N. 9 – 2010 – Notizie
Index
Quaderni camerti di studi romanistici
International Survey of Roman Law
38
2010
Jovene
editore Napoli – XII-700 pp.
Sommario
1 Luigi
Labruna, «Franco Salerno e il diritto romano»
TEMI E PROSPETTIVE DI
DIRITTO CRIMINALE ROMANO
21 Cosimo
Cascione, «Sul nome (e il numero) dei tresviri capitales.
A ritroso da Borges a Insus, cavaliere trionfante»
36 Massimo
Brutti, «La tortura e il giudizio»
70 Carla Masi Doria, «Exemplum pessimum: Quinto Mucio e
il testimonium
in Val. Max. 4.1.11»
89 Nunzio De Luca, «Praesidium libertatis: le leges
Valeriae de provocatione»
100 José Antonio
González Romanillos, «La corrupción judicial en las quaestiones perpetuati»
113 Rosa Mentxaka, «El suicidio de los
milítares en época de Adriano»
LE COSTITUZIONI
155 Luciano Canfora, «Cicerone specchio della
politica»
159 Paola Santini, «IL 'costituzionalismo' di
Roma antica»
167 Javier Paricio, «Sobre el modelo romano de democracia»
178 Natale Rampazzo, «Pontificalia»
189 Sergio Castagnetta, «La sicurezza pubblica nell'Oriente romano»
199 Sergio
Ferdinanda, «Legio secunda Parthica»
PERSONE
223 Renato Quadrato, «Maris atque feminae coniunctio:
matrimonium e
unioni di fatto»
253 Martin Pennitz, «Statuliber und
favor libertatis»
261 Maurici Pérez Simeón, «Tiberius' Solomonic Decision»
280 Raffaele D'Alessio, «Quae de filia diximus
eadem et de nepote»
OBBLIGAZIONI
291 Sara
Longo, «La conventio cum aurifice di Gai 3.147»
337 Francesca
Reduzzi Merola, «Sull'editto de mancipiis emundis vendundis»
341 Cosimo
Cascione, «Libellus de contractu»
346 Lucio
Parenti, «La lex Cornelia de sponsu e la mancata menzione dei fideiussores in Gai 3.124
LA
GIURISPRUDENZA
373 Annalisa
Triggiano, «Conlega et familiaris mens:
note
minime su Cicerone e Aquilio Gallo»
401 Johannes
Platschek, «Nochmals zum 'Paradigmenwechsel' in
der rmischen Jurisprudenz»
407 Martin
Avenarius, «Puchtas Charakter, Hugos Schweigen,
Savignys Präsenz»
TRADIZIONE
ROMANISTICA E METODO STORICO-GIURIDICO
418 José
L. Linares, Rosa Ma Carreño, «Para un inventario
romanístico de la compilación de Derecho civil especial de
Cataluña de 1960»
442 Valerio
Massimo Minale, «Dottrina tedesca e recezione del diritto romano in
Russia»
454 Giovanna
Daniela Merola, «Prassi e diritto»
462 Betinio Diamant, «Les sources: une possible analogie
entre le droit romain, le droit anglo-saxon et le droit roumain»
468 Antonio
Guarino, «La salute del diritto»
DA ROMA ALLA
TERZA ROMA
473 Pierangelo
Catalano, «Verso il XXX Seminario: a proposito del grido di Roma, di
Mosca, di Costantinopoli'»
477 Caterina
Trocini, «Cronaca del XXVII Seminario internazionale
di studi storici 'Da Roma alla Terza Roma'. Roma 2007»
480 Caterina Trocini, «Cronaca
del XXVIII Seminario internazionale di studi storici
'Da Roma alla Terza Roma'. Roma 2008»
483 Caterina
Trocini, «Cronaca del XX1X Seminario
internazionale di studi storici 'Da Roma alla Terza Roma'. Roma 2009»
486 Maria
Rosaria Fiocca, «Cronaca del XXIX Seminario internazionale di studi
storici 'Da Roma alla Terza Roma'. Mosca 2009»
Eurasia e Diritto romano
489 Pierangelo
Catalano, «Da San Pietroburgo alla Siberia»
491 Oleg P. Ličičan,
«Discorso di apertura del XII Colloquio dei romanisti
dell'Europa Centro-Orientale e dell'Asia. Irkutsk
2009»
494 Machkam A. Machmudov,
«Saluto ai partecipanti al XII Colloquio»
496 Pierangelo
Catalano, «Introduzione ai lavori del XII Colloquio»
504 Tatiana
A. Alexeeva, «Da San Pietroburgo: professori di
Diritto romano al vertice della
Federazione Russa»
510 Juliusz Bardach, «Eurasie: civitas augescens
de l'Est dans la pensée russe
du XXe siècle»
520 Caterina Trocini,
«Cronaca dell'XI Colloquio dei romanisti dell'Europa
Centro-Orientale e dell'Asia. Craiova 2007»
524 Maria
Rosaria Fiocca, «Cronaca del XII Colloquio dei romanisti dell'Europa
Centro-Orientale e dell'Asia. Irkutsk 2009»
Tardoantico e Cristianesimo
529 Giuliano
Crifò, «Vicende, uomini e problemi del tardoantico»
535 Carla Masi Doria, «L'impero romano secondo Ammiano (e Matthews)»
538 Antonio
Polichetti, «Le Res Gestae
di Ammiano tra Roma e Costantinopoli»
547 Bernard
H. Stolte, «Quello che non ha scritto Ammiano»
553 Cosimo
Cascione, «Vie del Cristianesimo nell'Impero
romano»
563 Francesco
Casillo, «Giurisdizione ecclesiastica e privilegium
fori»
La Valutazione
575 Antonello Calore, «Criteri per la valutazione della
ricerca nelle scienze umane e sociali»
583 «Documenti sulla valutazione 2009-2010»
I.
Comitato di autocertificazione delle riviste romanistiche; II. Criteri per la
valutazione della ricerca nel campo delle scienze umane e sociali (CNR); III. Proposta CUN 24.2.2010; IV. Documento CUN 25.3.2010.
599 Andrea Bozzi, «La roadmap italiana nel contesto della European
Science Foundation»
ricordi
601 Antonio Guarino, «Giovanni
Pugliese Carratelli»
603 Witold Wolodkiewicz, «Juliusz Bardach»
606 Tullio Spagnuolo Vigorita, «Alberto e Federico»
609 Luigi Labruna, «Alfredo
Profeta, grafico raffinato di Index (e molto altro ancora)»
613 LIBRORUM INDEX, a cura
di Fabiana Tuccillo
SESTA PAGINA
663 Antonio Guarino, «Fuori
l'autore»
664 Antonio Guarino, «Esser
pronti è l'essenziale»
PREMIO BOULVERT
667 Opere
concorrenti all'Ottavo Premio Boulvert
Notizie
671 Alessandro
Manni, «Itinera nova: il diritto romano in Rete»
672 Valeria
Di Nisio, «`Scritti minori' di Raimondo
Santoro»
673 Nunzio
De Luca, «Soverato X. Analisi del fatto e responsabilità»
675 Barbara
Abatino, «Interventi imperiali in campo economico e sociale»
677 Maria
Vittoria Bramante, «GIREA XXXIII»
681 Raffaella
Biundo, «Riparia»
685 Valerio
Massimo Minale, «L'ultima legislazione di Giustiniano da Triboniano a Savigny»
689 Valeria
Di Nisio, «Seminari italo-argentini:
cultura dei giuristi e linguaggio dei diritti»
691 Malú T. Twice,
«'I Sanniti' a Guarino»
692 Cosimo
Cascione, «Per i settant'anni di Rolf Knútel»
693 Rosaria
Mazzola, «Civis, civitas, libertas. In memoria di Franco Salerno»
694 Natale
Rampazzo, «A Roma per ricordare Mario Talamanca»
695 Luigi
Labruna, «La scomparsa della signora Marina
Guarino»
Indice
699 «Libri
discussi»