Full-text Libri: - F. SINI, Documenti sacerdotali di Roma antica - G. LOBRANO, "Uxor qodammodo domina" Riflessioni su Paul. D. 25.2.1 - F. SINI, A quibus iura civibus praescribebantur. Ricerche sui giuristi del III a.C. - F. SINI, Comente comandat sa lege. - F. SINI, Sua cuique civitati religio. - P. P. ONIDA, Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano
|
Home | Pubblicazioni | Indici | Diritto@Storia | Ius Antiquum | E-mail |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università
degli Studi di Sassari
|
1. P. Catalano-G. Lobrano,
Il problema
del potere in Roma repubblicana Indice:
P. Catalano: – In ricordo del professor Grosso.
– La divisione del potere in Roma repubblicana. – Imperium e potestas. – G. Lobrano: Potestates, potestas, tribunicia potestas. (Appunti).
Caratteristiche: Vol. di pp.
150. |
|
2.
F. Sini, Documenti sacerdotali di Roma
antica, I. Libri e commentarii Edizione: Sassari,
Dessì, 1983. Indice: Premessa.
– I Il problema storiografico
dei documenti sacerdotali. – II Libri
e commentarii sacerdotali nella storiografia
contemporanea. – III Le fonti latine. – IV
Tradizione documentaria sacerdotale e contenuti dei libri e dei commentarii.
– V Dai documenti degli archivi al sistema giuridico-religioso.
– Indice delle fonti.
Caratteristiche: Vol. di pp.
234. |
|
3.
G. Meloni, Note in tema di dittatura (degli
‘antichi’ e dei ‘moderni’) Edizione: Sassari,
ATS, 1981. Indice: Avvertenza. – I Alcune
linee interpretative della dottrina romanistica. – II
Categorie giuridico-politiche contemporanee e natura del potere del ‘dictator’. – III Concetti romani
e pensiero leniniano. A proposito
di tribunato e dittatura.
Caratteristiche: Vol. di pp.
76. |
|
4. F. Sini, «Fas et iura sinunt» (Verg., Georg.
1, 269). Contributo allo
studio della nozione romana di fas, I Edizione: Sassari,
Dessì, 1984. Indice: 1 Premessa.
– 2 Morfologia ed etimologia. – 3 Varietà
di usi nelle fonti. – 4 Valore normativo
del fas
e sistema giuridico-religioso. – 5
Georg. 1, 269 e gli altri impieghi di fas come sostantivo.
– 6 Diverse valenze dell’espressione fas est. – 7 Fas
come sfera comune a uomini e dèi –
Indice delle fonti citate.
Caratteristiche: Vol. di pp.
39. |
|
5. G. Lobrano, Diritto
pubblico romano e costituzionalismi moderni Edizione: Sassari,
Delfino, 1990. Indice: Nota introduttiva.
– parte I: Lo schema della
contrapposizione di ‘romani’ e/o ‘latini’ a ‘germani-anglossassoni’
e il modello costituzionale romano nella cultura giuridica moderna.
– I I termini della contrapposizione. – II I
contenuti giuridico-politici
della contrapposizione: il modello costituzionale romano e il
modello costituzionale germanico-anglossassone. – III Dall’Illuminismo
‘francese’ al Romanticismo tedesco e dalla «repubblica» in Inghilterra
alla «democrazia in America». A scanso di
equivoci, alcune precisazioni sulle categorie: ‘democrazia
rappresentativa’ (?) e ‘individualismo
latino’ (?). – parte II: Costituzionalismo latino? Juan Bautista Alberdi e Vittorio Emanuele
Orlando. Una prospettiva per il secolo XXI. – I Separazione (germanica-)anglo-americana tra autorità di governo
e libertà individuale contro la identificazione-sussunzione
romano-latina delle libertà individuali nella libertà comune
(«comunismo de libertad») secondo Juan Bautista Alberdi. – II La «scienza latina del diritto pubblico» e la «scienza germanica
del diritto pubblico» secondo Vittorio Emanuele Orlando.
– III Il «sistema giuridico romano-germanico» di fronte al «sistema
giuridico anglossassone». Una prospettiva per il secolo XXI.
Caratteristiche: Vol. di pp.
122. |
|
6. G. Lobrano, “Uxor quodammodo domina”. Riflessioni
su Paul. D. 25. 2. 1 Edizione: Sassari
1989. Indice: Avvertenza.
– I Il carattere “comunitario” del diritto di famiglia nel sistema giuridico
romanista e il diritto romano.
– II Fonti sulla natura comunitaria
del matrimonio romano. – III
Aperture e limiti della dottrina romanistica contemporanea su
società (con)dominio coniugali.
– IV “Torniamo” a Paolo. Una ipotesi
di interpretazione non ‘corrosiva’.
Caratteristiche: Vol. di pp.
196. |
|
7. F. Sini, Bellum nefandum. Virgilio e il problema del “diritto internazionale antico” Edizione: Sassari,
Dessì, 1991. Indice: Dedica. - Introduzione.
– I Finis, fines. – II Fas e nefas.
- III Hostis.
– IV Bellum nefandum.
– V Placida
pax. – Indice delle Fonti.
Caratteristiche: Vol. di pp.
302. |
|
8. F. Sini, A quibus iura civibus praescribebantur. Ricerche sui giuristi
del III secolo a.C. Edizione: Torino,
Giappichelli, (1992) 1995. Indice:
Introduzione. – parte I: Ius
publicum e ius sacrum nei frammenti «extra digesta tradita». la letteratura
giusromanistica fino a Otto Lenel. – I Letteratura giuridica anteriore
all’Ottocento. – II La palingenesia iuris civilis di Otto Lenel: omissioni e ideologia. – parte II: Giuristi e frammenti. – I P. Sempronio Sofo. – II Tiberio Coruncanio. – III L. Cornelio Lentulo. – IV P. Licinio
Crasso Dives. – V Sesto Elio Peto Cato. – Indice delle Fonti. – Indice degli Autori.
Caratteristiche: Vol. di pp. 172. |
|
9. M.P. Baccari, Cittadini, popoli e comunione
nella legislazione dei secoli IV-VI Edizione: Torino,
Giappichelli, 1996. Indice:
Premesse e linee di ricerca. – parte
I: Cittadini e popoli. – Sez. I. Cittadini.
– I Romani. - II Cives, cives
romani. – III Qui originem
ab urbe roma habent
qui domicilium romae
habent. – IV Qui commorantur,
peregrini, provinciales. – Sez.
II. Popolo e popoli. – I Populus
romanus. – II Populus.
– III Populi. – IV Coetus
multitudinis. – parte II: Uomini
e comunioni. – I Cattolici e reliqui.
– II Problemi sistematici e terminologici. – III I non christiani
catholici. – IV Le “comunioni”. – parte III: Esclusi e
non esclusi. – I “Esclusioni generali” di
apostati ed eretici dalla comunione. – II Conseguenze
normative delle “esclusioni generali” dalla comunione. –
III I non esclusi: pagani e giudei. – IV Il problema
del matrimonio. – Osservazioni finali. – Indice delle fonti.
Caratteristiche: Vol. di pp.
X-338. |
|
10.
G. Lobrano, Res publica
res populi. La legge
e la limitazione del potere Edizione: Torino,
Giappichelli, (1994) 1996. Indice:
Nota preliminare. – Diritto pubblico
romano attuale e ‘forme di governo’.
– parte A: Alle origini del diritto pubblico contemporaneo.
categorie istituzionali e schemi storiografici. – I Categorie istituzionali. – II Schemi storiografici. – parte
B: Alle origini del diritto pubblico contemporaneo. sistemi
giuridici. – I Il sistema giuspubblicistico
romano della ‘sovranità’ del popolo e le sue deformazioni medievali
e moderne. – II La via inglese del
“sistema rappresentativo” e i suoi sviluppi continentali.
– parte C: Creazione del diritto pubblico contemporaneo pro
o contro la ‘repubblica’: dal nucleo romanistico
delle formulazioni scientifiche alle nozioni di ‘repubblica’.
- I Interpretazione e proposizione empiriche del modello costituzionale
inglese: Montesquieu aristocratico
(e monarchico). - II Interpretazione e proposizione
scientifiche del modello costituzionale romano: Rousseau
repubblicano (e democratico). - III
Falsificazione delle categorie istituzionali antiche: rovesciamento
della formula romana-rousseauiana e confusione scientifica. - parte
D: Produzione del diritto. legge e/o
libertà: le nozioni di legge. - I La legge
che limita la libertà: la nozione hobbesiana
di legge come volontà del Leviatano. - II La legge che rende
liberi: la nozione romana di legge come comando del popolo.
- III La contaminatio tra la nozione hobbesiana
e la nozione romana di legge: Sieyès.
- parte E: Costituzione come limitazione del potere. divisione
ed equilibrio dei poteri o tribunato. - I
Divisione ed equilibrio dei poteri. - II Tribunato.
Caratteristiche: Vol. di pp.
354. |
|
11.
F. Sini, Comente comandat sa lege.
Diritto romano nella Carta de Logu
d’Arborea Edizione: Torino,
Giappichelli, 1997. Indice:
Nota preliminare. - I
Problemi generali e linee della ricerca. -
II Carta de Logu e diritto
romano nella storiografia giuridica contemporanea. -
III Riferimenti testuali al diritto romano: il capitolo Qui
ochirit homini.
- IV I capitoli De chertos dubitosos e De appellationibus. - V I
capitoli De deseredari e De
coyamentos. - Indice delle fonti. - Indice degli autori.
Caratteristiche: Vol. di pp.
XVI-172. |
|
12. M.P. Baccari,
Concetti
ulpianei per il “diritto di famiglia”,
I Edizione: Torino,
Giappichelli, 2001. Indice:
Premesse. – Sez. I Maris atque feminae coniunctio, liberorum procreatio, educatio. - I Il matrimonio istituto di ius
naturale secondo Ulpiano. -
II Conubia dei servi nella legislazione dell’Imperatore
Costantino. Continuità del pensiero ulpianeo.
– III Consortium
tra la donna ed il servo (da Costantino ad Antemio).
– IV Ius naturae e ratio
humanitatis: Costantino dopo Ulpiano
e Lattanzio. – Considerazioni conclusive (a
proposito di fatto e diritto). – Sez.
II Curator ventris. – I Per una critica della legislazione italiana. - II Alcune
prospettive romanistiche. – III Cura, curae:
carattere comune degli istituti. – IV Finalità della
cura ventris. – Momenti storici.
Caratteristiche: Vol. di pp.
131. |
|
13.
F. Sini, Sua cuique civitati religio.
Religione e diritto pubblico in Roma antica Edizione: Torino,
Giappichelli, 2001. Indice:
Premessa. - I
Sua cuique civitati
religio. Universalismo e “tolleranza” nella religione romana.
- II Tradizione documentaria sacerdotale: libri e commentarii
dei grandi collegi. - III
Aspetti giuridici e rituali della religione romana: sacrifici,
vittime e interpretazioni dei sacerdoti. - IV Negazione e linguaggio precettivo
dei sacerdoti romani. - V Iuris
interpretes in tema di
inviolabilità tribunizia. - Indice delle fonti. - Indice
degli autori.
Caratteristiche: Vol. di pp.
XVI-356. |
|
14.
P. P. Onida, Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano
Edizione: Torino,
Giappichelli, 2002. Indice:
Premessa generale. - Parte I: Aspetti
generali: filosofici – religiosi – giuridici. – Premessa. –
I La condizione animale nella filosofia greca. – II Sacertà
e sacralità degli animali nella religione romana arcaica. –
III La natura degli
animali e il ius naturale. – parte II: Classificazioni
degli animali non umani. – Premessa. – I Animal. – II Bestiae. – III Quadrupedes, pecudes e iumenta. – IV Animalia quae collo dorsove domantur. – V Gli aggregati
di animali. – parte III: Animus e facere: sanzioni del
comportamento animale. – Premessa. – I Animus revertendi. – II Actio de pauperie. – Conclusioni. – Indice delle
fonti.
Caratteristiche: Vol. di pp.
XVIII-540. |