ds_gen N. 8 – 2009 – Monografie

 

Tola

Manuela Tola

 

 

Opa e tutela delle minoranze

 

 

 

 

Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza

della Università di Cagliari - 77

 

 

Jovene Editore, Napoli 2008, XXX-328 pp.

 

 

 

 

 

INDICE-SOMMARIO

                                                                                                         

Premessa

                                                                                                                                                  XIII

 

Parte I

Gli interessi

 

Capitolo Primo

Il diritto alla valutazione consapevole dell’offerta

 

1. L’informazione come elemento-cardine di efficiente funzionamento del mercato finanziario

e come principio ispiratore della disciplina della sollecitazione al disinvestimento

                                                                                                                                            3

2. L’informazione nel procedimento di offerta e sua funzionalità alla creazione del

contesto valutativo degli oblati

                                                                                                                                            9

3. L’informazione preventiva. a) La comunicazione alla Consob

        13

4. (Segue). b) Gli adempimenti funzionali a rendere pubblica l’offerta

        18

5. L’informazione sul regolamento contrattuale. Il documento d’offerta

        24

6. Gli obblighi informativi a carico dell’emittente

        47

7. Il controllo sul contesto informativo. I poteri prescrittivi, interdittivi e cautelari

        54

8. (Segue). I poteri informativi e ispettivi

        57

9. La pubblicazione del documento d’offerta e l’informazione successiva.

Le regole di trasparenza

        60

 

Capitolo Secondo

Il diritto alla parità di trattamento

 

1. La parità di trattamento come criterio di <<livellamento>> dell’azionariato.

Significato ed attuazione della regola nella prospettiva endocorporativa

        65

2. (Segue). Nella prospettiva esocorporativa o “di mercato”

        76

3. Il trattamento paritario nella disciplina dell’opa. La parziale riconducibilità alla

“prospettiva di mercato”

        86

4. Parità di trattamento e trasferimento del controllo. La ratio dell’opa obbligatoria

        94

5. Gli aspetti applicativi. a) La parità di opportunità di vendita. Il diritto di exit

      102

6. (Segue). b) La parità di condizioni economiche. Il premio di controllo

e la sua destinazione

      107

7. La parità di trattamento come regola interna al procedimento di offerta

      115

8. Parità di trattamento degli azionisti e parità di trattamento degli oblati.

Significato della distinzione nelle ipotesi di offerta totalitaria successiva

e di offerta parziale

      117

9. (Segue). Nell’offerta pubblica successiva agli acquisti incrementativi

      123

10. (Segue). Nell’obbligo di acquisto

      127

11. (Segue). Nello Squeeze out

      131

12. Le proiezioni esterne della parità di trattamento: le norme di correttezza

e gli acquisti paralleli e successivi all’offerta

      134

 

Capitolo Terzo

Il diritto alla valorizzazione dell’investimento

 

1. La contendibilità del controllo societario tra sviluppo del mercato e tutela delle minoranze

      141

2. Le scelte di fondo del sistema tra contendibilità del controllo e parità di trattamento

      147

3. Le aperture alla contendibilità: la determinazione della soglia rilevante dell’opa obbligatoria

      150

4. (Segue). Natura totalitaria e oggetto

      156

5. (Segue). Il prezzo

      158

6. L’opa totalitaria preventiva ex art. 106, c. 4 Tuf

      162

7. L’opa preventiva parziale ex art. 107 Tuf

      166

8. (Segue). Le condizioni di efficacia. a) Oggetto e corrispettivo

      169

9. b) Divieto di acquisti preventivi

      170

10. c) Approvazione dei possessori dei titoli

      171

11. d) Autorizzazione della Consob

      175

12. e) Divieti successivi

      177

 

Capitolo Quarto

La garanzia di certezza ed effettività del meccanismo dell’opa

 

1. La certezza dei presupposti dell’opa obbligatoria e le sue esenzioni.

a) Gli acquisti a titolo gratuito

      183

2. b) L’acquisto di partecipazioni rilevanti non implicante il trasferimento di controllo

      186

3. c) Le cd. “rescue operations

      190

4. d) Il trasferimento infragruppo del controllo

      193

5. e) Le cause indipendenti dalla volontà dell’acquirente

      196

6. f) Le operazioni di carattere temporaneo

      200

7. g) Acquisto del controllo in seguito a fusione o scissione

      203

8. Effettività dell’opa e stabilità della gestione. Le difese antiscalata

      205

9. (Segue). Gli incroci azionari

      217

10. (Segue). I patti parasociali e le limitazioni al diritto di voto

      221

 

Parte II

Gli strumenti di tutela

 

Capitolo Quinto

La mancata realizzazione del contesto informativo

peculiare al procedimento di offerta

 

1. Il documento d’offerta come fonte di responsabilità dell’offerente sul piano civile.

Cenni minimi alla responsabilità da prospetto

                                                                                                                                        229

2. Applicazione dei principi della responsabilità da prospetto al documento d’offerta.

Il diverso valore dell’informazione nelle fattispecie di sollecitazione all’investimento

e al disinvestimento

      236

3. Natura e limiti del controllo sull’informazione nell’offerta pubblica di  acquisto.

Le tesi del controllo formale e del controllo sostanziale

      241

4. La tesi del controllo di “veridicità”

      245

5. La posizione della Consob

      248

6. La responsabilità per l’esercizio del controllo sui prospetti d’offerta nelle applicazioni

giurisprudenziali

      251

 

Capitolo Sesto

violazione dell’opa obbligatoria e tutela dell’azionista

 

1. Gli effetti della mancata presentazione dell’offerta. La sospensione del diritto

di voto

                                                                                                                                        257

2. (Segue). L’obbligo di alienazione delle partecipazioni eccedenti

      261

3. Le conseguenze dirette per gli azionisti di minoranza. Un confronto con

il precedente sistema

      265

4. Le situazioni giuridiche soggettive nell’opa obbligatoria

      268

5. Riconducibilità della fattispecie “obbligo di acquisto” allo schema dell’onere-obbligo

      277

6. Riconducibilità della fattispecie “opa totalitaria successiva” allo schema dell’obbligo

      279

7. Assimilazione dell’opa totalitaria successiva alla figura dell’obbligo legale

a contrarre: critica

      283

8. Gli strumenti di tutela attivabili dagli azionisti di minoranza in caso di violazione

della parità di trattamento. L’impraticabilità del rimedio dell’esecuzione specifica rispetto

all’obbligo di opa totalitaria successiva

      290

9. Compatibilità del rimedio dell’esecuzione specifica con lo schema dell’obbligo

di acquisto

      296

10. La controversa configurabilità del danno

      298

11. La responsabilità risarcitoria

      301

12. La tutela nell’alternativa tra presentazione e mancata presentazione dell’opa

      305

 

Indice bibliografico

      311