Federico Battaglia
Furtum est
contrectatio
La definizione
romana del furto e la sua elaborazione moderna
Pubblicazioni
dell’Università di Pavia
Facoltà di Giurisprudenza
Studi nella scienze giuridiche e
sociali
Nuova serie – volume 150
Milano, Cedam, 2012
XII-463 pp. –
ISBN 978-88-13-33287-7
INDICE SOMMARIO
Capitolo I
LA
GENESI DEL CONCETTO DI “FURTUM
IMPROPRIUM” IN SEDE DI INTERPRETAZIONE NORMATIVA NELL’EUROPA
DEL DIRITTO COMUNE
1. "Furtum improprium": un"indagine sul contesto e sul processo di
formazione del sintagma e del relativo concetto
1
2. Il
furto improprio e la giurisprudenza germanica (XVI e
XVII secolo)
4
3. La distinzione "vera"/”ficta contrectatio": Benedikt Carpzov (1595-1666)
9
4. Matthäus
Wesenbeck (1531-1586)
15
5. Reiner
Bachof von Echt (1575-1640)
17
6. Egidio
Bossio (1488-1546)
19
7. Angelo
dei Gambiglioni [Aretino] († 1461)
21
8. Azzone
(† 1220)
24
9. L'evoluzione
della distinzione “vera”/“ficta contrectatio”
25
10. La distinzione
“furtum proprium”/“improprium”:
Johann Samuel Friedrich von Böhmer (1704-1772)
29
11. Johann Paul Kress (1677-1741)
33
12. Tobias Jakob Reinharth (1684-1743)
39
13. Prospero Farinacci (1544-1618)
50
14. Domenico
Toschi (1535-1620)
54
15. Matthäus Berlich (1586-1638)
60
16. Bartolomeo
Cipolla (1420-1475)
61
17. Baldo degli
Ubaldi (1319
o 1327-1400)
63
18. Azzone
66
19. Guy Pape (1402-1487)
67
20. L’evoluzione
della distinzione “furtum proprium”/“furtum improprium”
69
21. Una sintesi
conclusiva: il raccordo tra le distinctiones
74
22. “Verum et proprium”
77
Capitolo II
IL RUOLO DELLA DEFINIZIONE NELLA ELABORAZIONE DELLA TEORIA DEL
FURTO TENTATO DA BARTOLO A CARPZOV
1. Definitio furti e furtum attentatum: uno studio di
“parte speciale” sul tentativo di reato
85
2. La definizione della condotta furtiva
95
3. Azzone (†
1220)
96
4. Glossa ordinaria
100
5. Bartolo
da Sassoferrato (1313-1357)
104
6. Alberto [da] Gandino (1240/1250>1310)
107
7. Paolo
di Castro (1360/1362-1441)
108
8. Angelo
dei Gambiglioni [Aretino] († 1461)
110
9. Giovanni Bonifacio (1547-1635)
113
10. Prospero
Farinacci (1544-1618)
120
11. Benedikt Carpzov (1595-1666)
128
12. L'innesto di due tradizioni argomentative: la condotta del
furto e la punizione del tentativo: Prospero Farinacci
146
13. Giovanni Bonifacio
155
14. Giulio Claro (1515-1575)
159
15. Angelo dei Gambiglioni [Aretino]
164
16. Dino del
Mugello (†>1297)
174
17. Cino da
Pistoia (1270-1336/1337)
175
18. Glossa Ordinaria
193
19. Aurelio Agostino (354-430)
195
20. Appendice:
la stabilizzazione delle distinctiones nel
XIV secolo e la sovrapposizione con la teoria delle definizioni. Bartolo da
Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi (1319 o 1327-1400)
198
21. Conclusione:
“affectus sine affectu non punitur”;
“furtum sine contrectatione fieri non potest”
211
22. Riepilogo. Quaero quid est contrectare?
214
Capitolo III
LE ASCENDENZE ROMANISTICHE DELLE TEORIE RELATIVE ALLA CONSUMAZIONE
DEL FURTO NELLE CODIFICAZIONI OTTOCENTESCHE
1. Introduzione:
la definizione del furto nei Codici italiani e in quelli preunitari
221
2. Il dibattito dottrinale intorno al momento consumativo del furto all'epoca della codificazione
unitaria: Enrico Pessina (1828-1916) e il suo rapporto con “la dottrina
della ablatio”
233
3. Francesco Carrara (1805-1888) e il suo rapporto con la
“dottrina della amotio”
243
4. “Amotio” e
“ablatio”
alla metà dell’Ottocento: il furto e il possesso
260
5. Gismondo Gualtierotti Morelli
(1849-1923)
274
6. La
dottrina tedesca: Johann Ludwig Wilhelm Beck (1786-1869)
284
7. Karl Klien (1776-1839)
301
8. “Ablationstheorie”: Josias Ludwig Ernst Püttmann
(1730-1796)
319
9. Karl Ferdinand Hommel (1722-1781 )
321
10. Johann
Heinrich von Berger (1657-1732)
322
11. Johann Paul Kress (1677-1741)
323
12. Benedikt Carpzov (1595-1666)
324
13. “Contrectationstheorie”:
Daniel Clasen (1622-1678)
328
14. Johann
Otto Tabor (1604-1674)
330
15. “Apprehensions- oder Besitzergreifungstheorie”: Gallus Aloys Kaspar Kleinschrod (1762-1824)
354
16. Johann
Samuel Friedrich von Böhmer (1704-1772)
367
17. Christian Daniel Erhard
(1759-1813)
375
18. L'innesto della dottrina tedesca su quella italiana: Karl
Georg Wächter (1797-1880)
383
19. La Teorica del Codice penale toscano (1854).
Ricostruzione del percorso concettuale delle teorie relative alla consumazione
del furto tra Germania e Italia
398
Capitolo IV
Epilogo
1. Interpretare la definitio
furti per conservarla e per innovarla. Un rinvio alle conclusioni dei
capitoli I e II
427
2. Interpretare per razionalizzare. L'evoluzione delle teorie
relative alla consumazione del furto tra Germania e Italia nei secoli
Diciottesimo e Diciannovesimo
440
Indice degli
autori
449
Indice delle
fonti
459