Notizie

 

 

Galeotti-2016 - CopiaSara Galeotti

 

Ricerche sulla nozione di damnum

II

I criteri di imputazione del danno tra lex e interpretatio prudentium

 

Università degli Studi Roma tre

Centro di eccellenza in diritto europeo

“Giovanni Pugliese”

Collana diretta da Letizia Vacca

28

 

 

 

NAPOLI, JOVENE EDITORE, 2016

VI-332 pp.  ISBN  978-88-243-2409-0

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE

 

 

CAPITOLO PRIMO

LA GENESI DELLA NOZIONE DI CULPA SECONDO LA DOTTRINA ROMANISTICA

 

1.         Introduzione

1

2.         Iniuria e culpa nella letteratura scientifica più risalente

9

2.1. Oltre la Pandettistica: Pernice, Venezian, Chironi, Ferrini

23

            2.2. La critica interpolazionista

28

3.         Verso un superamento della contrapposizione dogmatica antigiuridicità-culpa

31

            3.1. Le riflessioni critiche del Beinart e della romanistica anglo-sassone e sudafricana

34

            3.2. Metodo e indirizzi della dottrina più recente

43

4.         Obiettivi della ricerca

47

 

 

CAPITOLO SECONDO

LA NOZIONE DELLA INIURIA NELLE FONTI GIURIDICHE PREAQUILIANE E NEL LINGUAGGIO ATECNICO DEL III-I SECOLO A.C.

 

1.         Considerazioni preliminari

51

2.         L'uso del termine iniuria nelle fonti letterarie

55

            2.1. Critica alla tesi della iniuria come atto violento-a„k…a

70

3.         L'uso tecnico del termine iniuria nel processo per l.a. e nelle XII Tavole

73

4.         Iniuria secondo le disposizioni del plebiscito aquiliano

76

 

 

CAPITOLO TERZO

IL DANNO ‘GIUSTIFICATO’ E I SUOI LIMITI

 

1.         Premessa

81

2.         Autotutela e danneggiamento

87

3.         Altre ipotesi di damnum defendendi causa datum

108

            3.1. (Segue) analisi di D. 43.24.7. e D. 9.2.49.1

110

            3.2. (Segue) ) vis maior e responsabilità di nautae e gubernator navis

125

4.         L'ottemperanza a un ordine

131

5.         L'esercizio di un'attività lecita

132

6.         Considerazioni conclusive

142

 

 

CAPITOLO QUARTO

MODELLI DI CONDOTTA, RESPONSABILITÀ AQUILIANA E IMPUTAZIONE DEL DAMNUM

 

1.         Dal damnum facere al damnum dare

145

2.         Definizione della sfera semantica di culpa secondo le fonti atecniche

150

2.1. Gracchi culpa

155

3.         Il modello dell’ homo diligens e la nozione di culpa

164

4.         Le ‘declinazioni’ della culpa: neglegentia

177

4.1. (Segue) analisi di D. 9.2.52 pr., D. 9.2.8 pr. e D. 9.2.30.3

184

4.2. L’imperitia

190

4.3. L’infirmitas

197

4.4. Altre inferenze tra contenuto contrattuale e imputazione del damnum

199

5.         Limiti e presupposti ‘soggettivi’ della responsabilità aquiliana

204

6.         Prime conclusioni

208

 

 

CAPITOLO QUINTO

LA RESPONSABILITÀ DEL PATER FAMILIAS PER I DANNI CAUSATI DAI SUBIECTI ALIENA POTESTATE

 

1.         Patria potestas, dominica potestas e responsabilità del pater familias

211

2.         La rilevanza della ignorantia/scientia domini ai fini della possibilità di noxae dedere il servus danneggiante

232

            2.1.      Culpa levissima e scientia domini

245

3.         La responsabilità del pater/dominus per i danni cagionati dagli alieno iure subiecti oltre le logiche dell'appartenenza alla struttura familiare (cenni)

247

4.         La sostanziale unità del 'criterio della culpa': brevi osservazioni conclusive

253

 

 

CONCLUSIONI

255

 

Bibliografia

267

Indice degli autori

307

Indice delle fonti

323