Margherita
scognamiglio
Nullum Crimen sine lege
Origini
storiche del divieto di analogia in materia penale
Brunolibri Editore
Salerno 2009 – 190 pp.
ISBN: 978-88-86836-52-4
INDICE
Premessa
7
Capitolo primo
Il principio di legalità
penale nella storia del diritto
1. Il principio di legalità penale: osservazioni introduttive
9
2. Le tecniche di interpretazione della legge e la distinzione tra analogia
e interpretazione estensiva nell’ordinamento giuridico italiano
16
3. Il principio di legalità penale: dall’esperienza giuridica romana
alle codificazioni del XIX secolo
27
4. Il dibattito relativo al principio di legalità penale negli anni della redazione
del Codice penale del 1930
41
Capitolo II
L’interpretazione analogica
delle leges iudiciorum publicorum
tra la fine della Repubblica e l’inizio del Principato
1. Analogia e dottrina degli ‘status’: il contributo delle fonti retoriche e la definizione
degli ‘status scripti et sententiae’ e ‘ratiocinativus’
47
2. ‘Scriptum et voluntas’ e ‘ratiocinatio’ nei manuali di retorica del I sec. a.C.-I sec. d.C
54
3. Il principio di legalità in senso sostanziale: la testimonianza delle orazioni di Cicerone
64
4. Il principio di legalità in senso processuale
81
5. L’esempio delle Declamazioni minori dello Ps. Quintiliano
90
Capitolo III
L'analogia nel diritto criminale in età classica
1. L’impiego dell’analogia nel Principato
99
2. Il valore del precedente giudiziario e l'efficacia normativa delle
costituzioni imperiali
108
3. L'interpretazione analogica delle disposizioni criminali da parte
della giurisprudenza: D. 48.4.7.3 (Mod. 12 pand.)
115
4. Storia di un'esegesi: le critiche mosse alla genuinità di
D. 48.4.7.3 (Mod. 12 pand.)
124
5. I risultati dell'analisi esegetica di D 48.4.7.3 (Mod. 12 pand.)
128
6. L'interpretazione analogica in altri testi giurisprudenziali
136
Capitolo IV
Gli sviluppi dell’età tardoantica
1. Le costituzioni imperiali del IV e V sec d.C.
143
2. L'orientamento giustinianeo: const. Tanta 18, CI. 1.14.12 e CI. 7.45.13
150
3. Conclusioni
157
Indice delle fonti
165
Indice degli autori
183