N. 4 – 2005 – In Memoriam – Franciosi

 

Gennaro Franciosi: Vita et Studia

 

a cura di

Osvaldo Sacchi

 

 

 

Curriculum e attività scientifica

 

Gennaro Franciosi, è nato a Scafati (SA) il 9/9/1935, ed ha conseguito con il massimo dei voti, la lode e la dignità di stampa, la laurea in giurisprudenza nel novembre del 1957, discutendo una tesi in Storia del diritto romano (L'evoluzione dell'hereditas alla luce del regime dei “sacra”) con relazione del prof. Francesco De Martino.

Dal 1958 è stato assistente, volontario e straordinario, presso la Cattedra di Istituzioni di Diritto romano, tenuta dal prof. Antonio Guarino.

Dal 1960 è stato in Magistratura, fino al conseguimento della cattedra (1970).

Ha ottenuto la libera docenza in Diritto romano nel 1963, con relativa conferma nel 1968.

Nel 1968-69 è stato incaricato dell’insegnamento di Esegesi delle fonti del diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli.

Negli anni accademici 1968-69 e 1969-70 è stato professore incaricato di Storia del diritto romano presso l’Università di Ferrara.

Dal 1/1/70 è stato professore ordinario di Istituzioni di diritto romano nell'Università di Ferrara.

Incaricato di Storia romana presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Ferrara negli anni dal 1970 al 1974.

Dall’anno accademico 1974-75 ha insegnato Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Federico II di Napoli.

Dall'anno accademico 1994-95 è titolare dell'insegnamento di Istituzioni di diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, e supplente sulla prima cattedra di diritto romano della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università federiciana.

E’ stato eletto Preside della Facoltà di Giurisprudenza del Secondo ateneo napoletano nel 1992, ed è stato rieletto per il terzo triennio nel 2002.

Accanto all’attività didattica, il prof. Franciosi ha svolto una intensa attività scientifica, testimoniata dalle numerose pubblicazioni sottoelencate, avendo diretto con continuità per oltre trent’anni diversi gruppi di lavoro per ricerche finanziate dal MURST (40% e 60%) e dal C.N.R.

Negli ultimi anni della sua vita il prof. Franciosi ha continuato a dedicare gran parte del suo impegno scientifico alla direzione di un gruppo di ricerca che per molti anni si è occupato dello studio dell'Organizzazione gentilizia romana, del regime della proprietà nell'alta repubblica e di una nuova edizione critica delle Leges regiae.

 

Studi di carattere Monografico

 

1. Il processo di libertà in diritto romano (Napoli, 1961) – 2. Usucapio pro herede. Contributo allo studio dell’antica hereditas (Napoli, 1965) – 3. Studi sulle servitù prediali (Napoli, 1967) – 4. Clan gentilizio e strutture monogamiche. Contributo allo studio della famiglia romana 1ª ed. 1-2 (Napoli, 1975-1976); 2ª ed. 1-2 (1978-1980); 3ª ed. (1983); 4ª ed. (1989); 5ª ed. (1995); 6ª ed. (1999) – 5. Ricerche sull’organizzazione gentilizia romana, a cura di G. Franciosi, 1 (Napoli, 1984); i tre saggi di G.F. sono: a) Preesistenza della ‘gens’ e ‘nomen gentilicium’; b) Sepolcri e riti di sepoltura delle antiche ‘gentes’; c) La plebe senza genti e il problema della ‘rogatio Canuleia’6. Ricerche sull’organizzazione gentilizia romana, a cura di G. Franciosi, 2 (Napoli, 1988); i tre saggi di G.F. sono: a) Storia di ‘gentes’ e storia di famiglie. Una messa a punto storico-cronologica; b) Primo approccio all’esogamia gentilizia attraverso le iscrizioni etrusche; c) Un’ipotesi sull’origine della clientela7. Ricerche sull’organizzazione gentilizia romana, a cura di G. Franciosi, 3 (Napoli, 1995); i quattro saggi di G.F. sono: a) Andreas Alföldi e il problema delle tribù gentilizie; b) ‘Gentiles familiam habento’. Una riflessione sulla cd. proprietà collettiva gentilizia; c) Esogamia gentilizia e regalità latina. L’‘externus heres’ e la successione obliqua; d) ‘Totum gentilicium ius in desuetudinem abiisse’8. Famiglia e persone in Roma antica. Dall’età arcaica al Principato 1ª ed. (1989); 2ª ed. (Torino, 1992); 3ª ed. (1995) – 9. Corso istituzionale di diritto romano. 1. Famiglia e persone, successioni, diritti reali (Torino, 1993) – 10. Corso istituzionale di diritto romano, 1ª ed. (Torino, 1994); 2ª ed. (1997); 3ª ed. (2000), tradotto in lingua russa (Mosca, 2004). – 11. Manuale di storia del diritto romano, 1ª ed. (Napoli, 2000); 2ª ed. (2001) – 12. Leges Regiae, a cura di G. Franciosi (Napoli, 2003) – 13. La famiglia romana. Società e diritto (Torino, 2003) – 14. Matrimonio e filiazione [Franciosi-Picaro] (Torino, 2000).

 

Altre pubblicazioni

 

1. “Res mancipi” e “res nec mancipi”, in Labeo 5 (1959) 370-390 – 2. Tagliacarte a Giovanni Criscuoli, La nullità parziale del negozio giuridico (1959), in Labeo 5 (1959) 255-2563. “Liber homo bona fide serviens”, in Labeo 6 (1960) 410-424 – 4. Il processo di Virginia, in Labeo 7 (1961) 20-35 – 5. Tagliacarte a Jean Imbert, Pax Romana, Recueils de la Société Jean Bodin 14 (1962) 303 ss., in Labeo 8 (1962) 422-423 – 6. Sui “decemviri stlitibus iudicandis”, in Labeo 9 (1963) 163-202 – 7. Tagliacarte a Matteo Marrone, Sulla funzione delle “formulae praeiudiciales”, in Scritti Salemi (1961) 121 ss., in Labeo 9 (1963) 399-401 – 8. Tagliacarte a Paolo Frezza, Le garanzie delle obbligazioni. Corso di diritto romano. 1. Le garanzie personali (1962), in Labeo 9 (1963) 407-409 – 9. “Auctoritas” e “usucapio” (1963) 1-58 (estr.) – 10. I creditori e l’obbligo dei “sacra”, in Synteleia V. Arangio-Ruiz 2 (Napoli, 1964) 643-647 – 11. “Res nullius” e “occupatio”, in AAN. 75 (1964) 3-18 – 12. L’“heres extraneus” e le XII tavole, in Labeo 10 (1964) 352-356 – 13. La legislazione economica di Costantino, in Labeo 11 (1965) 82-84 – 14. Tagliacarte a Nicolaas van der Wal, Les commentaires grecs du code de Justinien (s.d.), in Labeo 11 (1965) 242-243 – 15. Le manomissioni “mortis causa”, in Labeo 13 (1967) 273-281 – 16. Rec. a A. Torrent, Venditio hereditatis. La venta de herencia en derecho romano (Salamanca, 1966), in Iura 18 (1967) 207-210 – 17. Papirologia giuridica, in Labeo 14 (1968) 104-107 – 18. Orientamenti in tema di “Interpretatio” alle “Pauli Sententiae”, in Labeo 16 (1970) 392-402 – 19. Cristianesimo e schiavitù, in Index 1 (1970) 274-280 – 20. Diritto e società, in Labeo 17 (1971) 330-339 – 21. I “libri viginti constitutionum” di Papirio Giusto, in Studi in onore di G. Grosso 5 (Torino, 1972) 149-180 – 22.Lex Falcidia”, “Sc. Pegasianum” e disposizioni a scopo di culto, in Studi in memoria di G. Donatuti (Milano, 1973) 401-416 – 23. Inchiesta. Conversazioni sul metodo, in Labeo 19 (1973) 185-189 – 24. Usureceptio, in NNDI. 20 (Torino, 1975) 388-390 – 25. Rec. a K. Hackl, Praeiudicium, in Klassischen römischen Recht (Salzburg, München, Pustat 1976), in Iura 27 (1976) 150-157 – 26. “Partes secanto” tra magia e diritto, in Labeo 24 (1978) 263-275 – 27. Occupazione (storia), in ED. 29 (Milano, 1979) 609-616 – 28. Nota di lettura a Vittorio Scialoja, Sopra il ‘precarium’ in diritto romano (Napoli, 1981) V-VIII (Antiqua 10) – 29. La relazione avuncolare in Roma antica (a proposito della congiura degli Aquili e dei Vitelli), in Studi in onore di A. Biscardi 4 (Milano, 1983) 489-494 – 30. Sul matrimonio tra cugini incrociati in Roma antica, in Studi in onore di C. Sanfilippo 3 (1983) 211-219 – 31. “Nomen gentilicium”. A proposito di uno studio recente e di un pregiudizio antico, in Sodalitas. Studi in onore di A. Guarino 4 (Napoli, 1984) 1577-1592 – 32. Enea e Lavinio: un’ambigua interpretazione della leggenda, in Labeo 30 (1984) 333-339 – 33. Rec. a Gnoli, Hereditatem expilare. 1. Il principio ’rei hereditariae furtum non fit’ e la ‘usucapio hereditatis’ (Milano, 1984), in Iura 35 (1984) 194-200 – 34. Una ipotesi sull’origine della clientela, in Labeo 32 (1986) 263-281 – 35. Rec. a G. Coppola, Studi sulla pro herede gestio. 1. La struttura originaria del “gerere pro herede” (Milano, 1987), in Iura 28 (1987) 242-247 – 36. Liberti e clienti nelle iscrizioni etrusche, in Estudios en homenaje al prof. J. Iglesias (Madrid, 1988) 217-222 – 37. Matrimonio, ‘conubium’ e classi sociali nel V secolo a.C., in Società e diritto nell’epoca decemvirale. Atti del Convegno di Diritto romano di Copanello 3-7 giugno 1984 (Napoli, 1988) 147-165 – 38. Rec. a M. Fiorentini, Ricerche sui culti gentilizi (Roma, 1988), in Iura 39 (1988) 185-190 – 39. Schiavitù (diritto romano), in ED. 41 (Milano, 1989) 619-634 – 40. Gaio e il tramonto della “gens”, in Labeo 36 (1990) 280-284 – 41. Ancora sul “consortium”, in Labeo 37 (1991) 269-272 – 42. Ritualità, tradizione e prassi nei rapporti internazionali, in Atti del convegno La giustizia tra i popoli nell’opera e nel pensiero di Cicerone (Roma, 1993) 73-90 – 43. La vendita a scopo di matrimonio nel mondo romano, in Estudios en homenaje al prof. F. Hernandez Tejero (Madrid, 1994) 199-203 – 44. Osservazioni sulle strutture sociali dei Sanniti, in Atti del Convegno di studi SAFINIM (Città di Castello, 1994) 35-67 – 45. Famiglia allargata e “familia communi iure”. Una rilettura di Ulp. D. 50.17.195, in SDHI. 60 (1994) 597-599 – 46. Il “Diritto privato romano” e la sistematica giuridica, in Il mestiere del giusromanista, Index 23 (1995) 31-38 – 47. Due ipotesi di interpretazione “formatrice”: dalle Dodici Tavole a Gai. 2.42 e il caso della usucapio pro herede, in Studi in onore di F. Gallo 1 (Napoli, 1997) 247-258 – 48. Regime delle acque e paesaggio in età repubblicana, in Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico. S. Maria Capua Vetere 22-23 novembre 1996 (Roma, 1997) 11-19 – 49. La storia della famiglia da Vico ad Engels, in Annali dell’Istituto Suor Orsola Benincasa (Napoli, 1997-1998) 235-280 – 50. Papirio Giusto, in La codificazione del diritto dall’Antico al Moderno. Incontri di studio, Napoli, gennaio-novembre 1996 (Napoli, 1998) 229-244 – 51. Sull’ampiezza dell’antica famiglia agnatizia, in Index 27 (1999) 35-42 – 52. Cittadinanza e formazioni minori in G.B. Vico (Napoli, 1999) – 53. Rec. a M.F. Cursi, Modus servitutis. Il ruolo dell’autonomia privata nella costruzione del sistema tipico delle servitù (Napoli, 1999), in SDHI 67 (2001) 556-558 – 54. I rapporti internazionali nel pensiero politico di Giambattista Vico (Vatolla, 2002) – 55. Il divieto di matrimonio tra cugini nel diritto bizantino, in Raccolta di scritti in memoria di A. Villani 2 (2002) 1155-1160 – 56. La versione retorica e la versione giuridica di tre disposizioni delle XII tavole, in Ius Antiquum 2 (10) (2002) 34-38 – 57. I due misteri dell’ager Campanus, in Ager Campanus. Atti del Convegno internazionale su La storia dell’ager Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale (Napoli, 2002) 19-23 – 58. La limitatio nell’ager Campanus, in La romanizzazione della Campania antica 1 (Napoli, 2002) 1-18 – 59. I Gracchi, Silla e l’Ager Campanus, in La romanizzazione della Campania antica 1 (Napoli, 2002) 229-248 – 60. Il divieto della ‘piscatio tinnaria’: un’altra servitù prediale?, in RIDA 49 (2002) 101-107 – 61. Roma e Capua nell’antichità. Due diversi ambienti urbani, in Diritto e Gestione dell’Ambiente 1 (2003) 3-15 – 62. Per la storia dell’usucapione immobiliare in Roma antica. Un capitolo della storia delle XII Tavole, in SDHI 69 (2003) 127-147 – 63. Il “consortium ercto non cito”, in Forum Romanum. Materiali del III Convegno internazionale “Diritto pubblico e privato: esperienza plurisecolare dello sviluppo del diritto europeo” Jaroslav-Mosca, 25-30 giugno 2003 (Mosca 2004) 3-7. – 64. I barbari e il Cristianesimo come fattori di crisi dell’Impero di Occidente, in Romani e Germani. Aspetti della cristianizzazione. Atti della ottava giornata di studio sull'età romano-barbarica, S. Maria C.V. 17-18 novembre 2000 (in corso di stampa). – 65. “Giustizia e libertà” tra moderatismo e azione armata, in I Rosselli: un’eresia creativa, un’eredità originale, a cura di G. Limone (in corso di stampa).

 

Inediti

 

1. Potere privato, potere comunitario, potere pubblico nel mondo romano, in Simboli del potere, potere dei simboli. Convegno di Studi, Napoli 26-28 novembre 1997, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. – 2. Dizionario della gentilità romana: voci Albucia, Alfia, Annia, Arria, Asinia, Atedia, Atidia, Atilia, Atinia, Attia, Bovia, Caecilia, Caedicia, Caesia, Cossutia, Curiatia, Curtia.