N. 8 – 2009 – Ibba-CV
Antonio Ibba
IBBA ANTONIO, nato a
Cagliari il 12/ 08/ 1969, residente a Quartu S. Elena (CA) via Lampedusa n°
47. email: ibbanto@tiscali.it;
ibbanto@uniss.it
; tel. 070890949; cell. 3289514615
codice fiscale BBI NTN
69M12 B354A
Laurea in lettere presso
l’Università degli Studi di Cagliari in data 13/ 12/ 1995 con
punti 110/ 110 lode e con una tesi in Storia Romana dal titolo “Economia, esercito, società e
cultura, fra Gallieno e Aureliano”;
·
Specializzazione in Studi Sardi presso l’Università degli Studi
di Cagliari in data 27/ 04/ 2000 con punti 70/ 70 lode e con una tesi in Storia
della Sardegna Punico - Romana dal titolo “La Sardegna fra il 284 ed il 324”;
·
Cultore della disciplina Storia Romana, nominato nella seduta
di Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Sassari del 17 / 02/ 2000, verbale
n. 5 – foglio pag. 9;
·
Idoneità all’insegnamento di Italiano, Storia, Geografia, Educazione
Civica (ambito disciplinare 9) per le Scuole Medie Inferiori e Superiori nel
Concorso ordinario a cattedre indetto con D.D. 31/ 03/ 1999, svoltosi a
Cagliari nel corso dell’anno 2000 (posizione nr. 822, punteggio finale
68,50/100);
·
Cultore della disciplina Storia Romana, nominato nella seduta
di Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Cagliari del 10 / 07 / 2002; il
titolo è stato rinnovato negli anni 2004, 2006;
·
Dottore di Ricerca in Il Mediterraneo in età classica:
storia e culture presso l’Università degli Studi di Sassari in data
02/ 04/ 2004 presentando una dissertazione finale scritta dal titolo “Promozioni
municipali in Africa fra
·
Assegnista di Ricerca nella disciplina Storia Romana nell’ambito del
progetto “Alfabetizzazione, comunicazione e trasmissione della parola
scritta nel Mediterraneo occidentale. Dall’epigrafia Classica a quella
Medioevale: corpus delle iscrizioni greche, romane, cristiane e medievali della
Sardegna e della Tunisia”, unità di ricerca nr. 1 “Acquisizione
dati su base territoriale: corpus delle iscrizioni della provincia Sardinia
(area Nord)”, responsabile scientifico prof. Attilio Mastino,
Dipartimento di Storia, Università degli studi di Sassari, con presa di
servizio avvenuta in data 01/07/2004. L’incarico è terminato il
30/06/2006;
·
Assegnista di Ricerca nella disciplina Storia Romana nell’ambito del
progetto “Catalogo delle iscrizioni greche e latine della Sardegna
romana”, responsabile scientifico prof. Attilio Mastino, Dipartimento
di Storia, Università degli studi di Sassari, con presa di servizio
avvenuta in data 01/07/2006- L’incarico è terminato il 30/06/2008;
·
Vincitore di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto
di ricercatore universitario di Storia Romana, Area 10 (Scienze
dell’antichità filologico letterarie e storico artistiche),
settore scientifico-disciplinare L-ANT/03, presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari, in data
02/04/2008;
·
Professore di ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE CIVICA SC.
MEDIE,
(Classe di Concorso A043) con rapporto di lavoro a tempo indeterminato,
assegnato provvisoriamente alla scuola di VILLANOVAFRANCA (CAMM85002Q) dal
01/09/2008 (prot. nr. 5820, contratto nr. 2/TI); a decorrere dal 01/10/2008
è collocato in aspettativa per un anno scolastico, senza assegni, in
base all’articolo 18 comma 3 del CCNL 2006-2009 del comparto scuola;
dispensato dal servizio per dimissione volontarie dal 01/09/2009 (prot. 5433
C1);
·
Ricercatore universitario non confermato di Storia romana, Area 10 (Scienze
dell’antichità filologico letterarie e storico artistiche), settore
scientifico-disciplinare L-ANT/03, presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari, con presa di
servizio in data 01/10/2008;
afferisce al Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari,; afferisce al Dipartimento
di Storia dell’Università degli Studi di Sassari dal 04/12/2008.
·
1996: Borsa di studio bimestrale offerta dal governo Tunisino
per compiere presso l'Institut National du Patrimoine di Tunisi e nei
principali centri della Tunisia una ricerca sulle promozioni da civitas a municipium dopo l'editto di Caracalla;
·
1998: Borsa di studio annuale offerta dalla Regione Autonoma
della Sardegna per frequentare
·
2000: vincitore del dottorato di ricerca Il Mediterraneo
in età classica: storia e culture (XVI ciclo) con una Borsa di
studio triennale offerta dall’Università degli Studi di
Cagliari;
·
2001: Corso Speciale sull’Instrumentum domesticum,
di 32 ore, svoltosi a Roma presso il Pontificio Istituto di Archeologia
Cristiana dal 6 al 14 marzo 2001;
·
AA 1999/2000: seminario di 20 ore su proposta della cattedra di
Storia Romana (Corso di diploma in Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo “Amministrazione
della Sardegna durante l’impero romano”;
·
AA 2000/2001: lezione di 12 ore per la cattedra di Epigrafia
Latina (Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi
di Cagliari), dal titolo “Strumenti bibliografici per
l’epigrafia”;
·
AA 2000/2001: lezione di 5 ore per la cattedra di Storia della
Sardegna Romana (Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo “La
Sardegna paleocristiana”;
·
AA 2000/2001: lezione di 10 ore per la cattedra di Archeologia
delle Province Romane (Corso di Laurea in Lettere
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo “Romanizzazione
della pertica di Cartagine”;
·
AA 2000/2001: lezione di 2 ore per la cattedra di
Antichità Romane (Corso di Laurea in Lettere
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo “Militari
nella Sardegna romana”;
·
AA 2000/2001: lezione di 1 ora per la cattedra di Storia Romana
(Corso di Laurea in Lettere dell’Università degli Studi di
Cagliari) dal titolo “Evoluzione giuridica della città di Uchi Maius”;
·
AA 2001/2002: introduzione storica ed istituzionale, in
lingua italiana e francese, alla luce delle fonti letterarie ed epigrafiche,
durante i viaggi di istruzione organizzati nei centri di Uchi
Maius, Cartagine, Pagus Suttuensis, Thiggiba Bure, Thugga,
Sicca Veneria (Tunisia), nel corso della VII campagna di scavo
organizzata ad Hr. ed Douamis (Tunisia) dall’Università degli
Studi di Sassari;
·
AA 2001/2002: lezione di 1 ora per la cattedra di
Antichità Romane (Corso di Laurea in Lettere
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Istituzioni
dell’Africa Romana: tribù, regni e città”;
·
AA 2001/2002: lezione di 2 ore per la cattedra di Epigrafia
Latina (Corso di Laurea in Lettere dell’Università degli Studi
di Sassari), dal titolo: Senatori e cavalieri attestati ad Uchi Maius”;
·
AA 2001/2002: seminario di 5 ore per la cattedra di Archeologia
delle Province Romane (Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Espansione
ed Organizzazione dell’imperium Romano dalla fine della Prima Punica a
Teodosio”;
·
AA 2001/2002: seminario di 20 ore su proposta della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Città
e campagna nella Sardegna Romana alla luce delle iscrizioni”;
·
AA 2002/2003: introduzione storica ed istituzionale, in
lingua italiana e francese, alla luce delle fonti letterarie ed epigrafiche,
durante i viaggi di istruzione organizzati nei centri di Uchi Maius,
Cartagine, Thignica, Thuburbo Maius, Agbia, Bulla Regia,
Mustis, Thugga, Pheradi Maius, Hadrumetum, Thysdrus
(Tunisia), nel corso della VIII campagna di scavo organizzata ad Hr. ed
Douamis (Tunisia) dall’Università degli Studi di Sassari;
·
AA 2002/2003: seminario di 10 ore per la cattedra di Archeologia
delle province romane (Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Evoluzione degli statuti municipali
nell’Africa Severiana”;
·
AA 2002/2003: seminario di 3 ore per la cattedra di Storia della
Sardegna Romana (Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “L’amministrazione della Sardegna
Romana fra Augusto e Costantino”;
·
AA 2003/2004: introduzione storica ed istituzionale, in
lingua italiana e francese, alla luce delle fonti letterarie ed epigrafiche,
durante il viaggio di istruzione organizzato nei centri di Avitta
Bibba, Abthugni, Limisa, Agger, Sufetula, Cillium, Ammaedara,
Thelepte, Thala, Tisavar, Pheradi Maius, Siagu,
dall’Università degli Studi di Sassari;
·
AA 2003/2004: seminario di 2 ore per la cattedra di Storia
Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “I diplomi militari ed i repertori epigrafici”;
·
AA 2003/2004: seminario di 10 ore a supporto delle cattedre di
Storia Romana ed Epigrafia Latina (Corso di Laurea in Scienze dei Beni
Culturali dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo:
“Militari e funzionari della
Sardegna romana”;
·
AA. 2003-2004: correlazione alla tesi di laurea triennale in
Scienze dei Beni Culturali, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Sassari, dal titolo “La
colonia romana di Thelepte: la topografia del sito attraverso la storia
delle ricerche”, discussa da Valeria Boi il 23/02/2005 (relatore
prof. A. Teatini);
·
AA 2004/2005: seminario di 3 ore a supporto della cattedre di
Storia della Sardegna Romana (Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Le iscrizioni di Karales”;
·
AA 2005/2006: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Epigrafia Latina (Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Introduzione alle istituzioni di Uchi Maius”;
·
AA 2005/2006: seminario di 1 ora a supporto della cattedre di
Epigrafia Latina (Corso di Laurea Specialistica in Scienze dei Beni
Culturali dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo:
“Alcuni aspetti delle iscrizioni di
Uchi Maius”;
·
AA 2005/2006: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Archeologia subacquea nel Mediterraneo Occidentale (Corso di Laurea
Specialistica in Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli
Studi di Sassari), dal titolo: “Le
iscrizioni dei marinai nella Sardegna Romana”;
·
AA 2005/2006: seminario di 2 ore a supporto della cattedra di
Storia della Sardegna Romana (Corso di Laurea Specialistica in Scienze dei
Beni Culturali dell’Università degli Studi di Sassari), dal
titolo: “Le truppe nella Sardegna
Romana”;
·
AA 2005/2006: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Storia della Sardegna Romana (Corso di Laurea Specialistica in Operatore
Beni Culturali dell’Università degli Studi di Sassari), dal
titolo: “Le popolazioni della
Sardegna Romana”;
·
AA 2005/2006: seminario di 2 ore a supporto della cattedra di
Storia della Sardegna Romana (Corso di Laurea Specialistica in Scienze dei
Beni Culturali dell’Università degli Studi di Sassari), dal
titolo: “L’esercito nella Sardegna Romana”;
·
AA 2006/2007: seminario di 3 ore a supporto della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Storiografia e politica nella Roma repubblicana”;
·
AA 2006/2007: seminario di 6 ore a supporto della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea Specialistica in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Gentes e gentiles in una città dell’Africa: Uchi Maius”;
·
AA 2006/2007: seminario di 3 ore a supporto della cattedra di
Storia della Sardegna Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni
Culturali dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Militari in Sardegna, Sardi nell’esercito romano fra Repubblica e
Basso Impero”;
·
AA 2006/2007: seminario di 3 ore a supporto della cattedra di
Storia della Sardegna Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni
Culturali dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Divinità e luoghi di culto nella Sardegna romana”;
·
AA 2007/2008: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “La guerra giugurtina”;
·
14-21 febbraio 2008: corso di
aggiornamento per Docenti di discipline classiche e di storia delle Scuole
italiane del Mediterraneo, tenutosi in Tunisia (Sousse, Cartagine), organizzato
dall’Ambasciata d’Italia a Tunisi, dal Centro studi sallustiani e
dall’Istituto scolastico Italiano “Hodierna” di Tunisi, dal
titolo “Epigrafi e Mosaici: le pietre che parlano”;
·
AA 2007/2008: professore a contratto
per la cattedra Storia Romana 1 (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari, curriculum Beni Storico-artistici e archeologici subacquei, sede gemmata di Oristano). Titolo del
corso: Storia di Roma dalle origini alla fine del mondo antico;
·
AA. 2007-2008: correlazione alla tesi di laurea triennale in
Scienze dei Beni Culturali, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Sassari, dal titolo “I
dieci diplomi militari della Sardegna romana”, discussa da Bacchisio
Piras il giorno 08/07/2008
(relatore prof. A. Mastino);
·
dal 01/09/2008 al 30/09/2008, professore di ITALIANO, STORIA,
GEOGRAFIA, EDUCAZIONE CIVICA presso la scuola media statale di
VILLANOVAFRANCA (CAMM85002Q), .
·
AA 2008/2009: professore supplente
per la cattedra Epigrafia Latina (Laurea interclasse in Archeologia e Scienze
dell’antichità, Classe di laurea LM2 Archeologia
dell’Università degli Studi di Sassari). Titolo del corso: Silloge inscriptionum latinarum: la
società romana attraverso le epigrafi;
·
10 novembre 2008: lezione per corso
di aggiornamento per Docenti, tenutosi a Avezzano e organizzato dal Centro
studi sallustiani, dal titolo “Epigrafi e Mosaici: le pietre che
parlano”;
·
AA 2008/2009: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo “La geografia del Bellum Iugurthinum”;
·
AS 2008-2009: seminario di 2 ore presso il Liceo Ginnasio Statale
“G.M. Dettori” di Cagliari nell’ambito del progetto P10/02
“Sardoa Tellus”, dal titolo: Romanizzazione della Sardegna
romana: analisi e prospettive”
·
AA 2008-2009: seminario di 1 ora per
la cattedra di Storia Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari,) dal titolo “Le fondazioni mariane in Africa”
·
AA 2009/2010: professore supplente
per la cattedra Epigrafia Latina (Laurea interclasse in Archeologia e Scienze
dell’antichità, Classe di laurea LM2 Archeologia
dell’Università degli Studi di Sassari). Titolo del corso: Silloge inscriptionum latinarum Sardiniae;
·
AA 2009/2010: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “Fonti archeologiche e fonti letterarie relative alla fondazione di Roma”;
·
AA 2009/2010: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “La guerra latina e le guerre sannitiche”;
·
AA 2009/2010: seminario di 1 ora a supporto della cattedra di
Storia Romana (Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
dell’Università degli Studi di Sassari), dal titolo: “La seconda guerra punica”.
·
Dal marzo 2000 all’ottobre 2008 ha parte della commissione
d’esame per le materie STORIA ROMANA e EPIGRAFIA LATINA presso la
facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi
di Sassari;
·
Dal luglio 2000 (rinnovi luglio 2002, luglio 2004, ottobre 2006) ha
fatto parte della commissione d’esame per la materia STORIA ROMANA presso
la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli
Studi di Cagliari;
·
Dal luglio 2006 in qualità di tutor fa parte del Collegio
della Scuola del Dottorato di Ricerca “Storia, letterature e culture del
Mediterraneo” già (Dottorato di Ricerca “Il Mediterraneo
in età classica: storia e culture”), sede amministrativa
Università degli studi di Sassari;
·
Dal novembre 2008 fa parte della commissione di tirocinio del
Corso di Laurea in Beni Culturali dell’Università degli Studi di
Sassari.
· Xe Rencontre
organizzata dal Comité Promoteur des Rencontres Franco- Italiennes sur
l'épigraphie du Monde Romain, dedicata a: Il Capitolo delle entrate nelle finanze municipali in Occidente ed in
Oriente, svoltosi a Roma fra il 27-29 maggio 1996;
· I Convegno Internazionale
di Studi Severiani organizzato dal Centro Internazionale di Studi sulla
Civiltà dei Severi svoltosi ad Albano Laziale (Roma) fra il 31 maggio -
1 giugno 1996;
· Convegno nazionale "
· XII Convegno
Internazionale di Studi sull'«Africa Romana» dedicato a: L'organizzazione dello spazio rurale nelle
province romane del Nord Africa e della Sardegna, svoltosi a Olbia fra il
12-16 dicembre 1996;
· Seminario di Studi: Novità dell'Africa Romana: il
contributo del volume "Uchi Maius 1
- Scavi e ricerche epigrafiche in Tunisia svoltosi a Milano, presso
· Laurea honoris causa di
Azedine Beschaouch, con una lezione dal titolo: Le sodalitates
africane svoltasi presso l’Aula Magna dell’Università
degli Studi di Sassari il 24 ottobre 1998;
· XIII Convegno
Internazionale di Studi sull'«Africa Romana» dedicato a: Geografi, viaggiatori, militari nel Maghreb:
alle origini dell’archeologia nel Nord Africa, svoltosi a Djerba
(Tunisia) fra il 10-13 dicembre
1998;
· XIV Convegno
Internazionale di Studi sull'«Africa Romana» dedicato a: Lo spazio marittimo nel Mediterraneo occidentale:
geografia storica ed economia, svoltosi a Sassari fra il 7-10 dicembre
2000;
· Rencontre italo-tunisienne dal
titolo Uomo, Territorio e Ambiente
organizzata a Tunisi (Tunisia) dall’Institut National du Patrimoine de
Tunis e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi fra il 10-11 maggio 2002;
· XV Convegno
Internazionale di Studi sull'«Africa Romana» dedicato a: Ai confini dell’impero: contatti,
scambi, conflitti, svoltosi a Tozeur (Tunisia) fra il 12-15 dicembre 2002;
· Tavola rotonda dal titolo
“La Sardegna e i Greci”, organizzato
dall’Università degli studi di Cagliari il 13 gennaio 2003;
· XIIe Rencontre
organizzata dal Comité Promoteur des Rencontres Franco- Italiennes sur
l'épigraphie du Monde Romain, dedicata a: Epigraphy and Public Space from the Severans to the Theodosian
Era", svoltasi a Roma, presso
· Strena Tunetana pour fêter le jubilé archéologique (1953-2003) de Azedine
Beschaouch, svoltasi a Sassari, presso l’Aula Magna
dell’Università degli Studi, fra il 1-3 ottobre 2004;
· XVI Convegno
Internazionale di Studi sull'«Africa Romana» dedicato a:
Mobilità delle persone e dei popoli, emigrazioni ed immigrazioni nelle
province occidentali dell’impero romano, svoltosi a Rabat (Marocco)
fra il 16-19 dicembre 2004;
· XIIIe
Rencontre organizzata dal Comité Promoteur des Rencontres
Franco-Italiennes sur l'épigraphie du Monde Romain, dedicata a: Contributi all’epigrafia di età
augustea, svoltasi a Macerata fra
il 9-11 settembre 2005;
· XXVI Seminario
internazionale di studi storici “ Da Roma alla Terza Roma” dal
titolo “Pace e impero da Roma a Costantinopoli a Mosca. Diritto e
Religione” svoltosi a Roma in Campidoglio fra il 20-21 aprile 2006;
· Omaggio a Giovanni Pugliese Carratelli in
occasione del suo 95 compleanno, celebrazioni svoltesi a Roma presso l’Accademia dei Lincei
il 21 aprile 2006;
· XVII Convegno
Internazionale di Studi sull'«Africa Romana» dedicato a: Le
ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, svoltosi a
Siviglia (Spagna) fra il 14-17 dicembre 2006;
· I Congresso
Internazionale di Archeologia subacquea di ambito fenicio e punico, svoltosi a
Oristano, presso l’Auditorium San Domenico, fra il 19-21 maggio 2007;
· Convegno nazionale dal
titolo “Territorio e Patrimonio. Conoscere per valorizzare”
svoltosi a Muros (SS), presso il Centro Culturale “Renato Loria”,
il 4 giugno 2007;
· Convegno nazionale dal
titolo “Epigrafia romana in
Sardegna” svoltosi a Sant’Antioco (CA), presso
· Congresso della
Société du Maghreb préhistorique antique et
médiéval dedicato a: L’onomastica africana, svoltosi
ad Alghero (SS), presso il Porto Conte ricerche, fra il 28-29 settembre 2007;
· Convegno internazionale
dal titolo “La navigazione nel
Mediterraneo nel mondo antico”, svoltosi a Castelsardo, Porto Torres,
Asinara (SS) fra il 18-21 ottobre 2007;
· Convegno internazionale
dal titolo “Orientis radiata
fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino”,
svoltosi a Cagliari, presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà
Teologica della Sardegna, fra il 30 novembre – 1 dicembre 2007;
· Laurea honoris causa di
M'hamed Hassin Fantar, con una
lezione dal titolo: Les puniques et
· Tavola rotonda “Ricerche e confronti. Sardegna di pietra.
Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte” svoltosi
a Cagliari, presso
· Convegno dal titolo
“La Sardegna e il Mediterraneo”,
svoltosi a Sassari, presso il Museo A. Sanna il 19 aprile 2008;
· Convegno internazionale
dal titolo “Eagle –
electronic archive of greek and latin epigraphy
epigrafia, informatica e ricerca storica” svoltosi a Roma, presso il
Palazzo Corsini (Accademia dei Lincei) fra il 7-8 novembre 2008;
· XVIII Convegno
Internazionale di Studi sull'«Africa Romana» dedicato a I luoghi e le forme dei mestieri e della
produzione nelle province africane, svoltosi a Olbia (Italia) fra il 11-14
dicembre 2008;
· XVIe Rencontre
organizzata dal Comité Promoteur des Rencontres Franco-Italiennes sur
l'épigraphie du Monde Romain, dedicata a: Le tribù romane,
svoltasi a Bari, presso l’Auditorium A. Quacquarelli del Dipartimento di
Studi Classici e Cristiani e presso il Salone degli Affreschi del Palazzo di
Ateneo, fra l’8-10 ottobre 2009;
· Convegno
interdisciplinare di studi dedicato a Mercati
e mercanti di schiavi fra archeologia e diritto, svoltosi a Sassari, Aula
Magna dell’Università, fra il 22-23 ottobre 2009.
20/05/1998, Seminario di Studi: Novità dell'Africa Romana: il
contributo
17/09/2004, XIIe Rencontre sur
l’épigraphie du monde romain: Epigraphy and Public Space from the Severans to the Theodosian
Era" presso
/09/2005,
XIIIe Rencontre sur l’épigraphie du monde romain:
Contributi all’epigrafia
d’età augustea presso l’Abbazia di Fiastra - Urbisaglia,
relazione dal titolo “La
Sardegna fra Valerio Severo e Costantino: un riesame delle fonti letterarie ed
epigrafiche”;
/04/2006,
XXVIe Seminario internazionale di studi storici: Pace e
impero da Roma a Costantinopoli a Mosca. Diritto e Religione presso la sala Il Carroccio del
Campidoglio (Roma), relazione dal titolo “L’imperatore come pacator orbis”, in collaborazione con A. Mastino;
·
04/06/2007, Convegno nazionale Territorio e Patrimonio. Conoscere per valorizzare
presso il Centro Culturale “Renato Loria” di Muros (SS), dal
titolo: “Il miliario di Scala di
Giocca: alcune riflessioni sulla politica di Nerone in Sardegna”;
·
14/07/2007, Convegno nazionale Epigrafia romana in Sardegna presso
·
14/02/2008, Corso di aggiornamento
per Docenti di discipline classiche e di storia Epigrafi e
Mosaici: le pietre che parlano presso l’hotel Vincci El Kantaoui Center di Sousse
(Tunisia), dal titolo: “Il mosaico
della venatio”;
·
05/03/2008, Tavola rotonda Ricerche e confronti. Sardegna di pietra. Giornate di studio di
archeologia e storia dell’arte, presso
·
19/04/2008, Convegno “La Sardegna e il Mediterraneo”, presso il Museo A. Sanna di
Sassari, dal titolo “L’amministrazione
della Sardegna romana”.
·
10/11/ 2008, Corso di aggiornamento
per Docenti, Epigrafi e Mosaici: le pietre che parlano, presso
l’Aula Magna del Liceo Scientifico” Pollione M “ di Avezzano,
dal titolo “Il mosaico della venatio”;
·
08/10/2009, XVIe Rencontre sur l'épigraphie du
Monde Romain,: Le tribù romane, a Bari, presso l’Auditorium A.
Quacquarelli del Dipartimento di Studi Classici e Cristiani dal titolo “I
tribules dei municipia e delle colonie della Sardinia”
(con R. Zucca e P. Floris);
·
22/10/2009, Convegno interdisciplinare: Mercati e mercanti di schiavi fra archeologia e diritto, a Sassari,
Aula Magna dell’Università, dal titolo “Servi nelle campagne dell’Africa Proconsolare. Testimonianze
epigrafiche e letterarie”.
·
articolo “L'epitafio
inedito di Nicasia scolastica
rinvenuto a Rihana”, sul volume “Uchi Maius 1: Scavi e ricerche epigrafiche in Tunisia”, a cura di Attilio Mastino e
Mustapha Khanoussi, Sassari 1997, pp. 327-336; il lavoro è stato
positivamente recensito in Année épigraphique, 1997, nr.
1722;
·
articolo “L'estensione
dell'impero di Quintillo e le cause della sua caduta (270 d.C.)” in “Rivista Storica
dell'Antichità”, volume XXVII (1997), pp. 191-214;
recensione de “L’Africa Romana”,
volume XII,
·
scheda “Uchi Maius in età romana” sul
volume “Uomo, territorio, ambiente. La cooperazione italo-tunisina nel
settore archeologico”, a cura di Antonio Maria Corda, promosso
dall’Ambasciata d’Italia a Tunisi e dall’Institut National du
Patrimoine de Tunisine, Tunisi – Cagliari – Sassari 2002, pp. 16,
18-25;
·
articolo “Gentes e gentiles in
Africa Proconsolare: ancora sulla dedica al Saturno di Bou Jelida (Tunisia)”
in “Annali della facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Cagliari”, n.s. XX [LVII]
(2002), pp. 173-211;
·
articolo “Non exiguum populum plebeium et vicos circa
villam in modo municipiorum: Iscrizioni funerarie da Aïn Wassel
(Tunisia)”sul
volume “Cultus splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu”,
a cura di Antonio Maria Corda, Senorbì (CA) 2003, pp. 163-194, in collaborazione con Cecilia Cazzona e Piergiorgio
Floris, curando i paragrafi 1-2, 5-6;
·
volume “La cooperazione degli
atenei sardi con i paesi del Maghreb: motivazioni, risultati, prospettive negli
studi classici, Sassari 2004; il testo integrale è stato riprodotto
nella rivista elettronica Diritto@Storia, Quaderno nr. 3
– Maggio 2004 (sezione: strumenti
SOTTOSEZIONE: Note & Rassegne);
·
poster “La ricerca epigrafica ad Uchi Maius”,
presentato a Sassari il 1 ottobre 2004;
·
articolo “La ricerca epigrafica ad Uchi Maius”
sul volume “La collina dei sotterranei. Un decennio di scavi in
Tunisia”. Catalogo della mostra a cura di Luca Sanna, Sassari 2004,
pp. 49-52;
·
paragrafo “Le clientele dei senatori in Sardegna: le
fortune dei populares” sul volume “Storia della
Sardegna antica”, a cura di Attilio Mastino, Nuoro 2005, § III,
4, pp. 101-105, 122-123;
·
capitolo “L’esercito e la flotta” sul
volume “Storia della Sardegna antica”, a cura di Attilio
Mastino, Nuoro 2005, cap. VIII, pp. 393-404;
·
volume “L’Afrique romaine de l’Atlantique
à
·
poster “Le iscrizioni di Uchi Maius”, presentato
a Sassari l’8 maggio 2006;
·
articolo “Comunità romane nella regione di
Téboursouk (Tunisia): i Novenses di Cartagine ed Uchi
Maius”, in “Annali della facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Cagliari”, n.s. XXIII [LX]
(2005), pp. 31-46;
·
articolo “La Sardegna
fra Valerio Severo e Costantino: un riesame delle fonti letterarie ed
epigrafiche”, sul volume “Contributi all’epigrafia
d’età augustea. Actes de
·
volume “Uchi Maius 2: Le iscrizioni, coll. diretta da
Mustapha Khanoussi e Attilio Mastino, Sassari 2006, in collaborazione con
Mohamed Abid, Zeïneb Benzina Ben Abdallah, Cecilia Cazzona, Paola Ruggeri,
Daniela Sanna, Rita Sanna, Esmeralda Ughi, disegni di Salvatore Ganga del quale
ha avuto la curatela, ha firmato i capitoli “Introduzione”,
pp. 12-54, “Iscrizioni funerarie pagane: Cognomina”, pp.
505-552, e le schede nrr. 1, 6-11, 14, 23-30, 36-37, 39-41, 46-47, 51-57,
63-68, 76-79, 82-86, 94, 100, 105, 119, 121, 124, 132, 134-138, 143-147,
156-166, 174-183, 189, 198-204, 224-226, 234, 236-241, 250-251, 278-280,
293-297, 299-302, 312-350, 353, 357, 377, 379-380, 384, 393, 402, 414, 435,
439-445, 447-450, 452-454, 457, 459, 467, 472, 476, 482, 487, 496, 515-516,
523, 549. Dello stesso Antonio Ibba, sono le foto presenti alle schede nrr. 4,
19-21, 41, 52, 59, 62, 83, 87, 93-94, 96, 100-102, 107, 116, 119, 123, 126,
130, 132, 137, 140-141, 144, 146, 148, 157, 169-170, 172, 179, 184, 188,
190-192, 194, 196, 208, 238, 240-241, 253, 255, 259, 273, 279, 285, 289, 293,
300-301, 303, 305, 307, 309, 326, 330-331, 343, 345, 351, 353-355, 357-358,
361, 376-377, 384, 386-387, 392, 394-396, 402-403, 407, 412, 417-418, 427,
429-430, 434-436, 441, 448, 451, 454, 457, 460, 462-464, 467-469, 472, 475-477,
480-481, 483, 486-489, 492, 495, 499, 502-503, 506-509, 512, 515, 519, 522,
526, 531, 533, 535-536, 544-546, 556-557;
·
volume “Scholia epigrafica. Saggi di Storia, Epigrafia e
Archeologia romana”, (coll. Studi di Storia Antica e Archeologia
nr.2, dir. da A.M. Corda e A. Mastino) Ortacesus (CA) 2006, con i contributi di
Marco Biagini, Mustapha Khanoussi, Attilio Mastino e Alessandro Teatini, del
quale ha firmato le pp. 9-37, 43-50, 58-61, 71-75, 77-82, 101-115, 125-179;
·
articolo “Il miliario di Nerone da Scala di Giocca”
sul volume “Territorio e Patrimonio. Conoscere per valorizzare.
Atti del convengo (4 giugno 2007 – Muros, SS – Centro Culturale
“Renato Loria)”, a cura di D.R. Fiorino, Genova 2007, pp.
23-25;
·
poster “Indagini epigrafiche a Uchi Maius”,
presentato a Oxford il 2 settembre 2007;
·
75 schede in “
·
articolo “Ancora sul sarcofago di Iulia Severa (Sardegna,
Porto Torres)”, in collaborazione con Alessandro Teatini
(Università degli Studi di Sassari), in “Annali della
facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi
di Cagliari”, XXV [LXI] 2006, pp. 145-159, firmando il § 2 (pp.
151-159);
·
articolo “… cuius ossa ex Sardinia traslata sunt: alcune osservazioni sugli Herennii di Sardegna” sul volume “Epigrafia romana in Sardegna. Atti del I
Convegno di Studio. Sant’Antioco, 14-15 luglio 2007”, a cura di
Francesca Cenerini e Paola Ruggeri, Roma 2008, pp. 111-135;
·
Indici del volume L’Africa romana, Le ricchezze
dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi. Atti del XVII convegno di
studio (Sevilla, 14-17 dicembre 2006), a cura di J. González, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca, Roma 2008, pp. 2731-2866 (in
collaborazione con C. Battolla, M. Capriati, S. Fina, P. Mastrobuoni);
·
poster “Un frammento ceramico con iscrizione LEON[---] dall’insediamento romano di Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro),
presentato a Olbia il 11 dicembre 2008 (in collaborazione con Fabrizio
Delussu);
·
capitolo “I Romani e l’Africa” in “Storia
d’Europa e del Mediterraneo”, direttore Alessandro Barbero,
parte I “Il mondo Antico”, sezione III “L’ecumene
romana” a cura di Giusto Traina, volume VI “Da Augusto a
Diocleziano”, Roma 2009, pp. 263-307;
·
poster “Sardinia”
presentato a Bari l’08 ottobre 2009 (in collaborazione con Piergiorgio
Floris);
·
articolo in corso di stampa “Un frammento ceramico
con iscrizione LEON[---] dall’insediamento
romano di Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro), nel volume L’Africa romana, XVIII, Carocci
(in collaborazione con Fabrizio Delussu);
·
nota in corso di stampa “Politica
e spostamenti di Marco Claudio Marcello” in appendice
all’articolo di Rubens d’Oriano e Giovanni Pastore “Un frammento del planetario di Archimede da
Olbia” nel volume L’Africa
romana, XVIII, Carocci;
·
capitolo in corso di stampa “L’Africa durante il
Basso Impero” in “Storia d’Europa e del Mediterraneo”,
direttore Alessandro Barbero, parte I “Il mondo Antico”,
sezione III “L’ecumene romana”, a cura di Giusto
Traina, volume VII “L’impero tardoantico”;
·
articolo in corso di stampa “L'area forense di Uchi Maius dall'antichità
all'età islamica: la documentazione epigrafica ed archeologica
sull’epigrafia pubblica ad Uchi Maius” in collaborazione con
Marco Biagini e Mustapha Khanoussi, sul volume “Epigraphy and Public Space from the Severans
to the Theodosian Era (Actes de
·
articolo in corso di stampa “Un sarcofago inedito dalla
Sardegna: la sepoltura di Aurelia Concordia da Turris
Libisonis”, in collaborazione con Alessandro Teatini (Università
degli Studi di Sassari), sul volume “Studi in onore di Raimondo Turtas”,
a cura di Mauro Sanna, Sassari 2007, firmando il § 2;
·
articolo in corso di stampa “Rapporti fra governo centrale e comunità locali: un nuovo esempio
dall’Africa Proconsolare”,
nel volume “jEpi Tools. Resoconto preliminare del progetto Firb
“Alfabetizzazione, comunicazione e trasmissione della parola scritta nel
Mediterraneo occidentale. Dall’epigrafia Classica a quella Medioevale:
corpus delle iscrizioni greche, romane, cristiane e medievali della Sardegna e
della Tunisia”, a cura di Antonio Maria Corda, Ortacesus (CA) 2007;
·
articolo in corso di stampa “L’imperatore pacator
orbis”, in collaborazione con Attilio Mastino, sul volume “Studi in onore di Mario Mazza”, a cura di C. Giuffrida - C.
Molé, firmando i §§ 3-5; il testo integrale è riprodotto nella rivista elettronica Diritto@Storia, Quaderno nr. 5 – ottobre 2006 (sezione: Tradizione
romana);
·
redazione del testo Esempi e guida ai contenuti,
all’interno del progetto “Inscriptiones
Sardiniae. Banca dati epigrafica della Sardegna”, versione 2.0,
relazione preliminare, un progetto coordinato da Attilio Mastino e Antonio M.
Corda, che verrà pubblicato sito web della Regione Autonoma della
Sardegna (sezione cultura);
·
redazione del testo Sylloge Inscriptionum Sardiniae Romanae.
Iscrizioni perdute o conservate in strutture di difficile accesso,
all’interno del progetto “Inscriptiones
Sardiniae. Banca dati epigrafica della Sardegna”, versione 2.0,
relazione preliminare, un progetto coordinato da Attilio Mastino e Antonio M.
Corda, che verrà pubblicato sito web della Regione Autonoma della
Sardegna (sezione cultura).
articolo in preparazione sulle gentes
di Sulci (Sant’Antioco) durante l’età romana;
articolo in preparazione sul mosaico della venatio di Smirat (
·
approfondimento delle tematiche relative alle sodalitates africane
e raccolta sistematiche di tutte le fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche
sull’argomento;
·
articolo in preparazione sul governatore della Sardegna romana A. Vibius Maximinus;
·
approfondimento di alcune tematiche affrontate nella tesi di
dottorato, con particolare riferimento alla condizione delle comunità
urbane durante il Basso Impero;
·
volume in preparazione sull’epigrafia anfiteatrale
dell’Africa Romana, in collaborazione con i proff. A. Teatini
(Università degli Studi di Sassari) e G.L. Gregori (Università
degli Studi “La Sapienza” di Roma) per la collana Vetera;
·
partecipazione al progetto “Inscriptiones Sardiniae.
Catalogo elettronico delle iscrizioni della Sardegna”, diretto da
A.M. Corda (Dipartimento di Scienze Artistiche ed Archeologiche
dell’Università degli Studi si Cagliari), mirato
all’allestimento di un database multimediale sull’epigrafia sarda,
con breve panoramica sull’epigrafia sarda, edizione e brevi commenti di
tutti i testi epigrafici della Sardegna;
·
volume in preparazione sulla storia dell’Africa fra la fine
della II punica e l’invasione dei Vandali:
·
articolo in preparazione sul sarcofago da Karales di Iulius Castricius (in collaborazione con Alessandro
Teatini);
·
articolo in preparazione su un’inedita lamina bronzea da
Dorgali (in collaborazione con Fabrizio Delussu).
·
Membro del comitato di redazione della rivista informatica Diritto @ Storia, diretta dal prof. Fr.
Sini (Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di
Sassari);
·
Membro del comitato scientifico internazionale L’Africa romana, diretto dal prof. A. Mastio (Università degli studi di
Sassari);
·
Membro dell’associazione culturale TERRA ITALIA ONLUS (Associazione per lo
sviluppo e la diffusione degli studi sull’Italia Romana), diretta dal
prof. Silvio Panciera (Università la Sapienza, Roma), http://terraitalia.altervista.org.
Collaborazione, anche con note scritte in
madrelingua, alla stesura di articoli pubblicati dai dott. M. Casagrande,
N. Canu, A. Sanna; dai ricercatori dott. A. Teatini (Dipartimento di Storia
dell’Università degli Studi di Sassari), dai proff. associati
Marcella Bonello Lai (Dipartimento di Filologia Classica della Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari), Paola
Ruggeri (Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari);
dai proff. ordinari Attilio Mastino (Dipartimento di Storia
dell’Università di Sassari) e Giusto Traina (Dipartimento di
Filologia Classica e Scienze Filologiche dell’Università di
Lecce); dagli ispettori Z. Benzina Ben Abdallah (Institut National du
Patrimoine de Tunis), Moustapha Khanoussi (Institut National du Patrimoine de
Tunis), Nacéra Benseddik (Institut National du Patrimoine de
Algérie);
·
Partecipazione alle Campagne Archeologiche organizzate sui
siti di Uchi Maius e Numlulis (Tunisia) dall'Università degli Studi di
Sassari nel 1996, 1997, 1999; 2000, 2001, 2002, 2005;
·
Partecipazione alla Campagna Epigrafica organizzate sul sito
di Uchi Maius (Tunisia) dall'Università degli Studi di Sassari nel
marzo-aprile 2003;
·
Coordinamento delle ricerche epigrafiche condotte ad Uchi Maius,
sotto la supervisione del prof. A. Mastino, negli anni 2001, 2002, 2003, 2005;
·
Partecipazione alla Campagna Archeologica organizzata sul
sito di Uthina (Tunisia) dall'Università degli Studi di Cagliari nel
2001;
·
Consulenza scientifica e coordinamento del
Corso di aggiornamento per Docenti di discipline classiche e di storia delle
Scuole italiane del Mediterraneo Epigrafi e Mosaici: le
pietre che parlano diretto dalla prof. Elda Fainella (Centro Studi Sallustiani) dal
14 al 21 febbraio 2001;.
·
Collaboratore esterno del Dipartimento di Filologia Classica, Glottologia e Scienze
storiche dell’Antichità dell'Università degli Studi di
Cagliari;
·
Collaboratore esterno del Dipartimento di Scienze Artistiche ed Archeologiche
dell’Università degli Studi si Cagliari;
·
Collaboratore esterno del Dipartimento di Filologia Classica e Scienze Filologiche
dell’Università di Lecce;
·
Collaboratore esterno dell’Institut National du Patrimoine de Tunis;
·
Collaboratore esterno del Comitato Scientifico organizzatore del convegno L’Africa
Romana;
·
Collaboratore esterno del Comitato Scientifico organizzatore della collana di Epigrafia
Anfiteatrale diretta da Gian Luca Gregori.
Contratto di 5 ore per prestazione professionale
saltuaria relativa l’insegnamento della Storia della Sardegna Romana
presso
·
Contratto di 40 ore per una consulenza scientifica sulla Sardegna Preistorica,
Nuragica, Punica e Romana presso l’ associazione NUR (Roma), dal 23 al 28
maggio 2003;
·
Contratto di 160 ore per prestazione d’opera occasionale relativa alla redazione
di un catalogo informatico e cartaceo delle iscrizioni di Uchi Maius e
per la raccolta della relativa bibliografia, svolto nel gennaio-febbraio 2004
presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di
Sassari;
·
Contratto di 48 ore per una consulenza scientifica sulla Sardegna Preistorica,
Nuragica, Punica, Romana, Bizantina, Medioevale, Spagnola, Sabauda presso
l’associazione ARCHEOCLUB D’ITALIA (Macerata) dal 3 al 9 settembre
2004;
·
Contratto per la realizzazione di 100 schede di catalogazione di
iscrizione latine della Sardegna, secondo le norme catalografiche ministeriali (ICCD) stipulato con
il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche
dell’Università degli Studi di Cagliari, dal 14 luglio al 31
ottobre 2008.
Quartu S. Elena (CA), novembre 2009.