Natale
Rampazzo
Quasi Praetor non fuerit
Studi sulle
elezioni magistratuali
in Roma
repubblicana
tra regola ed
eccezione
Napoli, Satura
Editrice, 2008
pp.
X-606.
– isbn 978-88-7607-057-0
INDICE SOMMARIO
Premessa
IX
Capitolo Primo
Le regole della successione magistratuale
1. I meccanismi di trasmissione del potere
1
1.1. Elezioni e gruppi di potere
1
1.2. La procedura
8
1.3.
Gruppi di voto e voto di gruppo: l'incidenza socioeconomica
sull'attività politica
11
1.4. Democrazia formale e democrazia sostanziale
23
1.5. Dettagli della procedura: la preparazione dei comitia
25
1.5.1. In particolare, i poteri del presidente
25
1.6. Indizione dei comizi
32
1.6.1. Lo spazio delle operazioni elettorali: la dimensione religiosa
34
1.6.2. Il tempo delle operazioni elettorali
42
1.6.3. Le contiones
50
1.6.4.
Il dies comitialis
56
2. Requisiti del cadidato
73
3. Professio
93
3.1. Petitio nel I secolo a.C.
102
3.2. I casi
108
3.2.1. Licinio Calvo, padre e figlio (396)
108
3.2.2. Quinto Fabio (Carvilio) Massimo
111
3.2.3. Scipione Africano adulescens
112
3.2.3. Scipione Emiliano adulescens
114
3.3. Modalità di presentazione della candidatura
116
3.4. Professio necessaria?
124
3.5. Professio facoltativa?
134
4. Renuntiatio
145
4.1. Definizione
145
4.2. Struttura e funzione
146
5. Tipologia dei vizi inerenti al procedimento elettorale come atto pubblico collettivo
160
6. Entrata in carica
170
Capitolo Secondo
Ritualità ed irritualità
dell’investitura magistratuale
1. Magistratus vitio creatus: le fattispecie
179
1.1. Nozione di vitium
180
1.2. I casi
188
1.2.1. L'esordio del tribunato militare (445-444)
188
1.2.2. Prodigia e vitia (400)
190
1.2.3. Censores vitiosi (380)
192
1.2.4. Marco Furto Camillo: pro dittatore agere (368)
195
1.2.5. Dictatores vitiosi (337, 334): vitium nella procedura
197
1.2.6. Marco Claudio Marcello dittatore (327): il vizio di essere plebei
199
1.2.7. Pax Caudina (321) e superbia romana
201
1.2.8. Sempronio, Appio Claudio (310) e la natura giuridica dell'abdicatio
203
1.2.9. Vitium, auspicia e prodigia (231, 223)
206
1.2.10. Il 217: Caio Flaminio contra auspicia e i due dittatori
208
1.2.11.
Claudio Marcello e Sempronio Gracco: il primo consolato plebeo (215)
222
1.2.12. Petillio Spurino e Valerio Levino consoli e la sortitio viziata (176)
225
1.2.13. La captio del tabernaculum e la morte del rogator (163)
228
1.3. La procedura di rilievo del vitium
231
1.4. Plebei ‘viziati’
233
1.4.1. Aediles vitio creati (202)
235
1.4.2. Tribuni vitiosi (292)
238
1.5. ‘Vizi’ privati e pubblici
239
1.5.1. Il iudex privatus
239
1.5.2. Sacerdotes
254
2. Perpenna, consul ante quam civis
264
2.1. Sociologia dell'appartenenza. Il significato dell'esclusione
264
2.2. Perpenna
282
2.3. Venidio Ennico
294
3. Claudio/Clodio
295
3.1. La transitio ad plebem
297
3.1.1. Il caso di Minucio Augurino (439)
300
3.1.2. Gaio Servilio Gemino sr. (ante 218)
305
3.2. La transitio di Clodio
309
3.2.1. La carriera politica
309
3.2.2. La requisitoria di Cicerone
317
4. Pompeo unus consul e la collegialità consolare
335
Capitolo terzo
La lex
Barbarius
1. Premessa
357
2. Identità e questioni testuali
358
2.1. Topografia
361
2.2. Tradizione del testo e contesto
366
2.3. Identità di Barbarius
370
3. La designatio
379
3.1. Significato giuridico e valore istituzionale
379
3.2. Lo status di designato: poteri e funzioni
385
3.3. Il racconto delle fonti
389
3.4. Barbarius designatus?
394
4. Servus fugitivus
396
5. Interpretazione del frammento: la tradizione romanistica
409
5.1. Della valida assunzione della carica (Quasi praetor non fuerit)
410
5.2. Dell'efficacia degli atti
431
5.3. Dello stato servile e della presunta manomissione
444
5.4. Dell'esercizio dell'attività (Praetura eum functum)
458
5.5. Quod ius multo magis in imperatore
462
5.6. Voluntas, error communis, utilitas
468
5.7. La lex Barbarius nelle interpretazioni del secolo XX
474
6. Delle ragioni di conservazione degli atti
486
6.1. Utilitas publica
486
6.1.1. Le origini tardorepubblicane e l'evoluzione imperiale
486
6.6.2. Giurisprudenza classica, in particolare Ulpianus
506
6.2. Humanitas
521
7. Proiezioni moderne
535
Riflessioni conclusive
545
Indici
Autori
555
Fonti
573