Seconda-pagina1[ISSN 1825-0300]

 

N. 9 – 2010 – Monografie

 

 

Simone Sassu

 

La Rasgioni

in Gallura

 

La risoluzione dei conflitti

nella cultura degli Stazzi

 

 

Armando Editore

 

Roma, 2009 – pp. 320

ISBN  978-88-6081-526-2

 

 

 

 

 

Sommario

 

Ringraziamenti

                                                                                                                                                     8

Nota introduttiva

E. DEIANA, A. ARA e A. MURETTI

9

Prefazione: Antichi conflitti, "arcaiche" paci: uno sguardo antropologico-giuridico sulla Sardegna

LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI

11

 

Introduzione

19

I. Impostazione, finalità e materiali utilizzati. Le voci della ricerca: problemi di traduzione

19

II. L'antropologia giuridica e lo studio dei sistemi di risoluzione dei conflitti

30

III. La demologia italiana e la ricerca sul "diritto folklorico": tra pluralismo giuridico

e internormatività

39

 

1. Ordinamenti giuridici di tradizione orale in Sardegna

            1.1. Il diritto vivente nella società sarda: tra oralità e scrittura

53

            1.2. Le zone di interesse etnografico

58

            1.3. Gli istituti consuetudinari nel diritto sardo di tradizione orale

                        1.3.1. I rapporti giuridici fondamentali: regole della parentela e del diritto successorio,

rapporti di proprietà, forme contrattuali

64

            1.4. Le dinamiche del conflitto

72

            1.4.1. Il sistema vendicatorio

74

                        1.4.2. La risoluzione pacifica delle controversie

85

 

 

2. Un documento storico-etnografico: la rasgioni registrata a Giùncana nel novembre 1963

            2.1. La parola rasgioni

97

            2.2. La rasgioni di Giùncana

102

            2.3. La vicenda

104

            2.4. I partecipanti

105

Prima Parte

109

Seconda Parte

137

Terza Parte

189

Quarta Parte

201

 

 

3. La Gallura e la rasgioni

            3.1. La Gallura, un'area di specifico interesse etnografico

                        3.1.1. La Gallura "degli stazzi"

211

                        3.1.2. I contratti agrari nella "società degli stazzi". Il modello sociale comunitario

217

            3.2. La rasgioni gallurese

3.2.1. Un istituto di oralità giuridica. Fondamento, origini, sviluppo e declino della rasgioni

227

                        3.2.2. Le questioni oggetto di controversia

233

3.2.3. Li rasgiunanti, l'omu di mezu, l'alligadori, figure-chiave del rito. La discussione e la decisione della rasgioni

240

3.3. L'ordinamento della rasgioni e l'ordinamento dello Stato: profili di acculturazione giuridica

259

                        3.3.1. 11 processo civile e gli arbitrati irrituali

262

                        3.3.2. La recezione degli istituti consuetudinari galluresi nel processo civile italiano

264

                        3.3.3. L'influenza dei Codici dello Stato sulla pratica della rasgioni

272

3.4. La rasgioni tra ordine negoziato e ordine imposto

275

 

 

4. Spunti comparativi. Conclusioni

            4.1. Antropologia giuridica e diritto comparato, un'antica frattura da ricomporre

283

            4.2. La rasgioni gallurese e la procedura barbaricina de sos òmines. Analogie e distinzioni

292

            4.3. Conclusioni. Aree culturali a confronto: ipotesi per uno studio comparato

301

 

 

Bibliografia

313

 

Tracce discografiche

319

 

Quarta di copertina

 

Il fenomeno della rasgioni, giudizio arbitrale praticato in Gallura fino a pochi decenni fa, può essere considerato una tipica espressione degli ordinamenti giuridici di tradizione orale osservabili presso le comunità agro-pastorali.

La ricerca si inquadra quindi nell’ambito dell’antropologia (e in particolare della demologia) giuridica, disciplina che orienta i propri percorsi di indagine soprattutto verso le forme di “alterità giuridica”, ossia verso quei dispositivi di regolazione sociale e di risoluzione dei conflitti non guidati ed imposti dal diritto dello Stato.

L’autore ha realizzato questo studio attraverso interviste sul campo e ricerche d’archivio, prendendo l’avvio da una registrazione (contenuta nel CD Audio allegato) realizzata in Gallura da Pietro Sassu nel Novembre del 1963, che documenta per intero lo svolgimento di una rasgioni.

Sarà possibile così sentire anche le voci dei rasgiunanti, dell’omu di mezu, degli alligadori, figure-chiave di questo rituale consuetudinario ormai scomparso, ma tuttora vivo nella memoria degli anziani galluresi.