Antonio
Piras
Università e Facoltà frequentata e titoli ottenuti
. Laurea in Lettere Classiche
conseguita il 18.III.1992 presso
. Titolo
di «Cultore della Materia in Filologia latina», conferito il
14.XII.1993 dal Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione
dell'Università di Cagliari.
Insegnamento
. dal 21.IX.1992 al 31.VIII.1999 titolare della
cattedra di Greco e Latino presso il Liceo Classico leg.
ric. dell'Istituto Calasanzio
dei PP. Scolopi di Sanluri (CA);
. nell'A.A. 1992\93 ha svolto una serie di
esercitazioni in collaborazione con la cattedra di Grammatica Latina presso
. dall'A.A. 1995\96 è docente di Letture Patristiche presso
. dall’A.A. 1995\96 all’A.A. 1998\99 è stato docente
di Patrologia presso l'Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Ales-Terralba con sede in Villacidro
(CA);
. nel II semestre dell’Anno Accademico 1998\99 ha tenuto il
corso di Patrologia presso l’Istituto di Scienze Religiose di Oristano;
. nell’A.A. 1999/2000
ha svolto un ciclo di lezioni di Iconografia cristiana al Corso per Operatori dei Beni Culturali della Chiesa, organizzato
dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dall’Istituto Superiore di
Scienze Religiose di Cagliari e dalla Consulta per i Beni Culturali
dell’Arcidiocesi di Cagliari;
. dall’Anno Accademico 2000\01 tiene il corso di Patrologia
presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari;
.
Fa parte del Collegio dei Docenti per il Dottorato di
ricerca Sulle «Fonti scritte della Civiltà mediterranea»
presso l’Università degli Studi di Cagliari.
. dal 01.IX.1999 associa alla docenza di Patristica la
direzione della Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Pubblicazioni
a) Libri:
1. Luciferi Calaritani de non conveniendo cum haereticis. Introduzione, testo, traduzione e commento
a cura di A.P., Roma (Herder)
1992.
2. Passio Sancti Saturnini
(BHL 7491), ad fidem codicum qui adhuc exstant nunc primum
critice edita ac
commentario instructa ab
A.P., Roma (Herder) 2002.
b) Articoli:
1. Criteri e limiti di accertabilità della
perifrasi con sum e il participio presente: dalle origini
a Lucifero di Cagliari, «Sandalion» 12-13
(1989-90), pp. 63-97.
2. Kritische Bemerkungen zur Schrift De
Athanasio des Lucifer von Calaris,
«Vigiliae Christianae» 46 (1992), pp. 57-74.
3. Sul latino di Lucifero di Cagliari, «Vetera
Christianorum» 29 (1992), pp. 315-343.
4. Alcuni aspetti linguistici degli epigrammi di Michele Marullo, «Maia»
44 (1992), pp. 293-308.
5. "At ille declinaverat atque
transierat" (Cant 5,2-8), «Zeitschrift für die alttestamentliche
Wissenschaft» 106 (1994), pp. 487-490.
6. La resa del sintagma bn + nome relativo nei LXX, nella Vetus Latina e nella Vulgata geronimiana, «Annali della
Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari» 17,1 (1994), pp. 3-27.
7. Appunti su alcune specificità del cristianesimo in Sardegna,
«Theologica & Historica.
Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 5
(1996), pp. 151-170.
8. Textkritisches zu Augustins In epistulam Iohannis ad Parthos
tractatus decem, «Vigiliae Christianae» 50 (1996),
pp.266-273.
9. Note critiche ed interpretative al De natura boni di Agostino, «Annali della Facoltà di Scienze
della Formazione dell'Università di Cagliari» 19,1 (1996), pp. 87-94.
10. Mezzi espressivi ed espedienti stilistici nelle lettere di Eusebio di Vercelli,
«Atti del Convegno Nazionale “
11. Bibbia e sermo biblicus
negli scritti luciferiani, «La
figura e l'opera di Lucifero di Cagliari: una rivisitazione. Atti del I Convegno Internazionale (Cagliari - 5-7 dicembre 1996»),
Roma 2001 (Studia Ephemeridis Augustinianum
75), pp. 131-144.
13. Il testo di Giuditta 9,2-
14. I caratteri del latino nei documenti della cancelleria arborense, «Giudicato d'Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia
locale. Atti del 1° convegno Internazionale di Studi -
Oristano, 5-8 dicembre 1997», II, Oristano 2000, pp. 915-923.
15. L’atteggiamento di Costantino durante la controversia ariana, «Atti del Seminario
Internazionale di Studi “Tradizioni
religiose e istituzioni politiche” - Sassari – Pozzomaggiore,
4-7 luglio 1998», in corso di pubblicazione.
16. Stile e ritmo nelle lettere simmachiane,
«Atti del Convegno Internazionale “Il papato di San Simmaco (498-514)” - Oristano, 19-21 novembre
1998», Cagliari 2000, pp. 191-197.
17. I pellegrinaggi in Terrasanta nelle lettere
di Gregorio di Nissa, «Gli Anni Santi nella Storia. Atti del Congresso Internazionale - Cagliari, 16-19 ottobre 1999»,
Cagliari 2000, pp. 181-194.
18. Riflessioni cristologiche nella versione siriaca di un’omelia di Giovanni Crisostomo sull’Incarnazione, «Vetera Christianorum», 37 (2000), pp. 57-68.
19. Roma Petro
Pauloque potens: Roma e gli apostoli negli scritti di Paolino
di Nola, in «Pietro
e Paolo e il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche.
Atti del XXIX Incontro di studiosi dell’antichità
cristiana, Istituto Patristico Augustinianum - Roma,
4-6 maggio 2000», Roma 2001 (Studia Ephemeridis Augustinianum 74), pp. 277-283.
20. Calaritanae
civitatis oraculum: La figura di Fulgenzio di Ruspe tra Africa e
Sardegna, «Miscellanea ieri e oggi», I, Quartu S.E. - Cagliari 2000, pp.
437-457.
21. Fulgentius von Ruspe, epist. 13,3: Thapsensis oder Tharrensis?, «Vigiliae Christianae», 55 (2001), pp.
156-160.
22. La circolazione del testo biblico in
Sardegna in età tardoantica, in corso di
pubblicazione.
23. La leggenda dell’inventio crucis e la sua rielaborazione nell’apocrifa
Dottrina di Addai, «Atti del Seminario Internazionale di Studi “Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del popolo sardo: il
culto di S. Costantino imperatore
tra Oriente e Occidente” - Sassari–Sedilo, 4-6 luglio 2001)», in corso di
pubblicazione.
24. Iconografia e iconologia nei secoli XVI-XVII: immagine e mistero per
una nuova spiritualità, in Aa.Vv., Estofado de oro. La statuaria lignea nella Sardegna spagnola. Catalogo della Mostra, Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Cagliari 2001, pp. 95-100.
25. Intenti pedagogici ed esigenze pastorali nell’Oratio
ad adulescentes di Basilio di Cesarea (in collaborazione
con F. Carta), «Studi in onore del
Cardinale Mario Francesco Pompedda», Cagliari 2002,
pp. 73-87.
26. Iohannes
Tharrensis episcopus. Un vescovo di Tharros
nell’epistolario fulgenziano,
«Studi in onore del Cardinale Mario Francesco Pompedda», Cagliari 2002, pp. 209-212.
27. «Il Simbolo di Nicea secondo un’antica
versione latina in Lucifero di Cagliari (parc. 18,16-36)», in corso di pubblicazione.
c) Recensioni:
1. Convegno Nazionale su «
2. Giampaolo Mele, Psalterium-Hymnarium Arborense. Il manoscritto P. XIII della Cattedrale di Oristano (Secolo XIV-XV),
Quaderni di «Studi Gregoriani» 3, Roma 1994: in «Ephemerides Liturgicae» 112,3
(1998), pp. 285-287; quindi in «Orientamenti Sociali Sardi» III\1
(1998), pp. 137-141.
5. B. J.L. Lonergan,
Il Metodo in Teologia, edizione
italiana a cura di N. Spaccapelo – S. Muratore, Roma
2001: in «
Attività Scientifiche
.
28.IV.1995 Oristano-Terralba:
Presentazione del libro di Eliseo
Lilliu, Iconografia
dei santi sardi, veri o presunti della pietà popolare, Cagliari 1995;
. 3.X.1996 Villacidro: Prolusione
per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 1996-97 presso l'Istituto di Scienze
Religiose di Villacidro sul tema «Il senso del divenire nella teologia e nelle
sue formulazioni alla luce del pensiero dei Padri»;
. Partecipazione al Convegno
Nazionale, organizzato dalle Università di Cagliari e Sassari e dalla
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, sul
tema «
. Vicepresidenza del Comitato
scientifico per l'organizzazione del Convegno Internazionale «La figura e l'opera di Lucifero di Cagliari:
una rivisitazione» (Cagliari, 5-7 dicembre 1996); in tale occasione ha
presentato una relazione dal titolo «Bibbia e sermo biblicus negli scritti luciferiani»;
.
20.IV.1997 Cagliari: Conferenza dal titolo «Un illustre vescovo africano a Cagliari: san
Fulgenzio di Ruspe», organizzata dalla Soprintendenza per i Beni
Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le Provincie di Cagliari e Oristano, in occasione della «XII settimana per i beni culturali e ambientali» e del restauro
della Basilica paleocristiana di S. Saturnino in Cagliari;
.
Collaborazione al coordinamento scientifico ed
editoriale per la realizzazione del volume di Rafael Conde
y Delgado de Molina, La batalla de Sent Luri, Oristano 1997,
promosso dall'«Istituto Storico Arborense per
.
Partecipazione al 1° Convegno Internazionale di Studi, organizzato dall'Istar («Istituto Storico Arborense per
‚. Partecipazione al Seminario Internazionale di Studi, organizzato
dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari in collaborazione
con l’Isprom (Istituto di Studi e
Programmi per il Mediterraneo), sul tema «Tradizioni religiose e istituzioni
politiche» (Sassari – Pozzomaggiore, 4-7 luglio
1998). Titolo della relazione: «L’atteggiamento di Costantino durante la controversia ariana»;
‚. Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi, organizzato
dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna in collaborazione con l’Istar (Istituto Storico Arborense),
sul tema «Il papato di San Simmaco» (Oristano, 19-21 novembre 1998). Titolo
della relazione: «Stile e ritmo nelle lettere
simmachiane»;
. Partecipazione al Convegno
Internazionale, organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per
. 26.X.1999 Cagliari–Selargius: Conferenza dal titolo «Qualche riflessione sulla Chiesa dei primi
secoli attraverso la letteratura patristica»;
. Partecipazione al
Convegno, organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, sul
tema «Incarnazione ed Eucaristia» (Cagliari, 10 dicembre
1999). Titolo della relazione: «Riflessioni cristologiche nella versione siriaca di un’omelia di Giovanni Crisostomo sull’Incarnazione»;
.
Partecipazione al XXIX Incontro di studiosi
dell’antichità cristiana, organizzato dall’Istituto Patristico Augustinianum, sul tema «Pietro e Paolo e
il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche» (Roma, 4-6 maggio 2000).
Titolo della relazione: «Roma Petro Pauloque
potens: Roma e
gli apostoli negli scritti di Paolino di Nola»;
.
17.VI.2000 Portoscuso (CA): Conferenza dal
titolo «L’iconografia dell’Odighitria» in occasione della presentazione del libro di A. Gambella,
.
Fa parte del Comitato Scientifico della Rivista «H.
Herbertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di
Studi Herbertus», Cagliari;
.
28.IV.2001 Oristano: Conferenza dal titolo «La circolazione del testo biblico in Sardegna nei primi secoli dei cristianesimo»;
‚. Partecipazione al Seminario Internazionale di Studi, organizzato
dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari in collaborazione
con l’Isprom (Istituto di Studi e
Programmi per il Mediterraneo), sul tema «Tradizioni
religiose e istituzioni giuridiche del popolo sardo: il culto di S. Costantino
imperatore tra Oriente e Occidente» (Sassari – Sedilo, 4-6 luglio 2001). Titolo della relazione: «La leggenda dell’inventio crucis e la
sua rielaborazione nell’apocrifa Dottrina di Addai»;
.
16.III.2002 Cagliari–Elmas: Conferenza dal titolo «Le origini del cristianesimo in Sardegna»;
. Partecipazione al VI
Seminario Internazionale di Studi, organizzato dal Dipartimento di Scienze
Giuridiche dell’Università di Sassari in collaborazione
con l’Isprom (Istituto di Studi e
Programmi per il Mediterraneo), sul tema «Tradizioni
religiose e istituzioni giuridiche del popolo sardo: il culto di S. Costantino
imperatore tra Oriente e Occidente» (Sassari – Sedilo – Oristano, 4-6 luglio 2002). Titolo della relazione: «Il Simbolo di Nicea secondo
un’antica versione latina in Lucifero di Cagliari (parc. 18,16-36)».