N. 3 – Maggio 2004 – In Memoriam – Bussi
Emilio Bussi
(Rovigo 1904 - Roma 1997)
Nasce a Rovigo il 13 aprile 1904 da Ettore Bussi e Agostina
Lipparini, secondo di tre fratelli.
Poiché il padre è ufficiale di carriera, seguendo la famiglia le
sue diverse destinazioni, nel 1914 E.B. frequenta la I ginnasiale a Bengasi,
ove è obbligatorio studiare la lingua araba; egli utilizzerà successivamente
questa conoscenza - mantenuta e affinata nel tempo (dal 1936-1940 insegna Lingua
araba nell’Istituto Filologico di Milano) - per i suoi in materia di diritto musulmano.
Durante la prima guerra mondiale,mentre il padre è al fronte, fra
l’Altopiano d’Asiago e il Pasubio (ne tornerà grande invalido e pluridecorato),
la famiglia torna a Modena – sua città d’origine – ove E.B. ( 1915 -1922)
frequenta il ginnasio-liceo Ludovico Antonio Muratori, quindi (1922-1926) la Facoltà di Giurisprudenza nella
Università di Modena, ove consegue la laurea magna cum laude.
Nel 1927 è iscritto nell’Albo dei Procuratori legali del Tribunale
di Modena, ove esercita l’attività forense fino al 1931. Nel 1932 è iscritto
nell’ Albo degli Avvocati di Milano, città nella quale si trasferisce, insieme
a tutta la famiglia, su suggerimento di Melchiorre Roberti, sotto la cui guida
ha intrapreso la carriera scientifica. Nel 1933 è libero docente di Storia del
Diritto Italiano. Dal 1934-1935 è incaricato di Storia del Diritto Italiano
nella Università di Modena.
Vince nel 1940 il concorso alla Cattedra di Storia del Diritto
Italiano bandito dall’Università di Urbino, insieme a Paradisi e Nicolini. Il 1
dicembre 1940 viene chiamato quale professore straordinario di Storia del
Diritto Italiano nella Università di Cagliari, ove sarà anche Preside (1943) e
membro del Consiglio di Amministrazione (1952-53 e 1953-54) in rappresentanza
dei professori di ruolo. Terrà anche, per incarico, in anni diversi e per
periodi differenti, i corsi di Diritto Ecclesiastico, di Diritto Canonico, e di
Diritto Musulmano, svolto, questo, come corso monografico di Diritto Coloniale.
Nel 1958 viene chiamato dalla Università di Modena alla Cattedra di Storia del
Diritto Italiano. Vi resterà sino al collocamento fuori ruolo, insegnandovi,
per incarico, anche Diritto Comune. Nel 1979 viene nomimato Professore Emerito.
Durante la seconda guerra mondiale (ottobre 1943 – 1944) sceglie di
attraversare il fronte di guerra per recarsi presso il Governo di Salerno.
Questo lo incarica dell’insegnamento della sua materia nonché di altre il cui
insegnamento era rimasto scoperto a causa degli eventi bellici, presso
l’Università di Bari. Svolge anche professione di avvocato presso il Tribunale
Alleato di Bari.
Dal 1952 si fa cancellare dall’Albo degli Avvocati cassazionisti,
in cui è iscritto dal 1939, per dedicarsi unicamente all’attività di ricerca e
insegnamento.
Dal 1959-1960 si intensificano i suoi rapporti con l’Università di
Francoforte sul Meno. Nel 1959
ad Alpbach (Tyrol), è Leiter des
Seminars “Recht und Polityk“ an dem Österreichischen Kollege. Nel
1960 il prof. Adalbet Erler lo invita a tenere una conferenza alla
Università di Francoforte sul Meno (ottobre-novembre) iniziandosi così una
amicizia che durerà tutta la vita e la sua collaborazione con la Università di
Francoforte.
A partire dal 1961, insieme a A.
Erler, E.B. è Mitleiter des Deutsch-Italienisches Seminars für Mittelalterliche
Rechtsgeschichte. Dopo
Tarquinia e Modena, dal 1963 e fino al
1971, il seminario – che si svolge ogni anno nei primi giorni di Settembre –
avrà sede nella Villa Cordellina - Lombardi sita in Montecchio Maggiore
(Vicenza). Nel 1972, 1974 e 1976 esso si terrà all’Abazia della Novalesa, nel
1977 di nuovo a Modena.
Dal 1962, ogni anno, E.B. è
Gastprofessor, poi Be-Auftraeger Professor presso la
Facoltà giuridica di Francoforte sul Meno.
Sposato (dal 1940) con Teresa Tauro, anch’essa pubblicista e
scrittrice, ne ha avuto una figlia, Luisa Liliana Caterina.
Dal 1950 ha trasferito a Roma la sua residenza, e qui si spegne il
14 novembre 1997.
ATTIVITA' E PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
SCIENTIFICHE
Le ricerche scientifiche di E. Bussi si sono cronologicamente
indirizzate verso tre ben definiti campi: quello del diritto comune, quello del
diritto musulmano e quello del diritto pubblico tedesco della Barockzeit, nel quale affonda l'origine
del diritto pubblico moderno. I
risultati di queste indagini sono contenuti nei lavori qui di seguito
ricordati, per ognuno dei testè mentovati campi:
¨
Ricerche intorno alle relazioni fra retratto bizantino e musulmano, Milano (Vita e Pensiero),
1939.
¨
Del concetto di commercio e commerciante nel pensiero giuridico
musulmano in relazione alla storia generale del diritto, in Studi in memoria di Aldo
Albertoni, vol. 11, Padova, 1933, p. 8 e segg.
¨
Contractus Mohatrae, Bologna, 1932
¨
Osservazioni sul contratto di Mugharasah, in Rivista di diritto
privato, 1936, p. 261 e segg.(nota a sent.)
¨
Ricordi d'Italia di un viaggiatore arabo del XII secolo, in Rivista Geografica
italiana, 1939, p. 138 e segg.
¨
La condizione giuridica dei Musulmani nel diritto canonico, in Rivista di diritto
italiano, Bologna 1935
¨
Alcune moderne “codificazioni” o "compilazioni” del diritto
musulmano, in Oriente
moderno, 1940, p. 251 e segg.
¨
Gli Arabi nella storia della cultura, in Studi economico-giuridici
per la cura della Facoltà di Giurisprudenza della Unìversità di Cagliari,
1940 (Como, 1942)
¨
Sardegna e Barbareschi dal 1794 al 1815,in Oriente moderno, n°12,
1941.
¨
Relazioni della Spagna e della Sardegna con le reggenze della
Barberia negli anni 1778-1783, in Oriente moderno, n° 7, 1942.
¨
Principi di Diritto Musulmano, Casa ed.
ISPI, Milano, 1943, 2a ed. Bari 2004 (con introduzione di M.G.
Stasolla).
¨
I Musulmani in Italia, Roma, 1948.
¨
Per la rivalutazione di un fattore della storia del Diritto Italiano
(l'elemento musulmano), in Rivista
di Storia del Diritto Italiano, Padova, 1949.
¨
Per la storia dei rapporti con le Reggenze barbaresche, Padova, 1952.
¨
Per una nuova storia del diritto bizantino, in Scritti giuridici in
onore della CEDAM nel cinquantenario della sua fondazione, Padova, 1952,
vol. 11, p. 1 e segg.
¨
Caratteri e conseguenze del fatalismo musulmano, in Studi economico-giuridici della Facoltà di Cagliari, Padova 1952.
¨
L'elemento etico nel diritto musulmano. Studi economiico-giuridici della Facoltà di Cagliari, I, Padova,
1954.
¨
Note sulla formazione dello Stato arabo-musulmano, in Comunità
Mediterranea, Roma, 1969, pag. 275 e
segg..
à
Ricerche storico-giuridiche intorno al pagamento ed alla
prescrizione di canone livellario, in Rivista di diritto privato, 1932, pag.
331 e segg.(nota a sentenza).
à
Il diritto di censo come onere reale, in Il foro della Lombardia,
1933 (nota a sentenza).
à
La rappresentanza negli atti "inter vivos" dei nascituri
non concepiti e delle persone assenti secondo il diritto comune in Rivista di diritto
privato, 1933 (nota a sentenza).
à
La rappresentanza notarile nel diritto intermedio, in Rivista di diritto
privato, 1933 (nota a sentenza).
à
Sulla formazione storica dell'art. 578 cod. civ., in Temi emiliana, 1934 (nota a sentenza).
à
Il delitto di scopelismo nel diritto comune in Rivista italiana di
diritto penale, 1934, p. 1 e segg.
à
Osservazioni in tema di Reivindicatio ed Actio finium regundorum, in Temi emiliana, 1935 (nota a sentenza).
à
Fodro e feudalesimo nella storia del diritto italiano in Rivista di diritto
privato 1935, p. 123 e segg.(nota a sentenza).
à
Intorno al concetto di diritto comune, Milano 1935.
à
La formazione dei dogmi di
diritto privato nel diritto comune, vol. I 1937 (rist. 1972), vol.II 1939, ed.
CEDAM Padova.
à Lineamenti di un sistema del diritto
comune, Malfasi ed., Milano 1949 (ed. litografica).
a F. Calasso, La legislazione statutaria nell'Italia
meridionale, Bologna, 1929, in Rivista
di Storia del diritto italiano, 1932.
a U.E. PAOLI, Studi di
diritto attico, Firenze 1930, in Rivista
di diritto privato, 1934.
a P.S.LEICHT, Il diritto privato preirneriano, Bologna
1933, in in Rivista di diritto privato, 1934.
a R. SERTOLI SALIS, L'ordinamento fondiario eritreo, Padova 1932,
in Rivista di diritto privato, 1933.
Opere sulla storia del diritto pubblico
·
Dallo Stato patrimoniale allo Stato di polizia, Como, 1943.
·
Evoluzione storica dei tipi di Stato (I ed. Milano 1948, 2a
ed. Cagliari. 1954, 3a
ed. Cagliari, 1970, 4a ed. Milano 2002
(con prefazione di P.G.Grasso).
·
I principi di Governo nello Stato di Polizia, Milano, 1954.
·
Stato Sudditi e Sovrano nei giuristi tedeschi del XVIII secolo, in Studi
economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di Giurisprudenza della Università
di Cagliari, vol.XXXVIII, 1956.*
·
Pensieri intorno alla libertà di un giuspubblicìsta tedesco del
Settecento, in
Rivista di Storia del Diritto Italiano XXX, 1957.*
·
Il Diritto pubblico del Sacro Romano Impero alla fine del XVIII
secolo, vol.
I Padova, 1957, vol. II Milano,
1959.
·
La Corte superiore di Inghelheim e le sue sentenze, Verona, 1959.^
·
Europa, Occidente e idea universale, in Archivio Giuridico, Modena, 1959.
·
La democrazia nel primo Reich, in Rivista di Storia del diritto italiano,
XXXII, 1959, Verona, 1959.*
·
Tra Sacro Romano Impero e Stato assoluto, in Nuove questioni di
Storia medievale, Milano, 1959.^
·
Notizie su talune recenti pubblicazioni di storia giuridica e
politica in lingua tedesca, in Archivio
giuridico, 1963.^
·
Impero ed esercito imperiale all'epoca di Raimondo Montecuccoli, in Atti della Accademia
nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena, 1964. *
·
Stato e amministrazione nel pensiero di Carl Gottlieb Svarez
precettore di Federico Guglielmo III di Prussia (Archivio della Fondazione
italiana per la Storia amministrativa), Milano, 1966.
·
Scienza giuridica tedesca ed italiana nel XVII secolo, in Akten der VII
internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, organizzato
dall'Istituto culturale italo-tedesco di Merano (1967).^
·
Altre notizie su recenti pubblicazioni di storia politica e
giuridica in lingua tedesca, in Rivista
di Storia del Diritto Italiano, 1966. ^
· Diritto e politica in Germania nel XVIII
secolo, Milano, Giuffrè, 1971.
·
Il volume contiene i saggi qui contrassegnati
con * e inoltre
·
Il principio rex sub lege nell’ Illuminismo tedesco ( pp. 295-351), nonchè un indice analitico generale.
· Le correlazioni storiche italo- tedesche
di scienza giuridica alla luce della legge di continuità, in La continuità nella
storia del diritto (tema del seminario della Villa Cordellina del 1971),
Milano, 1972.
·
Esperienze e prospettive, saggi di storia politica e giuridica. Modena, 1976
·
Il volume contiene i saggi qui contrassegnati
con ^ e inoltre:
· Problemi di storia e quesiti di diritto
nella recente pubblicistica tedesca (pp.325-399);
· Lo studio del Sacro Romano Impero della
Nazione tedesca come Europäische Forschungsaufgabe (pp.399-423). Quest'ultimo studio costituisce al contempo l'ultima
lezione cattedratica tenuta dall'a. in occasione della sua nomina Professore
Emerito dell'Università di Modena in coincidenza con la sua andata fuori ruolo
per raggiunti limiti d'età nonchè
quello che lui intendeva fosse il suo testamento scientifico.
· Das Recht des Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation als
Forschungsvorhaben der modernen Geschichtswissenschaft, in Der
Staat, Zeitschrift fuer Staatslehre oeffentliches Recht und
Verfassungsgeschichte, 16 band 1977, Heft 4 (è la lezione di commiato
publicata in lingua italiana in Esperienze
e Prospettive; trad. in lingua tedesca dr. Ilse
Catterbauer).
· Vite parallele: Eugenio di Savoia e
Raimondo Montecuccoli, generali imperiali, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di
Scienze, Lettere ed arti di Modena, Serie VII, vol. VII, 1989-90 Mucchi editore,
Modena, 1992.
·
Meditazioni sullo Allgemeines Landrecht fiir die preussischen
Staaten, in Historia
del derecho privado,Trabajos en homenaje a Ferran Valls y Taberner, X,
1987.
·
Nostalgie e rimpianti per lo scomparso Sacro Romano Impero durante
il Congresso di Vienna in Annals
of the archive of Ferran Valls y Taberner's Library (6, 1989).
· Ueber einige Merkmale der Mittelalterliche Stadt, in Homenaje
prof. Diaz, Madrid, 1994, vol. I.
Articoli,
recensioni, Vortraege e Vorlesungen
scritti in
lingua tedesca e francese
A) Articoli
·
Zur
Geschichte der Machtsprueche, in Festschrift Hellbling, Fink
Verlag, Salzburg, 1971.
· Venezianischer Widerall in der Deutschen
Literatur, in Studi
economico-giuridici della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Cagliari,
1965.
·
Betrachtungen ueber die wechselseitigen
Beziehungen zwischen Italien und Deutscliand zur Zeit der Aufk1ärung in Akten
der VI. internationalen Tagung Deutsch-ltalienischen Studien, Meran, 1965,
p. 403 e 94g.
·
Italienisch-Deutsche Rechtswissenschaftliche
Beziehungen im Lichte des Allgemeinen sowie des historischen
Continuitaetsgesetzes (lo studio è contenuto in La
continuità...), 1972.
·
Die Rechtsrenaissance in Italien und ihr
Einfluss auf die Rechtskultur in Deutschland, in Studi
in onore di Giuseppe Chiarelli, Milano, 1972, vol. IV, p. 3118 e segg.
·
Die Lehrmethoden des Reichsrechts in 18. Jahrhundert, in Festschrift
A. Erler, Aalen 1976, p. 423 e ss.
·
Die Justiz des Grossherzogs Peter Leopold von
Habsburg-Lothringen in Toskana 1765-1790, in Roemische
Historische Mitteilungen,
Rom-Wien, 1975, p. 175 e ss.
·
Verschwand das Heilige Römische Reich wirklich
umbeweint, sang- und klanglos? in Onoranze a Dumont.
B) Recensioni a:
(Molte recensioni furono dallo stesso a. raccolte in Esperienze e
prospettive)
·
Schlie, Johann Stephan Puetters Reichsbegriff,
Goettingen, 1961, in Zeitschrift der
Savigny- St., Germ. Abt.
·
Ruerup, Johann Jakob Moser. Pietismus und Reform, in Zeitschrift der
Savigny- Stiftung, Kan. Abt. 1968,
pag. 375-382.
·
Wenkebach, Bestrebungen zur Erhaltung der Einheit des
Heil. Roem. Reiches. Aalen. 1970.
in Zeitschr. der Sav. St., Germ. Abt., 1972, p. 270-27 1.
·
Pierangelo Schiera, Dall'arte di govemo alla scienza di Stato, in Zeitsch. der Sav. St., Germ. Abt., 1974, p.283 e ss.
·
De Vergottini, Lineamenti storici della costruzione politica dell'Istria durante il
Medio Evo, Trieste 1974, in Zeit. der
Sav. St., Germ. Aht., 1976, p. 544.
·
Ferdinand Seibt, Karl IV.
Ein Kaiser in Europa 1346 bis 1378, in Der Staat.
·
Chapman, Der Polizeistaat, Munchen, 1972, in Archivio Giuridico, vol. CCI, fasc. 3, 1981.
·
Maier, Die aeltere deustche Staats-und
Verwaltungs-Lehre, 2 ed. C.H. Becksche Veriag, Muenchen 1980, in Archivio Giuridico,
vol. CCI, fase. 3, 1981.
·
Intorno a due recenti pubblicazioni di sociologia :G. Eisermann, Wilfredo Pareto, Tuebingen 1987 e
G. Eisermann Max Weber, Tuebingen 1989 in Rivista di Storia del diritto italiano, 1990, anno LXIII, vol. LXIII.
·
A proposito di due recenti opere di R. Gmuer (R. Gmuer, Rechtswirkungen in
der Privatrechtsgechichte, Bern 1981 e R. Gmuer Grundzuege der deutschen
Rechtsgeschichte, Bielefeld, 1978.
·
Otto Eck, Seerauberei im Mittelmeer, München u.
Berlin, casa ed. Oldenbourg, 1940, in Rivista di Storia del diritto italiano, XV, fasc. 8 (1942).
·
Michelangelo Guidi, Storia della religione dell’Islam, Torino, Utet, 1935, (Estratto
dal volume II di P. Tacchi Venturi, Storia
delle religioni, 1936).
C) Vorträge
·
L’évolution des rapports entre la Chrétienté
et l'Islam, IXe congrès
international des sciences historiques, Paris, 31 aout 1950
·
Das Ende des Heiligen Reichs Deutscher Nation, Frankfurt am Main, 1958.
·
Bemerkungen und Gedanken ueber das Thema des
Seminars, Tarquinia 1961.
·
Die heutige Lage der rechtsgeschitliche
Forschungen in Italien, 1962, Frankfurt am Main.
·
Reichsgedanke und Reichswirklichkeit in
18. Jahrhundert, Frankfurt am Main 1960.
·
Sine tradizione dominium rerum transtulit in
Ecclesiam, Frankfurt am
Main, 1963.
·
Oberhoefe in Italien, Frankfurt am Main, 20 nov. 1964.
·
Ein Italiener sieht Preussen und seine Gesetzgebung, Bonn, 1966.
·
Bemerkungen ueber die Karolingische
Zeitperiode, Villa Cordellina
1965.
·
Islamisches Recht als Goettische Recht, Frankfurt am Main, 24 nov. 1966.
·
Betrachtungen ueber die Wechselseitigen
Kulturellen Beziehungen zwieschen Deutschland und Italien in der Zeit der
Aufklaerung, Meran, 24 April
1965.
·
Ueber die Entstehung der Mittelalterlichen
Stadt in Italien und Deutschland, Villa Cordellina, 1964.
·
Die Dichtung der Befreihungskriege in der
Deutsche Romantik, Villa Cordellina,
1967.
·
Verschwand das Heilige Roemische Reich
wirklich umbeweint, sang- und klanglos?
Freiburg i. B.. 1971.
·
L'étude du Saint Ernpire Romain comme
exigeance de la scienee historique, Paris, 1970.
·
Die justiz der Grossherzogs von
Habsburg-Lothringen in Toskana 1975-1790, Innsbruck, 1975.
·
Reichsgedanke und Reichswirklichkeit in
18. Jahrhundert, Wien, 1975.
·
Die wissenschaftliche Methode in der Lehrart
des Staatsrechts und des Reichsrechts in Zeitalter der Aufklaerung,
Wolfenbuettel, 1974.
·
Die Justizreformen des Grossherzogs Peter
Leopold von Habsburg-Lothringen in Toskana, 1765-1790, Frankfurt am Main, 1976.
·
Ein Italiener sieht Preussen und seine
Gesetzgebung, Muenster, 1977.
·
Die Gegenwaertige Situation Italiens, Bonn, 1978.
·
Ob und inwieweit man von einer Beschleunigung
der Geschichte sprechen kann?, Bonn, 1978.
·
Von Hirtenstab zum Kaisersymbol, Modena 1978
(Seminario italo-austro-tedesco).
D) Vorlesungen
Wergleichende Verfassungsgeschichte Italiens und Deutschlands in 19.
Jahrhundert (sieben in
Wintersemester 1967/1968 an der Johann-Wolfgang-Goethe Universitaet zu
Frankfurt am Main gehaltene Vorlesungen)
COMMEMORAZIONI, DISCORSI E CONFERENZE
in lingua italiana
·
Carlo Alfonso Nallino arabista e storico del diritto, in Rivista di Storia del
diritto italiano, 1938.
·
Melchiorre Roberti nella vita e nella scienza, in Rivista di Storia del
diritto italiano, vol. XXXV, 1962.
·
Sintesi e significato di una vita. La
prof. Maria Bianca Beatrice Bussi,
Casa ed. Stem, Mucchi, Modena, 1975.
·
Memoranda Familiae. Edizione fuori commercio e destinata ai
parenti e agli amici più cari, Roma, 1981.
L'a. vi ricomprende Sintesi e
significato di una vita (le pagine scritte in ricordo della sorella Maria)
e vi aggiunge poi Ricordo di Benedetto,
le pagine scritte per commemorare il fratello Benedetto.
·
Commemorazione del prof. Fulvio Crosara Senatore del Regno (15 marzo 1983).
·
Allocuzione tenuta per il 40° della battaglia di Monte Zomo (tenuto a Monte Zomo il 30 agosto 1958 avanti i Reduci del 157°
(Brigata Liguria) e del 158° Regg.to di Fanteria.
·
Richiamo all'Africa (discorso tenuto
nell'Aula Magna dell'Università di Cagliari il 1o niarzo 1954 per
l'inauguazione del corso di cultura africana).
·
Prolusione al corso del 1955 ( Discorso tenuto
nella Aula Magna della Università di Cagliari).
·
Gli Arabi come trasmettitori della cultura romana (conferenza tenuta presso l'Istituto di Studi Romani di Cagliari ,
sabato 26 aprile 1956.
·
La fine del sacro Romano Impero (conferenza
tenuta nell'Aula Magna della Università di Cagliari, a chiusura solenne del
corso su "Il diritto pubblico del
Sacro Roinano Impero alla fine del XVIII secolo", 12 giugno 1957.
·
Il segreto del Risorgimento, in Realtà nuova. Rivista del Rotary club d'Italia, 1962.
·
Eugenio di Savoia, un condottiero da ricordare in Realtà nuova. Rivista del Rotary club d'Italia, l966.
·
Libertà e Monarchia, in Quaderni del circolo di cultura e di
educazíone politica Rex, 1969
(questa conferenza è stata poi tradotta in Tedesco per Erbe und Auftrag, rivista dello Zollernkreis,
1974, p. 8 e ss.
·
Perchè siamo monarchici (due discorsi tenuti
a Modena nel 1969).
·
Ideale e realtà della Repubblica ltaliana, in Quaderni del Circolo di
cultura e di educazione politica Rex, 1972. (anche in Agenzia dodici febbraio, 1986, quaderno n. 1).
·
Il diritto naturale e i giorni nostri (Modena, 12 aprile 1972).
·
Il movimento monarchico in Germania, Quaderni del Circolo di
cultura e di educazione politica Rex, conferenza tenuta il 25 novembre 1973
al Capranichetta.
·
Mazzini visto da un monarchico, in Quaderni del circolo di cultura e di educazione
politica Rex, 1973.
·
Prussia, ieri oggi e domani, in Quaderni del circolo di cultura e di
educazione politica Rex , 1971 (questa conferenza è stata poi tradotta
in tedesco per Erbe und Auftrag 1973,
p. 62 e ss. rivista dello Zollernkreis.
·
Novalesa anno 774. Un anno cruciale della storia d'Italia
(discorso di apertura dell'ultimo Seminario italo-tedesco tenuto il 3 settembre
1972, e ripetuto nello stesso luogo il 7 ottobre 1975 in occasione dell'inizio
del primo seminario italo-austro-tedesco di Storia del Diritto).
·
Storia sconosciuta: la tragedia dei generali tedeschi (discorso tenuto a Modena nel 1974 alla Unione ufficiali in
congedo, e ripetuto poi a Bologna nella stessa sede nel 1975.
·
Caratteristiche della letteratura tedesca sull'ultima guerra mondiale, discorso tenuto a Modena nel 1975 alla Unione Ufficiali in
congedo.
·
Eugenio di Savoia, un principe europeo, conferenza tenuta al Teatro Capranichetta nel 1976 per il Circolo di cultura e di educazione politica
Rex.
·
Un monumento di sapienza giuridica e politica. li Sacro Romano
Impero della Nazíone Tedesca (conferenza tenuta
al Teatro Capranichetta nel 1977 per il Circolo
di cultura e di educazione politica Rex.
·
· Quando le poste funzionavano (conferenza
tenuta al Teatro Capranichetta il 3 febbraio 1990 per il Circolo di cultura e di educazione politica Rex.
·
· Vittorio Emanuele III nel riflesso dei suoi
tempi e della storia (conferenza tenuta al Teatro Capranichetta il 10
febbraio 1985, per il Circolo di cultura
e di educazione politica Rex (pubbl.in Quaderni,
nuova serie, n. 1.
·
Cose taciute, cose dimenticate, cose da ricordare. Conferenza tenuta a Roma il 24 nov. 1985 per il Circolo di cultura e di educazione politica
Rex.
·
Il "Rinascimento" della Prussia, in Rivista bimestrale
"Intervento", n.49, Roma, 1981.
·
Chi ha la responsabilità del secondo conflitto mondiale? in Rivista bimestrale
"Intervento", n.60, Roma, 1983.
·
Ombre e luci di un indimenticabile passato, in Archivio Giuridico
CC, 1981.
·
Decadenza del costume e Repubblica sono nati insieme in Monarchia oggi, periodico
di politica e cultura dei monarchici italiani, 1,1, p. 5, 1975.
·
V. von SCHEMFIL, Die Pasubio Kaempfe, tradotto nel 1938 e pubblicato poi nel 1978
dalle edizioni Ghedina di Cortina d'Ampezzo.
·
W. PREISER, Fruehe voelkerrechtliche Ordnungen der
aussercuropaeischen Welt, (F. Steiner Verlag) pubblicata in Archivio Giuridico vol. CXCIV, fasc. 1,2
(gennaio -aprile 1978, pag. 89-157) e vol.
CXCVI, fasc. I gennaio, 2 marzo,
3 maggio 1979 pag. 219-333.
SOCIETA’, CORPI ACCADEMICI ETC.
·
Socio della Società di Storia del Diritto
Italiano.
·
Socio della Morgenlaendische Gesellschaft.
·
Socio della Gesellschaft zur Pflege der
Universalen Idee in Oesterreich fondata da W.T. Sas-Zaloziecky in Graz.
·
Mitarbeiter della Zeitschrift
der Savigny Stiftung per la Germanistische
Abteilung
·
Collaboratore
principale (Hauptsachbearbeiter)
dello Handwoerterbuch zur deutschen
Rechtsgeschichte per la sezione Reichsrechtsquellen
der Neuzeit.
·
Socio della Societé
d'Histoire du Droit di Parigi.
·
Socio della Società
di Storia, arte e archeologia di Alessandria e Asti e membro della Accademia degli Immobili (30 12 1982).
·
Socio del Frankfurter Verein fuer Geschichte und
Landeskunde.
·
Decorato dalla Juristische Facultät di Francoforte sul Meno della Gerechtigkeitsmedaille (10 novembre
1968).
·
Medaglia
di benemerenza per i volontari della II guerra mondiale (27 gennaío 1972)
·
Decorato con la Gran Croce al Merito della
Repubblica Federale Tedesca, la Grosse
Verdienstkreuz des Verdienstordens der Bundesrepublik Deutschlands (2
febbraio 1976).
·
Decorato
con la Medaglia d'Oro per i Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte
(2 giugno 1978).
·
Emerito della Università di Modena (25 gennaio
1980).
·
Ritter des Deutsche Ordens (8 marzo 1977).
·
Nominato da Umberto di Savoia
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (15 sett. 1965), Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della
Corona d'Italia (15 sett. 1971), membro della Consulta dei Senatori del Regno (1
3 marzo 1973); Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia (15 sett.
1975); Grande Ufficiale dell’ Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (da Vittorio
Emanuele di IV, 24 settembre 1994).