1. P. CATALANO-G. LOBRANO, Il problema del potere in Roma repubblicana,
1974, pp. 150 (esaurito).
2. F. SINI, Documenti sacerdotali di Roma antica, I. Libri
e commentarii, 1983, pp. 234.
3. G. MELONI, Note in materia di dittatura (degli 'antichi'
e dei 'moderni'), 1981, pp. 76 (esaurito).
4. F. SINI, "Fas et iura sinunt" (Virg., Georg. 1,
169). Contributo allo studio della nozione romana di fas, 1984,
pp. 39 (esaurito).
5. G. LOBRANO, Diritto pubblico romano e costituzionalismi
moderni, 1990, pp. 122.
6. G. LOBRANO, Uxor quodammodo domina. Riflessioni su Paul.
D. 25, 2, 1, 1989, pp. 196 (esaurito).
7. F. SINI, Bellum nefandum. Virgilio e il problema del "diritto
internazionale antico", 1991, pp. 304
8. F. SINI, A quibus iura civibus praescribebantur. Ricerche
sui giuristi del III secolo a.C., (1992) 1995, pp. 172.
9. M.P. BACCARI, Cittadini popoli e comunione nella legislazione
dei secoli IV-VI, 1996, pp. X-338.
10. G. LOBRANO, Res publica res populi. La legge e la limitazione
del potere, (1994) 1996, pp. 354.
11. F. SINI, Comente comandat sa lege. Diritto romano nella
Carta de Logu d'Arborea, 1997, pp. XVI-176.
12. M.P. BACCARI, Concetti ulpianei per il "diritto di
famiglia", 2000, pp. 131.
13. F. SINI, Sua cuique civitati religio. Religione e diritto
pubblico in Roma antica, 2000, pp.