N. 3 – Maggio 2004 – CV

 

 

Mario Da Passano

 

 

Mario Da Passano è nato a Genova il 1° gennaio 1946. Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 1969 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, discutendo una tesi in Storia del diritto italiano. Nel 1971-72 è stato addetto alle esercitazioni di Filosofia del diritto e di Esegesi delle fonti del diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, presso cui è stato negli anni seguenti titolare di una borsa di studio e poi di un contratto di ricerca. Nel 1975-76 gli è stato conferito l’incarico di Storia delle codificazioni e delle costituzioni contemporanee presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari (corso di laurea in Scienze politiche) e nel 1982 ha conseguito l’idoneità a professore associato nella stessa materia. Dal 1990 è professore ordinario di Storia del diritto medioevale e moderno presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Sassari, della quale è vicepreside; afferisce al Dipartimento di Storia, di cui è stato direttore dal 1995-96 al 2001-02.

Dopo essersi occupato inizialmente della storia del processo di costituzionalizzazione fra il XVIII e il XIX secolo, i suoi interessi scientifici si sono rivolti prevalentemente alla storia della codificazione sia del diritto civile sia del diritto penale ed ha pubblicato numerosi saggi in proposito, dedicati ad analizzare sia i profili culturali sia quelli reali di tale processo. Da qualche tempo ha dedicato la sua attenzione soprattutto alla storia della criminalità e del diritto e dell’esecuzione penale fra Sette ed Ottocento.

Ha partecipato, presentando delle relazioni, a numerosi convegni nazionali e internazionali, in Italia e all’estero.

Ha collaborato, con saggi introduttivi, alla pubblicazione in edizione anastatica dei testi di numerosi codici penali ottocenteschi nella collana «Casi, fonti e studi per il diritto penale. Serie II: Le fonti», diretta da Sergio Vinciguerra ed edita dalla Cedam.

 

 

FRA LE SUE ALTRE PUBBLICAZIONI:

 

-          Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica Ligure (1797-1799), in «Materiali per una storia della cultura giuridica», III/1, 1973;

 

-          La giustizia penale e la Riforma leopoldina in alcuni inediti di Condorcet, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», V, 1973;

 

-          Un autografo inedito di Honoré-Gabriel Riqueti comte de Mirabeau: l' Analyse raisonnée du projet d'un nouveau code prussien (1788), in «Materiali per una storia della cultura giuridica», VI, 1976;

 

-          La questione costituzionale nella Repubblica Ligure (1800-1802), in La formazione storica del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internazionale della Società italiana di Storia del diritto, Olscki, Firenze, 1977, vol. III;

 

-          Legislazione e proprietà fondiaria. Il problema delle recinzioni nella Sardegna sabauda, in Diritto e potere nella storia europea. Atti del IV Congresso internazionale della società italiana di Storia del diritto, Olscki, Firenze, 1982, vol. II;

 

-          Delitto e delinquenza nella Sardegna sabauda (1823-1844), Giuffré, Milano, 1984;

 

-          Il diritto penale sardo nel XVIII secolo, in «Etudes corses», XVI, 1988;

 

-          Dalla «mitigazione delle pene» alla «protezione che esige l'ordine pubblico». Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Giuffré, Milano, 1988;

 

-          Linee di politica criminale nei discorsi inaugurali dei rappresentanti del pubblico ministero. 1877-1888, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXI/I, 1991;

 

-          La pena di morte nel Regno d'Italia. 1859-1889, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXII/2, 1992;

 

-          Alle origini della codificazione penale parmense: la riforma del 1819, in «Rivista di storia del diritto italiano», LXV, 1992;

 

-          La storia esterna del codice penale toscano (1814-1853), in Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna. Atti delle Giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini. Firenze, 4-5 dicembre 1992, Minist. Beni Cult., Roma, 1994, vol. II;

 

-          Dalla democrazia direttoriale all’oligarchia senatoria: le vicende costituzionali della Repubblica Ligure (1797-1805), in «Studi settecenteschi», n. 17, 1997;

 

-          La criminalità e il banditismo dal Settecento alla prima guerra mondiale, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, a c. di L. Berlinguer e A. Mattone, Einaudi, Torino, 1998;

 

-          La codification du droit pénal dans l'Italie «jacobine» et napoléonienne, in Révolution et justice pénale en Europe. Modèles français et traditions nationales (1780-1830), sous la direction de X. Rousseaux, M.-S. Dupont-Bouchat, C. Vael, L’Harmattan, Paris, 1999;

 

-          Emendare o intimidire? La codificazione del diritto penale in Francia e in Italia nel periodo rivoluzionario e napoleonico, Giappichelli, Torino, 2000;

 

-          «Il male contro il male». L’impiego dei condannati nei lavori di bonifica e dissodamento, in Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di M. Brigaglia, Carocci, Roma, 2001;

 

-          Un crimine feroce ed arcaico nella Sardegna dell'Ottocento: la bardana, in «Acta Histriae», 10-2, 2002;

 

-          Un sovrano e il suo codice. I lavori preparatori del codice criminale estense, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXIII, 2003.