FEDERICA BERTOLDI
IL NEGOZIO FIDUCIARIO NEL
DIRITTO ROMANO CLASSICO
Mucchi Editore, Modena,
2012
242 pp. – ISBN
978-88-7000-591-2
INDICE
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
5
PREMESSE
11
CAPITOLO I
LA FIDUCIA PREGAIANA
1.
La fiducia
in Plauto
21
2. La fiducia in Cicerone: l’actio
fiduciae
24
3. (Segue): la letteratura relativa alla formula dell’actio fiduciae
30
4. (Segue): Cic. top. 10,42
39
5. (Segue):
la formula dell’actio fiduciae
43
6. (Segue): Cic. p. Flacc. 21,51
47
7. La
fiducia nel pensiero di Ofilio in Pomp. D. 45,3,6
50
8. Il
pensiero di Labeone
52
9. La
fiducia
manomissionis causa: il pensiero di Octavenus e di Proculo
52
10. La
fiducia in Probo
55
11. La
fiducia in funzione di garanzia: i documenti provenienti
dalla prassi
57
12. La
Formula Baetica
59
13. La
Mancipatio Pompeiana
62
14. Ipotesi sulla struttura, genesi e funzione della fiducia fra
età repubblicana
e I secolo d.C.
65
15. Il pactum
fiduciae
72
16. Il
ius vendendi
78
17. La fiducia cum creditore per Nerva e Atilicino
86
18. La fiducia cum creditore in
Celso: la clausola di locazione o di precario
88
19. La
fiducia manumissionis causa per
Aristone
90
20. Il
pensiero di Giuliano; Iul. D. 44,7,16
92
21. (Segue):
Iul. D. 41,2,36
96
22. (Segue):
l’actio fiduciae
98
23. (Segue):
la fiducia manumissionis causa
100
24. Il
pensiero di Africano
102
25. Il
pensiero di Pomponio in relazione al diritto al rimborso delle spese affrontate
104
26. Il
pensiero di Pomponio in relazione alla possibilità di vendere il bene fiduciato
106
CAPITOLO II
LA
FIDUCIA AI TEMPI DI GAIO
1. La
distinzione gaiana
109
2. La
fiducia cum amico
114
3. La
fiducia cum creditore: l’usureceptio
116
4. (Segue):
l’esclusione del furtum
nell’usureceptio
121
5. L’adoptio
125
6. L’emancipatio
126
7. La
coemptio fiduciae causa
130
8. La
fiducia manumissionis causa: Gai. D. 17,1,27,1
134
9. L’actio fiduciae in Gaio
136
10. (Segue): Gai. D. 15,1,27 pr
141
11. La
responsabilità del fiduciario in Gaio
142
12. Disposizione di un legato sul
bene dato a fiducia: Gai.
2,220
146
13. Il pensiero di Marcello sulla
fiducia cum amico: Marc.
D. 24,1,49
148
CAPITOLO III
LA
FIDUCIA AI NELL’ETÀ DEI SEVERI
1. Il pensiero di Papiniano: la fiducia cum amico in
Pap. D. 39,6,42 pr.
153
2. (Segue): i limiti al potere di disposizione del fiduciario
157
3. (Segue): il diritto al superfluum
158
4. (Segue):
la negazione dell’actio fiduciae in caso di noxae deditio
159
5. Il
pensiero di Paolo: il diritto al rimborso delle spese
161
6. (Segue): il
diritto di disporre del bene da parte del fiduciario
163
7. (Segue): il
diritto di rivendicare il bene da parte del fiduciario
165
8. Segue): il
problema dei frutti
167
9. (Segue): il potere
di disposizione del fiduciante
168
10. (Segue): i limiti al potere
di disposizione del fiduciario
171
11. (Segue): la necessità
della datio solenne
174
12. (Segue): la fiducia manumissionis causa
177
13. (Segue): la fiducia nel
diritto di famiglia
178
14. Il pensiero di Ulpiano: la fiducia
cum amico in Ulp. D. 27,3,5
179
15. (Segue): l’actio fiduciae
180
16. (Segue): la concorrenza della
condictio con l’actio
fiduciae
183
17. (Segue): l’obbligo di
restituzione
184
18. (Segue): il diritto al superfluum
186
19. (Segue): la
responsabilità del fiduciario e il quantum oggetto della
restituzione
187
20. (Segue): il trasferimento del
possesso della cosa fiduciata
189
21. (Segue): il diritto al
rimborso delle spese sostenute dal fiduciario
190
22. (Segue):
l’esperibilità delle azioni penali da parte del fiduciario
192
23. (Segue): il rischio di
evizione della cosa fiduciata
194
24. (Segue): la fiducia
manumissionis causa in Ulp. D. 40,2,16,1
196
25. (Segue): la fiducia
manumissionis causa in Ulp. D. 12,4,5,1
196
26. Il pensiero
di Modestino
199
27. L’abrogazione
della fiducia
201
CAPITOLO IV
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
1. La
fiducia pregaiana
209
2. La
fiducia gaiana
210
3. La
fiducia postgaiana
212
4. La letteratura sulla nozione
e configurazione della fiducia
214
5. La
fiducia come negozio a causa multipla
219
INDICE DELLE FONTI
225