Giuseppe Valditara
Università di Torino
Lo Stato nell’Antica Roma
Rubbettino Editore
Soveria Mannelli 2008
XII-507 pp.
La storia di Roma è la storia di un piccolo
villaggio diventato impero universale che ha saputo unire popoli fra loro
diversissimi nella comune appartenenza ad un modello di civiltà.
E’ soprattutto l’origine della nostra civiltà. Questo libro
non vuole essere dunque solo un racconto delle istituzioni romane, del loro
sorgere e del loro divenire, vuole comprenderne anche i valori, proponendo
riflessioni e spunti spesso innovativi. Ne esce un quadro storico-istituzionale
che stimola suggestioni culturali e politiche per molti aspetti di grande
attualità.
Sommario
A) L'EPOCA MONARCHICA
1. Alle origini di una comunità statuale 3
1.1 La familia 3
1.2 La gens 5
1.3 Le leges religiose 6
1.4 La civitas 7
2. Il regnum 11
2.1 Il rex 11
2.2 Le curiae 14
2.3 Il senato 18
2.4 I sacerdoti ovvero l’equilibrio naturale delle
cose 21
2.5 La cittadinanza 25
2.6 La proprietà 26
3. Il turannos 31
3.1 L’emersione della figura del turannos 31
3.2 L’ordinamento centuriato 34
3.3 La residenza come criterio di appartenenza alla
comunità 36
3.4 Il censo 37
3.5 Lo strutturarsi di una amministrazione militare 38
4. Il diritto penale nell’epoca monarchica 41
4.1 Alle origini della pena 41
4.2 La procedura criminale alle origini 47
5. I valori dell’epoca monarchica 49
5.1 I valori della civitas
latino-sabina 49
5.2 I valori del periodo tirannico 52
B) L'EPOCA
Repubblicana
1. La res publica 57
1.1 Res publica, significato del termine 61
1.2 Gli organi della res
publica 61
1.2.1 Le magistrature 61
a) La scelta dei primi organi di governo della
repubblica 61
b) La magistratura. I poteri 64
c) La magistratura. I caratteri 68
d) I requisiti di eleggibilità 70
e) Lo strutturarsi delle magistrature 72
I. I Consoli 72
a. I poteri 72
b. Il tribunato
militare con potestà consolare e le “leggi” Licinie Sestie 73
II. I Questori 76
III. I Censori 76
a. Nascita ed
enucleazione della magistratura 76
b. Le funzioni 78
c. Cicerone e la
proposta di riforma della censura 80
IV. I Pretori 81
a. Strutturazione della carica e poteri 81
b. L’editto ovvero il programma di
politica normativa del pretore 84
V. Gli
edili curuli 85
VI. Il dittatore 87
a. Origine e funzioni 87
b. La dittatura sillana 88
f) Gli ausiliari dei magistrati 91
1.2.2 I comizi 91
a) Origine struttura e principi di
funzionamento 91
b) La riforma del III secolo a.C. 94
c) Le funzioni del comizio centuriato e le
procedure di votazione 96
d) I comizi tributi 100
1.2.3 Il senato 100
a) Evoluzione e composizione 100
b) Competenze 102
c) Cicerone e la riforma del senato 108
d) Il funzionamento del senato 110
1.3 Gli organi sacerdotali 112
1.4 Gli organi della plebe 113
1.4.1 Origine di plebe e patriziato 113
1.4.2 Gli organi di governo della plebe 115
1.4.3 L’evoluzione del tribunato 118
1.4.4 I concilia
tributa plebis 120
1.4.5 Due tribuni esemplari: Tiberio e Caio
Gracco 122
1.5 L’ordinamento giuridico romano n età
repubblicana 127
1.5.1 Lo ius
civile 128
1.5.2 Le Dodici Tavole 130
1.5.3 Lo ius
honorarium 135
1.5.4 Lo ius
gentium 140
1.6 Le fonti del diritto 145
1.6.1 La giurisprudenza 146
a) La giurisprudenza pontificale 146
b) La giurisprudenza laica 149
c) i giuristi repubblicani 153
1.6.2 La legge 160
a) Definizione e tipi 160
b) Struttura della lex rogata 161
c) Caratteri 161
d) La lex rogata nel sistema delle fonti 164
e) La interpretazione della legge e la voluntas legislatoris 169
1.6.3 L’editto 171
1.6.4 I senatoconsulti 173
1.7 L’organizzazione dei territori. Il principio di
autonomia 175
1.7.1 Il sistema della federazione 177
a) Lo ius
Latii 177
b) L’estensione del sistema federativo 178
1.7.2 Il sistema della annessione 179
a) Il municipium 179
b) Le coloniae 183
1.7.3 L’amministrazione dei territori
fuori dall’Italia 185
a) Il sistema dell’annessione e della
federazione 185
b) Le provinciae 187
1.8 La cittadinanza 189
2. Diritto e procedura penale in età repubblicana 195
2.1 Il diritto penale sostanziale 195
2.2 La provocatio
ad populum 199
2.3 Il processo comiziale 201
2.3.1 Svolgimento del processo comiziale 203
2.4 L’evoluzione del processo penale 207
2.5 Le questiones
perpetuae 208
2.6 Il sistema delle pene. Le singole fattispecie di reato
nella sistemazione sillana 215
3. I valori repubblicani 223
3.1 La libertà 223
3.2 La certezza del diritto 225
3.3 L’autonomia 229
3.4 La sovranità popolare 231
3.5 La proprietà 235
3.6 L’autorità 238
3.7 La tradizione 240
3.8 L’esperienza 243
3.9 Il merito 244
3.10 La concretezza 247
3.11 L’equità 248
3.12 La bona fides 251
C)
1. Il disfacimento della res publica 257
2. La nuova forma della civitas 261
2.1 La dittatura 261
2.2 Le magistrature repubblicane 263
2.3 Il senato 264
2.4 Le assemblee del popolo e le fonti del diritto 266
2.5 L’organizzazione dei territori 267
3. Conclusione 269
D) L’epoca del principato
1. Roma tra Ottaviano e Antonio 273
2. La monarchia del princeps 275
2.1 L’imperator 275
2.2 Il princeps 280
2.3 Il fondamento del potere dell’imperator 281
2.4 La trasmissione del potere 283
2.5 La burocrazia imperiale 286
2.6 Le singole figure di funzionario imperiale 288
a) Il praefectus
urbi 288
b) Il praefectus
pretorio 289
c) Il praefectus annonae 290
d) Il praefectus vigilum 291
e) Il praefectus Aegypti 291
2.7 Gli uffici imperiali 292
2.8 L’amministrazione periferica 293
2.9 L’evoluzione degli organi repubblicani 295
a) Le magistrature 295
b) Il senato 297
c) I comizi 299
2.10 L’ordinamento giuridico romano
nell’età del principato 301
2.11 Le fonti del diritto nell’età del
principato 303
2.11.1 La legge 304
2.11.2 I senatoconsulti 308
2.11.3 Le costituzioni imperiali 310
2.11.3.1 Le singole costituzioni imperiali 313
a. Gli edicta 313
b. I mandata 314
c. I decreta 315
d. I rescripta e le epistulae 315
2.11.4 L’editto dei magistrati 316
2.11.5 I responsa
prudentium 318
2.11.5.1 La giurisprudenza classica 320
2.11.5.2 Le sectae dei sabiniani e proculiani 322
2.11.5.3 La letteratura giuridica 324
2.11.5.4 Le opere istituzionali 327
2.11.5.5 La storia delle istituzioni 229
2.12 L’organizzazione dei territori 331
2.12.1 Lo sviluppo del centralismo
amministrativo 332
2.12.2 Le comunità locali 334
2.12.3 L’amministrazione delle province 336
2.13 La cittadinanza 338
2.13.1 L’estensione della cittadinanza 338
2.13.2 Le conseguenze della costituzione di
Caracalla 342
3. Il processo civile e il processo criminale. Il diritto
criminale 345
3.1 La cognitio extra ordinem in campo civile 345
3.2 L’evoluzione del processo criminale 348
3.3 La cognitio extra ordinem in campo criminale 350
3.3.1 Caratteri della cognitio extra ordinem
criminale 352
3.4 Competenza processuale del senato 354
3.5 Il sistema delle pene e l’evoluzione delle
principali figure criminose 357
4. I valori del principato
4.1 Autorità 365
4.2 Persona 367
4.3 Iustitia 371
E) L’epoca del dominato
1. La crisi 377
2. Il cristianesimo 383
2.1 Il messaggio cristiano e la rivoluzione delle
coscienze 383
2.2 Le persecuzioni 387
2.3 L’editto di Milano 391
2.4 Il cesaropapismo 392
3. L’organizzazione dell’impero 397
3.1 L’imperatore 397
3.2 La tetrarchia 399
3.3 La burocrazia centrale 402
3.4 La amministrazione periferica 406
3.5 Le comunità locali 408
3.6 L’ordinamento giuridico 411
3.6.1 Il diritto fiscale 412
3.6.2 Il diritto ecclesiastico 415
3.7. Le fonti del diritto 416
3.7.1 Le costituzioni imperiali 416
3.7.1.1 I codici 420
3.7.2 Gli iura 424
3.7.2.1 Le opere postclassiche 427
3.7.3 Le leggi romano barbariche 429
4. Il processo civile e il processo criminale. Il diritto
criminale 433
4.1 Il processo civile 433
4.2 Il processo criminale 435
4.3 Il diritto criminale, i suoi mutamenti 437
4.4 I singoli reati 441
4.5 Le pene 448
4.6 La funzione della pena: una evoluzione decisiva 451
5. I valori del dominato 457
5.1 Autorità 457
5.2 Humanitas 459
5.3 Buon costume 462
6. La codificazione di Giustiniano 465
6.1 Il primo Codice 466
6.2 Il Digesto 467
6.3 Le Istituzioni 471
6.4 Il secondo Codice 473
6.5 Le novellae constitutiones 474
6.6 Il disegno di Giustiniano 477
6.7 Produzione e applicazione del diritto:
l’esigenza di unitarietà 482
7. Le vicende successive della compilazione 485
7.1. In Oriente 485
Appendice
Concetti e terminologia
pubblicistica
nell’esperienza romana
1. Concezione romana dello stato 491
2. Diritto pubblico/diritto privato 495
3. Costituzione, principi fondamentali, principio di
legittimità 499