N. 9 – 2010 – Notizie
Fabiana Tuccillo
Studi su costituzione
ed estinzione delle
servitù
nel diritto romano
Usus, scientia, patientia
Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto romano
e Storia della Scienza Romanistica
dell’Università degli studi di Napoli
“Federico II”
XXV
Napoli, Satura Editrice, 2009, X-282 pp.
ISBN 978-88-7607-055-6
INDICE-SOMMARIO
Capitolo Primo
decorso del tempo e prescrizione acquisitiva delle
servitù:
prospettive del ius
romanorum
1. Il meccanismo acquisitivo dell'usus servitutis: per
l'interpretazione di un versetto delle
XII Tavole
1
2. La tradizione di Tab. 6.3
16
3.
Usus-possessio-usucapio: cenni
introduttivi
30
4.
Lineamenti di una teoria sull'usucapio servitutis
39
5.
La lex Scribonia e il divieto di usucapione delle servitù
59
6.
Una proposta di datazione della lex Scribonia
77
Capitolo Secondo
La distinzione tra iura praediorum
rusticorum e urbanorum
in rapporto
all’estinzione delle servitù
1.
Non usus e usucapio libertatis: prospettive
storiografiche
97
2.
Un testo centrale: Gaio 7 ad ed.
prov. (D.
8.2.6)
122
3.
La prescrizione
estintiva delle servitù: il non usus
132
4.
Il non usus nelle servitù ad intervalla
140
5. La prescrizione estintiva delle servitù in caso di
modus o tempus diverso da quello pattuito
145
6.
Analisi delle ipotesi di mancato
esercizio non voluto del diritto e della conseguente
estinzione
157
7.
Titolarità del diritto ed estinzione
165
8.
Il possesso della cosa come libera in rapporto all'usucapione
169
9.
D. 8.5.6 pr.
(Ulp. 17 ad ed.): estinzione
attraverso l'usucapio
libertatis?
184
Capitolo Terzo
Costituzione
della servitù destinazione del padre di famiglia
1.
Servitus iure imposita negli atti inter vivos vos
189
2.
D. 33.3.1 (Iul. 1
ex Min.). Un caso di costituzione
tacita?
202
3.
Il passaggio necessario e la costituzione ipso
iure delle servitù
212
Considerazioni
conclusive
253
Indici
Autori
265
Fonti
275