N° 2 - Marzo 2003 - Tradizione Romana

Eduardo Blasco Ferrer

Università di Cagliari

 

 

Carta de Logu d’Eleonora d'Arborea, 1355-1376

 

 

 

[Estratto di: Crestomazia sarda dei primi secoli. Con fotografie, sintesi di grammatica storica e glossario etimologico. Nuoro, Ilisso, 2003, 350 pp. + 50 fotografie e colori e 12 carte]

 

 

 

 

Documento 18

 

 

Sommario: 18.1. Testo. – 18.2. Commento storico. – 18.3. Commento linguistico. – 18.4. Commento filologico. – Bibliografia seletta.

 

 

 

 

18.1. – Testo

 

Ed.: Per il ms. a, Besta/Guarnerio (1905 = G); per l'incunabolo B, Casula (1994 = C). Sigla del documento: CL.

 

 

§ 19                                                     [a8r]

 

1      Item ordinamus et constituimus qui ssos officiales dessu Regnu

2      nostru, over curadores qui anti essiri in sas contradas, siant te-

3      nudos de pregontari sos iurados de caschaduna villa tres boltas de s'annu,

4      et non plus, prossas furas et largas qui si anti faguiri in billa over

5      in aidaçoni dessa dita villa, et prossos corgios qui anti esser accatados

6      in sas domos, <sí> qui ssos officiales dessu Regnu over curadores qui anti

7      esser in sas contradas poçant bature per iscriptu su pregontu et issu qui

8      anti avir naradu sos iurados et issu qui anti avir fatu secundu re-

9      xoni dessas furas et dessas largas, et prossas maquicias; <sí> qui

10    sos dittos officiales o curado<re>s qui anti esser in sas contradas <poçant> fagiri rexoni

11    assa camara nostra tres boltas in s'annu, ço est pro corona de logu

12    de Santu Marchu et pro corona de Santu Nicola, et pro corona de Palma.

 

                                                     [B6v]

 

1      Constituimus et ordinamus qui sos officialis de Regnu

2      over curadores c'ant esser in sas contradas siant tenu-

3      dos de pregontare sos iurados de ciaschuna villa tres

 

4      voltas s'annu, et non plus, pro sas furas et pro sas largas qui

5      s'ant faghere in sa villa, o in sa aidationi de sa villa, et pro sos

6     corgios qui ant esser acatados in sas domos, sí <qui> cussos officia-

7     lis de Rennu o curadores c'ant essere in sas contradas pozant ba-

8      tire per iscritu su pregontu, et issu c'ant avire naradu sos iura-

9      dos, et ipsu c'ant avire factu secundo ragione de sas furas et de

10    sas largas et de sas maquicias, sí qui sus dictos officiales <o> cu-

11    radores c'ant essere in sas contradas indi pozant faghere ragio-

12    ne a sa camera tres voltas s'annu, zo est pro corona de loghu de

13    Sancto Marcho, et pro corona de Sancto Nichola, et pro corona de

14    Plama.

 

 

§ 109                                           [a34v]

 

1      Item ordinamus qui alcuno mercanti de Aristanis ne alcuna

2      atera persone non depiat comporare alcuno corju de boe o

3      de vaca o de cavallu o de ebba o d<e> molenti, si non est sig-

4      nadu cun su signu qui est ordinadu; ed <e>cusu ad qui at <e>sere

5      provadu qui l'at comporare, qui non eseret sinnadu secundu qu'est or-

6      dinadu, et est illi acatadu su corju, si nd'est binquidu,

7      pagit su dampnu ade cui at esere, et sollos .C. a sa Corti nostra

8      per cascuno corju, secundu qui in sus ditus capitullus si

9      contenet.

 

                                                     [B22r]

 

De sus mercantis

1      Volemus et ordinamus qui alcuno mercante d'Aristanis

2      nen alcuna atera persona non deppiat comporare alcuno

3      corgiu de boe, nen de vacha, nen de cavallu, nen de eb-

4      ba, nen de molente, si non sinnado dessu sinnu qu'est ordinadu;

5      ed icussu <ad> qui esseret provadu qui ll'<a>et comporare senza esser sin-

6      nado secundo qu'est ordinado, et est illi acaptado su corgiu, si n-

7      di est binchidu, paghit su dampnu a chui at esser factu, et ssollos

8      .C. assa Corte pro ciaschuno corgiu secundu qui in ssos secundos

9      capidulos si contenent.

 

 

§ 110                                           [a34v]

 

1      Item ordinamus qui nixuna persone non deppiat com-

2      porare nen bendere corju perunum de boe nen de va-

3      ca ne de cavallu ni de ebba ne de molenti qui

4      non siat cotu si non in platsa publicamente, daenante

5      de totu, suta pena de lliras .X., et ciò si intendat per cusos

6      qui ant comporare in Aristanis.

 

                                                     [B22r]

 

De corgius

1      Constituimus et ordinamus qui nexuna persona non

2      deppiat comparare nen bender corgiu perunu de boe

3      nen de vacha nen de cavallu nen de ebba nen de mo-

 

                                                     [B22v]

 

4      lente <qui non> siat cottu si non im plassa publicamente daenante de tot-

5      tu, supta pena de lliras .V., et ciò si intendat pro cussos qui ant com-

6      porare in Aristanis.

 

 

§ 111                                           [a34v]

 

1      Item ordinamus qui sus ligadores totu qui ligant

2      corjus in Aristanis siant tenudos de non ligare corju per-

3      unu in faxi, si non est signadu de cusu sinnu qui est or-

4      dinadu, et <qui> contra faguirit, siat postu in su bangullieri cun unu

5      corju a guturu e posca istit in prexoni infina qui ad

6      avir pagadu sollos .XX.

 

                                                     [B22v]

 

Item de ligadores

1      Item ordinamus qui cussos ligadores totu qui lighant

2      corgios in Aristanis siant tenudus de non lighare cor-

3      giu peruno in faschi, si non est sinnadu de cussu sinnu qu'est or-

4      dinado, et qui contra faghirit, siat postu in su panghuliere cum

5      omni corgiu a guturu, et poscha istit in prexione infini ad qui at

6      aviri paghado ssollos .XX.

 

 

§ 125                                           [a41r]

 

1      Dessas dies feriades qui non si

2      debet rehere corona ni de Loghu e ni attera, e

3      ni de beruda in sas guallis comandamus

4      qui non si-ndi deppiat reere:

 

                                                     [a41v]

 

5      Sas dominiguas de totu s'anno et totas sas festas de Santa Ma-

6      ria.

7      Item, totas festas de sos Apostollos et totas sas festas de sos Evangellistes.

8      Item, sas ferias de sas venennas, çiò est dae sa festa de Santa

9      Maria qui est a dies .VIII. de Capudanni infini a su primu die de

10    Santo Gaini.

11    Item, sa festa de Donnia Santo ed isa festa de sus Mortos.

12    Item, sa festa de Santu Martini.

13    Item, sa festa de Santo Nicolla.

14    Sa die de sa festa de Santa Lucia.

15    Sa die de sa festa de Santu Anthoni.

16    Sa Pascua de Santa Nativitadi et dies .VIII. depus Pascua

17    et .VIII. innantis.

18    Sos lunis et martis innantis de segari petça ed isu mercu-

19    ris, prima die de Quaressima.

20    Sa Pasca de Epifania qui si clamat Pasca Nunçi.

21    Sa festa de Asençione.

22    Sa Pasca de Penticosta cum dues dies sequentis.

23    Sa festa de su Corpus de Cristi.

24    Totu sa Quida Santa et .VIII. dies apusti Pasca.

25    Sas ferias de sas mesas, et sunt dae .XV. lampadas in-

26    fini de .XV. de tri<u>llas.

 

                                                     [B26v]

 

De sas dies feriadas

1      Custas sunt sas dies feriades in sas calis comandamus qui non

2      si depiat reer corona de Logu nen corona de chida de berrude:

 

                                                     [B27r]

 

3      Sas dominigas de totu s'anno, <e> sas festas de Sancta Maria.

4      Item, totu sas festas dessos Apostolos.

5      Item, totu sas festas dessus <E>vangelistas.

6      Item, totu sas ferias dessas vignennas, ciò est daessa festa de

7      Sancta Maria qui est a octo dies de Cabudanni infini a sa prima

8      die de Sanctu Gaini.

9      Sa festa de Omnia Sanctu et issa festa de sus Mortus.

10    Sa festa de Sanctu Martini.

11    Sa festa de Sanctu Nichola.

12    Sa festa de Sancta Luchia.

13    Sa festa de Sanctu Anthoni.

14    Sa Pascha de sa Natividadi et octo dies pus Pasca et octo inantis.

15    Sos lunis e martis inantis de segari petsa et issu mercuris

16    primu inantis de Carrisegare.

17    Sa Pascha dessa Epiphania que si clamat Pascha Nunssa.

18    Sa Pascha de Ascensioni.

19    Sa Pascha de Penthecoste cum dies .II. seguentes.

20    Sa festa dessu Corpus de Christus.

21    Item totu sa Chida Sancta et octo pusti Pascha.

22    Sas ferias dessas messas, so est dae .XV. de lampadas infini a

23    dies bindichi de treulas.

_____

 

19.1a G constituimus, senza avvertire dello scioglimento del compendio.   B C chi, Rennu.

2a over]r in sospensione nell'interlinea.   B C Curadoris, chi ant a.

3a tres]tre piú s nell'interlinea.   B C pregontari.

4a over]r in sospensione nell'interlinea.   B C chi.

5a aidationi]aditioni per errore di copia (C stampa aydacioni).   corgios]r in sospensione nell'interlinea. B C s'hant a fagher.  

6a sí qui]qui, piú integrato su B.   over]r in sospensione nell'interlinea. Dopo domos G inserisce una e, che però per senso è innecessaria. B C interrompe il periodo dopo domos, ma l'interpunzione dell'incunabolo, molto coerente col senso delle proposizioni, non giustifica siffatto emendamento. sí qui]si, con integrazione del secondo membro della congiunzione consecutiva sicché (cfr. l.10).

7a per iscriptu]per iscript piú abbreviazione impropria per -us. B C Curadoris, chi hant esser in sas Contradas, si pozzant battiri.

8a avir]r in sospensione due volte (G aviri).   B chi hant haviri.

9a G inserisce una congiunzione e dopo maquicias.   sí qui]qui integrato su B.   B secundo]-o per interferenza con la lingua del copista.   C chi hant haviri fattu secundu ragioni.

10a poçant fagiri]fagij piú r in sospensione; l'integrazione è condotta su B (G stampa indi pozant faguir).   B C omette la congiunzione consecutiva , generando un periodo impenetrabile per senso.  officiales o curadores] officiales curadores.

11a G cio est, ma la cediglia è leggibile.   B C pozzant faghiri ragioni.

12a Marchu]Machu piú r scritta sopra l'a.   C Camara.

13B Sancto]-o due volte per interferenza con la lingua del copista.

14B C Palma.

 

109.1a ordinamus]hordinam piú segno di compendio.   qui]quj si, col secondo termine espunto.   aB alcuno]-o per interferenza col toscano.   C alcunu mercanti de.

2a alcuno]Con titulus soprascritto.   B alcuno]Come sopra.   C alcun'attera, comporari alcunu.

3a G legge covallu.   B C boi, d'eb-.

4a ed ecusu]de cusu; il modello doveva ragionevolmente recare una nota tironiana seguita dalla forma piena del dimostrativo, come ancor oggi viene realizzata in tale contesto, ma il copista ha segmentato male e reso un de ipercorrettivo.   B sinnado]-o per interferenza con la lingua del copista.   C molenti, chi.

5A  ciò]cio piú una tilde che G confonde con un titulus, trascrivendo erroneamente no(n).   B ed icussu]ad icussa, C Ed icussu.   C a chi esserit, ch'illu hat a comporari.

6B La -o dei tre participi e della congiunzione è dovuta a interferenza con la lingua del copista.   C sinnadu secundu chi est ordinadu, ed est illi accattadu.

7a cui]cuy piú segno abbreviativo ingiustificato, G cuyu.   B ssollos]ss$17, con abbreviazione insolita dell'ultima consonante, se non è da intendere sollum.   C damnu, hat a esser fattu, soddos.  

8a cascuno]Con titulus soprascritto e -o dovuta ad interferenza con la lingua del copista.   G dittus.   B ciascuno]Prestito dal pisano.   C Corti, ciascuno, contenit.

 

110.1a ordinamus]hordinam piú segno di compendio.   nixuna]Con titulus soprascritto.   B C chi nexuna.

2a perunu]pervunu.   a/B (1/2) deppiat]deppiant.   C comporai, vender, boi.

3B C d'ebba.

4B qui non siat cottu]siat tottu, per probabile omotèleuto, col tottu che segue a breve distanza; integrazione su a.   C (mo)lenti, siat totu, in plazza, publicamenti daenanti.

5B C s'intendat, chi hant a.

6B C (com)porari.

 

111.2a G stampa corius (contro il regolare corju, -us).   B C legadoris.

3a unu]vnu.   B peruno]per vno, toscanismo.   C chi est.

4a ordinadu]ordinadj.   contra faguirit]La seconda r nell'interlinea.   cun unu]c$31 vnu; G stampa cu(m).   B ordinado]-o per interferenza con la lingua del copista.   C chi contrafagherit, pangulieri.

5a G stampa stit.   B  ad qui]at qui, per errore d'anticipo.   C unu, prexioni, a chi hat.

6a avir]La r nell'interlinea.   B paghado]-o, per interferenza con la lingua del copista.   C soddos.

 

125.1a feriades]Con -es per -as per interferenza con la lingua del copista; G emenda senz'avvertire.   B La rubrica è ben predisposta e incorniciata come le precedenti, ma l'antigrafo doveva essere sprovvisto della numerazione, sicché il copista l'ha inserita soltanto a testo iniziato, con l'avvio dell'elenco delle festività. Una mano recente — crediamo del Guarnerio — ha segnato a matita nei margini delle rubriche i numeri corrispondenti ai capitoli contenuti anche nel manoscritto.   C qualis.

3a guallis]G legge quallis.   B anno]-o per interferenza con la lingua del copista.   C santa.

4a reere]rerre.

5a In alto, sotto il margine, In/p(ri)mis.   G dominiquas (ma q presenta sempre una gamba dritta).   anno]-o per interferenza con la lingua del copista.   B C dessos Evangelistas.

6B C vinnenas, dae sa.

7a evangellistes]-es per interferenza con la lingua del copista.   B C Santa, chi, ottu, Capudanni, assa.

8a venennas]Con e per interferenza con la lingua del copista; G legge venenias.   B C Santu Gayni.

9a G omette primu.   B C Santu, dessos mortos.

10a Santo]sto piú titulus, e -o per interferenza con la lingua del copista.   B C Santu.

11a Santo]sto piú titulus, e -o come sopra.   G legge et.   B C Santu.

12B C Santa Luchia.

13a Santo Nicolla]-o come sopra.   B C Sant'Antoni.

14B pus]pl piú simbolo d'abbreviazione per -us.   C et otto, plus, otto, innantis.

15B petsa]de petsa, con de espunto.   C Segarepezza, ed.

16B C infattu, de Carrisegari.

17B que anziché qui, per interferenza con la lingua del copista.   C dess'Epiphania chi si chiamat, Nunza.

18B C dess'A.

19a Quaressima]-ss- chiaramente del copista.   B C cun, duas seguentis.

21B C santa ed ottava.

22a dues]-es per interferenza con la lingua del copista.   B C ciò, bindighi.

23a Sa festa]Saa festas.   su Corpus]sus corpos, per interferenza con la lingua del copista (che ha ravvisato nell'uscita -us del neutro sardo un plurale).  B Il capitolo si conclude con l'aggiunta d'una deroga, che nel ms. a è separata dal testo precedente e inizia nella c.42r, qui non contemplata.

26a triulas]trills, con titulus che taglia le aste delle due l.

 

 

18.2. – Commento storico

 

La Carta de Logu (CL), o 'Codice di leggi civili e penali del Regno d'Arborea', rappresenta un complesso di norme giuridiche e amministrative ereditate dalla giurisprudenza romana e bizantina, e in larga parte risalenti a consuetudini locali sarde d'alto valore ricostruttivo. È stato fatto notare da piú autorevoli studiosi del diritto che i capitoli contenuti nella CL fissano norme, forse in origine derivate da ordinamentos emanati dai Giudici isolani, riguardanti materie diverse, e si qualificano pertanto come una codificazione non chiusa, bensí aperta a integrazioni o emendamenti. Inoltre, la comparazione tra gli ordinamenti che disciplinavano il diritto agrario contenuti in altri nuclei legislativi — segnatamente negli Statuti Sassaresi — e nella CL restituisce un fondo normativo comune, indubbiamente d'ispirazione ultima romana (Sini 1997), reso omogeneo mediante l'espunzione delle differenze tra i vari loci della matrice del regime ordinario, operata dall'intervento oculato del legislatore, che nella CL assume un ruolo determinante e organico.

Non è affatto improbabile che oltre la CL d'Arborea siano esistite altre Carte de Logu, nella fattispecie per i Giudicati di Cagliari e Gallura, come suggeriscono diversi riferimenti a norme consuetudinarie valide nei due Giudicati fatti in date successive alla conquista pisana e catalana, nonché il ritrovamento nell'Archivio della Corona d'Aragona da parte di Marco Tangheroni di alcuni frammenti tradotti in pisano attorno al 1323/26 di piú capitoli d'una presunta Carta cagliaritana (Era 1933:304-316 e Marongiu 1975:75-77, con riassunti e note bibliografiche esaurienti; di contro Artizzu 1995:83-97, che difende l'ipotesi, secondo la quale non si trattava di Cartas bensí di Brevi che regolamentavano l'attività dei Vicari di Pisa nei Giudicati cagliaritano e gallurese; per diversi aspetti istituzionali di carattere generale applicabili alla CL sono anche da leggere i lavori di Mario Ascheri 1974 e 1995).

Il corpus legislativo sardo venne ratificato solennemente dai Catalani nel Parlamento del 1421, e continuò ad essere applicato fino al 1827, quando il codice feliciano l'obliterò per sempre.

Il nucleo primitivo di leggi che compone la CL fu elaborato in tempi diversi. Uno dei suoi ultimi promulgatori fu il Giudice arborense Mariano IV (ca. 1319-m.1376), sposato nel 1333 con la nobile catalana Timbora de Rocabertí, da cui ebbe tre figli, Ugo, Eleonora e Beatrice (Brook et al. 1984:139, tav. XXXIII, Casula 2001:928-929). Probabilmente prima del 1337, quando era ancora Marchese del Gocèano, Mariano emanò un Codice rurale di cui resta notizia in un atto notarile trascritto dal Tola (1861 I:762-763), dove si riporta la copia, assai fedele, del diploma d'erezione e costruzione d'un nuovo borgo presso il castello — oggi Burgos — , con prescrizione esplicita per i nuovi abitanti di «servare sa carta nostra de logu de Gociane». Tra il 1335 e il 1365 Mariano IV rinnova il Codice rurale e lo applica dapprima al territorio oristanese e quindi all'intero Giudicato d'Arborea. Esso consta di 27 capitoli che regolamentano le attività agricole, in particolare la coltura delle vigne, e impongono chiare restrizioni all'allevamento brado. Tra il 1365 e il 1376, durante la massima espansione del Regno arborense, egli fa redigere i 132 capitoli del Codice civile e penale, che costituiscono la parte piú corposa e anche piú largamente documentata della CL, verosimilmente compilati — secondo un'avvincente proposta di Marongiu (1975:61-73) — dal giurista sardo Filippo Mameli, appartenente all'ordine ecclesiastico ed esperto di diritto canonico e civile, coadiuvato a quanto pare da alcuni illustri giuristi bolognesi.

I due corpora legislativi di Mariano vennero promulgati solennemente dalla figlia Eleonora tra il 1388 (Barbara Fois) e il 1392 (Francesco Cesare Casula), dopo averli minimamente rimaneggiati e riuniti in una sola Carta de Logu.

Bibliografia di riferimento: Era (1933:32-33), Marongiu (1975:61-93), Artizzu (1995:83-97), Sini (1997), Casula (1994; 2001:348-351).

 

 

18.3    . – Commento linguistico

 

1. Quadro di correlazioni diatopiche e di stratigrafia linguistica.

 

1.1.  Grafematica.

 

1.1.1.  Manoscritto a.

 

Si distinguono nettamente gli interventi di due mani di copisti non sardi.

 

- Alla prima mano (§ 19) appartengono piú grafemi d'indubbia origine pisana, quali: <gn> in Regnu 19.1; <c> innanzi [a] col valore d'affricata [t$16]: caschaduna 19.3; <gi> = [d$17] in corgios 19.5.

- Alla seconda mano (§§ 109-125) vanno addebitate scelte grafematiche d'incontrovertibile ascendenza iberica (catalana), fra cui: <qu, gu> = [k, g] in qui 110.3, Quida 125.24, faguirit 111.4 (ma faguiri anche a 19.4); <cu> = [kw] innanzi [a] in Pascua 125.16 (contro il regolare Pasca l.24); <rj> = [rd$17] in corju 109.2; <ci> = [tsi] in Lucia 125.14 (log. [lu'kia], camp. [lu'$17ia]); <ç> = [s] in petça 125.18.

Le uscite grafiche del pl. in -es, in feriades 125.1 e dues 125.22, riflettono fedelmente le corrispondenti espressioni grafico-morfologiche catalane.

- La <x> in nixuna 110.1, faxi 111.3, prexoni 111.5 e anche in rexoni 19.10 denota un valore fricativo sonoro [$17], come ancor oggi, ed è presumibilmente soluzione grafica d'estrazione pisano-ligure, ben consolidata nella scripta centro-meridionale a quest'altezza cronologica. Al sistema sardo di base dell'originale spettano l'uso di <g> = [g] in pagit 109.7, di <ts> = [ts] in platsa 110.4.

 

1.1.2.  Incunabolo B.

 

- L'antigrafo dell'incunabolo possedeva una facies grafematica influenzata dalle consuetudini pisane: <gn> = [$20$20] in Regnu 19.1, vignennas 125.6; <ci> = [t$16] in ciaschuna 19.3; <gi> = [d$17] in ragione 19.11, corgiu 109.3; <ch> = [k] in chi 125.1, chida 125.2, Luchia 125.12; <gh> = [g] in faghirit 111.4; <sch> = [$16$16] in faschi 111.3; inequivocabile l'esito pisano postdugentesco delle vecchie affricate in plassa 110.4, ovviamente soltanto del copista (nell'Arborea trecentesca -tj- = [tts], meno diffusamente [tt$16]).

- Resta perspicua la soluzione tradizionale <z> = [ts] in pozant 19.7.

 

1.2.  Fonematica.

 

1.2.1. Manoscritto a.

 

Sono evoluzioni regolari:

- Vocali finali prevalentemente alte: curadores 19.2, daenante 110.4, contro: aidaçoni 19.5, rexoni 19.10, mercanti 109.1, molenti 109.3, faguirit 111.4; iurados 19.3, cusos 110.5, tenudos 111.2, contro corjus 111.2.

- Paragoge in: anti 19.4.

- Prostesi in istit 111.5.

- Betacismo in boltas 19.3, binquidu 109.6.

- p t c -: capudanni 125.9, dominiguas 125.5.

- tj- > [ts] in platsa 110.4.

 

Vanno ricondotte ovviamente all'influsso del copista le uscite anomale e il vocalismo tonico irregolare in: alcuno 109.1, venennas 125.8, mesas 125.25.

 

1.2.2. Incunabolo B.

 

Si considerino:

 

- Vocali finali prevalentemente non alte: ragione 19.9, mercante 109.1, molente 109.4, contro officialis 19.1; domos 19.6, cussos 110.5, corgios 19.6; 111.2.

- p - : Cabudanni 125.7.

- v - : voltas 19.4.

 

1.3.  Morfologia.

 

1.3.1. Manoscritto a.

 

Sono esiti morfologici significativi:

 

- Articolo pl. sus 111.1, contro sos 19.1.

- Quantificatore nixuna 110.1.

- Verbo all'infinito: esere 109.4, comporare 109.5, contro segari 125.18, pregontari 19.3, faguiri 19.4, essiri 19.2; avir 111.6 e aviri 19.8 non sono esiti ereditari, ma prestiti integrati di avere (in sd. ['a$11re, 'ajri]).

- Congiunzione ni 110.3.

 

A un conguaglio tra la morfologia del plurale nella lingua del copista e l'uscita sintagmatica del singolare nel sardo si deve il curioso sus Corpos 125.23, che ricalca ovviamente il catalano los cor(p)sos (> los/els cossos) nella traduzione "mentale" di sardo su Corpus.

 

1.3.2. Incunabolo B.

 

- Articolo sos, contro dessus 125.5.

- Quantificatore nexuna 110.1.

- Verbo all'infinito: pregontare 19.3, faghere 19.5, comparare 110.2; è prestito, come sopra, avire 19.8 e aviri 111.6; cfr. anche, per la morfologia secondaria del congiuntivo imperfetto, faghirit 111.4 (non *fagheret).

- Congiunzione nen 110.3.

 

1.4.  Lessico.

 

Le uniche forme lessicali degne di particolare commento sono il chiaro prestito Quaressima di a125.19, e il doppione batúre a19.7 contro batíre B19.8, che rinvia a uno sviluppo stratificato di add$10c$02re (DES I:189), con la prima variante piú arcaica della seconda, divenuta generale.

 

1.5.  Consuntivo.

 

Difficile formulare conclusioni apodittiche circa la lingua dell'originale, in assenza d'una completa recensio di tutte le varianti trasmesse da a e B. Dal saggio qui edito si può arguire ragionevolmente che il tipo arborense della redazione iniziale mostrasse esiti ancor oggi diffusi nell'area mediana della Sardegna, quali [k]- (e non [t$16], ad es. in ['ki$14a] 'settimana'), -[ts]- (e non -[t$27]-, ad es. in ['platsa] 'piazza') e verbi in -ari, -iri (pregontari, faghiri). Per un commento generale è ancora utile la breve disamina di Sanna (1975).

 

2. Voci e strutture notevoli.

 

19.4: furas et largas: 'furti ed eccessi (o ruberie)'; per i significati accessori di fura nei singoli contesti in cui la voce ricorre nella CL, cfr. Dettori (1986:144-148). L'etimologia di larga non è chiara: forse la voce è legata al pisano e it. mod. largare 'allontanarsi dalla costa, prendere il largo', e metaforicamente dunque 'trasgredire, contravvenire a una norma, eccedere'.

19.5 aidaçoni. 'spazio posseduto e coltivato dagli abitanti d'un comune' (cfr. 3.27 bidazzone). Per la storia del termine, da lat. habitationem con chiara specializzazione semantica in senso rustico, cfr. Lörinczi Angioni (1982:204-205).

19a7/B8 bature/batire (per iscriptu su pregontu): 'portare (addurre)' per iscritto l'interrogatorio. I due allomorfi verbali derivano da add$10c$02re (DES I:189), con [b] prostetica (come in ex$08re > [bes'sire]), ma la variante in -ure è piú antica di quella in -ire, l'unica sopravvissuta in logudorese e campidanese moderni.

19.9 rexoni/ragioni: da ratio, rationem, con sviluppo semantico ben documentato nel Medioevo di 'norma, giurisdizione', con implicito richiamo alle norme di diritto romano giustinianeo contenute nel Corpus Iuris Civilis, che costituirono senza dubbio un modello di riferimento continuo per i colti compilatori della Carta de Logu (per tutta la questione si veda la profonda disamina di Sini 1997). Fraintende completamente Casula, che offre una traduzione del testo qui esaminato del tutto impenetrabile nel senso: «i funzionari regi [...] portino scritto l'interrogatorio e ciò che hanno detto e fatto con ragione i giurati» (1994:57).

19.10 maquicias: 'reato sanzionabile con pena pecuniaria', anche 'multa, pena pecuniaria' (fághere maquicia 'irrogare, comminare una pena', nel nostro contesto); secondo Paulis (1997:93-100), si tratterebbe d'un derivato deaggettivale di ['makku] 'pazzo, folle', formato col suffisso -itia, e inizialmente starebbe a denotare 'l'agire senza giudizio', donde poi 'il risarcimento pattuito con la parte offesa per un delitto compiuto in tali condizioni'.

19.12 corona de log(h)u: 'tribunale permanente di ultima istanza, col compito d'esaminare interrogatori, relazioni e cause d'appello; esso si riuniva durante l'adunanza parlamentare nelle date sottoindicate' (Artizzu 1995:35-44, Casula 2001:471).

19.13 corona de S. Marcu, S. Nicola, de Palma: date per la convocazione delle assemblee parlamentari e di assise, rispettivamente i giorni di S. Marco (25 aprile), S. Nicola (6 dicembre) e della domenica delle Palme.

109.9 si contenet/si contenent: 'è contenuto/sono contenuti', tipici tecnicismi della lingua dei formulari giuridici medievali, da lat. med. continet per continetur, con valore riflessivo-passivo (cfr. B. Löfstedt 1961:272 e Sabatini 1996 I:11 per la fissazione dello schema nei testi delle Origini).

111.4 bangullieri/panghuliere: le forme sono prive di spiegazione soddisfacente. Il significato, come intuí il Guarnerio (1906:126), è quello di '(mettere alla) berlina', ma la connessione col sardo bangu non può che derivare dal fatto che codesta voce significava 'macelleria', ossia il luogo dove gli animali venivano scuoiati e i cuoi cotti e predisposti per la vendita. Secondo noi, dunque, banguleri è una neoformazione sarda imperniata su bangu, con l'aggiunta del suffisso -eri (draperi, fusteri, barberi). Chi trasgrediva perciò le norme d'allestimento dei cuoi veniva esposto al pubblico con i cuoi addosso, prima d'essere condotto in carcere.

125a3/B2: beruda/berrude: 'corpo di guardia personale a cavallo che costituiva il ceto piú alto della società all'epoca della dominazione pisana della Sardegna, e il cui attributo era il verruto, arma inastata da getto risalente al verutum romano' (Paulis 1997:47-62).

125a9/B7 Capudanni/Cabudanni: 'settembre', da caput anni, 'inizio dell'anno agricolo sardo', secondo lo stile d'inizio d'anno fissato nell'era bizantina (Pandimiglio 1999:39).

125a10/B8 Santu Gaini/Sanctu Gaini: 'ottobre', formazione con gavinius, -$08, per (in) natale sancti gavini  o direttamente dal vocativo del nome di persona, la cui ricorrenza è il 25 ottobre, probabile data del martirio del Santo sardo.

125a11/B9: Donnia Santu/Omnia Sanctu: 'novembre'; è la festa dei morti del primo del mese, da cui la denominazione sarda per sineddoche.

125a12/B10 Santu Martini/Sanctu Martini: l'11 novembre.

125a13/B11 Santu Nicolla/Sanctu Nicola: il 6 dicembre (Casula 1994:271).

125a14/B13 Santa Lucia/Sancta Luchia: il 13 dicembre.

125a15/B13 Santu Anthoni/Sanctu Antoni: il 17 gennaio.

125a16/B14 Pascua de Natividadi/Pascha de sa Natividadi: il 25 dicembre.

125a18/B16 segari petça/Carrisegare: 'Carnevale', da segare 'levare, tagliare' e petsa o carri 'carne'.

125a24/B21 Quida/Chida: nel senso di 'settimana' s'impone in sardo moderno attraverso l'uso fisso in locuzioni relative alle 'guardie settimanali' degli uomini che custodivano il Palazzo reale, i quali appunto venivano convocati ogni 7 giorni (cfr. doc. 12.35).

125a25/B22 lampadas: 'giugno', da lampas, -adis (cfr. DES II:8-9 e ora, con particolare riferimento al rituale tradizionale del pane chiamato cocone de frores a Fonni il 24     giugno e a un'avvincente ipotesi che vorrebbe collegarlo con un'eredità che affonda nel Paleolitico, Diana 2001:39: «È noto che nel calendario romano la data del 24 giugno è indicata come "solstitium", ma anche come "lampas", o addirittura come "dies lampadarum". Tutto ciò, se conferma la designazione del solstizio come "lampas" e l'usanza, attestata fino ai tempi piú recenti, di portare fiaccole accese (lampades) per i campi nel giorno di San Giovanni, indica anche che nell'intero àmbito di cultura romana già da lunga data il periodo del solstizio estivo conosceva pratiche rituali volte alla purificazione dei campi e del raccolto. Tale occasione, come giorno dedicato al sole, costituiva un appuntamento talmente importante che ancora oggi, in Sardegna, il mese di giugno è chiamato, appunto, mese de lámpadas»).

125a26/B23 triullas/treulas: 'luglio' (DES II:515, derivato di trib$05l$06re); la variante di a è piú antica di quella tramandata da B, che oggi si conserva nel Campidano.

 

 

18.4. – Commento filologico

 

Il testo della Carta de Logu si conserva per tradizione diretta in un manoscritto e in nove opere a stampa, e per tradizione indiretta in una traduzione pisana.

Il ms. a, di cc. 99, di mm. 197x131, scritte sul recto e sul verso, mutilo di almeno 1 carta in fine, rilegatura in pergamena del sec. XIX, con numerosi guasti dovuti ad abrasione e macchie, è un codice miscellaneo restituito dal Capitolo della Cattedrale d'Iglesias, ora custodito nella Biblioteca Universitaria di Cagliari (Manoscritti 211). Esso contiene la CL nelle cc. 1-48v, per un totale di 163 capitoli, numerati in cifre arabe della fine del sec. XV, privi di iniziali e rubriche, corrispondenti in larga misura al solo Codice civile e penale di Mariano IV, e in minima parte, e con rimaneggiamenti, a frammenti del Codice rurale. Una prima mano, pisana, verga le carte 1-25r in una gotica accurata, seguita da una seconda mano, che con ductus pesante e irregolare completa i capitoli rimanenti in una umanistica privata assai trasandata, molto verosimilmente catalana.

L'incunabolo B, databile al 1480/85 sulla base di riscontri tipografici e della fabbricazione della carta, consta di 55 cc. in 4º, scritte in gotica libraria o textualis su recto e verso per un totale di 20 linee, con rubriche e iniziali miniate in rosso e numerazione moderna a secco sull'angolo destro superiore d'ogni carta. Esso si trova conservato in due esemplari, uno nella Biblioteca Universitaria di Cagliari (Incunaboli 230) e l'altro nella Biblioteca Reale di Torino (Incunaboli I,44).

Da B proliferano otto ristampe, condotte negli anni 1560 (Cagliari), 1567 (Madrid), 1607 (Napoli), 1617 (Sassari), 1628 (Cagliari), 1708 (Cagliari), 1725 (Cagliari), 1805 (Roma). Fra queste si segnalano per diffusione, e soprattutto per caratteristiche intrinseche, l'edizione spagnola curata dal dotto giureconsulto sassarese Girolamo Olives nel 1567, che contiene dopo ogni capitolo densi commenti in latino, e l'edizione romana approntata da Giovanni M. Mameli de' Mannelli nel 1805, integrata con una traduzione in italiano.

Recentemente Marco Tangheroni (1994) ha dato alla luce 16 capitoli della CL scritti in pisano primotrecentesco rinvenuti in un quadernetto (d) privo di segnatura archivistica, conservato nella sezione Cancilleria dell'Archivio della Corona d'Aragona a Barcellona. Il manoscritto su cui è stata condotta la traduzione su richiesta del Re catalano Alfonso dovrà risalire ragionevolmente a epoca anteriore allo sfaldamento del vecchio Giudicato di Cagliari (1257).

Essendo B unico testimone di ben un quarto del testo della CL, esso s'impone a priori come punto di riferimento esenziale per quanto riguarda le lezioni ricevibili a testo, ma un esame accurato della varia lectio mette in evidenza la sua indipendenza da a, in una ricostruzione stemmatica bifida in cui le otto ristampe di B vanno scartate in quanto codices descripti. Un errore separativo particolarmente significativo per la restitutio textus che si trova nella nostra antologia è il frainteso totu (B110.4) per cotu(a110.5), tramandato da B a tutte le redazioni a stampa successive.

In sede ecdotica, e in vista a una edizione critica della CL, sarà necessario sottoporre a verifica le singole lezioni di B col sussidio di a. Un primo controllo effettuato su una limitata scelta di capitoli (Blasco Ferrer 1999a) ha dimostrato che a e B possiedono specifiche caratteristiche costitutive, di cui occorrerà tener conto al momento di ricostruire il testo critico. Intanto è fondamentale in a, rispettando i dati offerti dal ms., procedere a una razionalizzazione della sua stratigrafia linguistica, operando fin dove possibile in base alla distinzione tra lingua del copista e lingua dell'originale perduto. Limitandoci alla nostra selezione antologica, risultano incontrovertibili le spie grafiche che nella seconda parte del ms. snaturano la veste formale, grafico-fonologica e morfologica, delle lezioni originali (ad esempio: <qu, gu, cu, rj>, o con maggior pregnanza <ci> = [tsi] in Lucia 125.14), ma anche certe interferenze che denunciano limpidamente l'ascendenza linguistica del copista (esempio paradigmatico è l'aberrante sus corpos de Cristi 125.23, che trova ragione unicamente in un sistema linguistico in cui l'uscita in -us poteva venir confusa con un plurale sigmatico, come avveniva appunto in catalano medievale los corpos, corsos).

Nel complesso, a sembra copiare da un antigrafo già guasto, operando in aggiunta delle potature sui capitoli del Codice rurale, di cui restano però frammenti inseriti in piú parti del testo. Inoltre, in alcuni casi il ms. reca delle lezioni che trovano esatto riscontro in singole parti di d, ciò che suggerisce che il compilatore di a abbia avuto nel suo scriptorium la vecchia traduzione in pisano del corpus legislativo cagliaritano. Tutti questi fattori suffragano l'ipotesi che a sia stato esemplato a Iglesias prima del varo definitivo della CL, tra il 1376, data di conclusione del Codice rurale, e il 1392, data ultima della promulgazione del testo da parte di Eleonora. Le due mani che si succedono nel testimone corrisponderanno a due scribani, funzionari del Comune sulcitano incaricati d'approntare una copia dell'imminente legislazione arborense, forse da confrontare con le norme pisane già vigenti nel luogo (Breve di Villa di Chiesa), o precedentemente applicate nell'estinto Giudicato di Cagliari (Carta de Logu cagliaritana).

La recensione di B pone problemi piú complessi e ancora non definitivamente risolti. S'è già visto che anch'esso copia da un esemplare che serba lezioni spurie, ma spicca soprattutto l'abnorme variatio formale che contraddistingue le scelte linguistiche confluite nell'incunabolo, le quali denunciano una coesistenza di varianti geolinguistiche — a volte a brevissima distanza fra di loro — imputabili a un progetto editoriale guidato dalla Cancelleria arborense, piuttosto che a un'assai improbabile situazione di commistione dialettale. Allo stato attuale della ricerca tutto sembra rendere plausibile, in conclusione, che il modello di B fosse un collettore di varianti, ossia un manoscritto contenente lezioni concorrenziali nei margini o nelle interlinee, predisposte per agevolare il compito dei copisti nell'allestimento delle copie destinate ai territori vastissimi del Regno di Mariano ed Eleonora, dove le contrapposizioni vigenti all'interno del diasistema arborense venivano già avvertite dai parlanti come afferenti a due norme antagonistiche o quanto meno fortemente marcate.

 

 

 

 

 

Bibliografia seletta

 

 

Artizzu, Elisabetta (1993): Il ruolo della donna nei negozi giuridici riportati dai condaghi, QB 19: 251-262.

Artizzu, Elisabetta (2000): Alcune peculiarità della condizione servile nella Sardegna giudicale, AFSF 23: 5-24.

Artizzu, Francesco (1995): Società e istituzioni nella Sardegna medioevale, Cagliari (Deputazione di Storia Patria per la Sardegna).

Ascheri, Mario (1974): Tribunali e giuristi consulenti italiani di giurisprudenza e di consilia nell'età moderna, Siena (Stamperia dell'Università).

Ascheri, Mario (1995): Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna (il Mulino).

Besta, Enrico/Guarnerio, Pier Enea (1905): Carta de Logu de Arborea. Testo con prefazioni illustrative, Sassari (Dessí).

Birocchi, Italo (1986): La consuetudine nel diritto agrario sardo, riflessioni sugli spunti offerti dagli Statuti sassaresi, in Mattone/Tangheroni (a c. di): 335-355.

Blasco Ferrer, Eduardo (1984a): Storia linguistica della Sardegna, Tübingen (Niemeyer).

Blasco Ferrer, Eduardo (1999a): Annotazioni ecdotiche e linguistiche sulla Carta de Logu, Rivista di Studi Testuali 1: 29-52.

Boscolo, Alberto (1978): La Sardegna bizantina e alto-giudicale, Sassari (Chiarella).

Boscolo, Alberto (1979): Aspetti della società e dell'economia nella Sardegna del Medioevo, Cagliari (EDES).

Boscolo, Alberto (1985): Studi sulla Sardegna bizantina e giudicale, Cagliari (Della Torre).

Bresslau, Harry (1998 [1889, ted.]): Manuale di Diplomatica per la Germania e l'Italia, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (Ufficio Centrale per i Beni Archivistici).

Brook, L.L./Casula, F.C./Costa, M.M./Oliva, A.M./Pavoni, R./Tangheroni, M.(1984): Genealogie medioevali di Sardegna, Cagliari (Due D    Editrice).

Casula, Francesco Cesare (1979): Cultura e scrittura nell'Arborea al tempo della Carta de Logu, in Giovanni Todde et alii (a c. di), Il mondo della Carta de Logu, Cagliari (3T): 71-111.

Casula, Francesco Cesare (1994): La Carta de Logu del Regno di Arborèa. Traduzione libera e commento, Cagliari (Della Torre).

Casula, Francesco Cesare (2001): DiStoSa. Dizionario Storico Sardo, Sassari (Delfino).

DES (1960-1964): Dizionario Etimologico Sardo, di Max Leopold Wagner, 3 voll., Heidelberg (C. Winter).

Dettori, Antonietta (1986): Per un'analisi semantica del lessico giuridico degli Statuti di Sassari, in Mattone/Tangheroni (a c. di): 141-166.

Dettori, Antonietta (2001): Osservazioni sulla lingua della Carta de Logu, in Ines Loi Corvetto (a c. di), Studi di linguistica e di letteratura, Roma (Carocci): 39-56.

Di Tucci, Raffaele (1912): Il Condaghe di S. Michele di Salvenor. Testo inedito, AStSd 8: 247-337.

Di Tucci, Raffaele (1924): Il diritto pubblico della Sardegna nel Medio Evo, AStSd 15: 3-131.

Di Tucci, Raffaele (1928): La proprietà fondiaria in Sardegna, Bologna (Forni).

Diana, Franco (2001): Il canto del pane. Origini e significato di un rito millenario: il "Pane di san Giovanni" a Fonni. Prospettiva e folklore in prospettiva euromediterranea, Dolianova (Grafica del Parteolla).

Era, Antonio (1933): Lezioni di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Sassari (Istituto Giuridico).

Era, Antonio (1938): Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Sardegna, Sassari (Istituto di Studi Storici).

Fois, Barbara (1986): Nota storico-introduttiva alla Carta de Logu, Cagliari (Atnia).

Fois, Barbara (1990): Territorio e paesaggio agrario nella Sardegna medioevale, Pisa (Istituto di Studi Storici).

Fois, Barbara (1994): Sulla datazione della Carta de Logu, Med/SeR 19: 133-149.

Guarnerio, Pier Enea (1906): L'antico campidanese dei sec. XI-XIII, secondo le antiche carte volgari dell'Archivio Arcivescovile di Cagliari, Perugia (Unione Tipografica Cooperativa [= StRom 4: 189-259]).

Larson, Pär (1988): Italiano <ch>, <gh>: lingua germana in aure romana? SLIt 14: 38-49.

Larson, Pär (1995): Glossario Diplomatico Toscano avanti il 1200, Firenze (Accademia della Crusca).

Loddo Canepa, Francesco (1933): Note sulla Carta de Logu cagliaritana e su un giudizio di Corona del sec. XVI, AFLF a.a. 1932-33: 71-95.

Löfstedt, Bengt (1961): Studien über die Sprache der langobardischen Gesetze. Beiträge zur frühmittelalterlichen Latinität, Stockholm (Almqvist & Wiksell).

Lörinczi Angioni, Marinella (1982): Le parole dei contadini: denominazioni della terra, in Francesco Manconi/Giulio Angioni (a c. di), Le opere e i giorni. Contadini e pastori nella Sardegna tradizionale, Milano (Pizzi): 204-209.

Marongiu, Antonio (1975): Saggi di storia giuridica e politica sarda, Padova (CEDAM).

Mattone, Antonello/Tangheroni, Marco (1986, a c. di): Gli Statuti di Sassari. Economia, Società, Istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell'Età Moderna, Cagliari (EDES).

Mele, Giampaolo (1995, a c. di): Società e cultura nel Giudicato d'Arborea e nella Carta de Logu, Nuoro/Oristano (Comune di Oristano, Assessorato alla Cultura).

Merci, Paolo (19942 [1982]): Le origini della scrittura volgare, in Brigaglia, Manlio (a c. di), La Sardegna. Enciclopedia, Cagliari (Della Torre), I/Arte e Letteratura: 11-42.

Merci, Paolo (2001): Prefazione a Il Condaghe di San Nicola di Trullas, Nuoro (Ilisso):7-43.

Olivari, Tiziana (1994): Le edizioni a stampa della Carta de Logu (XV-XIX sec.), Med/SeR 19: 159-177.

Olla Repetto, Gabriella (1989, a c. di): La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (secc. XIV-XV), Cagliari (Deputazione di Storia Patria per la Sardegna).

Paulis, Giulio (1997): Studi sul sardo medievale, Nuoro (Ilisso).

Sabatini, Francesco (1996): Italia linguistica delle origini, 2 voll., Lecce (Argo).

Sanna, Antonio (1975): Il carattere popolare della lingua della Carta de Logu, in Id., Il dialetto di Sassari e altri saggi, Cagliari (Trois): 49-71.

Scanu, Antonina (1991, a c. di): Carta de Logu. Facsimile, Cagliari (Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione).

Soffietti, Isidoro (1990): Carta de Logu, in Giovanna Giacobello Bernard (a c. di), Le grandi Biblioteche d'Italia. La Biblioteca Reale di Torino, Firenze (Nardini):70-80.

Tangheroni, Marco (1994): La Carta de Logu del regno giudicale di Calari. Prima trascrizione, Med/SeR 19: 29-39.

Terracini, Benvenuto (1957 [1931]): Romanità e grecità nei documenti piú antichi di volgare sardo, in Id., Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze (Le Monnier):188-195.

Terracini, Benvenuto (1957 [1931]): Romanità e grecità nei documenti piú antichi di volgare sardo, in Id., Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze (Le Monnier):188-195.

Tola, Pasquale (1861): Codex Diplomaticus Sardiniae, 2 tomi, Torino (Tipografia Regia).

Virdis, Maurizio (2002, a c. di): Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, Sassari /Cagliari (Centro di Studi Filologici Sardi/CUEC).

Wagner, Max Leopold (1938/39): Flessione nominale e verbale del sardo antico e moderno, ID 14: 93-170; 15: 207-247.

Wagner, Max Leopold (1939/40): Über die neuen Ausgaben und die Sprache der altsardischen Urkundenbücher von San Nicola di Trullas und S. Maria di Bonarcado, VR 4: 233-269.

Wagner, Max Leopold (1952): Historische Wortbildungslehre des Sardischen, Bern (Francke).