CONTRIBUTI |
Per la pubblicazione degli articoli della sezione “Contributi” si è applicato, in maniera rigorosa, il procedimento di peer review. Ogni articolo è stato valutato positivamente da due referees, che hanno operato con il sistema del double-blind. |
---|
Dolo-colpa preterintenzione |
|
---|---|
GIAN PAOLO DEMURO – Università di Sassari Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
La combinazione dolo-colpa nella preterintenzione: contro il regresso al dolus indirectus
Sommario: 1. Premessa. – 2. Ricorsi storici: la nascita della preterintenzione. – 3. Il dibattito attuale sulla preterintenzione. – 3.1. La preterintenzione come dolo più responsabilità oggettiva. – 3.2. La preterintenzione come dolo indiretto (o dolo rafforzato). – 3.3. La preterintenzione come abbinamento dolo-colpa: in particolare il contenuto della colpa. – 4. Una soluzione comune anche per i delitti aggravati dall'evento. – 5. La combinazione dolo-colpa: un modello generalizzabile?. – Abstract. |
|
Rappresentanza o/e Partecipazione |
|
|
GIOVANNI LOBRANO – PIETRO PAOLO ONIDA – Università di Sassari
Indice: Premessa. – I. RAPPRESENTANZA: PROBLEMA GENERALE E ATTUALE DEL DIRITTO. – I.1. STATO DELLA DOTTRINA. – I.1.a. Rilevanza e centralità della categoria/istituzione “rappresentanza” ed esigenza di non farsene condizionare. – I.1.b. “Agire per altri” o/e “agire per mezzo di altri”. – I.1.c. Essenza “sostitutiva” della rappresentanza: una questione di “potere” … – I.1.d. … espressa nel “divieto di mandato imperativo”. – I.2. PROBLEMATICITÀ. – I.2.a. Negazione risalente (XVIII secolo) e recente (XX secolo) della rappresentabilità della volontà. – I.2.b. Domanda politica di “partecipazione” volitiva ma dichiarazioni scientifiche di impossibilità a realizzarla. – II. IPOTESI DI SOLUZIONE ATTRAVERSO IL DIRITTO ROMANO: PARTECIPAZIONE VOLITIVA. – II.1. PER LA COMPRENSIONE DELLA RAPPRESENTANZA. – II.1.a. Binomio feudale di concezione e regime unitari della pluralità di uomini: persona giuridica e rappresentanza. – II.1.b. Costruzione medievale (XIII secolo). – II.1.c. Prima sistemazione moderna (XVII secolo). – II.1.d. Sovrapposizione contemporanea sul Diritto romano (XIX secolo). – II.2. PER LA RI-COSTRUZIONE DELLA PARTECIPAZIONE. – II.2.a. Dal Diritto romano: un binomio integralmente altro di concezione e regime unitari della pluralità di uomini. – II.2.b. Corpus societario. – II.2.c. Partecipazione e “cooperazione”. – Conclusioni e prospettive. – Abstract.
|
Forme della paura |
|
|
|
G. MARIA ANTONIETTA FODDAI – Università di Sassari
Jonas, Hobbes e le forme della paura
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Euristica della paura e responsabilità: la proposta di Jonas. – 3. Costruire la paura. – 3.1. Rappresentare la minaccia. – 4. Hobbes e la ‘passione’ della paura. – 4.1. Paura naturale, paura politica e paura religiosa. – 5. – Jonas e la ridefinizione della paura. – 5.1. Incertezza e etica della conoscenza. – 6. Jonas, Hobbes e le forme della paura. – 7. Paura etica e responsabilità: note conclusive. – Abstract. |
|
Mito & Condizione femminile |
|
TOMASINO PINNA - Università di Sassari
Mito, religione, condizione femminile
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il mito e la sua funzione creatrice e fondativa. – 3. La Genesi: il racconto di Eva e i suoi riverberi nel tempo. – 3.1. Tradizione ebraica. – 3.2. Tradizione cristiana. – 4. L’effetto di consacrazione e la violenza simbolica. – 5. Ossimori. – 5.1. L’ossimoro biologico. – 5.2. Gli ossimori logici. – 6. Rovesciamenti mitici. – 7. Una stanza tutta per sé. – Abstract. |
|
Certezza e prevedibilità |
|
CLAUDIA CARIA – Università di Sassari
Certezza del diritto e prevedibilità. Una riflessione sul tema
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Certezza e prevedibilità. – 3. Prevedibilità e deduzione logica. – 4. Il crollo della certezza. – 5. Prevedibilità, controllabilità e argomentazione. – 6. Considerazioni conclusive. – Abstract |
|
Élites politiche della Sardegna contemporanea |
|
SALVATORE MURA - Università di Sassari
Per una storia delle élites politiche della Sardegna contemporanea.
Sommario: 1. Premessa. – 2. La questione del numero dei senatori sardi. – 3. La provenienza. – 4. La formazione. – 5. Le professioni. – 6. Gli orientamenti politico-culturali. – 7. L’età di nomina e la permanenza in carica. – 8. Le categorie. – 9. La partecipazione alle prime fasi del procedimento normativo. – 10. Gli interventi in aula. – 11. La funzione ispettiva. – 12. La questione assenteismo. – 13. Notabili di alto profilo. – 14. Conclusioni. – Abstract. |
|
|
Diritto @ Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. |
Quaderno edito con il contributo di:
Dipartimento di Giurisprudenza |
||
__________________________________________________________________________________________________________ Reg Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004
|