Attilio
Mastino
Attilio Mastino nato a
Bosa (Nu) il 29 luglio 1949; residente a Sassari in Via Zanfarino n. 58 tel.
079 270035; laureato in Lettere Classiche presso l'Università di Cagliari nel
1972. Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti dal
Pro Rettore Vicario
dell'Università degli studi di Sassari con delega alla ricerca ed al bilancio.
Professore ordinario di Storia Romana presso
E' stato per tre anni
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari
(1995-98) e per quattro anni Direttore del Dipartimento di Storia (1991-95) e
del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane della stessa
Università (1990-92), membro del Nucleo interno di valutazione dell'Università
di Sassari e Coordinatore di un programma interuniversitario ERASMUS (Sassari,
Bologna, Coimbra, Bordeaux, Valladolid, Saragozza, Corfy, Liegi) dal 1988 al
2001.
Dirige la missione
italiana di ricerche epigrafiche ed archeologiche ad Uchi Maius in Tunisia a
partire dal 1994 (Progetto Pilota del Ministero per gli affari Esteri),
guidando le sette campagne di scavo, che hanno visto la partecipazione di quasi
400 di studenti.
Ha promosso e diretto
l'intera serie dei Convegni internazionali dedicati a "L'Africa
Romana" (arrivati alla XV edizione), con la partecipazione di studiosi
provenienti dai diversi paesi mediterranei, curando la pubblicazione dei
relativi atti (10 volumi, anni 1983-92).
È membro delle seguenti
Società ed Accademie: Association pour l’antiquité tardive; Commissione per i
Supplementi al Corpus delle
iscrizioni greche e latine dell’Unione Accademica Nazionale, in sostituzione
della scomparsa prof. Margherita Guarducci (dal 13 dicembre 1999); Istituto di
studi e programmi per il Mediterraneo, Cagliari-Sassari; Comité pour les études
Mediterraneennes; Société d’étude du Maghreb préhistorique, antique et
médiéval; Association internationale d’épigraphie grecque et latine.
Pubblicazioni.
Libri:
1. Gli Acta urbis. Il "giornalismo" nell'antica Roma, Montefeltro, Urbino
1978, pp. 1-82.
2. Cornus nella storia degli studi (con catalogo
delle iscrizioni rinvenute nel territorio del comune di Cuglieri), Società
Poligrafica Sarda, Cagliari 1979 (1982, 2a ed.), pp. 1-243 e tavv. I-LXXIV.
3. Le titolature di Caracalla e Geta attraverso
le iscrizioni. Indici (Studi di Storia Antica dell'Università di Bologna,
6), CLUEB, Bologna 1981, pp. 1-207.
4. Bosa
in età giudicale. Nota sugli affreschi del Castello di Serravalle,
Gallizzi, Sassari 1991.
5. Turris
Libisonis (Sardegna archeologica,
guide ed itinerari, 23), in collaborazione con C. Vismara, Delfino, Sassari 1994.
Articoli:
1. Le origini di Bosa. Nota bibliografica,
in AA.VV., Il IX centenario della
cattedrale di S. Pietro di Bosa, Gallizzi, Sassari 1974, pp. 108-112.
2. Uno
studioso sardo dimenticato. Antonio Mocci (1866-1923), "Studi
Sardi", XXIII, 1974, pp. 3-18 e tav. I.
3. Potestà
tribunicie ed acclamazioni imperiali di Caracalla, "Annali della
Facoltà di Lettere-Filosofia e Magistero, Univ. Cagliari", XXXVII,
1974-75, pp. 5-70 tavv. I-II.
4. Un'iscrizione funeraria inedita proveniente da
Austis (Nuoro), "Archivio Storico Sardo", XXX, 1976, pp. 51-53 e
tav. I.
5. La supposta
prefettura di Porto Ninfeo (Porto Conte), "Bollettino
dell'Associazione Archivio Storico Sardo di Sassari", II, 1976, pp.
187-205 e tav. I.
6. Una
nuova iscrizione dalla necropoli di S. Pietro di Bosa, "Studi
Sardi", XXIV, 1975-77, pp. 209-213.
7. La
gens Rutilia in Sardegna,
"Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Univ. Cagliari", n.s.,
I = XXXVIII, 1976-77 (1980), pp. 41-56 e tavv. I-IV.
8. Recenti
studi su Cornus, "Il Convegno", XXX, 3-4, 1977, pp. 9-11.
9. La
chiesa di S. Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, in
AA.VV., Le chiese di Bosa, Seleni,
Cagliari 1978, pp. 9-87, tavv. I-XVII.
10. L'erosione del nome di Geta dalle iscrizioni
nel quadro della propaganda politica alla corte di Caracalla, "Annali della
Facoltà di Lettere e Filosofia, Univ. Cagliari", II = XXXIX, 1978-79
(1981), pp. 47-81.
11. La voce degli antichi, in Nur. La misteriosa civiltà dei Sardi,
Pizzi, Milano 1980, pp. 260-277 e 318.
12. Il castello presenza quotidiana, in Il castello di Bosa, a cura S.A. Spanu, Edizioni Spanu, Torino
1981, pp. 13-21.
13. La dominazione romana, in AA.VV., La provincia di Sassari. I secoli e la
storia, Silvana, Milano 1983, pp. 50-74 e 197-198.
14. Ancora un titolo sepolcrale dal castrum di Luguido (Oschiri), "Nuovo
Bullettino Archeologico Sardo", I, 1984, pp. 189-199.
15. Popolazione e classi sociali a Turris
Libisonis: i legami con Ostia, in A.
Boninu, M. Le Glay, A. Mastino, Turris
Libisonis colonia Iulia, Gallizzi, Sassari 1984, pp. 37-104 e tavv. I-XVI.
16. La dominazione romana, in La provincia di Sassari. Ambiente, storia,
civiltà, Pizzi, Sassari 1987, pp. 74-82.
17. Una iscrizione con damnatio memoriae di Commodo ?, in AA.VV., Turris Libisonis. La necropoli meridionale o
di San Gavino. Intervento di scavo 1979-1980 (Quaderni Soprintendenza
archeologica, 16), Chiarella, Sassari 1987, pp. 53-72 e tavv. I-II.
18. Cronologia della Sardegna romana, in La Sardegna, Enciclopedia a cura di M. Brigaglia, III, Cagliari 1988, pp.
411-419.
19. Postumio Matidiano Lepido, un nuovo preside
clarissimo di età costantiniana, in AA.VV., Il nuraghe S. Antine nel Logudoro-Meilogu, Delfino, Sassari 1988,
pp. 315-329.
20.
Tabularium principis e
tabularia provinciali nel processo contro
i Galillenses della Barbaria sarda, "Quaderni bolotanesi",
XIV, 1988, pp. 265-286.
21. Supplemento
epigrafico turritano, "Nuovo bullettino archeologico sardo", III,
1986 (1990), pp. 189-205.
22. Costantino II florentissimus Caesar,
"Epigraphica", L, 1987, pp. 143-150.
23. Un decurione dell'ala III Asturum,
praepositus Castelli Tamudensis, in una
nuova dedica a Giove nel dies natalis di
Settimio Severo, "Mélanges de l'École Française de Rome,
Antiquité", CII, 1, 1990, pp. 247-270.
24. Il Maghreb romano, in L'umana avventura, Jaca Book, Milano
1990, pp. 28-39.
25. Le fonti letterarie ed epigrafiche, in A. Mastino, R. Zucca, La Sardegna nelle rotte mediterranee in età
romana, in AA.VV., Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel
mondo antico, ECIG, Genova 1991, pp. 191-244.
26. La
Sardegna tra Cartagine e Roma, in L'isola
dalle vene d'argento. Viaggio in Sardegna, a cura di L. Kalby, Elea Press, Salerno 1991, pp.
23-37.
27. Analfabetismo
e resistenza alla romanizzazione nella Barbaria sarda (I-IV secolo d.C.),
Prolusione, in Inaugurazione del 430°
anno accademico dell'Università di Sassari, Sassari 1992, pp. 21-44.
28. Supplemento
epigrafico turritano, II, in Sardinia
antiqua. Studi in onore di P. Meloni in occasione del suo settantesimo
compleanno, Edizioni Della Torre, Cagliari 1992, pp. 341-372 (in
collaborazione con H. Solin).
29. Turris
Libisonis romana, in AA.VV., Porto
Torres e il suo volto, Delfino, Sassari 1992, pp. 5-74.
30. Note
e discussioni. La Sardegna nelle fonti classiche, "Rivista Storica
dell'Antichità", Bologna 1993, pp. 79-97.
31. Le
culture dei Sardi, in Antiche genti
d'Italia, a cura di P.G. Guzzo, S.
Moscati, G.C. Susini, Rimini 1994, pp. 33-39.
32. Il
territorio di Siniscola in età romana, in AA.VV., Siniscola dalle origini ai nostri giorni a cura di E. Espa, Il Torchietto, Ozieri 1994,
pp. 157-218 (in collaborazione con M.
Bonello).
34. Ettore
Pais senatore del Regno d'Italia (1922-39), in Studi in onore di M. Pittau, Stampacolor, Sassari 1994, pp. 119-164
(in collaborazione con P. Ruggeri).
35.
Optabam in manibus tuis anans spiritum dare: l'epitafio di Flavia Cyriace a
Porto Torres, in L'Afrique, la Gaule,
la Religion à l'époque romaine. Mélanges à la mémoire de Marcel Le Glay,
Bruxelles 1994, pp. 811-830 (in collaborazione con F. Manconi).
36. La
tavola di patronato di Cupra Maritima (Piceno) e le relazioni con Bosa
(Sardegna), in "Picus", XII-CXIII, 1992-93 (1995), pp. 109-125.
37. Il
territorio del comune di Villanova Monteleone in età romana, "Sacer.
Bollettino dell'Associazione Storica Sassarese", II, 1995, pp. 7-22.
38. La
Sardegna romana, in AA.VV., Storia
della Sardegna a cura di M. Brigaglia,
Sassari 1995, pp. 75-130.
39. La
produzione e il commercio dell'olio nella Sardegna antica, in Olio sacro e profano, tradizioni olearie in
Sardegna e Corsica, a cura di M.
Atzori e A. Vodret,
Sassari 1995, pp. 60-76.
40. Le
relazioni tra Africa e Sardegna in età romana, "Archivio Storico
Sardo", XXXVIII, 1995, pp. 11-82.
41. Claudia
Augusti liberta Acte, la liberta amata da Nerone ad Olbia, "Latomus.
Revue d'Études Latines", LIV, 3, 1995, pp. 513-544 e tavv. VII-XI (in
collaborazione con P. Ruggeri).
42. I
falsi epigrafici romani delle Carte d'Arborea, "Santu Antine. Studi e
ricerche del Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu
(Torralba)", I, 1996, pp. 101-135 (in collaborazione con P. Ruggeri).
43. Camillo
Bellieni e la Sardegna romana, "Sesuja, Quadrimestrale di cultura,
Pubblicazioni dell'Istituto Camillo Bellieni di Sassari", 17-18, 1995-96,
pp. 7-42 (in collaborazione con P. Ruggeri);
44. Faustina
e Lucilla nell'età del pagus, in M.
Khanoussi, A. Mastino (a cura di), Uchi
Maius, I, Scavi e ricerche
epigrafiche in Tunisia, EDES, Sassari 1997, pp. 113-131.
45. Tunisia.
Le ricerche dell'Università di Sassari
nella città romana di Uchi Maius (Henchir ed-Douâmis), Tunisia, in AA.VV., Ministero degli Affari Esteri, Direzione
Generale delle relazioni culturali, Missioni archeologiche italiane, La ricerca
archeologica, antropologica, etnologica, “L'Erma” di Bretschneider, Roma
1997, pp. 333-336 (in collaborazione con Cinzia
Vismara).
46. Cagliari
(Carales), in Ciudades antiguas del
Mediterráneo, edit. M. Mayer e I. Rodà, Lunwerg, Barcelona 1998, pp. 74-75.
47. Nora, in Ciudades
antiguas del Mediterráneo, edit. M. Mayer e I. Rodà, Lunwerg, Barcelona
1998, pp. 76-77.
48. Tharros, in Ciudades antiguas del Mediterráneo, edit. M. Mayer e I. Rodà,
Lunwerg, Barcelona 1998, pp. 78-79.
49. La
romanizzazione dell’Ogliastra, “Sacer”, VI, 1999, pp. 7-68 (in
colaborazione con P. Ruggeri);
50. Ampsicora,
campione di libertà, “Sardegna fieristica”, aprile-maggio 1999, pp. 80-81.
51. L’indizione
in due iscrizioni cristiane dalla Sardegna vandala o bizantina, in Epigraphai, Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, a cura di G.F. Paci, Tivoli 2000, pp. 595-611
52. Rustica plebs id est pagi in provincia
Sardinia: il santuario rurale dei
Pagani Uneritani in Marmilla, in Studi in onore di M. Cataudella, Firenze
2000.
53. Il
“Bullettino Archeologico Sardo” e le “Scoperte”: Giovanni Spano ed Ettore Pais, in Bullettino
Archeologico Sardo - Scoperte Archeologiche, 1855-1884, ristampa commentata
a cura di A. Mastino e P. Ruggeri, edizioni Archivio
Fotografico Sardo, Nuoro 2000, pp. 13-40.
54. La
Gallura. L’età punica e romana: percorso storico e archeologico, in AA.VV.,
La Gallura. Una regione diversa in
Sardegna. Cultura e civiltà del popolo gallurese, a cura di S. Brandanu, San Teodoro 2001, pp. 37-109.
55. Tempio Pausania: Gemellae
oppure Heraeum ?, in Dal mondo antico
all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal
Dipartimento di storia dell’Università di Sassari, Roma, Carocci 2001, pp.
79-117.
56.
Ancora sull’artigianato popolare e sulla «scuola» di Viddalba: le stele
inscritte, in Studi in onore di G.
Sotgiu in occasione del suo Settantesimo compleanno, a cura di A. Corda,
Cagliari, in c.d.s. (in collaborazione con G. Pitzalis).
Interventi
a convegni internazionali:
1. Antonino Magno, la cittadinanza e l'impero
universale, in La nozione di
"Romano" tra cittadinanza e universalità (Da Roma alla terza Roma,
Studi, 2), ESI, Roma 1984, pp. 559-563 e tav. I.
2. La ricerca epigrafica in Tunisia
(1973-1983), in "L'Africa
Romana, 1", Atti del I convegno di studio, Sassari 15-17 dicembre
3. Orbis,
kovsmo", oijkoumevnh: aspetti spaziali dell'idea di impero
universale da Augusto a Teodosio, in Popoli
e spazio romano tra diritto e profezia (Da Roma alla terza Roma, Studi, 3),
ESI, Roma 1984, pp. 63-162, tavv. I-II.
4. Le relazioni tra Africa e Sardegna in età
romana: inventario preliminare, in "L'Africa
Romana, 2", Atti del II convegno di studio, Sassari 14 -16 dicembre
5. La ricerca epigrafica in Algeria (1973-1985),
in "L'Africa Romana, 3", Atti
del III convegno di studio, Sassari 13-15 dicembre
6. La ricerca epigrafica in Marocco (1973-1986),
in "L'Africa Romana, 4", Atti
del IV convegno di studio, Sassari 12-14 dicembre
7. Il Nord Africa e la Sardegna in età
tardo-antica. Introduzione, in "L'Africa
Romana", 6, Atti del VI convegno di studio, Sassari 16-18 dicembre
8. Tabularium principis e tabularia provinciali nel
processo contro i Galillenses della
Barbaria sarda, in Epigrafía Juridíca romana. Actas del coloquio
internacional A.I.E.G.L., Pamplona, 9-11 de abril de 1987, Pamplona 1989, pp. 45-62.
9. Le Sirti negli scrittori di età augustea,
in L'Afrique dans l'Occident romain (Ier
siècle av. J.-C.-IVe siècle ap. J.-C.). Actes du colloque organisé par l'École Française de Rome sous le
patronage de l'Institut National d'Archéologie et d'Art de Tunis (Rome, 3-5
décembre 1987), Roma 1990, pp. 15-48.
10. Il Castellum
Tamudense in età severiana (riassunto),
"Antiquités Africaines", XXVII, 1991, pp. 119-121.
11. Economia e società nel Nord Africa ed in
Sardegna in età imperiale: continuità e trasformazioni. Introduzione, in L'Africa Romana, VIII. Atti dell'VIII
Convegno di studio, Cagliari, 14-16 dicembre
12. Le iscrizioni rupestri del templum
alla Securitas di T. Vinius Beryllus a Karales, in Rupes loquentes. Atti del Convegno internazionale di studio sulle
"Iscrizioni rupestri di età romana in Italia", Roma-Bomarzo
13-15.X.1989, a cura di L. Gasperini,
Roma 1992, pp. 541-578.
13. Il
Cedrino tra passato e presente, in Atti
del Convegno “Cedrino fra conservazione e sviluppo”, Galtellì, 30 aprile 1992,
Nuoro 1992, pp. 19-27.
14. Saluto,
in "L'Africa Romana", 9, Atti
del IX Convegno di studio, Nuoro, 13-15 dicembre
15.
Analfabetismo e resistenza: geografia epigrafica della Sardegna, in "L'epigrafia del villaggio", a cura di A. Calbi, A. Donati, G. Poma (Epigrafia e Antichità, 12),
Faenza 1993, pp. 457- 536.
16. Tabularium principis e tabularia provinciali nel
processo contro i Galillenses della
Barbaria sarda, in La Tavola di Esterzili: il conflitto tra
pastori e contadini nella Barbaria sarda, Atti convegno Esterzili 6 giugno
17. Ricordo
di Marcel Le Glay, in L'Africa
Romana, X. Atti del X Convegno di studio, Oristano, 11-13 dicembre 1992,
Archivio Fotografico Sardo, Cagliari 1994, pp. 53-61.
18. Bosa
in età giudicale: gli affreschi del castello di Serravalle, in Atti del IV Congresso internazionale
“Castelli e vita di castello. . testimonianze storiche e progetti ambientali”,
Napoli-Salerno, 24-27 ottobre 1985, Istituto Italiano dei Castelli, Roma
1994, pp. 373-392.
19. Le
fonti letterarie ed epigrafiche, in A.
Mastino, R. Zucca, La Sardegna nelle rotte mediterranee in età
romana,"PACT, Journal of the European Study Group on Physical,
Chemical, Mathematical and Biological Techiques Applied to Archaeology",
27, 2, 1990 (1996), Le commerce maritime
des Romains, Actes du symposium organisé à Barcelone, mai 1988, à la Mémoire de N. Lamboglia, Edités par T. Hackens et M. Miro, pp. 99-122.
20. Studia Numidarum in Iugurtham adcensa: Giugurta, i Numidi, i Romani, in Dall'Indo a Thule: i Greci, i Romani, gli
altri, a cura di A. Aloni e L. De Finis, Atti Convegno Trento 23-25
febbraio 1995 (Labirinti, 24), Trento 1996, pp. 175-216 (in collaborazione con
S. Frau).
21. Olbia
in età antica, in Da Olbìa ad Olbia,
2500 anni di una città mediterranea, Atti del Convegno maggio 1994, I,
Olbia in età antica, a cura di A.
Mastino e P. Ruggeri,
Sassari 1996, pp. 46-87.
22. Saluto,
in "L'Africa Romana", 11, Atti
del XI Convegno di studio, Cartagine, 15-18 dicembre
23. Intervento
conclusivo, in "L'Africa
Romana", 11, Atti del XI Convegno di studio, Cartagine, 15-18 dicembre
24. I
falsi epigrafici romani delle Carte d'Arborea, in Le Carte d'Arborea. Falsi
e falsari nella Sardegna del XIX secolo, Atti del Convegno “Le Carte d'Arborea”
(Oristano, 22-23 marzo 1996), Cagliari 1997, pp. 219-274 (in collaborazione con
P. Ruggeri).
26. Intervento
conclusivo, in "L'Africa
Romana", 12, Atti del XII Convegno di studio, Olbia, 12-15 dicembre
27. La Sardegna cristiana in età tardo-antica,
in Eusebio da Cagliari alle sorgenti di
Oropa. Convegno nazionale, Biella-Oropa, 21 e 22 settembre 1996, Atti a
cura di B. Saiu Pinna, Biella 1999, pp. 55-94.
28. La
Sardegna cristiana in età tardo-antica, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del
Convegno nazionale Cagliari 10-13 ottobre
29.
Archaeological Excavations at Uchi Maius
(Teboursopuk,
30. I
Severi nel Nord Africa, in Atti XI
Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre
1997, Roma 1999, pp. 359-417 (con la collaborazione di N. Benseddik, A. Beschaouch, G. Di Vita -
Evrard, M. Khanoussi, R. Rebuffat).
31. Le nuove
scoperte epigrafiche nel foro della colonia di Uchi Maius (Africa
Proconsolare), in Atti XI Congresso
Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997,
Roma 1999, pp. 737-760 (in collaborazione con M.
Khanoussi).
32. Pesca
e navigazione in Sardegna nell’antichità, in La pesca nel Mediterraneo occidentale (secoli XVI-XVIII), a cura di
G. Doneddu e M. Gangemi, Atti
Convegno Bosa settembre 1994, Sassari 2000, pp. 1-7.
33. Saluto,
in L'Africa Romana, XIII. Atti del XIII
Convegno di studio, Djerba, 10-13 dicembre 1998, Carocci, Roma 2000, pp.
39-46.
34. Intervento
conclusivo, in L'Africa Romana, XIII.
Atti del XIII Convegno di studio, Djerba, 10-13 dicembre 1998, Carocci,
Roma 2000, pp. 1885-87.
35. La
romanizzazione dell’Ogliastra, in Ogliastra.
Identità storica di una Provincia, Atti del Convegno di studi,
Jerzu-Lanusei-Arzana-Tortolì, 23-25 gennaio
36. Intervento,
in Società italiana di Pedagogia,
Seminario nazionale, Orientamenti, problemi e prospettive d’attuazione dei
decreti d’area per le scienze dell’educazione e della formazione, Sassari,
31 marzo-I aprile 2000, pp. 7-8.
37. Ancora
sul discusso “trionfo” di Costantino dopo la battaglia del Ponte Milvio. Nota a
proposito di CIL VIII 9356 = 20941 (Caesarea), in Varia epigraphica. Atti del Colloquio Internazionale di
Epigrafia, Bertinoro, 8-10 giugno
38. Persistenze
preistoriche e sopravvivenze romane nel Condaghe di San Pietro di Silki, in
Atti Convegno sulla Sardegna giudicale, a cura di I. Delogu.
39. Il culto imperiale a
Thibaris ed a Thugga tra Diocleziano e Costantino, in Atti Borghesi
40. Nuove
scoperte epigrafiche ad Uchi Maius nella campagna del 2000: l’evoluzione
istituzionale e la politica imperiale, in collaborazione con M. Khanoussi,
"CRAI" 2001.
Enciclopedie:
1. Sirte,
in Enciclopedia Virgiliana, IV, 1989,
pp. 895-897.
2. Bosa, in Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, suppl. II,
1971-1994, Roma 1994, pp. 722-723.
3. Carales, in Der Neue Pauly, Enzyklopädie der Antike, II, Stuttgart 1997, cc.
982-983.
4. Cornus, in Der Neue Pauly, Enzyklopädie der Antike, III, Stuttgart 1997, cc.
199-200.
RecensionI:
2. I diritti mediterranei,
"Labeo", XXVIII,3, 1982, pp. 310-316.
4. Poi
arrivò Roma, recensione a P. Meloni,
La Sardegna romana, Sassari
5. Recensione a L. Gasperini, Iscrizioni
latine rupestri nel Lazio, I: Etruria Meridionale, Roma 1989, "Nuovo Bullettino Archeologico
Sardo", IV, 1987-92 (1994), pp. 302-309.
6. Recensione a Saxa scripta (inscripciones en roca). Actas del Simposio Internacional
Ibero-Itálico sobre epigrafía rupestre
(Santiago de Compostela y Norte de Portugal, 29 de junio a 4 de julio de
1992), Antonio Rodríguez Colmenero-Lidio Gasperini edd. (Anejos de “Larouco”, 2), Ediciós do Castro, Sada-A Coruña
Edizioni
a cura di A. Mastino:
1. Bosa alla fine
dell'Ottocento. Appunti di viaggio, a cura di A. Mastino, Edizioni Spanu, Torino 1979.
2. "L'Africa Romana, 1", Atti del I
convegno di studio, Sassari 16-17 dicembre
3. "L'Africa
Romana, 2", Atti del II convegno di studio, Sassari 14 -16 dicembre
4. "L'Africa
Romana, 3", Atti del III convegno di studio, Sassari 13-15 dicembre
5. "L'Africa
Romana, 4", Atti del IV convegno di studio, Sassari 12-14 dicembre
6. "L'Africa
Romana, 5", Atti del V convegno di studio, Sassari 11-13 dicembre
7. "L'Africa
Romana", 6, Atti del VI convegno di studio, Sassari 16-18 dicembre
8. "L'Africa
Romana", 7, Atti del VII convegno di studio, Sassari 15-17 dicembre
9.
"L'Africa Romana, 8. Atti dell'VIII Convegno di studio, Cagliari, 14-16
dicembre
10. "L'Africa
Romana", 9, Atti del IX Convegno di studio, Nuoro, 13-15 dicembre
11. La
Tavola di Esterzili: il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda,
Atti convegno Esterzili 6 giugno
12. Archeologie
e ambiente naturale. Prospettive di cooperazione tra le autonomie locali nel
Sud d'Europa, a cura di A. Mastino, Ilisso,
Nuoro 1993, pp. 1-224.
13. "L'Africa
Romana", 10, Atti del X Convegno di studio, Oristano, 11-13 dicembre
14. -
Olbia in età antica, in Da Olbìa ad
Olbia, 2500 anni di una città mediterranea, Atti del Convegno maggio 1994,
I, Olbia in età antica, a cura di A.
Mastino e P. Ruggeri,
Chiarella, Sassari 1996, pp. 1-535.
15. Uchi
Maius, 1, Scavi e ricerche
epigrafiche in Tunisia, a cura di M.
Khanussi e A. Mastino,
EDES, Sassari 1997, pp. 1-400.
16. La
Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno
nazionale Cagliari 10-13 ottobre
17. Riedizione
di E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica
durante il dominio romano, Ilisso, Nuoro 1999, I, pp. 1-316; II, pp. 1-463.
18. Riedizione
di G. Spano, E. Pais, Bullettino Archeologico Sardo - Scoperte
Archeologiche, 1855-1884, ristampa commentata a cura di A. Mastino e P. Ruggeri, edizioni Archivio Fotografico Sardo, Nuoro 2000,
volumi I, II, III, IV.
Presentazioni
di volumi:
1. Introduzione, in Bosa
alla fine dell'Ottocento. Appunti di viaggio, a cura di A. Mastino, Edizioni Spanu, Torino
1979, pp. 7-11.
2. Prefazione, in P. Damilano, Cose di Sardegna e della Storia Postale di Bosa (Quaderni del Nuovo
Corriere Filatelico), Ediz. Studi Filatelici e Storico-Postali, Torino 1983, p.
5.
3. Presentazione,
in E. Atzori, Un paese vicino e lontano, Capoterra,
Ettore Gasperini Editore, Cagliari 1985, pp. 5-9.
4. Introduzione,
in Il Dipartimento di Storia
dell'Università di Sassari, Attività 1990-1992, Chiarella, Sassari 1993,
pp. 3-6.
5.
Presentazione, in J.-P. Laporte, Rapidum. Le camp de la cohorte des Sardes en Maurétanie Césarienne, Torchietto, Sassari 1989, pp. 3-4.
6. Presentazione, in Y. Le Bohec, La Sardaigne et l'armée romaine sous le Haut-Empire, Delfino,
Sassari 1990, pp. 5-7.
7. La
Planargia: ambiente naturale ed ambiente umano, in La Planargia, a cura di T.
Oppes, EdiSar Cagliari 1994, pp. 9-11.
8. Presentazione,
in R. Zucca, La Corsica romana, S'Alvure, Oristano 1995, pp. 7-10.
9. Presentazione,
in Guida dello studente della Facoltà di
Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari, a.a. 1995-96,
Sassari 1995, pp. 5-9.
10. Presentazione,
in L'Archivio Storico del Comune di Bosa,
Sezione I, Antico regime, Inventario, a cura della Cooperativa “La Memoria
Storica”, Ediz. Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, Cagliari 1995,
pp. 9-12.
11. Presentazione, in G.M. Muroni, Bosa. Immagini tra mito e storia,
a cura di V. Mozzo e S. Flore, Sassari 1995, pp. 9-12.
12. Presentazione, in Guida dello studente della Facoltà di
Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari, a.a. 1996-97,
Sassari 1996, pp. 5-10.
13. Presentazione,
in E. Atzori, Capoterra da baronia feudale a periferia
urbana, Delfino, Sassari1996, pp. 5-10.
14. Presentazione, in L'Africa romana, X,4. Indici decennali
(1983-92), a cura di P. Melis, P.
Ruggeri, E. Ughi, Chiarella, Sassari 1996, pp. 7-10.
15. Presentazione, in Guida dello studente della Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari, a.a. 1997-98, Sassari
1997, pp. 5-13.
16. Introduzione,
in Uchi Maius, Scavi e ricerche epigrafiche in Tunisia,
17. Presentazione,
in M. Perra, Sardw', Sardinia, Sardegna, I, Le antiche testimonanze letterarie della
Sardegna dall'inizio dei tempi storici (VI sec. a.C.) sino al principato di C.
Ottaviano Augusto (I sec. a.C.) inquadrate cronologicamente e con testo greco o
latino a fronte, Oristano 1997, pp. 5-10.
18. Presentazione,
in A. Sanciu, Una
fattoria d'età romana nell'agro di Olbia, Sassari 1997, pp. 3-4.
19. Questo catalogo, in La Sardegna e i miti classici: tradizioni
mitografiche e leggende, mostra fotografica e multimediale, Olbia 13 dicembre
1996-6 gennaio 1997; Gli scavi dell’Università di Sassari in Tunisia: la
colonia di Uchi Maius, Mostra fotografica, Olbia 8-30 gennaio 1997, Chiarella
Sassari 1997, pp. 3-5.
20. Presentazione del volume:
Carbonia e il Sulcis. archeologia e territorio, Oristano 1995, Cagliari, 6
giugno
21. Mostra su “Fonti classiche e Sardegna”,
in Fonti classiche e Sardegna, Mostra
fotografica e multimediale, Lanusei, Liceo Ginnasio G. Mameli, 29 dicembre
1998, Gallizzi, pp. 5-6.
22. Saggio
introduttivo; Nota bibliografica
e Cronologia della Sardegna romana,
in E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano,
Ilisso, Nuoro 1999, riedizione a cura di A.
Mastino, I, pp. 1-64; 65-67; 68-86.
23. Prefazione,
in P.G. Spanu, Martyria Sardiniae. I santuari dei martiri sardi, (Mediterraneo
tardoantico e medievale, Scavi e ricerche, 15), Oristano 2000, pp. 9-10.
24. La
battaglia del Mare Sardonio: dalla mostra agli studi, in Mache, La battaglia del Mare Sardonio. Studi
e ricerche, a cura di P. Bernardini,
P.G. Spanu, R. Zucca, Cagliari-Oristano 2000, pp. 8-11.
25. Ricordo
di Enzo Cadoni, in Multas per gentes. Studi
in memoria di Enzo Cadoni, Sassari 2000, pp. 9-11.
26. Presentazione,
in Sulle orme del tempo. Percorsi
ambientali e culturali, Ozieri 2001, pp. 11 s.; anche nell’edizione
francese A la recherche du temps passé,
Parcours environnementaux et culturels , pp. 11 ss.; e nell’edizione
inglese In the footsteps of time.
Environmental and cultural routes, pp. 11 ss.
Partecipazione
a congressi internazionali:
- VI Congreso intern. de estudios clasicos
(Madrid 1984), con viaggio di istruzione in Andalusia;
- Congresso Eirene (Dubrovnik 1974);
- I Congresso internazionale di studi storici
sardi (Alghero 1975), con una comunicazione su "La supposta prefettura di
Porto Ninfeo";
- Congresso CNR su "La cultura in Italia
tra tardo antico e alto medioevo"
(Roma 1979);
- Congresso AIEGL "Bartolomeo Borghesi e
la scienza epigrafica" (Bologna 1981);
- Congresso AIEGL "Epigrafia e ordine
senatorio" (Roma 1981);
- II Seminario "Da Roma alla terza
Roma" (Roma 1982), con una comunicazione su "Antonino Magno, la
cittadinanza e l'impero universale";
- Seminario archeologico di Cartagine (Tunisi
1982);
- VIII Congresso intern. AIEGL di Epigrafia
Greca e Latina (Atene 1982);
- III Seminario "Da Roma alla terza
Roma" (Roma 1983), con una comunicazione su "Aspetti spaziali
dell'idea di impero universale da Augusto a Teodosio";
- Congresso Borghesi II su "Il Museo
Epigrafico" (Bologna 1983);
- I Convengo internazionale de "L'Africa
Romana" (Sassari, 16-17 dicembre 1983), con una comunicazione su "La
ricerca epigrafica in Tunisia" ed in particolare sulla civitas di Mactaris;
- IV Seminario "Da Roma alla terza
Roma" (Roma 1984);
- 2° Convegno internazionale de "L'Africa Romana" (Sassari, 14-16
dicembre 1984), con una comunicazione su "Le relazioni tra Africa e Sardegna
in età romana";
- Convegno AIEGL
"Epigraphie et vie municipale" (Hammamet 1985);
- 3° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana" (Sassari, 13-15 dicembre 1985), con una comunicazione su "La
ricerca epigrafica in Algeria";
- Convegno "Le
fait urbain dans le Maghreb" (Tunisi 1986);
- 4° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana" (Sassari, 12-14 dicembre 1986), con una comunicazione su "La
ricerca epigrafica in Marocco";
- Colloquio AIEGL
"Novedades de epigrafìa juridica romana en el ultimo decenio"
(Pamplona 1987);
- IX Congresso intern. AIEGL di Epigrafia Greca
e Latina (Sofia 1987), con una comunicazione su "Costantino II beatissimus
ac florentissimus Caesar";
- Colloquio Ecole Française de Rome su
"L'Afrique dans l'Occident Romain" (Roma 1987), con una comunicazione
su "Le Sirti negli scrittori di età augustea";
- 5° Convegno internazionale de L’Africa
Romana, Cagliari-Sassari, 11-13 dicembre 1987 ("L'epigrafia e la storia
delle province romane del Magreb");
- Colloquio su "Il Commercio romano nel
Mediterraneo occidentale" (Barcellona 1988), con una comunicazione su
"La Sardegna nelle rotte mediterranee in età romana";
- Convengo UNESCO su "Il mondo arabo verso
il 2OOO" (Tunisi 1988), con una
comunicazione sulla campagna UNESCO a Cartagine;
- 6° Convegno internazionale de “L’Africa
romana”, Sassari e ad Alghero, 16-18 dicembre 1988 ("L'Africa e la
Sardegna in età tardo-antica");
- 7°
Convegno internazionale de "L'Africa Romana", Sassari tra il 15-17
dicembre 1989 ("Persistenze indigene e sopravvivenze puniche nel Nord
Africa ed in Sardegna in età
romana");
- 8° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana", Cagliari, 14-16 dicembre 1990 ("Economia e società nel Nord
Africa ed in Sardegna in età imperiale: continuità e trasformazioni").
- VIème Rencontre
d'épigraphie du monde romain, Roma 14-15 giugno 1991;
- 9° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana", Nuoro 13-15 dicembre 1991 ("Nuove scoperte epigrafiche nel
Nord Africa ed in Sardegna");
- Xe Congrès
International d'Épigraphie Grecque et Latine, Nîmes 4-10 octobre 1992;
- Roma y las
primieras culturas epigraficas del Occidente Mediterraneo (Siglos II A.E. A I
D.E.), Zaragoza, 4-6 novembre 1992;
- 14° Seminario per la cooperazione
mediterranea dell'ISPROM, Quartu S. Elena 4-5 dicembre 1992;
- 10° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana", Oristano 11-13 dicembre 1992 («Civitas: trasformazione dello spazio urbano nelle province romane
del Nord Africa e nella Sardegna»);
- 4° Convegno internazionale di studi su
"La Sardegna nel mondo mediterraneo", Sassari-Alghero, 15-17 aprile
1993;
- Convegno internazionale di studio su
"Fruizione e culto delle acque salutari in Italia", Roma-Viterbo,
29-31 ottobre1993 (VIIIe Rencontre sur l'épigraphie du monde romain);
- 11° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana", Cartagine, 15-18 dicembre 1994 ("La scienza e le tecniche
nel Mediterraneo classico");
- Da Olbìa ad Olbia, 2500 anni di storia di una
città mediterranea, Olbia, 12-14 maggio 1994
- 12° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana", Olbia dicembre 1996 («L'organizzazione dello spazio rurale nelle
province del Nord Africa e nella Sardegna»);
-Dall'Indo
a Thule: i Greci, i Romani, gli altri,
Convegno Trento 23-25 febbraio 1995 (Labirinti, 24), Trento 1996, con
una comunicazione sul tema: Studia Numidarum in Iugurtham adcensa: Giugurta, i Numidi, i Romani;
- Le
Carte d'Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna del XIX secolo, Convegno “Le Carte d'Arborea” (Oristano,
22-23 marzo 1996), con una comunicazione sul tema: I falsi epigrafici romani delle Carte d'Arborea;
- Tavola
rotonda su “La ricerca scientifica quale strumento per lo sviluppo
socio-economico del Mediterraneo, Conferenza annuale della ricerca, Roma
21-25 ottobre 1996, Accademia dei Lincei e Consiglio Nazionale delle ricerche,
con una comunicazione sul tema: L'archeologia
italiana nel Maghreb e nei paesi del Mediterraneo occidentale;
- La Sardegna paleocristiana tra Eusebio di
Vercelli e Gregorio Magno, Convegno internazionale Cagliari 11-13 ottobre
1996, con una comunicazione sul tema: La
Sardegna in età tardo-antica.
- Ogliastra.
Identità storica di una Provincia, Convegno di studi,
Jerzu-Lanusei-Arzana-Tortolì, 23-25 gennaio 1997, con una comunicazione su L’Ogliastra in età romana;
- 11° Convegno internazionale di Epigrafia
greca e latina, Roma 18-24 settembre 1997, con una relazione su I Severi nel Nord Africa ed una
comunicazione su Le nuove scoperte
epigrafiche nel foro della colonia di Uchi Maius (Africa Proconsolare);
- 13° Convegno internazionale de "L'Africa
Romana", Djerba dicembre 1998 («Geografi, viaggiatori, militari nel
Maghreb: alle origini dell'archeologia nel Nord Africa»);
- 14° Convegno internazionale de “L’Africa
Romana”, Sassari 8-10 dicembre 2000 («Lo spazio marittimo nel Mediterraneo
occidentale in età romana: geografia storica ed economia»).