N° 2 - Marzo 2003 - CV

Anna Maria Piredda

 


Anna Maria Piredda è ricercatrice confermata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari. Ha collaborato all'attività delle cattedre di Lingua e Letteratura Latina e di Letteratura Cristiana Antica; dall'a.a. 1991/92 al 1993/94 ha avuto in supplenza l'insegnamento di Letteratura Cristiana Antica nel Corso di Laurea di Lingue e Letterature Straniere e a partire dall'a.a. 1994/95 a tutt'oggi ha in supplenza l'insegnamento di Agiografia nel Corso di Laurea di Lettere. Quale membro della Commissione didattica della Facoltà si è occupata della preparazione delle nuove Lauree triennali per la classe di Lettere e dei curricula relativi.

 

L'attività scientifica si è indirizzata principalmente verso i seguenti temi:

1.      studi sul linguaggio simbolico;

2.      rapporti tra medicina ed etica e tra etica classica e cristiana;

3.      la figura femminile in età tardoantica;

4.      l'agiografia.

 

Ha frequentato i Corsi di Scienze Patristiche dell’Istitutum Patristicum Augustinianum della Pontificia Universitas Lateranensis nell’a.a. 1982/83. È stata referente locale del progetto di ricerca C.N.R. coordinato dalla prof.ssa Silvana Fasce dell’Università di Genova: “La comunicazione scientifica nel mondo antico”; ha tradotto e commentato i Medicamina faciei di Ovidio, pubblicato a Sassari nel 1989, con un’introduzione di E. Cadoni. Ha seguito inoltre l’evoluzione della critica, curando la recensione di nuovi testi e di alcune significative esposizioni (Bellezza e seduzione nella Roma Imperiale, Roma 11 giugno – 31 luglio 1990; “La Sardegna in Vaticano”, Città del Vaticano 19 novembre 1991 – 31 gennaio 1992). Fa parte della segreteria di redazione della rivista “Sandalion. Quaderni di cultura classica, cristiana e medievale”, diretta dai proff. A.M. Battegazzore, L. Cicu, P. Meloni, con sede a Sassari. È componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Il Mediterraneo in età classica: storia e culture”, coordinato dal prof. Attilio Mastino, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Sassari. Fa parte dell’Osservatorio regionale dell’Associazione italiana per lo storia della santità, dei culti e dell’agiografia e ha collaborato alla pubblicazione della Bibliografia agiografica italiana 1976-1999, a cura di P. Golinelli, Prefazione di S. Boesch Gajano, Roma 2001.

 

Ha contribuito all’organizzazione dei convegni:

- “Virgilio nel bimillenario” (Sassari, 8–13 novembre 1982), promosso dall’Istituto di Filologia Classica dell’Università di Sassari e dalla rivista “Sandalion”;

- “Bimillenario Oraziano” (Sassari 10–11 maggio 1993) promosso dall’Istituto di Filologia classica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari.

- “Epigrammatica Greca e Latina” (Sassari, 18–19 aprile 1996), promosso da “The school of Classics” di Leeds e dall’Istituto di Filologia Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari, nell’ambito degli accordi bilaterali tra le Università di Leeds e di Sassari;

- “Quale futuro per gli studi classici in Europa?” (Sassari 28 novembre – 1 dicembre 2001), organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell’Antichità e dal Dottorato “Il Mediterraneo in età classica: storia e culture” in collaborazione con l’IRRE Sardegna e con il patrocinio della FIEC.

 

 

Pubblicazioni

 

- La veste del figliol prodigo nella tradizione patristica, “Sandalion” 8-9 (1985-86), pp. 203-242;

- L’anello episcopale, in Studi in onore di Pietro Meloni, Sassari 1988, pp. 177-184;

- La tipologia sacerdotale del patriarca Giuseppe in Ambrogio, in “Sandalion” 10-11 (1987-88), pp. 153-163;

- Publio Ovidio Nasone, Medicamina faciei (I cosmetici), Introduzione di E. Cadoni, traduzione e note di Anna Maria Piredda, Sassari 1989;

- Il simbolismo dell’anello episcopale da Ambrogio a Isidoro di Siviglia, “Annals of the Archiv of Ferran Valls i Taberner’s Library” 9-10 (1991), pp. 39-54;

Susanna e il silenzio. L’interpretazione di Ambrogio, “Sandalion” 14 (1991), pp. 169-192;

- P. Meloni–A. M. Piredda, La paternità di Dio negli scritti di Ambrogio di Milano, in “Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica” 1 (1992), pp. 312-323;

- L’amore nelle opere di Ambrogio di Milano, in “Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica” 3 (1992), pp. 294-314;

- Il tema dell’ascolto negli scritti di Ambrogio, in “Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica” 5 (1993), pp. 288-306;

- La simbologia battesimale nelle opere di Ambrogio, in “Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica” 6 (1993), pp. 284-303;

- La “riconciliazione” in Ambrogio di Milano, in “Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica” 9 (1995), pp. 243-261;

- La “malattia dell’anima” negli scrittori cristiani d’Africa, in L’Africa romana – Atti dell’XI Convegno di Studio (Cartagine 15-18 dicembre 1994), a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, Ozieri 1996, vol. I, pp. 409-423;

- Aspetti del βίος pitagorico nell’etica cristiana di Ambrogio, in L’etica cristiana nei secoli III e IV: eredità e confronti – XXIV Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 4-6 maggio 1995), Studia Roma 1996, pp. 305-316;

- L’elezione episcopale secondo Ambrogio di Milano, in “Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica” 15 (1997), pp. 325-340;

- La figura femminile nella poesia di Venanzio Fortunato, in Convegno sull’Epigrammatica Greca e Latina, Sassari 18-19 aprile 1996, “Sandalion” 20 (1997), pp. 141-153;

- “O Constanti, quam ingentis sis dementiae videris” (Lucif. Moriund., V), in La figura e  l’opera di Lucifero di Cagliari: una rivisitazione, a cura di S. Laconi, Studia Ephemeridis Augustinianum 75, Roma 2001, pp. 253-266.

- Papa Simmaco e Cesario di Arles, in Convegno Internazionale Il Papato di San Simmaco (498-514), (Oristano 19-21 novembre 1998), Cagliari 2000, pp. 465-471;

- La vergine di Antiochia, in Multas per gentes, Atti in memoria di E. Cadoni, Sassari 2001, pp. 297-308;

- L’inventio delle reliquie dei martiri turritani nel De sanctis Sardiniae di Giovanni Arca, in Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo e Età moderna, a cura di S. Boesch Gajano e R. Michetti, Roma 2002, pp. 200-213.

 

In corso di stampa

 

- La santità di Elena in Occidente tra tardoantico e alto medioevo, in Poteri religiosi e istituzioni: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini – P.P. Onida;

- Costantino e Clodoveo, in Seminario internazionale di studi “Tradizioni religiose e istituzioni politiche”, Sassari Pozzomaggiore 4-7 luglio 1998;

- Il mito di Costantino nel racconto dell’inventio delle reliquie dei martiri turritani, Seminario di Studi Storici e Giuridici “Poteri religiosi e istituzioni: il culto di S. Costantino imperatore tra Oriente e Occidente”, Sassari – Sedilo – Oristano, 3-6 luglio 1999;

- Riletture cinquecentesche del Condaghe di San Gavino di Torres, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al secolo XVIII, Convegno Internazionale di Studi, Oristano 7-10 dicembre 2000;

- La figura agiografica di Costantino negli scrittori sardi del ‘500, in Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del popolo sardo: il culto di s. Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, Seminario Internazionale di Studi, Sassari – Sedilo 4-6 luglio 2001.