Maria pia Baccari Vari
Curator Ventris
Il
concepito, la donna e la res publica tra storia e attualità
Pubblicazioni Seminario di
diritto romano
Dipartimento di giurisprudenza
– Università di sassari
Collana a cura di Giovanni Lobrano
e Francesco Sini
20
TORINO, GIAPPICHELLI EDITORE, 2012
XII-324 pp. ISBN 978-88-348-2983-7
INDICE
Metodo e linee di ricerca
1. Concetti
(concreti) antichi, autoproiezioni e astrattismi
moderni
3
2. Ius est ars boni et aequi
12
3. Iurisprudentia
16
4. Cum hominum causa omne ius constitutum sit
19
5. Persona e commoda nella 'tradizione civilistica'
24
6. I
riflessi della tradizione civilistica in Ungheria, Polonia e Unione europea
30
7. Una
prospettiva attuale: il "Tutore degli embrioni" secondo il Código
civil di Vélez Sársfield
32
8. Linee di ricerca
33
PARTE I
IL
CONCEPITO, LA DONNA, LA RES PUBLICA
CAPITOLO I
TERMINI E CONCETTI
1. Un
concetto giuridico antico
39
2. Terminologia
e sistematica
46
3. Qui
in utero est
50
4. Partus
55
5. Venter
59
6. Conceptus
61
7. Postumus
65
8. Una fonte
extragiuridica: “Homo in ventre”
(Giovenale, Sat.
VI)
67
CAPITOLO II
DIFESA
DEL CONCEPITO
1. Non
debet calamitas matris nocere ei qui in ventre
est
71
2. "Diritto
alla vita"
72
3. Status
(libertà, cittadinanza etc.)
75
a) D.
1,5,5: nec interest iustis
nuptiis concepit an vulgo
75
b) A
proposito della serva incinta (la storia di Felicita)
77
c) I
figli di senatori e decurioni: D. 1,9,7 e D. 50,2,2
79
4. Il
principio del commodum
81
5. Alimenti
82
CAPITOLO III
DIFESA
DELLA DONNA
1. Ruolo
della donna nella familia
87
2. Mater
e domus
89
3. Mulier, uxor, mulier praegnans, uxor praegnans, partus
90
4. Mater e educatio
93
5. Mater semper certa
96
6. Munus feminarum
98
7. Deterior est conditio feminarum?
99
CAPITOLO IV
DIFESA
DELLA RES PUBLICA
1. Civitas e res publica
105
2. Donna
e res publica
106
3. Familia,
concepito e res publica
107
4. Cura ventris e
“custodia” del ventre (rinvii)
109
CAPITOLO V
LA
REPRESSIONE DELL’ABORTO
1. Riprovazione
sociale: Ovidio, Amores 2,14
111
2. Medici e
auctoritas dottissimi viri Hippocratis:
D. 1,5,12 e D. 38,16,3
114
a) Iustum tempus e partio
secundum naturam
115
b) Infans in utero
118
3. Repressione
dell’aborto perché contra naturam
122
4. Repressione
dell’aborto nella “legislazione imperiale”
124
CAPITOLO VI
CUSTODIRE VENTREM, CUSTODIRE PARTUM E INSPICERE
VENTREM
1. Precisazioni
terminologiche e concettuali su differenti istituti
131
2. Terminologia
e sistematica
132
a) D.
25,3,1
136
b) D.
25,4,1 pr.
142
c) D.
25,4,1,10
145
3. Custodes
147
4. Obstetrices
150
5. Publice interest
151
PARTE II
TRA
STORIA E ATTUALITÀ
SEZIONE I
ANTICO
DIRITTO
CAPITOLO I
CURA E CURAE: CARATTERE COMUNE
DEGLI ISTITUTI
1. Dottrina
romanistica contemporanea
155
2. Terminologia:
cura e venter
159
a) Cura e curator
159
b) Venter
162
3. Antichi
problemi di sistematica
164
a) Munera patrimonii e munera persona rum
164
b) Una
‘magna differentia’
166
c) Curator ventris e curator bonorum
168
CAPITOLO II
CURATOR VENTRIS TRA LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA
1. Fonti
giuridiche sul curator ventris
171
2. D.
37,9,1
173
3. I giuristi da Servio a Ermogeniano
190
4. Interventi
diretti allo sviluppo demografico
206
CAPITOLO III
SVILUPPO
DELL’ISTITUTO DEL CURATOR VENTRIS,
DALLE ORIGINI AL VI SECOLO
1. Origine
dell’istituto
211
2. La
'nomina' e la 'richiesta' del curator uentris
213
3. La conferma
217
4. Le caratteristiche della persona
218
5. Le funzioni (competenze e poteri) del curator uentris
221
CAPITOLO IV
FINALITÀ
DELLA CURA VENTRIS
1. Difesa
degli interessi pubblici e privati
237
2. La
crescita della res publica
(Pomponio, Ulpiano, Modestino)
238
3. La dignitas della
donna (Ulpiano)
242
4. La persona del concepito (Gaio)
250
SEZIONE II
CRISI
DELL’ISTITUTO
CAPITOLO I
PROSPETTIVE
CIVILISTICHE
1. Un’interpretazione
dell’Edictum
perpetuum
(alla luce del Code Napoleon?)
259
2. Astrazioni pandettisti
che
263
3. Il “noto
adagio”: tutor datur
personae, curator rei
267
4. Confusioni
romanistiche e civilistiche sul curator ventris
268
CAPITOLO II
ANALISI
CRITICA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA
1. Problemi
giuridici attuali e istituto del diritto romano
275
2. Il Codice civile del
1865
277
3. Il Codice civile del
1942
280
4. La riforma del
diritto di famiglia del 1975
287
Considerazioni
conclusive
1. L’esempio
romano di difesa del concepito
293
2. Alla
‘scuola’ del diritto romano (i legislatori e i giudici
contemporanei)
296
3. Diritto romano e
natura per i giuristi contemporanei
302
INDICE DELLE FONTI
311