DA ROMA ALLA TERZA ROMA
XXXVII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI
STORICI
Campidoglio, 21-22 aprile 2017
Unità
di ricerca “Giorgio La Pira”
del
Consiglio Nazionale delle Ricerche
PROMEMORIA SUI SEMINARI “DA ROMA ALLA TERZA ROMA”
Sommario: I. ROMA, COSTANTINOPOLI, MOSCA. – I.1. L’iniziativa italo-russa e la Città
di Roma.
– I.2. L’Accademia delle Scienze di Russia, la Città di Mosca e il
Patriarcato. – I.3. Appoggio della Città di Istanbul. – I.4. Partecipazione
di studiosi e diffusione dei risultati dei Seminari. – I.5. Istituzione
dell’Unità di ricerca “Giorgio La Pira” del CNR. – II. – PRIMI SEMINARI: 1981-2001. – III. – Seminari 2002-2016. – III.1. 2002-2009. Città, Impero,
Popolo da Roma a Costantinopoli a
Mosca. –
III.2. 2010-2016. Migrazioni
da Roma a Costantinopoli a Mosca.
Roma,
Costantinopoli Nuova Roma e Mosca
Terza Roma sono i soggetti di questi Seminari in quanto realtà formalmente
precise, volendosi seguire un metodo interdisciplinare di ricerca, in cui si
incrocino le prospettive giuridica e storico-religiosa. Le formalizzazioni di
queste realtà “romane” sono assai diverse per natura giuridica e religiosa
(dall’augustum augurium della
fondazione di Roma al Canone 3 del Concilio ecumenico Costantinopolitano I del
381, alla Carta costitutiva del Patriarcato di Mosca del 1589); ma da esse si è
sviluppata una continuità di istituzioni e pensiero, che supera gli
esclusivismi etnici e statali.
I Seminari
internazionali di studi storici “Da Roma alla Terza Roma” vengono
organizzati annualmente a partire da 21
aprile 1981, con l’appoggio dell’Università di Roma “La Sapienza”[1]
e del Consiglio Nazionale delle
Ricerche, in collaborazione con l’Accademia
delle Scienze di Russia.
Nel
1983 il Consiglio Comunale di Roma
ha deliberato all'unanimità di istituzionalizzare i Seminari nel quadro delle Celebrazioni ufficiali per il Natale di
Roma (Deliberazione n. 5461 del 22 settembre 1983)[2].
Nel 2006
la Giunta comunale, su proposta
dell’Assessore Gianni Borgna, ha
deliberato di «partecipare alla
realizzazione dei Seminari, dando all’iniziativa sede formale in Campidoglio»
(Deliberazione n.136 del 29 marzo 2006).
Sin
dal 1981, grazie anche
a VLADIMIR PAŠUTO, dell’Istituto
di storia dell’URSS, gli studiosi dell’Accademia delle Scienze dell’URSS sono
intervenuti ai Seminari. JAROSLAV
ŠČAPOV ha partecipato nel 1981, 1982 (con una comunicazione scritta), 1983, 1985; NINA SINIZYNA[3]
nel 1982 (con una comunicazione scritta), 1983, 1985. Risultato della
collaborazione con V. Pašuto è il volume L’idea
di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storia del pensiero sociale russo,
edito a Roma nel 1993, primo volume della Serie “Documenti” della Collezione
«Da Roma alla Terza Roma»[4].
Nel
1986 è stato firmato a Mosca un protocollo tra l'Istituto di Storia
dell'URSS dell'Accademia delle Scienze e la Cattedra di Diritto romano
dell'Università di Roma "La Sapienza" per l'organizzazione di una ricerca
comune su Roma, Costantinopoli, Mosca:
tradizione e innovazione nella storia e nel diritto, anche nel quadro del
generale Accordo di cooperazione tra CNR e Accademia delle Scienze. La
continuità nell’applicazione del Protocollo è stata assicurata dai direttori
dell’Istituto di Storia Russa SEMEN
CHROMOV (dal 1986), ANATOLIJ
NOVOSELCEV (dal 1988), ANDREJ SACHAROV (dal 1993) e JURIJ PETROV (dal 2010).
Grazie all'Istituto di Storia Russa
dell'Accademia delle Scienze di Russia (già dell’URSS) negli anni 1986, 1989,
1991, 1993, 1994, 1997, 2000, 2003, 2005, 2006, 2009, 2010, 2012, 2015 e 2016 i
Seminari, inaugurati in Campidoglio
in occasione del 21 Aprile, sono proseguiti a Mosca, con l’appoggio del Comune di Mosca[5].
In apertura delle sedute moscovite hanno
preso la parola rappresentanti del Comune
di Mosca, e nel 2006 è intervenuto in Campidoglio, nell’Aula Giulio Cesare,
il Vice Sindaco di Mosca VALERIJ JU.
VINOGRADOV.
Nel
1996 è stato stipulato un Accordo di
amicizia e collaborazione tra la Città di Roma e la Città di Mosca dai
sindaci delle due Città FRANCESCO
RUTELLI e JURIJ LUŽKOV.
Nel 1990 l’Accademia delle Scienze
dell’URSS ha celebrato il IV centenario dell’istituzione del Patriarcato
in Russia con una Conferenza (Mosca, 5-6 febbraio) a cui ha partecipato
anche una delegazione di studiosi italiani, tra cui i Promotori dei Seminari
“Da Roma alla Terza Roma” P. Catalano e P. Siniscalco. Nel 1991 è uscito a Roma
il volume degli Atti della Conferenza, curato da Ja. Ščapov[6].
Nel 2000, in apertura della Seduta
moscovita del Seminario, ha preso la parola un rappresentante del Patriarcato di Mosca e nel 2002 ha
pronunciato un discorso in Campidoglio, nell’Aula Giulio Cesare, il Metropolita Metodio, Presidente della
Commissione storico-giuridica della Chiesa Ortodossa Russa[7].
L’Arciprete Vladislav Zypin, dell’Accademia Teologica di Mosca, attuale
Presidente della Commissione storico-giuridica della Chiesa Ortodossa Russa,
partecipa regolarmente alle Sessioni romane dei Seminari dal 1995. Risultato
della collaborazione con il Padre Zypin è il secondo volume della Serie “Testi”
della Collezione «Da Roma alla Terza Roma», La
Terza Roma nelle pubblicazioni del Patriarcato di Mosca 1944-1948, uscito a
Roma nel 2013[8].
La Sessione moscovita del Seminario del
2005 si è svolta al Palazzo dei Patriarchi nel Cremlino di Mosca[9],
per celebrare nel luogo storicamente più significativo della città il XXV
anniversario dei Seminari.
Nel 1998, 1999, 2010, 2012, 2014 i Seminari sono proseguiti ad Istanbul (Costantinopoli Nuova Roma) in
collaborazione con l’Università di Galatasaray, l’Università di
Bahçeşehir, il Museo del Palazzo Topkapı e con il patrocinio delle
Municipalità metropolitana di Istanbul (e la Municipalità distrettuale di
Fatih)[10].
Le date delle Sessioni di Istanbul hanno
coinciso con le celebrazioni per la conquista di Costantinopoli da parte degli
Ottomani (29 maggio), quando la continuità “romano-costantinopolitana” sembra
spezzarsi, ma in realtà acquista nuova forza per la crescita in Eurasia[11].
Hanno collaborato all'attività dei
Seminari oltre 300 studiosi,
appartenenti ad accademie, università e altre istituzioni scientifiche di Paesi
mediterranei e dell'Europa centro-orientale, oltre che a istituzioni
pontificie.
I risultati dei Seminari sono pubblicati
nella Collezione “Da Roma alla Terza
Roma” (ora edita dall’ ‘Erma’ di Bretschneider), diretta da P. Catalano e P. Siniscalco e nella Collana
«Ot Rima k Tret’emu Rimu» [Da Roma alla Terza Roma], che viene pubblicata in
parallelo dall’Accademia delle Scienze di Russia. Le due Collane contano ormai
oltre trenta titoli, nelle lingue
francese, italiana e russa[12].
Cronache dei Seminari sono regolarmente
pubblicate in riviste internazionali[13].
Nel 2006,
in base a una convenzione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, è stata
costituita l’Unità di ricerca “Giorgio
La Pira”, che attualmente organizza i Seminari
e la “Ricerca comune”, e cura le pubblicazioni.
I lavori dell’Unità di ricerca si ispirano al pensiero di Giorgio La Pira:
in particolare allo scritto Mosca e Roma
del 1922 e al “pellegrinaggio” a Mosca del 1959[14].
-
1981. I Roma, Costantinopoli, Mosca
-
1982. II La
nozione di ‘romano’ tra cittadinanza e universalità
-
1983. III Popoli
e spazio romano tra diritto e religione
-
1984. IV Spazio
e centralismi del potere
-
1985. V Roma
fuori di Roma: istituzioni e immagini
-
1986. VI Roma,
Costantinopoli, Mosca: studio storico e comparativo dei centri dell’ideologia
e della cultura fino al XVII secolo
-
1987. VII Continuità
del Diritto romano nell’Europa orientale fino alla fine del XIX secolo
-
1988. VIII Concezioni
della Pace
-
1989
IX L’idea di Roma a Mosca secoli XV-XVI
-
1990. X Idea
giuridica e politica di Roma e personalità storiche
-
1991. XI Diritto
e religione da Roma a Costantinopoli a Mosca
-
1992. XII Umanità
e nazioni nel diritto e nella spiritualità da Roma a Costantinopoli a Mosca
-
1993. XIII Antichità
e rivoluzioni. Da Roma a Costantinopoli a Mosca
-
1994. XIV Laicità
tra Diritto e Religione. Da Roma a Costantinopoli a Mosca
-
1995. XV Imperi
universali e società multietniche. Da Roma a Costantinopoli a Mosca
-
1996.
XVI Civitas augescens: cittadinanza e sviluppo dei popoli. Da Roma a
Costantinopoli a Mosca
-
1997. XVII Initia Urbis. Fondazioni di Roma, Costantinopoli e Mosca
-
1998. XVIII Temporum scientia. Epoche e Rivoluzioni. Da Roma a Costantinopoli a Mosca
-
1999. XIX Repubblica
e monoteismi. Da Roma a Costantinopoli a Mosca
-
2000.
XX Aevum sempiternum. Da Roma a
Costantinopoli a Mosca
-
2001. XXI Sanctitas. Persone e cose. Da Roma a Costantinopoli a Mosca
La rivista Index. Quaderni camerti di studi
romanistici. International Survey of Roman Law pubblica regolarmente
notizie e documenti dei Seminari internazionali
di studi storici ‘Da Roma alla Terza Roma’.
In Index 23 (1995) Nel nome di Giorgio
La Pira, (453-507), uno scritto inedito del giovane La Pira, Mosca e Roma, dà il titolo alla prima
rubrica dedicata ai Seminari e in particolare a quello del 1994, che ha
trattato il tema Laicità tra diritto e
religione (la Cronaca del Seminario è di R.
Gasbarro).
In Index 30 (2002) «Res venit ad
triarios». Omaggio a Johannes Irmscher (65-142) sono pubblicati Documenti
introduttivi e Cronache dei Seminari tenuti negli anni 1995-2000 (le Cronache
sono di M. P. Baccari, della
Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, per i Seminari 1995-1997;
di P. Catalano, per le Sessioni
di Istanbul dei Seminari 1998-1999, e di M.
R. Fiocca, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, per le Sessioni capitoline di suddetti Seminari; M.R. Fiocca e R. Gasbarro hanno curato le Cronache del Seminario del 2000,
per la Sessione capitolina e quella moscovita rispettivamente).
In Index
32 (2004), 435-448, sono pubblicati
il Documento introduttivo e la Cronaca del Seminario del 2001 (di M.R. Fiocca).
Cronache
dei Seminari sono pubblicate in Iura. Rivista internazionale di Diritto
romano e antico:
-
XXXIV
(1983), 266-269 (di P.
Marottoli e U. Monti);
-
XXXV
(1984), 226-229 (di M.P.
Baccari);
-
XXXVI
(1985), 211-213 (di G. Barone
Adesi);
-
XXXVII
(1986), 217-219 (di G.
Maniscalco Basile);
-
XXXVIII
(1987), 267-268 (di P.
Marottoli);
-
XXXIX
(1988), 271-273, XL (1989),
195-197, XLI (1990), 254-256, XLII (1991), 238-241, XLIII (1992), 264-266 (di M.P. Baccari);
-
XLIV
(1993), 369-37 e XLV (1994),
218-221 (di G. Lobrano);
-
XLVI
(1995), 215-218, XLVII (1996),
293-295, XLIX (1988), 222-225, L (1999), 369-371, LI (2000), 245-247 (di M.P.
Baccari);
-
LII
(2001), 411-413 (di M.R. Fiocca).
I Seminari
internazionali si studi storici “Da Roma alla Terza Roma” degli anni
2002-2009 hanno trattato di Città,
Impero, e Popolo da un punto di vista giuridico e
storico-religioso.
-
2002-2004. In questi
anni è stato approfondito il tema Città e Ecumene: XXII Seminario
(Roma, 2002) I luoghi dell’universalismo;
XXIII Seminario (Roma-Mosca, 2003) Autonomie
e centralismi; XXIV Seminario (Roma, 2004) Impero e localizzazioni.
I Documenti introduttivi e le Cronache
di questi Seminari sono pubblicati in Index
32 (2004), 449-510 (vedi M.R. Fiocca,
463-466, e C. Trocini, 485-488 e
508-510).
Le Cronache del Seminario XXII e dei
Seminari XXIII e XXIV, di M.R. Fiocca,
sono pubblicate anche in Iura,
rispettivamente nei numeri LIII (2002), 400-403 ss. e LVII (2008-2009),
533-539.
-
2005. Il XXV Seminario,
su Diritto
e Religione, inaugurato in
Campidoglio in occasione del 21 aprile, è proseguito nel Cremlino di Mosca, nel
Palazzo dei Patriarchi, luogo storicamente più significativo della città (non
lontano, nel Palazzo dei Diamanti, si trovano gli affreschi raffiguranti
l’Imperatore Augusto “progenitore” degli imperatori di Russia secondo la genealogia
ufficiale). Il Seminario si è concluso a Dušanbe, con la Tavola Rotonda sul
tema Roma e popoli indoeuropei, anche
per riprendere una riflessione comune sull’affresco dell’VIII-IX secolo
raffigurante la Lupa con Romolo e Remo ritrovato in Tagikistan alla fine degli
anni Sessanta. I Programmi dei Seminari
«Da Roma alla Terza Roma» ormai da molti anni recano in copertina sia
l’affresco moscovita raffigurante Augusto sia l’affresco tagico della Lupa
Capitolina.
L’articolo di P. Catalano Campidoglio
e Cremlino. Per il Diritto romano dell’Asia Centrale e la Cronaca delle tre
Sessioni del Seminario, di C. Trocini,
sono pubblicati in Index 34 (2006),
635-643. In Iura LVII (2008-2009), 533-543, è pubblicata la Cronaca di M.R. Fiocca.
- 2006 e 2009.
Al tema Impero sono stati dedicati i Seminari di questi anni, entrambi
proseguiti a Mosca, nella Sala Rossa del Palazzo del Presidium dell’Accademia della Scienze di Russia.
Alla
Seduta «Religione» della sessione capitolina del XXVI Seminario (Roma-Mosca
2006) su Pace e Impero. Diritto e
religione è intervenuto l’Arcivescovo Agostino
Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i
Migranti e gli Itineranti, che ha introdotto il tema delle Migrazioni, affrontato poi con continuità nei Seminari a partire
dal 2010. Il discorso di Mons. Marchetto e la Cronaca di C. Trocini del XXVI Seminario sono
pubblicati in Index 35 (2007), 53-55 e 49-76.
La
Cronaca del Seminario, di M.R. Fiocca
è in Iura
LVII (2008-2009), 543-545.
Il
XXIX Seminario (Roma-Mosca 2009), che ha affrontato nuovamente il tema Impero, ha voluto altresì celebrare, a
Roma e poi a Mosca, il Cinquantenario del pellegrinaggio di Giorgio La Pira
nella capitale russa. Gli Atti del XXIX Seminario (a cura di F. Vallocchia, della “Sapienza” Università
di Roma) sono pubblicati nella Sezione “Memorie” del Quaderno n. 8 (2009) di Diritto @ Storia. Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana: http://www.dirittoestoria.it/8/Roma_Terza_Roma.html.
Per
le Cronache si veda Index 38 (2010),
483-487 (C. Trocini) e Iura
LIX (2011), 431-435 (M.R. Fiocca).
-
2007-2008. I Seminari
di questi anni hanno t il tema Popolo: XXVII Seminario (Roma, 2007)
Il popolo nella storia e nel diritto;
XXVIII Seminario (Roma, 2008). Persona e
popolo. La seconda parte della
Seduta inaugurale di entrambi i Seminari
è stata dedicata alla celebrazione del MMD
anniversario del Giuramento della plebe al Monte Sacro, affidata dal
Consiglio Comunale di Roma all’Unità di ricerca “Giorgio La Pira del CNR
(deliberazione n.235 del 15 novembre 2007) [15].
La Seduta conclusiva del XXVII Seminario ha celebrato il Bicentenario della
Nascita di Giuseppe Garibaldi (1807-2007).
Le Cronache dei suindicati Seminari sono
pubblicate in Index 38 (2010),
477-482 (C. Trocini) e in Iura LVII (2008-2009), 545-550 (M.R. Fiocca).
Il tema delle Migrazioni, anche in
relazione a Impero, Città e Popolo, senza perdere di vista la prospettiva giuridica e
storico-religiosa, è stato approfondito con continuità dal 2010.
- 2010. Alla seduta inaugurale del XXX Seminario Imperi e migrazioni. Leggi e continuità (Roma,
Istanbul, Mosca, 2010) è intervenuto nuovamente l’Arcivescovo Agostino Marchetto[16].
Il Seminario è proseguito a Istanbul, e successivamente a Mosca. Alle Sessioni
di Istanbul e Mosca il Comune di Roma è stato rappresentato dall’on. Tetyana Kuzyk, Delegata del Sindaco di
Roma per l’integrazione delle comunità immigrate.
- 2011. Nel maggio 2011 il Dipartimento
‘Identità culturale’ del CNR, allora diretto da Cesare Mirabelli, ha approvato un Progetto di ricerca su
«Migrazioni e sistemi di integrazione giuridica» presentato dall’Unità di
ricerca ‘Giorgio La Pira’[17].
Il XXXI Seminario (Roma, 2011) ha affrontato il tema della Libertà religiosa ed è stato dedicato ai 1700 anni dell’Editto
dell’Imperatore Galerio. Su questo Seminario si veda Index 42 (2014), 599-640.
- 2012. Il XXXII Seminario Città e migrazioni: aspetti economici e demografici della ‘translatio imperii’
ha analizzato il tema delle Migrazioni dal punto di vista delle città. Anche
questo Seminario è proseguito a Istanbul e Mosca.
Sui
Seminari degli anni 2010-2012 e sulle ricerche relative alle Migrazioni
condotte dall’Unità di ricerca “Giorgio La Pira” del CNR si veda la Sezione «Da
Roma alla Terza Roma» di Index 41
(2013), 543-583.
-
2013. I lavori del
XXXIII Seminario Popolazione e
cittadinanza (Roma, 2013) sono stati aperti dall’on. Kuzyk, che ha portato ai partecipanti il Saluto delle
autorità capitoline. Una Seduta del Seminario è stata dedicata al tema «Popolo
e migrazioni» e ha visto la partecipazione del Dipartimento di Metodi e Modelli
per l’Economia, il Territorio e la Finanza (memotef)
della Facoltà di Economia e Commercio della “Sapienza” Università di Roma: Elena Ambrosetti e Donatella Strangio hanno presentato una
comunicazione su Migrazioni e frontiere:
Roma, Istanbul e Mosca.
-
2014. Il XXXIV Seminario su Impero: migrazioni, cittadinanze, governi regionali (Roma, Istanbul
2014) ha celebrato il Bimillenario della morte dell’Imperatore Augusto. La Seduta della Sessione capitolina sul
tema «Migrazioni e cittadinanze» è stata presieduta dal demografo Antonio Golini, dell’Accademia dei
Lincei. Cristina Giudici (memotef, “Sapienza” Università di Roma)
è intervenuta con una comunicazione su Crisi
demografiche e migrazioni. E’ stata distribuita la comunicazione di Agnese Accattoli, dell’Università di
Salerno, su Mosca, Costantinopoli, Roma:
la politica italiana e i flussi migratori russi nel primo dopoguerra
(1918-1924)[18].
Sui Seminari degli anni 2013-2014 si
veda la Sezione «Terza Roma e Cesare
Augusto» di Index 43 (2015) 465-524.
-
2015. Il
XXXV Seminario (Roma, Mosca 2015) su Terre e popoli ha ripreso e approfondito ulteriormente,
sulla base dei risultati del Seminario del 2013, il tema delle Migrazioni in
relazione a quello del Popolo. Ha partecipato nuovamente A. Golini, che ha presieduto la Seduta
inaugurale della Sessione capitolina del Seminario, in cui sono intervenuti,
tra gli altri, Corrado Bonifazi,
Direttore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (irpps) del CNR, e Massimiliano Crisci, del medesimo
Istituto, che hanno parlato di Roma e la realtà recente dell’immigrazione
straniera. Su questo Seminario si veda la Sezione «Terza Roma e Migrazioni»
di Index 44 (2016), 403-432.
- 2016. Il XXXVI Seminario su Migrazioni,
Impero e città si è aperto a Roma ed è proseguito a Mosca, nella Sede
dell’Istituto di Storia russa dell’Accademia delle Scienze di Russia.
La Seduta
inaugurale della Sessione capitolina è stata presieduta, ancora una volta, da A. Golini. C. Bonifazi e M. Crisci (irpps)
hanno presentato una comunicazione su Le migrazioni nella storia di Roma
Capitale. La Seduta sul tema «Migrazioni e città» ha visto nuovamente la
partecipazione del Dipartimento
di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (memotef): Elena Ambrosetti e Enza
Roberta Petrillo sono intervenute su un tema di grande attualità Minori stranieri non accompagnati a Roma,
particolarmente dall’Egitto.
Durante i lavori della Sessione
moscovita del XXXVI Seminario è stato presentato il volume Migrazioni. La formazione dello Stato russo, a cura di P. Catalano, Ju. Petrov, e C. Trocini (relativamente alle
traduzioni da e verso il russo), edito alla fine del 2015 a Mosca,
dall’Istituto di Storia Russa dell’Accademia delle Scienze di Russia. Il volume
raccoglie le relazioni dei Seminari degli anni 2010-2015 (Sessioni di Roma e di
Mosca) e costituisce il settimo titolo della Collana «Ot Rima k Tret’emu Rimu»
[Da Roma alla Terza Roma], che viene pubblicata dall’Accademia delle Scienze di
Russia in parallelo con la Collezione italiana (ora edita dall’ ‘Erma’ di
Bretschneider). Nel volume sono contenuti alcuni dei risultati del Progetto di
ricerca dell’Unità di ricerca ‘Giorgio La Pira’ «Migrazioni e sistemi di
integrazione giuridica», approvato dal Dipartimento ‘Identità culturale’
del CNR nel 2011.
[Un
evento culturale, in quanto ampiamente pubblicizzato in precedenza, rende
impossibile qualsiasi valutazione veramente anonima dei contributi ivi
presentati. Per questa ragione, gli scritti di questa parte della sezione
“Memorie” sono stati valutati “in chiaro” dal Comitato promotore del XXXVII
Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”
(organizzato dall’Unità di ricerca
‘Giorgio La Pira’ del CNR e dall’Istituto di Storia Russa dell’Accademia delle Scienze di Russia, con
la collaborazione della ‘Sapienza’
Università di Roma, sul tema: LE CITTÀ DELL’IMPERO DA ROMA A COSTANTINOPOLI
A MOSCA) e dalla direzione di Diritto @ Storia]
[1] I
Seminari nascono nel 1981 da un “Grande progetto d’Ateneo” dell’Università di
Roma “La Sapienza”: vedi gli Atti del Convegno Incontro dei Rettori delle Università dell’Est e dell’Ovest, tenutosi
alla “Sapienza”, 19-20 aprile 1990
(nel volume Processi di Integrazione in
Europa: il Ruolo dell’Università).
[3] Autrice del volume Tretij Rim. Istoki i evoljucija russkoj srednevekovoj koncepcii (XV-XVI vv.) [Terza Roma. Origine ed
evoluzione di un’idea medievale russa (secoli XV-XVI)], Mosca 1998. Vedi infra (Pubblicazioni).
[5]
Negli anni 2005 e 2006, dopo la chiusura delle Sessioni moscovite dei Seminari,
rappresentanti del Comune di Mosca hanno incontrato il prof. Catalano (nel 2005)
e il prof. Siniscalco (nel 2006), che sono stati entrambi insigniti della
Medaglia del Governo di Mosca recante l’effigie di San Giorgio. Vedi Index 34 (2006), 643 e Index 35 (2007), 76.
[6] IV centenario
dell’istituzione del Patriarcato in Russia. Volume speciale per l’anno
1989. Collezione «Da Roma alla Terza Roma», Roma 1991. Vedi infra Pubblicazioni.
[7] I
discorsi del Metropolita Metodio Santi e
Santi e Santità nella storia e nel diritto (letto da Padre Mitrofan a
conclusione delle Sedute Moscovite del XX Seminario) e Città ed ecumene. I luoghi dell’universalismo (pronunciato in
apertura del XXII Seminario, in Campidoglio) sono pubblicati in Studium 6 (novembre/dicembre 2003 – anno
99°), 851 ss. e in Index 32 (2004),
415 ss.
[10]
Per le Sessioni di Istanbul degli anni 1998-1999 vedi Index 30 (2002), pp 116 s. e 132 s.; per quelle degli anni
2010-2012 Index 41 (2013), 578 s. e
582; per la Sessione del 2014 vedi Index 43 (2015), 474.
[11]
Vedi P. Catalano, Migrazioni e continuità del diritto
(l’apparente paradosso di Istanbul), in Index
41 (2013), 543 s.
[15]
Per le celebrazioni del Giuramento della plebe al Monte Sacro vedi Diritto @ Storia. Rivista internazionale di
Scienze Giuridiche e Tradizione Romana: Quaderno 7 (2008) [ = http://www.dirittoestoria.it/7/memorie.htm ]
e Quaderno 9 (2010) [ = http://www.dirittoestoria.it/9/memorie.html
]. Vedi altresì Index 35 (2007), 1
ss. e Iura LIX (2011), 419 ss.
[17]
Durante i lavori del XXX Seminario era stato presentato il ‘modulo’ su
«L’amministrazione elettronica per i processi migratori» del Progetto
‘Migrazioni’ (2008) del Dipartimento ‘Identità culturale’ (ora Dipartimento
di Scienze Umane e Sociali. Patrimonio Culturale) del CNR, a cura dell’ITTIG -
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione giuridica (nato dalla fusione
dell’IDG – Istituto per la Documentazione Giuridica, Firenze con il Centro per
gli studi su Diritto Romano e Sistemi Giuridici, Roma). Vedi Index 41(2013), 574.