Notizie |
Diritto @ Storia seleziona i libri da segnalare solo fra quelli inviati in copia alla direzione
|
a cura di |
SIHDA 2014 a Napoli |
||
![]() |
![]() |
|
||
SIHDA-2014-2ème Circulaire-FR / SIHDA-2014-2nd Circular-EN / SIHDA-2014-II-Circolare-IT |
||
|
||
Studi Storici Sammarinesi |
||
|
||
CENTRO DI STUDI STORICI SAMMARINESI |
||
PRESENTAZIONE DEI QUADERNI XXXV, XXXVI, XXXVII DELLA COLLANA DI STUDI STORICI SAMMARINESI
Sala Alberoni della Biblioteca di Stato, San Marino – 9 giugno 2014 |
||
Hungría en Europa |
||
|
||
|
||
CONFERENCIA IMPARTIDA POR EL PROF. DR. D. GÁBOR HAMZA
17 de junio de 2014, a las 19:00 horas Centro de Estudios Políticos y Constitucionales - Plaza de la Marina Española, 9 - Madrid |
||
Giornate Giuridiche Lateranensi |
||
|
||
|
||
GIORNATE GIURIDICHE LATERANENSI
5-7-8 marzo / 8 aprile 2014 Aula PIO XI - Pontificia Università Lateranense - Piazza S. Giovanni in Laterano 4 - Città del Vaticano |
||
Libri 2013 |
||
![]() |
Francesco Arcaria
«QUOD IPSI GALLO INTER GRAVISSIMA CRIMINA AB AUGUSTO OBICITUR»
Augusto e la repressione del dissenso per mezzo del senato agli inizi del principato |
|
![]() |
Aurelio Arnese
Il problema del sovraindebitamento dal mondo antico all’attualità |
|
![]() |
Giovanni Cossa
Elaborazioni giurisprudenziali in materia di condizioni impossibili |
|
![]() |
Raffaele D'Agata
Frammenti di senso |
|
![]() |
Renato del Ponte
Formule e preghiere della tradizione romana |
|
![]() |
Andrea Di Porto
RES IN USU PUBLICO E ‘BENI COMUNI’
Il nodo della tutela |
|
![]() |
Lorenzo Fascione
MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO ROMANO
Seconda edizione |
|
![]() |
Vincenzo Giuffrè
Prospezioni e prospettazioni futuribili |
|
![]() |
Arrigo D. Manfredini
Forme della remissione del debito dall’antichità all’esperienza europea contemporanea |
|
![]() |
Remo Martini Stefania Pietrini
APPUNTI DI DIRITTO ROMANO PRIVATO Terza edizione |
|
![]() |
Valerio Massimo Minale
LEGISLAZIONE IMPERIALE E MANICHEISMO
GENESI DI UN’ERESIA |
|
![]() |
Eleonora Nicosia
|
|
![]() |
Simone Pajno
GIUDIZI MORALI E PLURALISMO NELL’INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE
un percorso tra Hart e Dworkin |
|
![]() |
Serena Querzoli
|
|
![]() |
Antonio Riviezzo
Profili costituzionali, appunti di teoria generale |
|
![]() |
Maria Zabłocka ROMANISTYKA POLSKA W PIERWSZYM DZIESIĘCIOLECIU XXI WIEKU |
|
![]() |
Maria Gabriella Zoz Paolo Ferretti
LE COSTITUZIONI IMPERIALI NELLA GIURISPRUDENZA II Regole generali in tema di successioni |
|
![]() |
Stefano Zunarelli Michele M. Comenale Pinto
MANUALE DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI I
Seconda edizione |
|
Libri 2012 |
||
![]() |
ATTUALITÀ DEL PENSIERO DI AUGUSTO DEL NOCE
a cura di Antonio Delogu |
|
![]() |
Atti del Convegno Internazionale Bellum iustum Aosta 5-7 dicembre 2007
a cura di Michele Antonio Fino |
|
![]() |
DIRITTO ROMANO E SCIENZE ANTICHISTICHE NELL’ERA DIGITALE
Convegno di studio - Firenze, 12-13 settembre 2011
a cura di Nicola Palazzolo |
|
![]() |
Atti del Seminario di Studi, Sassari, 20-21 settembre 2010
a cura di Giovanni Lobrano e Pietro Paolo Onida |
|
![]() |
J.-L. Ferrary (a cura di)
La legge nell’esperienza giuridica romana |
|
![]() |
Sergio Alessandrì
LE VENDITE FISCALI NELL’EGITTO ROMANO
II. Da Nerva a Commodo |
|
![]() |
Maria Pia Baccari Vari
Il concepito, la donna e la res publica tra storia e attualità |
|
![]() |
Stefano Barbati
|
|
![]() |
Federico Battaglia
La definizione romana del furto e la sua elaborazione moderna |
|
![]() |
Federica Bertoldi
|
|
![]() |
Valeria Carro
Studio sulla formazione unilaterale del rapporto obbligatorio tra diritto romano, tradizione romanistica e prospettive future |
|
![]() |
Alice Cherchi
|
|
![]() |
Chiara Corbo
INCERTAE PERSONAE E CAPACITÀ SUCCESSORIA Profili di una società e del suo diritto |
|
![]() |
Felice Costabile
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO ROMANO
Manuale per gli studi universitari III edizione riveduta e aggiornata |
|
![]() |
Francesco Cuccu
L'IMPIANTO NORMATIVO DEI CONTROLLI INTERNI E LE NUOVE REGOLE DI AUTODISCIPLINA
|
|
![]() |
Daniela Di Ottavio
RICERCHE IN TEMA DI «QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI»
I. Le origini |
|
![]() |
Riccardo Fercia
«FIDUCIAM CONTRAHERE» E «CONTRACTUS FIDUCIAE»
Prospettive di diritto romano ed europeo |
|
![]() |
Luca Fezzi
Res publica, libertà ‘neoromane’e Benjamin Constant, agli inizi del terzo millennio |
|
![]() |
Michele A. Fino
IDEE ROMANE IN TEMA DI GIURISDIZIONE
Alle radici del diritto europeo oltre la tradizione romanistica |
|
![]() |
Maria Antonietta Ligios
STUDI SULL’ALIENAZIONE DEL BENE OGGETTO DI LEGATO IN DIRITTO ROMANO
2 volumi |
|
![]() |
Sara Longo
Le concessioni in godimento di ager municipalis |
|
![]() |
Sara Longo
Interpretazione e applicazione da Vespasiano a Giustiniano |
|
![]() |
Ija L. Majak
|
|
![]() |
Heikki E.S. Mattila
Langage du droit, latine et langues modernes
Texte français par Jean-Claude Gémar |
|
![]() |
Luciano Minieri
STUDI SUL PROCURATO INCENDIO IN DIRITTO ROMANO |
|
![]() |
Lucio Parenti
Contributo allo studio della solidarietà da atto lecito |
|
![]() |
Leo Peppe
USO E RI-USO DEL DIRITTO ROMANO
|
|
![]() |
Aldo Petrucci
|
|
![]() |
Daniele Vittorio Piacente
Un giurista tardoantico |
|
![]() |
Stefania Pietrini
|
|
![]() |
Federico Procchi
PLINIO IL GIOVANE E LA DIFESA DI C. IULIUS BASSUS Tra norma e persuasione |
|
![]() |
Giovanni Pugliese / Francesco Sitzia / Letizia Vacca
con la collaborazione di Riccardo Fercia - Leo Peppe - Giulietta Rossetti – Maria Virginia Sanna - Marco Urbano Sperandio
|
|
![]() |
Natale Rampazzo
SENTENTIAM DICERE COGENDUM ESSE
Consenso e imperatività nelle funzioni giudicanti in diritto romano classico |
|
![]() |
Mariagrazia Rizzi
‘IMPERATOR COGNOSCENS DECREVIT’
Profili e contenuti dell’attività giudiziaria imperiale in età classica |
|
![]() |
Maria Virginia Sanna
MATRIMONIO E ALTRE SITUAZIONI MATRIMONIALI NEL DIRITTO ROMANO CLASSICO
Matrimonium Iustum - Matrimonium Iniustum |
|
![]() |
Roberto Scevola
tomo primo: EMERSIONE NEL PENSIERO GRECO E ROMANO tomo secondo: ELABORAZIONE DELLA GIURISPRUDENZA SEVERIANA |
|
![]() |
Francesco Maria Silla
Itinerari gaiani |
|
![]() |
Alessia Spina
RICERCHE SULLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA NEI RESPONSA DI CERVIDIO SCEVOLA |
|
![]() |
Franco Vallocchia
STUDI SUGLI ACQUEDOTTI PUBBLICI ROMANI
I. La struttura giuridica II. L’organizzazione giuridica |
|
![]() |
Paola Ziliotto
SULLA NON PATRIMONIALITÀ DEL DANNO E DELL’INTERESSE NEL DIRITTO ROMANO |
|
Libri & Riviste 2011 |
||
![]() |
А.Д. Рудоквас
СПОРНЫЕ ВОПРОСЫ УЧЕНИЯ О ПРИОБРЕТАТЕЛЬНОЙ
Монография |
|
![]() |
Jan Zabłocki Anna Tarwacka
|
|
![]() |
BULLETTINO DELL’ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO
Direzione: Massimo Brutti – Luigi Capogrossi Colognesi – Pierangelo Catalano – Oliviero Diliberto – Andrea Di Porto – Sandro Schipani
Quarta Serie – Vol. I – Dell’intera collezione Vol. CV – 2011 |
|
Diritto @ Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati on-line in Diritto @ Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. |
||
Quaderno edito con il contributo di:
Dipartimento di Giurisprudenza |
||
__________________________________________________________________________________________________________ Reg Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004
|