Feliciano
Serrao
Ius lex
edicta
ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO
con una nota di
lettura di
ROBERTO FIORI
ANTIQUA
105
Napoli, Jovene,
2015
LX-432 – IX-433-832 pp. –
ISBN 978-88-243-2369-7
Indice
generale
XXIII
ROBERTO FIORI,
Nota di lettura
LV
Pubblicazioni
di Feliciano Serrao
VOLUME PRIMO
ARTICOLI, NOTE, VOCI DI ENCICLOPEDIA
3 Sulla mutui datio da parte del servo comune
(Contributo alla dottrina romana del mutuo)
Studi in onore di Vincenzo Arangio-Ruiz, III, Napoli
1953, 51-87
41 Sul danno da reato in diritto romano
«AG» 151 (1956)
16-66
93 Vacanza
dell'edilità e competenza dei pretori nel I secolo a.C.
«BIDR» 62 (1959)
267-271
99 Il giurista Salvio Giuliano nell’iscrizione di
Thuburbo
Atti del III Congresso internazionale di
epigrafia greca e latina, Roma 1959, 395-413
119 Note minime sulla lex agraria epigrafica
«BIDR» 64 (1961)
343-350
127 Institore. Premessa storica
Enciclopedia del
diritto, XXI, Milano 1971, 827-834
135 Fraus
Enciclopedia Virgiliana, II, Roma 1985,
588-590
141 Lex
Enciclopedia
Virgiliana, III, Roma 1987, 199-202
149 Patrono e cliente da Romolo alle XII tavole
Studi in onore di Arnaldo Biscardi, VI,
Milano 1987, 293-309
167 Individuo, famiglia e società nell'epoca decemvirale
Società e diritto nell'epoca decemvirale (Atti Copanello 1984), Napoli 1988, 85-143
209 Il
modello di costituzione. Forme
giuridiche, caratteri politici, aspetti economico-sociali
A.
Schiavone (dir.), Storia di Roma. II/2. L'impero mediterraneo. I
principi e il mondo, Torino 1991, 29-71
253 Il diritto dalle genti al principato
Optima hereditas.
Sapienza giuridica romana e conoscenza dell'ecumene, Milano 1992, 1-86
337 Riflessioni su scienza e tecnica della legislazione
in Roma antica
Scienza e tecnica della legislazione (Atti Trieste 1988), Trieste 1992, 7-19
351 Appunti sulle actiones familiae nomine
L. Vacca (a cura di), La responsabilità civile da atto illecito nella prospettiva
storico-comparatistica, Torino 1993, 58-75
369 Il diritto e il processo privati
A. Schiavone (a cura di).
Storia di Roma. III/2. I luoghi e le culture, Torino
1993, 1011-1034
393 Ius e lex nella dialettica costituzionale della
prima repubblica
Nozione
formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze
moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, II, Napoli 1997, 279-317
VOLUME SECONDO
433 Impresa, mercato, diritto. Riflessioni minime
E. Lo Cascio (a cura di),
Mercati permanenti e mercati periodici nel mondo
romano (Atti Capri 1997), Bari 2000, 31-67
471 Nuovi appunti sulle actiones familiae nomine
Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, VII, Napoli 2001, 42
509 Le fonti del diritto nella storia della
costituzione romana
M. P. Baccari - C.
Cascione (a cura di). Tradizione romanistica e
costituzione, Napoli 2006, 435-479
555 Secessione e giuramento
«Index»
35 (2007) 13-26
569 Uomini d'affari, adstipulatores, lex Aquilia alla
fine del III secolo a.C.
Studi in onore di Remo Martini, III, Milano 2009, 559-581
TESTIMONIANZE E RICORDI
595 Pietro de Francisci
«Studi
Romani» VII/4 (1959) 1-9
605 Vincenzo Arangio-Ruiz
«Studi
Romani» 9/5 (1961) 477-491
621 Francesco De Martino e l'unità del pensiero
storico
Dal passato al futuro del socialismo: testimonianze
sull'esperienza umana e politica di Francesco De Martino: atti delle Giornate
in onore di Francesco De Martino, Roma
1998, 155-163
631 Paolo Frezza (1906-1996)
«Iura»
47 (1996) [pubbl. 2001] 285-292
639 Emilio Albertario
«SDHI»
68 (2002) VIII-XVI
649 Luigi de Sarlo
«SDHI»
78 (2012) 595-599
CRONACHE E RECENSIONI
657 Il X Congresso internazionale di scienze storiche
«Labeo»
1 (1955) 354-367
671 Conferenze van
Oven a Roma
«Labeo»
1 (1955) 239-241
675 Il
III Congresso internazionale di
epigrafia greca e latina (Roma, 4-8 settembre 1957)
«Iura»
9 (1958) 153-156
679 Recensione di
D. Arriat, Le préteur pérégrin (Paris 1955)
«Iura»
8 (1957) 531-539
689 L’economia antica con occhio di storico e
politico (a proposito di F. De Martino, Storia economica di Roma antica, I-II, Firenze 1980)
Avanti!, 4 maggio 1980, IV-V
LE RASSEGNE IN ‘STUDI ROMANI’
699 I iudicia repetundarum (Rassegna)
«Studi
Romani» 2/2 (1954) 196-200
705 La storia della costituzione romana I
«Studi
Romani» 3/4 (1955) 3-12
715 Diritto romano. Novità nel campo delle fonti
romanistiche
«Studi
Romani» 4/2 (1956) 3-7
721 La storia della costituzione romana II
«Studi
Romani» 5/4 (1957) 433-445
735 La storia della costituzione romana III
«Studi
Romani» 6/5 (1958) 584-591
743 La storia della costituzione romana IV
«Studi
Romani» 9/3 (1961) 3-8
749 La storia della costituzione romana
«Studi
Romani» 11/3 (1963) 3-7
755 La storia della costituzione romana
«Studi
Romani» 13/3 (1965) 1-6
761 Diritto romano. La storia della costituzione romana
«Studi
Romani» 14/1 (1966) 1-4
765 La storia della costituzione romana
«Studi
Romani» 15/3 (1967) 1-4
769 La storia della costituzione romana
«Studi
Romani» 17/4 (1969) 1-5
775 Diritto romano
«Studi
Romani» 1 9/1 (1971) 66-71
781 Diritto romano
«Studi
Romani» 20/3 (1972) 383-388
787 Diritto romano. Storia della costituzione romana
«Studi
Romani» 21/4 ( 1973) 516-518
791 Diritto romano
«Studi
Romani» 23/4 (1975) 500-503
795 Diritto romano
«Studi
Romani» 25/2 (1977) 234 - 246
809 Indice delle opere discusse nelle Rassegne in 'Studi
Romani'’
813 Indice delle fonti