N. 3 – Maggio 2004 – CV

 

 

Luigi Garofalo

 

 

Posizione:

Professore ordinario

 

Corso:

Istituzioni di diritto romano (matricole L-Z);

per affidamento, Fondamenti del diritto europeo;

per affidamento, Istituzioni di diritto romano (Treviso);

per affidamento, Fondamenti del diritto europeo (Treviso)

E-mail: garofalo@giuri.unipd.it

 

PUBBLICAZIONI

1. La competenza giudiziaria dei ‘quaestores’ e Pomp. D. 1,2,2,16 e 23, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LI, 1985, pp. 409-423.

 

2. La competenza a promuovere ‘iudicia populi’ avverso donne, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LII, 1986, pp. 451-476.

 

3. Acquisto del possesso e capacità di agire, in Giurisprudenza italiana, 1987, I, 1, pp. 657-660.

 

4. Divisione materiale del fondo e servitù coattiva di passaggio, in Giurisprudenza italiana, 1987, I, 2, pp. 476-480.

 

5. In tema di ‘provocatio ad populum’ (a proposito di un recente saggio), in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LIII, 1987, pp. 355-371.

 

6. ‘Aediles’ e ‘iudicia populi’, in Idee vecchie e nuove sul diritto criminale romano, a cura di A. Burdese, Padova, 1988, pp. 45-84. 

 

7. Interclusione derivante da alienazione o divisione e individuazione del fondo servente, in Giurisprudenza italiana, 1988, I, 1, pp. 969-976. 

 

8. Assegnazioni di beni indivisibili a coeredi con quote diseguali, in Giurisprudenza italiana, 1988, I, 2, pp. 61-64.

 

9. Ancora sul processo comiziale ‘de capite civis’ (a proposito di un recente studio), in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LIV, 1988, pp. 285-332. 

 

10. Il processo edilizio. Contributo allo studio dei ‘iudicia populi’ (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova), Padova, 1989, pp. VIII+218. 

 

11. Tutela possessoria dei beni ereditari tra chiamati alla successione, in Giurisprudenza italiana, 1990, I, 2, pp. 743-749.  

 

12. Sulla condizione di ‘homo sacer’ in età arcaica, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LVI, 1990, pp. 223-255. 

 

13. Il pretore giudice criminale in età repubblicana?, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LVI, 1990, pp. 366-397.

 

14. Il pretore giudice criminale in età repubblicana? In margine ad una risposta, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LVII, 1991, pp. 402-410. 

 

15. Alcuni appunti di Giuseppe Branca sulle «convenzioni costituzionali» nell’antica Roma, insieme a V. Mannino e L. Peppe, in Bullettino dell’Istituto di diritto romano, XCI, 1988 (ma pubblicato nel 1992), pp. 689-712 (L. Garofalo ha curato per intero il paragrafo III – pp. 698-707 –; ha inoltre redatto, unitamente agli altri due autori, la parte iniziale dell’articolo – pp. 689-692 –).  

 

16. Sulla richiesta di chiarimenti o di elementi integrativi di giudizio da parte del comitato regionale di controllo, in Rivista amministrativa della Regione Veneto, 1994, pp. 60-67.

 

17. Sulla responsabilità dell’erede beneficiato per l’adempimento dell’onere testamentario, in Giurisprudenza italiana, 1995, I, 1, pp. 537-544.

 

18. ‘In memoriam’. Giambattista Impallomeni (1926-1994), in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LXI, 1995, pp. 939-950 (con elenco degli scritti di Giambattista Impallomeni, ordinati cronologicamente, alle pp. 948-950). 

 

19. Per un’applicazione dell’‘exceptio doli generalis’ romana in tema di contratto autonomo di garanzia, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, III, Napoli, 1997, pp. 453-492; anche in Rivista di diritto civile, 1996, I, pp. 629-661. 

 

20. Appunti sul diritto criminale nella Roma monarchica e repubblicana, terza edizione (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona), Padova, 1997, pp. XVI+330 (il libro comprende i contributi di cui ai numeri 1, 2, 5, 6, 9, 12, 13 e 14, nonché i relativi aggiornamenti bibliografici); in precedenza: Padova, 1990, pp. 1-126 (in questa prima edizione il libro comprendeva i contributi di cui ai numeri 12 e 13); Padova, 1992, pp. 1-142 (in questa seconda edizione il libro comprendeva i contributi di cui ai numeri 12, 13 e 14).

 

21. La persecuzione dello stellionato in diritto romano, Padova, 1998, pp. X+187; in precedenza: Padova, 1992, pp. IX+179.

 

22. «Redhibitoria actio duplicem habet condemnationem» (a proposito di Gai. 1 ad ed. aed. cur. D. 21,1,45), in Atti del II Convegno sulla Problematica Contrattuale in Diritto Romano (Milano, 11-12 maggio 1995). In onore di Aldo Dell’Oro, Milano, 1998, pp. 57-86.

 

23. Il tramonto dei principi romani in tema di alveo abbandonato, in Index, XXVII, 1999, pp. 423-440.

 

24. Il professor Giambattista Impallomeni, artista e uomo, in Studi in memoria di Giambattista Impallomeni, Milano, 1999, pp. 279-288. 

 

25. Perimento della cosa e azione redibitoria in un’analisi storico-comparatistica, in Mélanges en l’honneur de Carlo Augusto Cannata, Bâle - Genève - Munich, 1999, pp. 281-303; anche in Europa e diritto privato, 1999, pp. 843-872.

 

26. L’impossibilità della redibizione nella riflessione dei giuristi classici, in Au-delà des frontières. Mélanges de droit romain offerts à Witold Wolodkiewicz, I, Varsovie, 2000, pp. 249-276; anche in Studia et Documenta Historiae et Iuris, LXV, 1999, pp. 43-65. 

 

27. Storia di una magistratura minore. Recensione a Cosimo Cascione, Tresviri capitales. Storia di una magistratura minore, «Pubblicazioni del Dipartimento di diritto romano e storia della scienza romanistica dell’Università degli studi di Napoli Federico II», XIII, Napoli, Editoriale Scientifica, 1999, pp. 328, in Bollettino di studi latini, XXX, 2000, pp. 282-291.

 

28. Recensione a Botta F., Legittimazione, interesse ed incapacità all’accusa nei ‘publica iudicia’ [Biblioteca di studi e ricerche di diritto romano e di storia del diritto, 3] (Cagliari, Edizioni AV, 1996) p. 422, in Iura, XLVI, 1995 (ma pubblicato nel 2000), pp. 107-115.

 

29. Studi sull’azione redibitoria (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova), Padova, 2000, pp. X+201 (il libro comprende i contributi di cui ai numeri 22, 25, 26 – tutti arricchiti nell’apparato critico – e 32 – accresciuto del § 6 –). 

 

30. ‘Stellionatus’: storia di una parola, in Atti del Convegno di Studi “‘Scientia iuris’ e linguaggio nel sistema giuridico romano” (Sassari 22-23 novembre 1996), a cura di F. Sini e R. Ortu, Milano, 2001, pp. 195-229; anche in Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, CCXX, 2000, pp. 415-452.

 

31. Impugnazione dell’atto presupposto e onere di impugnazione dell’atto conseguenziale, in Scritti giuridici in onore di Sebastiano Cassarino, II, Padova, 2001, pp. 747-759; anche in Diritto processuale amministrativo, 2000, pp. 344-362.

 

32. Garanzia per vizi e azione redibitoria nell’ordinamento italiano, in Rivista di diritto civile, 2001, I, pp. 243-294.

 

33. ‘In memoriam’. Giuliano Cervenca (1934-1996), in Iura, XLVII, 1996 (ma pubblicato nel 2001), pp. 281-283.

 

34. Concetti e vitalità del diritto penale romano, in Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, IV, Napoli, 2001, pp. 73-106; anche in Diritto penale XXI secolo, 2002, pp. 203-229 (con Abstract in italiano alle pp. 230-231 e – tradotto da altri – in inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo alle pp. 231-240); e inoltre, tradotto in polacco da J. Urbanik, in Zeszyty Prawnicze, III, 1, 2003, pp. 7-39 (con Summary in inglese alle pp. 39-41).

 

35. “Il diritto che unisce”. Giornata di studi in onore di Giambattista Impallomeni (Trieste, 6 marzo 1997), in Iura, XLVIII, 1997 (ma pubblicato nel 2002), pp. 208-212.

 

36. La calunnia in Roma antica. Lettura di D. A. Centola, Il «crimen calumniae». Contributo allo studio del processo criminale romano (Pubblicazioni del Dipartimento di diritto romano e storia della scienza romanistica dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», 14, Editoriale Scientifica, Napoli 1999, p. 182), in Labeo, XLVIII, 2002, pp. 121-126.

 

37. Recensione a Sperandio M. U., ‘Dolus pro facto’. Alle radici del problema giuridico del tentativo [Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell’Oriente Mediterraneo dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, 75] (Napoli, Jovene, 1998) p. XI+268, in Iura, XLIX, 1998 (ma pubblicato nel 2002), pp. 186-194.

 

38. ‘Iuris interpretes’ e inviolabilità magistratuale, in Seminarios Complutenses de Derecho Romano, XIII, 2001 (ma pubblicato nel 2002), pp. 37-58.

 

39. Le azioni edilizie e la direttiva 1999/44/CE, in Il contratto e le tutele. Prospettive di diritto europeo, a cura di S. Mazzamuto, Torino, 2002, pp. 479-519.

 

40. Le azioni edilizie tra ordinamento romano e codificazioni latinoamericane, in Roma e America. Diritto romano comune, XIII, 2002, pp. 5-19. 

 

41. Commentario alla disciplina della vendita dei beni di consumo. Artt. 1519-bis - 1519-nonies cod. civ. e art. 2 d.lgs. 2 febbraio 2002 n. 24, insieme a V. Mannino, E. Moscati e P.M. Vecchi e con la collaborazione di altri autori, Padova, 2003, pp. XII+821 (L. Garofalo ha coordinato l’intero volume; ha inoltre curato i commenti agli artt. 1519-quater, commi 7 - 10, 1519-sexies, 1519-nonies cod. civ. e 2 d.lgs. 2 febbraio 2002 n. 24, scrivendo le rispettive Note introduttive – pp. 354-385, 521-531, 711-720 e 797-802 –; ha poi redatto, unitamente ad A. Rodeghiero, il Commento ai commi 7, 8 e 10 e il Commento al comma 9 dell’art. 1519-quater cod. civ. – pp. 386-455 e 456-460 –).

 

42. L’attuazione della direttiva 1999/44/CE in Italia, in Verbraucherkauf in Europa. Altes Gewährleistungsrecht und die Umsetzung der Richtlinie 1999/44/EG, herausgegeben von M. Schermaier, München, 2003, pp. 237-273.

 

43. Le garanzie bancarie nell’ordinamento italiano, in La garanzia nella prospettiva storico-comparatistica. V Congresso Internazionale ARISTEC. Salisburgo, 13-15 settembre 2001, a cura di L. Vacca, Torino, 2003, pp. 233-256.

 

44. Kandinsky e il diritto romano, in Labeo, XLIX, 2003, pp. 49-60.

 

45. Il ruolo della buona fede oggettiva nell’esperienza giuridica storica e contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese (Padova - Venezia - Treviso, 14-15-16 giugno 2001), I-IV, Padova, 2003, pp. XV+578, XI+578, XI+608, XI+581 (L. Garofalo ha curato l’intera opera; ha inoltre scritto la Presentazione – p. VII –, l’Introduzione alla seconda giornata – pp. 55-56 –, l’Introduzione alla terza giornata   p. 135 – e il contributo intitolato Alberto Burdese: tratti di un Maestro [e Suoi scritti] – pp. 27-51 –).

 

46. Voce Strafrecht, in Der neue Pauly (in corso di stampa); anche, in italiano e sotto il titolo Problematiche criminalistiche tra giurisprudenza romana e diritto comune, in ‘Crimina’ e ‘delicta’ nel tardo antico. Seminario di studi, Teramo, 19-20 gennaio 2001 (in corso di stampa)