Giacomo D’Angelo
CIVILITER VEL
NATURALITER POSSIDERE
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PALERMO
Annali del Seminario Giuridico
Monografie – 17
TORINO, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2022
312 pp. – ISBN / EAN 978-88-921-4275-6
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni principali
9
Premessa
13
CAPITOLO I
LA DISTINZIONE CIVILITER NATURALITER POSSIDERE
NELLA MODERNA STORIOGRAFIA
1. La distinzioni civiliter naturaliter possidere: una distinzione oscura
17
2. Alla radice del dibattito moderno in materia: le teorie di Cuperus e di Savigny
21
3. Il contributo di Riccobono: l’applicazione del metodo critico e l’impostazione del problema nella prospettiva storica
25
4. L’impatto degli studi di Riccobono sulla successiva dottrina
32
5. Un bilancio storiografico e l’opportunità di una nuova indagine in argomento
38
CAPITOLO II
LA DISTINZIONE CIVILITER NATURALITER POSSIDERE
NELLE TESTIMONIANZE DELLA GIURISPRUDENZA CLASSICA
1. Critica della tesi che riduce la naturalis possessio di età classica alla detenzione: rilievi preliminari
45
1.1. Segue. Esame di D. 43.16.1.9-10 (Ulp. 69 ad ed.)
48
1.2. Segue. Esame di D. 10.4.3.15 (Ulp. 24 ad ed.), posto in rapporto con D. 10.3.7.11 (Ulp. 20 ad ed.)
64
2. Civiliter possidere. Esame di D. 45.1.38.7-8 (Ulp. 49 ad Sab.) e D. 41.2.24 (Iav. 14 ep.).
72
2.1. Segue. Una prima delimitazione del civiliter possidere
82
3. Esame di D. 41.2.1.15 (Paul. 54 ad ed.) e D. 41.3.16 (Iav. 4 ex Plautio), posti in rapporto con D. 10.4.3.15
88
4.
Esame
di D. 10.4.7.1 (Ulp. 24 ad ed.), posto in rapporto con altri testi utili
a orientarne l'esegesi [D. 10.4.5.1 e 5 (Ulp. 24 ad ed.); D. 10.4.6
(Paul. 14 ad Sab.);
D. 10.4.7 pr. e 3 (Ulp. 24 ad ed.); D. 41.2.30 pr. (Paul. 15 ad Sab.); D. 41.3.30.1 (Pomp. 30 ad Sab.)]
92
5. Il divieto 'nemo sibi ipse causam possessionis mutare potest' nelle testimonianze di D. 41.3.33.1 (Iul. 44 dig.) e D. 41.5.2.1 (Iul. 44 dig.): osservazioni utili a chiarire la portata di tale divieto in funzione della determinazione del concetto della possessio civilis in D. 41.5.2.1 (Iul. 44 dig.), da analizzare in connessione a D. 41.3.33.1 (Iul. 44 dig.)
112
5.1. Segue. Esame di D. 41.3.33.1 (Iul. 44 dig.)
119
5.2. Segue. Esame di D. 41.5.2.1 (Iul. 44 dig.)
133
6. Esame di D. 41.4.2.1 (Paul. 54 ad ed.), posto in rapporto con Fragm. Vat. 1
144
7. Possessio civilis e possessio ad usucapionem alla luce del confronto di D. 41.5.2.1 (Iul. 44 dig.) con D. 41.3.33.1 (Iul. 44 dig.) e D. 41.4.2.1 (Paul. 54 ad ed.)
158
8. Esame di D. 24.1.26 pr. (Paul. 7 ad Sab.) e D. 41.2.1.4 (Paul. 54 ad ed.), posti in rapporto con D. 41.6.1.2 (Paul. 54 ad ed.) e D. 24.1.24 (Paul. 7 ad Sab.)
161
9. Ritorno a D. 41.2.24 (Iav. 14 ep.) e D. 45.1.38.7-8 (Ulp. 49 ad Sab.)
166
CAPITOLO III
CIVILITER VEL NATURALITER POSSIDERE: UNO SGUARDO D'INSIEME
1. Significato e funzione della distinzione civilis-naturalis possessio
169
2.
L'uso della espressione naturaliter
possidere e naturalis possessio in funzione descrittiva della detenzione
come possesso, non del possesso come detenzione.
Rinvio a D. 45.1.38.7 (Ulp. 49 ad Sab.) e D. 41.5.2.1 (Iul. 44 dig.).
173
2.1. Segue. Esame di D. 41.2.12 pr. (Ulp. 70 ad ed.)
175
2.2. Segue. Esame di D. 41.2.49 pr. (Pap. 2 def.)
179
2.3. Segue. Esame di D. 10.2.35 (Pap. 12 resp.)
186
2.4. Segue. Di nuovo su D. 41.2.24 (Iav. 14 ep.).
188
3. La possessio naturalis come potere di fatto su una cosa
189
3.1. Segue. Esame di D. 41.2.1 pr. (Paul. 54 ad ed.)
192
3.2. Segue. Esame di D. 41.2.1.1 (Paul. 54 ad ed.).
196
3.3. Segue. Esame di D. 41.1.11 (Marcian. 3 inst.)
198
3.4.
Segue. Esame di D. 43.26.22.1 (Ven. 3 int.),
posto in rapporto con altri testi utili a orientarne l'esegesi [D. 41.2.1.3
(Paul. 54 ad ed.); D. 41.2.3.5 (Paul. 54 ad ed.);
D. 43.26.15.4 (Pomp. 29 ad Sab.); D. 43.26.21 (Ven. 4 action.); D. 43.26.22 pr. (Ven. 3 int.)]
203
4. Possessio civilis e possessio naturalis; possesso in senso tecnico e detenzione: riepilogo
218
5. Alle radici di un equivoco: la possessio naturalis come mera detenzione
219
6. La possessio naturalis come elemento oggettivo del possesso o come base di tale elemento
222
6.1. Segue. Esame di D. 41.2.3.13 (Paul. 54 ad. ed.).
222
6.2. Segue. Esame di D. 41.2.3.3 (Paul. 54 ad ed.), posto in rapporto con D. 41.2.51 (Iav. 5 ex post. Lab.)
225
7. I significati della possessio naturalis: riepilogo
233
8. L'origine della distinzione civiliter-naturaliter possidere
234
Indice bibliografico
245
Indice degli autori citati
283
Indice delle fonti citate
295