N. 8 – 2009 – Conti-CV
Stefano Conti
Stefano Conti, Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Studi Classici // Via
Roma, 47 - 53100 SIENA // E-mail: conti7@unisi.it
Data e luogo di nascita: Ancona, 23.07.1970. Residenza: Via Don
Minzoni, 71 – 53048 Sinalunga (SI)
Attività
di studio e di ricerca
1989-1991: studio alla Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Macerata.
1992-1995: studio alla Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Siena. Laurea in Lettere ad
indirizzo classico conseguita con la votazione di 110/110 e lode; titolo della
tesi di Laurea: Le iscrizioni latine di
Roselle e del suo territorio.
Aprile 1996-Marzo 1997: anno di perfezionamento post lauream in Storia Romana ed
Epigrafia Latina presso
Maggio 1997-Aprile 1998: fruitore di una borsa di studio per un
anno di ricerca all’Università di Siena, con il programma di
ricerca: La tradizione religiosa etrusca
nell’Etruria romana.
Maggio 1998-Novembre 2001: dottorato di
ricerca presso l’Institut
für Altertumswissenschaften della Friedrich-Schiller-Universität di
Jena (Germania), all’interno
del Graduiertenkolleg “Leitbilder der Spätantike”. Titolo della tesi di
Dottorato: Die Inschriften Kaiser
Julians (mit Studien zu Biographie, Reformen, Religionspolitik und einem
Prosopographischen Anhang).
Febbraio 2002-Gennaio 2006: assegnista di ricerca in Storia Romana
presso il Dipartimento di Studi Classici dell’Università di Siena
con il progetto: I quattuor amplissima
collegia pagani in epoca cristiana.
Febbraio 2005-Maggio 2006: vincitore di un progetto di ricerca
finanziato dal CNR dal titolo: Un autore
antico nella tradizione culturale europea: L’imperatore Giuliano negli
scrittori del Medioevo e del Rinascimento.
Febbraio 2006-Giugno 2006: tutor del Master Europeo in
Conservazione e Gestione dei beni culturali dell’Università di
Siena, Arezzo, Cassino, Venezia, Caen, Salamanca.
Attività
didattiche
Dal 2002
docente a contratto di Storia Romana, presso il corso di laurea di Storia della
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena.
Dal 2004 insegna inoltre Didattica del Latino presso
Dal 2006 docente a contratto di Epigrafia Latina, presso il corso
di laurea di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Siena.
Dal 2006 docente al Master di II livello in Conservazione e
Gestione dei beni archeologici e storico-artistici dell’Università
di Siena.
Altre
Attività scientifiche
Novembre 1995-Marzo 1996: Collaborazione con il museo Archeologico
di Grosseto per l’allestimento del museo, in particolare responsabile
della sezione III: “Archeologia della Maremma: i territori di Vetulonia,
Roselle e Vulci dalla preistoria alla tarda antichità”.
Febbraio-Giugno 1997: collaboratore scientifico del prof. G.
Alföldy, direttore del Seminar für Alte Geschichte dell’Università di
Heidelberg (Germania). Partecipazione alla realizzazione di una banca dati
epigrafica mondiale dal titolo: Epigraphische
Datenbank. Forschungstelle der Heidelberger Akademie der
Wissenschaften.
Giugno 1997-Ottobre 1997: addetto alla catalogazione e
all’informatizzazione dei reperti archeologici presso il Museo
Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto.
Dal gennaio 2003 al giugno 2006 membro del comitato direttivo del
Master Europeo in Conservazione e Gestione dei beni culturali
(Università di Siena, Cassino, Venezia, Caen, Salamanca).
Dal dicembre 2006 membro del comitato direttivo del Master di II
livello in Conservazione e Gestione dei beni archeologici e storico-artistici
dell’Università di Siena.
Dal gennaio 2004 presidente dell’Associazione Italiana di
Cultura Classica – Sezione di Siena: come presidente dell’AICC ha
organizzato e diretto numerosi seminari, conferenze e visite guidate a siti e
mostre.
Relazioni
a Convegni e Conferenze
27.03.1996: Ruolo dei
sacerdoti e magistrati municipali in base alla documentazione epigrafica, Università
di Siena, Dipartimento di Studi classici.
11.12.1996: Iscrizioni
inedite di una colonia romana dell’Etruria,
Ruprecht-Karls-Universität
Heidelberg, Seminar für Alte Geschichte.
13.1.1997: Roselle: storia di
una città, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, Seminar für Alte
Geschichte.
22.10.1998: Das Fortleben der heidnischen Kulte in
Konstantinopel,
Friedrich-Schiller-Universität Jena (Germania), Institut für
Altertumswissenschaften.
3-8.09.2002:
Presentazione del poster Il flaminato femminile imperiale nell’Italia romana al XII Congresso Mondiale di Epigrafia Greca e Romana
(“Las provincias del imperio romano a través de su
epigrafía”), Barcellona (Spagna).
11-15.12.2002:
Restauri edilizi tardo-antichi nelle province africane, XV Convegno Internazionale
di Studi sull’Africa Romana (“Ai
confini dell’impero: contatti, scambi, conflitti”), Tozeur
(Tunisia).
29.09-2.10.2003: Propaganda
politica e militare dell’imperatore Giuliano, VI Congresso
dell’Associazione di Studi Tardoantichi (“Forme della cultura nella
Tarda Antichità”), Napoli-S. Maria Capua Vetere.
2-4.05.2004: Provvedimenti
imperiali per comunità colpite da cataclismi nel IV sec. d.C.,
Convegno Internazionale Supplying Rome
and the Roman Empire, Certosa di Pontignano.
21.05.2004: I riflessi della
riforma religiosa giulianea nelle fonti letterarie, numismatiche ed epigrafiche,
Séminaire "Pratiques et discours de l'Antiquité
tardive", Parigi (Francia), Ecole des Haute Etudes.
10.05.2005: Un imperatore
romano nel Medioevo: Giuliano l’Apostata nella letteratura cristiana
tardo-antica e medievale, Università di Siena, Dipartimento di Studi
classici.
24.06.2005: Julians Maßnahmen
für die von Naturkatastrophen betroffenen Städte, Universität Erfurt (Germania), Philosophische Fakultät.
09.12.2005: Imperatore romano o Anticristo? La figura di Giuliano fra
Tardoantico e Medioevo, Tortona, Liceo
Classico.
09.02.2006: La
donna-sacerdotessa a Roma: il collegio delle Vestali in epoca repubblicana e
imperiale, Siena, Liceo Scientifico “Galilei”.
07.04.2006: Il collegio dei pontefici sotto gli imperatori
cristiani, Sant’Angelo di Ischia.
06.10.2006: Roma antica e il cinema: per una didattica del mondo
classico attraverso la filmografia, Tortona, Teatro Comunale.
Pubblicazioni
- La storia
del territorio rosellano in base alle fonti di età romana, in C. Citter (ed.), Grosseto, Roselle e il Prile Note per la
storia di una città e del territorio circostante, Documenti di
archeologia 8, Mantova 1996, pp. 47-57.
- La dinastia giulio-claudia
a Roselle: una serie di dediche imperiali in Etruria, “Annali della
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Siena” 18 (1997), pp. 101-127.
- Regio VII - Etruria:
Rusellae, Supplementa Italica n. s. XVI, Roma 1998, pp. 93-192.
- L'assedio
di Aquileia del 361-362 d.C.: nuove prospettive d'indagine, “Bollettino del
Gruppo Archeologico Aquileiese” 12 (2002), pp. 15-22.
- La stele di P. Aninius a Barbara; Frammento inedito di iscrizione su tegola, in Testimonianze archeologiche d’età romana in territorio di
Serra dei Conti, Serra de’
Conti 2003, pp. 61-62; 75.
- Tra integrazione ed
emarginazione: le ultime Vestali, “Studia Historica. Historia Antigua” 21 (2003), pp. 193-206.
- Die Inschriften Kaiser Julians, Altertumswissenschaftliches Kolloquium 10, Stuttgart 2004.
- Attività edilizia e
restauri nei centri africani durante il regno dell’imperatore Giuliano,
in M. Khanoussi - P. Ruggeri - C. Vismara (edd.), Ai confini dell’impero: contatti, scambi, conflitti, Africa
Romana 15, Roma 2004, pp. 1681-1691.
- La fortuna di un imperatore
pagano negli autori cristiani dell’Italia medievale, in M.-P. Pieri
(ed.), Percorsi della memoria II,
Firenze 2004, pp. 9-23.
- L’uso strumentale dei
sismi nelle fonti pagane e cristiane: un esempio di IV sec. d.C.,
“Ziva Antika” 54 (2004), pp. 119-135.
- con A. Doria, Giuliano
l’Apostata: un imperatore romano nella letteratura tedesca del Medioevo,
Trieste 2005.
- Scambi
culturali e persistenze: il paganesimo nell’Africa Proconsolare cristiana, in A. Akerraz - P.
Ruggeri - A. Siraj - C. Vismara (edd.), Mobilità
delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni
nelle province occidentali dell’impero romano, Africa Romana 16, II,
Roma 2006, pp. 883-898.
- L’usurpazione
di Magnenzio e Aquileia: testi letterari, monete, iscrizioni, “Aquileia
Nostra” 77 (2006), pp. 142-158.
- Un aspetto
della propaganda imperiale tardo-antica: la titolatura di Giuliano nelle fonti
letterarie ed epigrafiche, “Koinonia” 30-31 (2006-2007), pp. 29-44.
- (ed.), Tra religione e politica nel
mondo classico. Atti dell’Associazione Italiana di Cultura Classica:
Delegazione di Siena (MUSA 1), Ancona 2007.
- con B. Scardigli - M. C. Torchio (edd.), Geografia e viaggi
nell’antichità. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Certosa
di Pontignano, 9-10 ottobre 2005) (MUSA
2), Ancona 2007.
- Il collegio dei pontefici sotto gli imperatori cristiani, in E. Lo Cascio - G. D. Merola (edd.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, pp. 363-377.
- Lateinische
Termini für Erdbeben in literarischen und epigraphischen Quellen der
römischen Zeit, “Historical Social Research” 32 (2007),
pp. 57-74.
- Religione e usurpazione: Magnenzio tra cristianesimo e
paganesimo, in P. Desideri - M. Moggi - M. Pani (a cura di), Antidoron.
Studi in onore di Barbara Scardigli Forster, Pisa 2007, pp. 105-119.
- I riflessi della riforma religiosa giulianea nella propaganda
politica, in Id. (ed.), Tra religione e politica nel mondo classico, Ancona 2007, pp.
31-45.
- Provvedimenti imperiali per comunità colpite da terremoti nel I-II sec. d.C., “Klio” 90 (2008), pp.
374-386.
- L’usurpazione di
Procopio tra diritto e pretese di successione, in Studi in onore di
Remo Martini, 2008, pp. 685-697.