VOLUME N. 1
Premessa (A. MARONGIU)
Presentazione (G. ZANETTI)
A. ROTA, Aspetti della Carta de Logu di Eleonora di Arborea - C.
ZANIN, Osservazioni sulla pittura paleocristiana in Sardegna - G.
TODINI, Tra i documenti del periodo sabaudo all'Università
di Sassari - M. PITTAU, La lingua sarda e i suoi dialetti - R. PINTUS,
Un antico piano regolatore della città di Sassari - G. TORE,
Di un vaso a beccuccio zoomorfo da Nora nel Museo Nazionale G. A.
Sanna di Sassari - F. AMADU, Castelli e ville medioevali del Logudoro
e del Goceano. Nuove acquisizioni - A. MARONGIU, I miei studi di
storia sarda - E. ESPA, L'editto con anatema dell'arcivescovo di
Sassari Giuseppe Siccardo e il versamento delle decime sacramentali
- P. Scanu, Sardegna Nostra (E. MURA) - L. Fioretti, Problemi storico
critici della letteratura giovanile dell'ultimo trentennio (E. MURA)
- G. Mor, Tecnica di edizioni e critica dei testi altomedioevali
(G. MURGIA) - R. Polacco, Il mausoleo di S. Costanza (C. ZANIN)
- R. Pintus, La storia dei servizi postali sardi (A. M. CAMPUS)
- G. Zanetti, I Camaldolesi in Sardegna (G. TODINI) - Pubblicazioni
ricevute. Atto costitutivo - Regolamento
VOLUME N. 2
G. ZANETTI, I Cistercensi in Sardegna. Le abbazie di S. Maria
di Corte, di Paulis e di Coros - G. TODINI - G. MURGIA, Le chiudende
nel territorio di Nuoro prima e dopo la pubblicazione del Reggio
Editto 6 ottobre 1820 - L. BALLETTO, Tra la Sardegna e Portovenere
nel secolo XIII - R. BONU, Due diocesi sarde, Oristano e Santa
Giusta, nel sec. XIV (con richiami illustrativi dell'epoca) -
E. MURA, Sulla natura giuridica e sulle origini della comunione
dei beni tra i coniugi nella Sardegna medioevale - E. COSTA, Osservazioni
sulle compagnie barracellari in Sardegna - C. ZANIN, I primi lavori
di storia e critica d'arte in Sardegna - A. MASTINO, La supposta
prefettura di Porto Ninfeo (Porto Conte) - R. PINTUS, L'arguzia
ed i vari sentimenti dell'animo espressi in antichi e recenti
componimenti poetici in dialetto Sassarese - M. T. ATZORI, Il
catalano a Cagliari e nella Sardegna meridionale - E. COSTA, Alghero
ed i porti turistici nell'attuale legislazione - G. GIORDANO,
Un primo saggio di carte topografiche del Sassarese (1845) - A.
Millan Puelles, La struttura della soggettività (V. CAMBILARGIU)
- E. Sau, Album dei decorati della Brigata Sassari (E. MURA) -
R. Pracchi e A. Terrosu Asole (a cura di), Atlante della Sardegna
(G. GIORDANO) - O. Baldacci, Una carta geografica seicentesca
della Sardegna in redazione spagnola (G. GIORDANO) - O. Aureggi
Ariatta, Note su crocifissi medioevali metallici nell'Alta Lombardia
(C. ZANIN) - G. C. Zichi, Sorres e la sua diocesi (G. ZANETTI)
- Arnaldo Satta Branca (1893-1976) (G. TODINI) - Camillo Bellieni
(1893-1975) (G. TODINI)
VOLUME N. 3
A. ROTA, La persona giuridica collettiva nella concezione di Sinibaldo
De' Fieschi (Papa Innocenzo IV) - R. BONU, Due diocesi sarde,
Oristano e Santa Giusta, nel sec. XIV (con richiami illustrativi
di varie epoche) - R. PINTUS, Le prime leggi sabaude sulla proibizione
del porto ed uso delle armi, sulle pene previste per i contravventori
e su altre disposizioni in materia penale - L. BALLETTO, Mutui
ad interesse dichiarato nel traffico tra Genova e la Sardegna
(sec. XIII) - E. MURA, Di alcuni provvedimenti emanati nel 1796
per sedare le rivolte nella parte settentrionale della Sardegna
- G. TODINI, Le chiudende nel territorio di Oliena prima e dopo
la pubblicazione del regio editto 6 ottobre 1820 - G. TANDA, Una
Domus de janas con motivi a spirale di Cargeghe Muros (SS) - G.
PISTARINO, Variazioni sul tema. Genova-Barcellona - G. TANDA,
Le incisioni delle Domus de janas di Tisiènnari Bortigiadas
- S. SCANDELLARI e P. CUCCURU, Un illuminista sardo tra il XVIII
e XIIX secolo. G. A. Massala - R. PINTUS, Poesie di Teresa Arru
- V. CAMBILARGIU, L'etica dell'amore - F. Caratelli, Rosello (R.
PINTUS) - L. Balletto, Genova, Mediterraneo, Mar Nero (sec. XIII-XV)
(S. ORIGONE) - A. Boscolo, Le navi bizantine nel Mediterraneo
nei secoli IX e X (S. ORIGONE)
VOLUME N. 4
A. MARONGIU, Brevi note e discussioni di storia isolana - A. ROTA,
Il donativo agli inizi del parlamento sardo - G. PISTARINO, I
primi documenti tra la Sardegna e Genova - L. BALLETTO, Cause
matrimoniali a Genova nel 1236 - A. VIRDIS, Il sinodo diocesano
dell'Arcivescovo Giovanni Morillo y Velarde
VOLUME N. 5
P. BRANDIS, Considerazioni geografiche sulla descrizione della
Sardegna in Strabone - R. PINTUS, Ancora sulla storia delle comunicazioni
e dei servizi postali della Sardegna isola - G. TODINI, Gli heretats
nella storia del diritto pubblico sardo - D. PANEDDA, Tracce di
età preromana e romana in Gallura e nelle Baronie - E.
MURA, Ancora sulla comunione dei beni nel matrimonio assa sardisca
- M. PITTAU, La Sardegna nuragica - M. A. ROCCA, Aspetti della
poesia popolare algherese: analisi comparativa di due componenti
epico-lirici del I periodo - S. BURRAI, Ricerche etimologiche
sarde - R. Pintus, Sovrani vicerè di Sardegna e governatori
di Sassari (dall'occupazione aragonese dell'isola a Carlo Alberto
di Savoia) (G. ZANETTI) - A. Boscolo, Sardegna, Pisa e Genova
nel medioevo (G. BALBIS) - L. Balletto, Mercanti, pirati e corsari
nei mari della Corsica (secolo XIII) (S. ORIGONE) - L. Balletto,
Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni Donato (Savona, 1178
- 1188) (S. ORIGONE)
VOLUME N. 6
G. ZANETTI, Documenti per una storia dell'Università di
Sassari - E. MURA, L'ordinamento giudiziario nell'opera riformatrice
dei primi sovrani sabaudi in Sardegna - C. CORRAIN, Spunti etnografici
nei sinodi sardi - A. C. DELIPERI - B. SECHI COPELLO, Il complesso
monumentale di San Francesco in Alghero - A. VIRDIS, L'Edicto
General dell'arcivescovo Sicardo - S. COSTA, La proposta d'acquisto
della Sardegna da parte dell'ammiraglio Nelson - R. BONU, Oristano,
IV provincia di Sardegna (Richiami di cronache, voci di storia)
- A. ROTA, L'interpellanza preliminare nel parlamento sardo del
1421 e l'alienazione regia delle ville - F. SALARIS, Osservazioni
sullo sviluppo della cooperazione agricola nella regione sarda
- A. Cesaraccio, Al Caffé (1948-1957), con disegni di Paolo
Galleri, Sassari 1979 (V. MOSSA) - A. Marongiu, I Parlamenti sardi.
Studio storico istituzionale e comparativo, Milano 1979 (G. TODINI)
VOLUME N. 7
G. TODINI, Regolamentazione delle terre nella Sardegna sabauda
- R. PINTUS, I Primi cento anni di dominazione aragonese nell'isola
- A. MARONGIU, Il matrimonio alla sardesca - A. VIRDIS, L'Edicto
general dell'arcivescovo Sicardo (parte 2a) - A. C. DELIPERI -
B. SECHI COPELLO, Il complesso monumentale di San Francesco in
Alghero (parte 2a) - A. ROTA, La concezione dell'unità
del parlamento sardo alle origini della sua istituzione - D. PANEDDA,
Il salto casaliu - R. SFOGLIANO, Il retablo di Castelsardo - G.
Pistarino, Genova e la Sardegna nel sec. XII (G. AIRALDI) - L.
Balletto, Genova e la Sardegna nel sec. XIII (G. PISTARINO) -
S. Origone, Gli uomini della Riviera Ligure di Levante nell'Occidente
euro-mediterraneo nel secolo XIII (G. PISTARINO) - S. Costa, 1904-1981
(G. ZANETTI)
VOLUME N. 8
V. MOSSA, Su due ipotesi costruttive riguardanti la Basilica Turritana
e la Cattedrale di Sassari - G. PISTARINO, Schiave e schiavi sarde
a Genova (sec. XII-XIII) - R. PINTUS, L'Editto di C. Emanuele
III sui Consigli comunali e di città - A. VIRDIS, Edictu
a su cleru et pobulu de Saliguera - A. ROTA, L'imperatore Carlo
V ed il parlamento sardo - M. T. ATZORI, Lettura linguistica del
Condaghe di San Pietro di Silki - E. MURA, Intorno ad un pregone
del vicerè de Moncada sull'amministrazione della Giustizia
- P. BRANDIS - M. SECHI, Il centro storico di Alghero un patrimonio
artistico da conservare - L. BALLETTO, Da Genova al Maghrib: 1222-1226
- G. ZANETTI, Ricordando Antonio Era nel ventennale della morte
(17 novembre 1961) - G. Pistarino, In margine alla storia di San
Venerio di Tino (S. ORIGONE) - S. Origone, Dal trattato fra Genova
e Sassari (1294) al trattato fra Bonifacio ed Alghero (1386) (G.
PISTARINO) - L. Balletto, Studi e documenti su Genova e la Sardegna
nel secolo XIII (G. PISTARINO) - S. Origone, Sardegna e Corsica
nel secolo XIV (G. PISTARINO)
VOLUME N. 9
G. TODINI, Note sulla proprietà in Francia dal Medioevo
alla rivoluzione - S. SCANDELLARI, Un tentativo di riforma penale
nel sec. XVIII: Il discurso sobre las penas di Manuel De Lardizàbal
- R. PINTUS, Contributo per la storia dell'antagonismo fra Sassari
e Cagliari - A. MARONGIU, Les rèunions particulières
de l'estament militaire en Sardaigne - W. PARIS, I dipinti della
chiesa parrocchiale di Codrongianos - V. TETTI, Il tracciato della
strada romana per Olbia in agro di Mores, Ittireddu e la storia
di Hafa - G. PISTARINO, Sul vocabolo "terrone" - V.
MOSSA, Gaetano Cima, architetto (1805-1878) - D. PANEDDA, Forse
un'antica strada agrolbiese è da identificare con un'arteria
romana - L. BALLETTO, Per la storia del costume: berretti e cappelli
a Genova nel sec. XV - G ZANETTI, Raimondo Bonu e la storia sarda
- nota bibliografica - G. TODINI, I dieci anni dell'Archivio Storico
Sardo di Sassari
VOLUME N. 10
G. TODINI, Note sulla proprietà in Francia, Il Code Civil
e conseguenti reazioni - R. PINTUS, Storia e catalogazione degli
antichi uffici postali sardi distinti per numero - S. SCANDELLARI,
Alcune note sull'influenza di Jeremy Bentham nel Codice penale
spagnolo del 1822 - A. VIRDIS, Per una storia delle fonti del
Diritto Canonico Sardo. Inedito sinodale algherese del 1567-70
- G. IBBA, Intorno ad un presunto stanziamento arabo ad Alghero
- D. PANEDDA, A proposito dei due nomi geografici galluresi Luras
e Celsaria - G. Zanetti, Profilo Storico dell'Università
di Sassari (E. MURA) - L. Balletto, Genova nel Duecento. Uomini
nel porto e uomini nel mare (E. MURA) - F. C. Miglioranza, Un
Fraile desollado vivo. Martirio de Fray Francisco Zirano (E. MURA)
- Nello Cerisola, Storia di Savona (E. MURA)
VOLUME N. 11
M. PITTAU, Lessico etrusco latino comparato col nuragico - W.
PARIS, Palazzo Giordano Apostoli di Sassari - V. TETTI, Antiche
vie romane della Sardegna e cursus publicus. Note e riferimenti
toponomastici - E. MURA, Considerazioni sul problema fondiario
nella Sardegna medievale - A. VIRDIS, Il Sinodo algherese del
vescovo Frago (1572) - V. TETTI, La battaglia di Aidu 'e Turdo
- G. PISTARINO, Una nota su San Vito di Cadore - L. BALLETTO,
Caifa Genovese nell'odierna storiografia sovietica - N. A. KRASNOVSKAJA,
La Sardegna negli scritti dei ricercatori sovietici - F. Valls
Taberner, Los Usatges de Barcelona. Estudios, comentarios y edici6n
bilingile del texto (G. TODINI) - Segnalazioni bibliografiche
- Salvatore Piras (1913-1985) (G. TODINI)
VOLUME N. 12
R. PINTUS, Il feudo e i feudatari in Sardegna - L. CODA, Per una
storia della cultura a Sassari nel periodo sabaudo - G. ALTEA,
Populismo e secessionismo negli inizi di Giuseppe Biasi - G. TODINI,
Costruzione di una teoria del diritto di proprietà - A.
VIRDIS, Porte Sante in Logudoro - A. SARI, Architettura francescana.
Contributo alla storia dell'arte in Sardegna - L. BALLETTO, Tra
i Colombo prima di Cristoforo Colombo - G. PISTARINO, Temi e problemi
sul Medioevo Ligure-Genovese - R. PINTUS, Il colera del 1855 in
Sardegna. Due inediti e documentati episodi - M. PITTAU, Il significato
dell'etrusco Viscri - N. A. Krasnovskaja, Origine e storia etnica
dei sardi (V. DELLA MARRA) - A. Cesaraccio, Una città a
teatro (V. MOSSA).
VOLUME N. 13
R. PINTUS, L'Università di Sassari dalla restaurazione
del 1765 (nel 425 anno di fondazione) - V. FROSINI, Elogio dl
Antonio Marongiu - A. MARONGIU, Appunti e spunti bibliografici
- V. MOSSA, Vicende architettoniche del campanile gotico-catalano
di Serramanna - M. PITTAU, Il nome nuragico e quello etrusco di
una pianta - La Storia dei Genovesi, "Atti del Convegno di
studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di
Genova" (G. PISTARINO) - Antonio Virdis: Sos Battudos (G.
TODINI) - Giovanni Manunta
VOLUME N. 14
M. T. ATZORI, Dal latino al logudorese - M. T. ATZORI, L'unità
fonetica della lingua sarda - C. S. LAGUZZI: Signa Beati Iacopi
- M. BUONGIORNO, Castra Ianuensia, la legislazione dogale (1263)
- G. SARI, Per una cronologia del circuito fortificato di Alghero
del XVI secolo - A. PIRAS, I Malaspina in Sardegna - F. MANUNTA
- F. BERTINO - A. SARI, Lleunafres e la fondazione di Alghero
- D. PANEDDA, L'Aragona e gli aragonesi in due espressioni del
logudorese centrale di Bitti - V. TETTI, Antica toponomastica
sarda, un grande enigma tutto o quasi tutto da risolvere - M.
A. ROCA MUSSONS, Considerazioni e contributi documentari su un'opera
e un autore: Antonio de Lo Frasso e "Los libros de fortuna
d'amor" - G. ZANETTI, Mario Viora - G. PISTARINO, Alberto
Boscolo
VOLUME N. 15
A. VIRDIS, Le fonti medievali del diritto canonico turritano -
P. PINNA PARPAGLIA, Sardinia, provincia consularis facta - M.
PITTAU, Latino TeIIus, - Uris / Etrusco Tular / Nuragico Tellura
- L. BALLETTO, Magistrature medievali genovesi per il Levante
- V. MOSSA, Sul ruolo che ebbero gli addetti ad alcune architetture
nell'Isola - L. BALLETTO, Un convegno per il millenario dell'Abbazia
di San Quintino di Spigno (991- 1991) - G. TODINI, Antonio Rota
- G. TODINI, Ginevra Zanetti
VOLUME N. 16
R. PINTUS, Gli antichi rapporti fra l'Ateneo sassarese e l'ospedale
civile cittadino - L. CODA, La gabella del sale negli stati sabaudi
nel primo trentennio del secolo XVIII - A.PIRAS, I Malaspina in
Sardegna (2a parte) - V. MOSSA, L'impiego dei graniti sardi nelle
diverse età - R. SFOGLIANO, Argenti ispanici e siciliani
nelle chiese sarde - R. SFOGLIANO, Il Crocifisso ligneo di Santa
Maria a Castelsardo - V. TETTI, Appartenenza del monastero di
San Pietro di Silki - M. PITTAU, La desinenza del plurale nel
paleosardo e nell'etrusco - R. PINTUS, Un giornale contro Garibaldi