Dario Mantovani
Nato a Milano il 25
luglio 1961.
Dall'a.a. 1997/98,
è ordinario di Istituzioni di diritto romano nella Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Pavia (ove tiene anche il corso di
Diritto romano e il corso di Lingua del diritto: formazione, uso,
comunicazione).
Indirizzo: Facoltà
di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65,
27100 Pavia, Italia.
E’ Direttore del Centro studi e ricerche sui diritti antichi (Cedant)
dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (dal 2002).
E’ Presidente del Centro per la
Storia dell’Università di Pavia (CeSUP), per il
triennio 2009/2011.
E’ Coordinatore
del Dottorato di ricerca in Diritto romano e cultura giuridica europea
(sede amministrativa Università di Pavia; sedi consorziate: Brescia,
Cagliari, Ludwig-Maximilians-Universität München (D), Paris II
Panthéon (F), Parma, Perugia, Trento).
Membro del Consiglio di
Amministrazione del Collegio Nuovo di Pavia (da ottobre 2009).
Condirettore (dal 2000)
della rivista Athenaeum.
Studi di Letteratura e Storia dell'Antichità.
Membro effettivo
dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, classe di
Scienze morali (dal 2009; S.c. dal 2002).
Formazione e iter:
Maturità classica
(1980). Laureato in Giurisprudenza, con lode, all'Università di Pavia
(1985), con una tesi di Esegesi delle fonti del diritto romano, relatore
Ferdinando Bona (pubblicata con il titolo "Digesto e masse
bluhmiane", Milano, 1987; medaglia dell’Università di
Besançon in memoria di Gérard Boulvert). Dottorando di Ricerca in
Diritto romano e diritti dell'antichità (1985); ricercatore di Diritto
romano a Trento (1988) e Parma (1989);
professore associato di Storia del diritto romano a Parma (1992); straordinario
di Istituzioni di diritto romano a Parma (1994); professore a contratto di
Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università Cattolica del S. Cuore sede di Piacenza (dal 1996/97 al
1999/2000). E’ stato Direttore del Dipartimento di Diritto romano, Storia
e Filosofia del diritto dell'Università di Pavia (1998-2003).
Esperienze all’estero:
Nell'a.a. 1999/2000 e nel 2009 è stato Directeur d'études
étranger presso l'École Pratique des Hautes Études (IV
sec.) di Parigi. Nel 2004 è stato Directeur d'études
étranger presso l'École des Hautes Études en Sciences
Sociales. Nel 2006 è stato Professeur invité presso
l’Université Paris I Sorbonne, nel 2007 e 2010 presso
l’Université Paris II Panthéon-Assas. Ha fruito nel 2007 di
una senior scholar fellowship della Law School, Robbins Collection, University
of California Berkeley.
Interessi di ricerca:
Studia temi
del diritto romano sia impostati come problemi tecnico-giuridici nell'ambito
della forma di pensiero antica (e in rapporto all'uso storiografico di
categorie giuridiche moderne) sia esaminati nella dimensione filologica e di
storia degli studi.
Fra i temi
principali: il metodi di composizione del Digesto; il processo privato
formulare (la ricostruzione delle formulae
e il ruolo dell'editto del pretore nella produzione e applicazione del diritto,
anche in funzione della verifica dell'uso storiografico di categorie
pandettistiche); il processo criminale (in particolare le quaestiones e la giurisdizione criminale del pretore); le opere dei
giuristi romani come genere letterario e le loro caratteristiche espositive e
di ricezione; l’edizione critica degli scritti dei giuristi romani; la
legittimazione sociale del ruolo dei giuristi romani (analisi prosopografica);
la realtà e la rappresentazione della costituzione romana; l'informatica
applicata agli studi umanistici; momenti e figure degli studi moderni sulla
storia giuridica e universitaria (Lorenzo Valla; Domenico Alfeno Vario
nell'età di Giuseppe II; Ugo Foscolo; Alessandro Manzoni; Contardo
Ferrini; Plinio Fraccaro).
Elenco delle pubblicazioni
Monografie:
1. Digesto e masse bluhmiane (Pubblicazioni
dell'Istituto di Diritto romano, Facoltà di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Milano, 21), Milano, Giuffrè, 1987.
2. Il problema d'origine dell'accusa popolare.
Dalla 'quaestio' unilaterale alla 'quaestio' bilaterale, (Dipartimento di
Scienze Giuridiche, Università di Trento, VI), Padova, Cedam, 1989.
3.
(curatore) Per la storia del pensiero
giuridico romano. Dai pontefici alla scuola di Servio. Atti del Seminario,
Torino, Giappichelli, 1996.
4.
(curatore) Per la storia del pensiero
giuridico romano. Da Augusto agli Antonini. Atti del II Seminario, Torino,
Giappichelli, 1997.
5. Le formule del processo privato romano. Per
la didattica delle Istituzioni di diritto romano, Seconda edizione, Padova,
Cedam, 1999.
6. (con E.
Gabba, D. Foraboschi, E. Lo Cascio, L. Troiani), Introduzione alla storia di Roma, Milano, LED, 1999; II ed. 2000;
III ed. 2001.
7. (cur.) Contardo
Ferrini nel I centenario della morte. Fede, vita universitaria e studio dei
diritti antichi alla fine del XIX secolo, Cisalpino Istituto Editoriale
Universitario, Milano 2003.
8. (cur.,
con A. Schiavone), Testi e problemi del giusnaturalismo romano, IUSS
Press, Pavia, 2007.
Articoli e recensioni:
9. Un esempio dell'efficienza della
comunicazione gaiana (Gai. 4, 88-102), in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 51 (1985) pp. 349-366
(pubblicato anche in AA.VV., Atti del III
Seminario Romanistico Gardesano promosso dall'Istituto milanese di Diritto
romano e storia dei diritti antichi, 22-25 ottobre 1985, Giuffrè,
Milano 1988, pp. 389-410).
10. 'Soluti retentio' e negozio contrario alle norme valutarie, in Rivista di diritto valutario e di economia
internazionale, Edizioni Giuridico Scientifiche, Milano, 26 (1986) pp.
219-238.
11. Applicazione della Legge 689/1981 in materia di violazioni valutarie,
in Rivista di diritto valutario e di
economia internazionale, 28 (1986) pp. 779-788.
12. Appunti per un progetto di informatica storico-giuridica, in Corte Suprema di Cassazione. Centro
Elettronico di Documentazione. Notiziario per gli utenti, Roma, 14/4
(dicembre 1986) pp. 5-13.
13. Informatica e fonti del diritto romano fra documentaristica e
linguistica, in Corte Suprema di Cassazione.
Centro Elettronico di Documentazione, IV Congresso Internazionale sul tema
Informatica e regolamentazioni giuridiche, Roma 16-21 Maggio 1988, CED-Poligrafico dello Stato, Roma (1988)
Sess. II n. 16, pp. 1-26.
14. Sulla competenza penale del 'praefectus urbi' attraverso il 'liber
singularis' di Ulpiano, in AA.VV., Idee
vecchie e nuove sul diritto criminale romano, a cura di Alberto Burdese,
Cedam, Padova (1988) pp. 171-223.
15. Sul diritto criminale romano, in Labeo 34 (1988) pp. 257-258
16. Sull'origine dei 'libri posteriores' di Labeone, in Labeo 34 (1988) pp. 271-322
17. Recensione a: Vincenzo Scarano Ussani, L'utilità e la certezza.
Compiti e modelli del sapere giuridico in Salvio Giuliano, in Athenaeum 77 (n.s. 67/3-4) (1989) pp.
641-644.
18. La "Société" a Ferrara, in Labeo 36 (1990) pp. 151-155.
19. Il pretore giudice criminale in età repubblicana, in Athenaeum 78 (1990) pp. 19-49.
20. Recensione a: Dieter Nörr, Aspekte des
römischen Völkerrechts. Die
Bronzetafel von Alcántara, in Athenaeum 79 (1991)
pp. 290-295
21. Recensione a: Leo Peppe, Sulla giurisdizione 'in populos liberos' del
governatore provinciale al tempo di Cicerone, in Athenaeum 79 (1991) pp.
656-658.
22. Il pretore giudice criminale in età repubblicana: una risposta,
in Athenaeum 79 (1991) pp. 611-623.
23. Recensione a: A. Sicari, Prostituzione e tutela giuridica della
schiava, in Athenaeum 80 (1992)
pp. 540-542.
24. Il 'bonus praeses' secondo Ulpiano. Studi su contenuto e forma del 'de
officio proconsulis', Pavia, Se.a.g., 1992 (ora in: Bullettino dell'Istituto di diritto romano, 96-97 (1993-1994) pp.
203-267).
25. Le masse bluhmiane sono tre, in AA.VV., Seminarios Complutenses de derecho romano, a cura di J. Paricio,
Madrid 1993, pp. 87-119.
26. Gaio Gracco e i dikastai di Plut. 'C.Gr.' 3.7, in Athenaeum 82 (1994) pp. 13-29.
27. Recensione a: T. Wallinga, Tanta/Dedoken,
Two Introductory constitutions to Justinian's Digest, in Index 23 (1995) pp. 576-588.
28. Sulle consolidazioni giuridiche tardo antiche, in Labeo 41 (1995) pp. 251-275.
29. Archivi elettronici e 'antiquitatis reverentia', in Informatica e diritto, 2/1995, pp.
249-266.
30. Il CD-Rom BIA: note sull'uso e l'architettura del sistema, in Index 24 (1996) pp. 599-612.
31. Recensione a: D. Flach, Die Gesetze der
frühen römischen Republik, in Athenaeum
84 (1996) pp. 646-649.
32. L'occupazione dell'ager publicus e le sue
regole prima del 367 a.C., in Athenaeum
85 (1997) pp. 575-598
33. Recensione a: H.-D. Spengler, Studien zur
ìnterrogatio in iure, in
Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis 65 (1997) pp. 115–116.
34. Iuris scientia e honores. Contributo allo
studio dei fattori sociali nella formazione giurisprudenziale del diritto
romano (III-I sec. a.C.), in AA.VV., Nozione
formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze
moderne. Ricerche dedicate al
professor Filippo Gallo, 1, Napoli, Jovene, 1997, pp. 617-680
35. Cent’anni dalla morte di Hofmann,
duecento dalla nascita di Bluhme, in Labeo
43 (1997) pp. 417–433 = Orbis Iuris
Romani (1997), in stampa.
36. Il profilo greco della costituzione romana,
in Athenaeum 86 (1998) pp. 497-504.
37. L'editto come codice e da altri punti di vista, in AA.VV., La codificazione del diritto dall'antico al
moderno. Incontri di studio -
Napoli, gennaio-novembre 1996. Atti,
Napoli, Editoriale scientifica, 1998, pp. 129-178.
38. Recensione a: E. Metzger, A new
outline of the Roman civil trial, in
Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis 68 (2000) pp. 123–129.
39. L'Édit comme code, in La codification des lois dans l'antiquité.
Actes du Colloque de Strasbourg 27-29 novembre 1997, éd. Ed.
Lévy, Paris, De Boccard 2000, pp. 257-272.
40. Ricordo del prof. Ferdinando Bona, in In Memoriam. La Commemorazione pavese del professor Ferdinando Bona,
in Studia et Documenta Historiae et Iuris
66 (2000), pp. 616-628.
41. Aspetti documentali del processo criminale nella Repubblica, in
Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité
112 (2000) pp. 651-691.
42. La letteratura giurisprudenziale, in E. Gabba, Storia e letteratura antica, il Mulino, Bologna, 2001, pp. 107-116
43. Plinio Fraccaro e il diritto pubblico romano, in Athenaeum 89 (2001) pp. 47-72.
44. Recensione a: A.
Daguet-Gagey, Les 'opera publica' à Rome, in Athenaeum 89 (2001), pp. 702-703.
45. Domenico Alfeno Vario professore di Diritto civile (1780-1789).
L'immedesimazione polemica nell'antico, in Esortazione alle storie. Atti del Convegno "… parlano un
suon che attenta Europa ascolta". Poeti, scienziati, cittadini nell'Ateneo
pavese tra Riforme e Rivoluzione (Università di Pavia, 13-15 dicembre
2000), a cura di Angelo Stella e Gianfranca Lavezzi, Cisalpino Istituto
editoriale Universitario, Milano, 2001, 397-438.
46. La 'diei diffissio' nella 'Lex Irnitana'. Contributo all'interpretazione e alla critica testuale del capitolo LXXXXI,
in Iuris vincula. Studi in onore di Mario
Talamanca, II, Jovene, Napoli, 2001, pp. 213-272.
47. Allusione poetica a una lex regia (Ovidio, Amores, 1.7.5), in Athenaeum 90 (2002), pp. 231- 234.
48. Le due serie di
leges regiae, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo Accademia di
scienze e Lettere (Cl. Lettere), 136 (2002) 59-70 [= Seminarios Complutenses
de Derecho Romano, Madrid, 2004, ].
49. Le XII Tavole e
l’elaborazione giurisprudenziale. Tutela legale della donna, mancipatio,
manumissio, in Diritto @ Storia (Rivista online) 2 (2003) = http://www.dirittoestoria.it/lavori2/Tutela%20legale%20della%20donna.htm
50. Recensione
a : C. Auliard, Victoires et triomphes à Rome. Droit et
réalités sous la République, in Athenaeum 91
(2003), pp. 697-699.
51. Considerazioni su
archaiologhia e storiografia moderna, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 69 (2003) pp. 559-571.
52. Contardo Ferrini e
le opere dei giuristi, in Aa.Vv., Contardo Ferrini nel I centenario
della morte. Fede, vita universitaria e studio dei diritti antichi alla fine
del XIX secolo, a cura di Dario Mantovani, Cisalpino Istituto Editoriale
Universitario, Milano 2003, pp. 129-170.
53. Praetoris partes. La
iurisdictio e i suoi vincoli nel processo formulare: un percorso negli studi,
in Il diritto fra scoperta e creazione. Giudici e giuristi nella storia
della giustizia civile, Atti del convengno della Società Italiana di
Storia del Diritto, a cura di M.G. di Renzo Villata, Jovene, Napoli 2003, pp.
33-151.
54. Insegnamento del
diritto e educazione ai valori, in Aa. Vv., Giovanni Paolo II. Le vie
della giustizia. Itinerari per il terzo millannio. Omaggio dei giuristi a Sua
Santità nel XXV anno di Pontificato, a cura di Aldo Loiodice e
Massimo Vari, Bardi editore, Libreria Editrice Vaticana, Roma 2003, pp.
618-620.
55. Domenico Alfeno Vario professore di Diritto civile (1780-1789):
l'immedesimazione polemica nell'antico. Versione accresciuta sulla base di
ulteriori documenti, in AA.VV., Formare il giurista. Esperienze
nell’area lombarda tra Sette e Ottocento, a cura e con un saggio introduttivo di M.G. di Renzo Villata, Milano,
Giuffrè, 2004, pp. 173-261
[= in AA. VV., “Domenico Alfeno Vario. Un giurista critico al
tramonto dell’antico regime”,
a cura di Michele Esposito e Enrico Spinelli, Salerno, Laveglia editore, 2004].
56. Curvi sulla propria
storia, in Il giornale di Socrate al Caffè. Bimestrale di cultura
e di conversazione civile, 8 (2004) 1.
57. Le vocazioni del
"Discorso", in A. Manzoni, Discorso sopra alcuni punti della
storia longobardica in Italia (Edizione nazionale ed europea delle opere di
Alessandro Manzoni, nr. 5), Premessa di Dario Mantovani, a cura di Isabella
Becherucci, Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano 2005, pp. XI – LXV
[= Rivista Storica Italiana, ].
58. Recensione a:
Ferdinando Bona, Lectio Sua, in Athenaeum 93 (2005), pp. 363-366.
59. Un’integrazione
alla palingenesi leneliana dei Digesta di Giuliano (Paul. 1 ad edict. D. 2.4.19,
21 e l'in ius vocari de domo sua), in Annali del Seminario Giuridico
della Università di Palermo 50 (2005), pp. 141-179.
60. Il iudicium pecuniae
communis. Per l’interpretazione dei capitoli 67-71 della lex Irnitana,
in L. Capogrossi Colognesi, E. Gabba (a cura di), Gli Statuti Municipali,
Pavia, Iuss Press, 2006, pp. 261-334.
61. “Un romanista
solidamente attrezzato, anche se ostinatamente inedito”. Premessa agli
scritti scelti di Pietro Ciapessoni, in Pietro Ciapessoni, Scritti e
ricordi. Storia economica e Diritto romano, a cura di Anna Bricchi, Pavia,
Ibis, 2006, 17-41
62. Segnalazioni di: G.
Brescia, Il “miles” alla sbarra. [Quintiliano] Declamazioni
maggiori III; Gregorio il Taumaturgo, Encomio di Origine a c. di M.
Rizzi; N. Marinone, Cronologia Ciceroniana; P.M. Nigdele – G.A. Soure,
Anthypatos legei, in Athenaeum 94 (2006) 341-344; 376; 378; 379.
63. «Tanta legum compositio»: la compilazione del
Digesto di Giustiniano in una conversazione tra Tony Honoré e Dario
Mantovani, in Alberico
Gentili : l'uso della forza nel diritto internazionale. Atti del convegno,
undicesima Giornata gentiliana, San Ginesio, 17-18 settembre 2004, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 295-309; 324-365.
64. Le clausole
“senza precedenti” nella “Lex de imperio Vespasiani”,
in Tradizione romanistica e costituzione. Cinquanta anni della Corte
Costituzionale della Repubblica italiana, II, dir. L. Labruna, cur. M.P. Baccari e C. Cascione, Napoli 2006, 1035-1053 (trad.
francese: Les clauses sans précedents de la lex de imperio Vespasiani:
une interprétation juridique, in Cahiers Glotz 16 (2005), pp.
25-43).
65. El
Derecho romano después de Europa. La historía juridica para la
formación del jurista y ciudadano europeo, in Cuadernos del
Instituto Antonio de Nebrija de estudios sobre la Universidad 9
(2006) pp. 353-386. = Iustel 2006 (Rivista online).
66. Il processo e
l’arte della storia, in Stolfi E. (a cura di ), Dieter Nörr e
la romanistica tra XX e XXI secolo. Atti del Convegno, Torino 26-27 maggio 2005, Torino, 2006, 47-65.
67. “Per quotidianam lectionem Digestorum
semper incolumis et in honore fuit lingua Romana”. L’elogio dei
giuristi romani nel proemio al III libro delle Elegantiae di Lorenzo Valla, in Aspetti della Fortuna dell'Antico
nella Cultura Europea, a cura di Emanuele Narducci, Sergio Audano, Luca
Fezzi, Pisa, 2007, (= inStudi
per Giovanni Nicosia, V, Milano Giuffrè, 2007, pp.
143-208).
68. Recensione
a: G. Ugolini (cur.), Die Kraft der Vergangenheit/ La forza del passato,
in Athenaeum 95 (2007) p. 554.
69. I
giuristi, il retore e le api. Ius controversum e natura nella Declamatio maior
XIII, in Testi e problemi del giusnaturalismo romano, a cura di
D. Mantovani e A. Schiavone, IUSS Press, Pavia, 2007, pp. 323-385 (= Seminarios
complutenses de derecho romano: revista complutense de derecho romano y
tradición romanística, 19, 2006 , pp. 205-283).
70. Il diritto romano dopo l'Europa. La storia giuridica per la
formazione del giurista e cittadino europeo, in L. Garofalo (cur.), Scopi e metodi della storia del diritto
e formazione del giurista europeo. Incontro di studio Padova 25-26 novembre
2005, Napoli Jovene, 2007, pp. 51-84 (cfr. nr. 62).
71. Un
giudizio capitale nelle Satire di Lucilio (vv. 784-790 M. = fr. XXVIII 29
Ch.), in Athenaeum 95 (2007) pp. 561-596 (= in La repressione criminale nella Roma repubblicana fra norma e
persuasione, a cura di B. Santalucia, Pavia IUSS Press, 2009, pp. 25-62).
72. Aggiornamenti
sull’Appendix e i tempi di compilazione del Digesto, in Fides
Humanitas Ius. Studii in onore di Luigi Labruna, V, Editoriale scientifica
Napoli, 2007, 3181-3203.
73. Diritto
romano, diritti cuneiformi: prove di dialogo e stili di ricerca, in M.
Liverani, C. Mora (cur.), I diritti del mondo cuneiforme, IUSS Press,
Pavia, 2008, pp. 1-8.
74. Leges
et iura p(opuli) R(omani) restituit. Principe e diritto in un aureo di
Ottaviano, in Athenaeum 96 (2008) pp. 5-54.
75. Lingua
e diritto. Prospettive di ricerca fra sociolinguistica e pragmatica, in G.
Garzone, F. Santulli (cur.), Il linguaggio giuridico. Prospettive
interdisciplinari (Associazione Italiana Giuristi di Impresa),
Giuffrè, Milano 2008, pp. 17-56.
76. Intervento
(Presentazione dei volumi del Centro per la Storia dell’Università
di Pavia), in Università di Pavia. Inaugurazione anno accademico
2007-2008, Pavia, Università di Pavia, 2008, pp. 70-74.
77. Recensione a: M.H.
Hansen, Th.H. Nielsen (edd.), An Inventory of Archaic and Classical Poleis, in Athenaeum
96 (2008) p. 414-416.
78. Recensione a: U.
Babusiaux, Id quod actum est. Zur Ermittlung des Parteiwillens im klassischen
römischen Zivilprozeß, in ZSS-RA 126 (2009) 563-576.
79. Quaerere,
quaestio. Inchiesta semantica, in Index 2009 (in stampa).
80. Cicerone storico del diritto, in Ciceroniana 2009 (in stampa).
81. Foscolo professore a Pavia: esortazione alla storia
dell’Università. Prolusione per l’inaugurazione
dell’anno accademico 2008-2009 dell’Università degli Studi
di Pavia (Pavia, 2009).
Ha inoltre
curato, con Elisa Signori, la Prosopografia dei professori
dell’Università di Pavia (1859-1959) e la pubblicazione
digitale Un secolo di Annuari dell’Università di Pavia
(1859-1959) (http://www.unipv.it/storia1.html
).
Pavia, novembre 2009.