VOLUME N. 1
G.DIURNI, Il significato di una prosecuzione
L. CODA, Intellettuali e problemi dell'istruzione primaria e tecnica
nell'Italia Risorgimentale - G. DONEDDU, Capitoli di grazia e
controllo del territorio - M. G. GALLISAI PILO, Garantismo, "emergenza"
e stato di diritto - P. PINNA PARPAGLIA, Reminiscenze romanistiche
nella filosofia di Arturo Schopenhauer - G. PONZEVERONI, Il movimento
indigenista e le leyes di Burgos del 1512 - S. SCANDELLARI, La
polemica sull'abolizione della tortura nella Spagna della seconda
metà del secolo XVIII - G. DIURNI, Etica e diritto - G.
LOBRANO, Dalla Lex publica populi romani alla 'Loi' della costituzione
del 1793 - F. C. CARBONI, A proposito del procedimento civile
davanti al giudice di pace - M. G. GALLISAI PILO, Intercettazioni
ambientali in ambito carcerario - G. F. MEAZZA, Emissione di assegni
a vuoto e riabilitazione ex art. 145 L.F - Rassegna bibliografica
- Atti sociali
VOLUME N. 2
L. CODA, La diffusione della fillossera nella Sardegna di fine
Ottocento - E. DEZZA, Un giurista per la società delle
piccole Corti - F. SINI, Populus et religio dans la Rome Republicaine
- S. SCANDELLARI, Costituzionalismo e riforme nelle Cartas Ecònomico-Politicas
di Leòn de Aroyal - G. TODINI, Profilo storico di antiche
borgate barbaricine - F. A. BUA, Echi e reazioni nel Monteacuto
all'Editto sulle Chiudende - L. BALLEITO - G. PISTARINO, 1453:
Da Pera Genovese a Galata Turca - M. PORCU GAIAS, Una "bella
Madonna" a Sassari: il simulacro della Vergine delle Grazie
in San Pietro di Silki - P. ZIZI, Il problema dell'Essere-Dio
nei frammenti di Numenio di Apamea. Sintesi fra il neopitagorismo
ed il medioplatonismo a preludio a Plotino - G. TODINI, Ricordi
di un civilista: Salvatore Piras (1913/1985) - M. G. GALLISAI
PILO, Possibilità di applicazione della amnistia all'ipotesi
di ricettazione "lieve" prevista nel capoverso dell'art.
648 C.P. - F. PILO, Questione di legittimità costituzionale
dell'art. 486 5° comma C.P.P. - Rassegna bibliografica
VOLUME N. 3
P. FIORI MACIOCCO, D. 1,3,16 = Paulus liber singularis de iure
singulari - E. MURA, Responsabilità e garanzia collettive
nella legislazione statutaria sarda - F. GALLETTA, Eguaglianza
morale e giuridica dei coniugi e comunione legale - A. BASSU,
Diritto internazionale e diritto comunitario nella cooperazione
tra i paesi membri dell'U.E - P. REPETTO, L'acrobata invisibile
- C. ZEDDA, Gli Arborea e gli affreschi della chiesa di nostra
Signora di Sos Regnos Altos a Bosa - G. PONZEVERONI, La convenzione
internazionale sui diritti del fanciullo (New York, 20 novembre
1989) - M. A. FODDAI, Il privilegio della responsabilità:
la proposta di Hans Jonas - G. DIURNI, Giurisdizionalismo sabaudo
in Sardegna nel primo periodo di governo (1720-1759)
VOLUME N. 4
G. DIURNI, I Ducati longobardi tra Regnum e autonomia - F. SINI,
Negazione e linguaggio precettivo dei sacerdoti romani - C. ZEDDA,
L'organizzazione istituzionale e burocratica di Orosei e della
Gallura alla metà del Trecento attraverso i libri della
Camerlengia di Gallura - G. SANTORO, L'amministrazione della giustizia
a Orosei alla metà del Trecento e il ricordo di una carta
de loch gallurese nei libri della carmelengia in Gallura - D.
ARRU, Premesse al Concordato Italiano del 1803: la Consulta di
Lione e la Legge Organica sul clero - E. SANNA TICCA, Sull'impugnabilità
degli atti di pubblico potere - M. CAMPUS, L'ordinanza per il
pagamento di somme non contestate - A. CROVETTI - M. G. SALARIS,
Note introduttive ad uno studio interdisciplinare sulla mediazione.
La Mediazione familiare - R. FRAU, Responsabilità civili
e competizioni sportive non ufficiali: il caso della gara di scherma
- Rassegna bibliografica
VOLUME N. 5
F. ANGIONI, Le vittime dell'informazione - F. FALCHI, L'ufficio
ecclesiastico nel processo di formazione del Codice del 1917:
prime note sulla documentazione conservata presso l'Archivio Segreto
Vaticano - S. SCANDELLARI, Il dibattito sul ruolo del ceto forense
nella Spagna del secondo Settecento - G. G. CARBONI, Revisione
costituzionale e autonomie territoriali - T PINNA, Il diavolo
di Sorigheddu - F. COMITI, Melataras: un mistero svelato - A.
DESOLE, Sulla rotta dei fenici verso le Isole Fortunate - F. SPADA,
Beni culturali di interesse religioso. Riflessioni sull'intesa
tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Conferenza Episcopale
Sarda - T. DOLCHER, Presentazione - S. MANNUZZU, Il gioco della
trasparenza - V. MURA, Brevi note su trasparenza e democrazia
- A. DELOGU, La trasparenza come valore etico-politico - P. CARROZZA,
L'apparente conflitto tra democrazia procedurale e democrazia
dei valori - G. DIURNI, La protezione giuridica del diritto alla
salute e il dovere di tutelare la salute sul piano individuale
e sociale - S. MASSIMETTI, Falsità del testamento olografo
e mezzi di impugnazione - E. MURA, Indici per autore e per materia
dell'Archivio Storico Sardo di Sassari (1975 - 1998)