OVIDIO E I FASTI

Memorie dall’antico

 

A cura di Luigi Garofalo

e Francesca Ghedini

 

 

 

ricerche

 

 

 

 

 

VENEZIA, MARSILIO EDITORI, 2023

391 pp. ISBN 978-88-297-3875-7

 

 

 

 

 

 

 

INDICE

 

 

 

9          Introduzione ai Fasti

di Manlio Pastore Stocchi

 

41        Il termine “fasti” nell’antichità romana

di Diego Poli

 

41  Spigolature indoeuropee attorno ai Fasti

49  Porre l’ordinamento

58  Fas e nefas

70  Scritture del potere

76  I Fasti e Ovidio

 

95        Tempora cum causis: i generi letterari nei fasti e la tradizione poetica

di Gianluigi Baldo e Antonella Duso

 

95  Il progetto di un calendario poetico

102  La polyeidia dei Fasti e la competizione tra generi letterari

 

116      La fortuna del testo nella tarda antichità

di Paolo Mastandrea

 

136  Bibliografia supplementare

136  Altre testimonianze antiche

139  Appendice 1. I nomi dei giorni della settimana

140  Appendice 2. Le “ere” moderne

 

143      Ovidio e le stelle. Ovidio tra le stelle

di Francesca Ghedini e Giulia Salvo

                       

144  Il cielo di Ovidio nei poemi della giovinezza e dell'esilio

147  Il cielo di Ovidio nelle Metamorfosi

155  Il cielo di Ovidio nei Fasti: fra astronomia e mitologia

181  Iconografia delle stelle

185  Le stelle di Ovidio

 

200      Ovidio giurista

di Paola Lambrini

                       

200  La formazione giuridica e l'attività giudiziaria

202  Le cariche ricoperte dal poeta

204  L'età dell'oro è quella che vindice nullo, spante sua, sine lege fidem rectumque colebat

208  Tempora cum causis Latium digesta per annum

212  I publica munera e le res communes omnium

213  Fas e dies fasti

 

218      Terminus nei Fasti di Ovidio. Prospettive dal diritto

di Chiara Buzzacchi

        

218  Scena e protagonisti dei Terminalia

225  Le lodi a Terminus

226  I confini di una lettura giuridica

 

230      Confini e termini nei Fasti di Ovidio e oltre

di Luigi Garofalo

                       

            230  Numa e i termini

              231  Romolo e i confini

              235  Il dio dei confini

              240  La consacrazione delle pietre segnalatrici dei confini

            242  L'indisponibilità divina e umana dei termini

              244  I culti al dio dei confini

              247  L’uomo sacro

              260  Nuove sanzioni per il violatore dei termini

 

262      Giulio Cesare nei Fasti di Ovidio: alcune riflessioni fra storia e diritto

di Roberto Scevola

                       

              262  Introduzione: sulle tracce di un dibattito insoluto

              268  Riuso parziale delle vittorie militari cesariane e bellum iustum

              284  La lettura ovidiana delle Idi di marzo fra dissacrazione, apoteosi e vendetta

              301  Attribuzione della qualifica di pater patriae: possibili venature anticesariane nell’antitesi fra Augusto

e Romolo

326  Epilogo: unicuique suum, ma con (elegiaca) accortezza

 

332      La relegazione di Ovidio

di Mattia Milani

 

              332  Introduzione

              339  I due crimina ovidiani: il carmen…

              344  … e l’error

              355  La procedura

              361  La sanzione

              363  Conclusioni

 

366      Dai calendari illustrati alle stelle. I Fasti e due tradizioni iconografiche a confronto

            di Federica Toniolo e Chiara Ponchia

 

 

 

Quarta di copertina

 

Il volume raccoglie gli atti del convegno su Ovidio e i Fasti. Memorie dall'antico, svoltosi a Treviso nel febbraio 2020 grazie al sostegno della fondazione Cassamarca. I Fasti del poeta latino appaiono esaminati da più prospettive, a seconda delle competenze e delle sensibilità dei singoli autori, in contributi capaci di rivelare il tesoro di informazioni e suggestioni inedite che l’opera è ancora in grado di trasmettere a chi sappia interrogarla con domande nuove. Gli autori: Gianluigi Baldo, Antonella Duso, Luigi Garofalo, Francesca Ghedini, Paola Lambrini, Paolo Mastandrea, Mattia Milani, Manlio Pastore Stocchi, Diego Poli, Chiara Ponchia, Giulia Salvo, Roberto Scevola, Federica Toniolo.

 

Luigi Garofalo è ordinario di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo all’Università di Padova. Membro della Real Academia de Jurisprudencia y Legislaciόn di Spagna e di varie altre istituzioni culturali, è autore di numerose pubblicazioni attinenti al diritto antico e vigente. Per il «Corriere della Sera» ha ideato e curato la serie dei «Grandi processi della storia». Tra i suoi libri: Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Altri saggi (Jovene, 2019); Gesù. Il processo (Solferino, 2020); Intrecci schmittiani (il Mulino, 2020). Per Marsilio ha curato L’aurora boreale. Autointerpretazione di Theodor Dàubler (2022).

 

Francesca Ghedini è professore emerito di Archeologia presso l'Università di Padova. Ha ricoperto numerosi incarichi accademici, ha coordinato e diretto progetti di ricerca di valenza nazionale e internazionale ed è responsabile di riviste e collane di settore. È membro di prestigiose istituzioni culturali ed è autrice di più di trecento pubblicazioni, tra cui Il poeta del mito, Ovidio e il suo tempo (2018), Giulia Domna. Una siriaca sul trono dei Cesari (2020), Lo sguardo degli antichi (2022), tutti editi da Carocci. Per Marsilio ha pubblicato Maledette. Le donne nel mito (2023).