testatina-notizie

 

 

Fezzi-2015-1Luca Fezzi

 

Modelli politici

Di Roma antica

 

 

 

Carocci editore @ Studi Superiori

Roma 2015, 188 pp.

ISBN  978-88-430-7621-5

 

 

 

 

Indice

 

 

            Introduzione

9

 

 

1.         La monarchia tra leggenda e interpretazioni (ca 753‑509 a.C.)

 

1.1.      Sette personaggi misteriosi

13

1.2.      I momenti della monarchia

15

1.2.1. Romolo e la civitas / 1.2.2. Gli altri re della fase latino-sabina / 1.2.3. La grande Roma dei Tarquini / 1.2.4. Da una congiura domestica a un nuovo ordine

 

 

2.        La respublica dalle origini ai Gracchi (ca 509-134 a.C.)

35

2.1.      Tre secoli e mezzo di equilibrio, Polibio, Cicerone e i moderni

35

2.2.      Eventi e problemi politici

37

2.2.1. Dalla monarchia al consolato / 2.2.2. Il conflitto patrizio-plebeo (ca 509-367) / 2.2.3. La gloriosa epoca della nobilitas patrizio-plebea

 

2.3.     Il sistema politico-istituzionale

48

2.3.1. Le assemblee del popolo, la civitas, la lex publica e il processo comiziale / 2.3.2. Le magistrature / 2.3.3. Il senato / 2.3.4. L'organizzazione dell'Italia conquistata / 2.3.5. Le provinciae, i publicani, il senato e le quaestiones de repetundis

 

 

3.         Fenomenologia di una crisi: dai Gracchi ad Azio (133-31 a.C.)

77

3.1.      Consolidamento dei personalismi e degenerazione del sistema

77

3.2.      Eventi e problemi politici

78

3.2.1. Da Gracchi a Silla (133-79) / 3.2.2. Dalla crisi della “costituzione romana” alla morte di Cesare (79-44) / 3.2.3.. Dalla morte di Cesare ad Azio (44-31)

 

3.3.      I mutamenti del sistema politico e istituzionale

104

3.3.1.L Assemblee popolari / 3.3.2. Magistrature / 3.3.3. Senato / 3.3.4. Le quaestiones / 3.3.5. L'Italia e le provinciae.

 

 

4.         Il principato: tra continuità e cesure (ca 30 a.C.-284 d.C.)

111

4.1.      Lo svuotamento delle istituzioni repubblicane, il principato e la sua crisi

111

4.2.      Eventi e problemi politico-istituzionali

113

4.2.1. Augusto e il suo potere / 4.2.2. La successione e la dinastia giulio-claudia (14-68) / 4.2.3. La “prima anarchia militare” e la dinastia flavia (68-96) / 4.2.4. La “monarchia adottiva” e Commodo (96-193) / 4.2.5. La “seconda anarchia militare” e i Severi (193-235) / 4.1.6. La “terza anarchia militare” (235-284)

 

4.3.        Il nuovo sistema politico e istituzionale

119

4.3.1. Il princeps / 4.3.2. Le assemblee popolari / 4.3.3. La classe dirigente / 4.3.4. La legge e la giustizia / 4.3.5. Lefinanze / 4.3.6. Roma / 4.3.7. L'Italia / 4.3.8. Le provinciae / 4.3.9. L'esercito / 4.3.10. La crisi del sec. III

 

 

5.         All'ombra del “dominato” (ca 185-476 d.C.)

151

 

5.1.      Il nuovo sistema

151

5.2.      Eventi e problemi politici

152

5.2.1. Diocleziano, la diarchia e la tetrarchia / 5.2.2. Costantino / 5.2.3. Dai figli di Costantino a Teodosio (337-392) / 5.1.4. Da Arcadio e Onorio a Romolo Augustolo (392-476)

 

5.3.      Il nuovo sistema politico e istituzionale

158

5.3.1. Il dominus / 5.3.2. Gli istituti del potere centrale / 5.3.3. Roma, Costantinopoli, le altre sedi imperiali, il senato e le magistrature / 5.3.4 Il controllo del territorio / 5.3.5. La fiscalità e l'economia / 5.3.6. La legge e la giustizia / 5.3.7. L'esercito / 5.3.8. La politica religiosa

 

 

 

Glossario

173

 

Bibliografia

177

 

 

Quarta di copertina

 

Quali istituzioni politiche hanno accompagnato e determinato la straordinaria vicenda storica di Roma antica? Che cosa conosciamo del loro funzionamento e della loro evoluzione? Quali sono stati i principali interrogativi della lunghissima tradizione esegetica della quale siamo debitori? In base a quali suggestioni, invece, per secoli si è reinterpretato, attualizzato e, non da ultimo, strumentalizzato il vincente – e avvincente – "modello romano" nelle sue varie declinazioni? Per quali ragioni la comprensione di concetti politici d'indubbia attualità non può prescindere dallo studio di Roma antica? Tenendo presenti questi interrogativi di fondo, l'autore propone una guida sintetica al complesso sistema politico-istituzionale romano: un sistema che, lungi dall'essere morto o troppo lontano, offre ancora molti spunti di riflessione.

 

 

Luca Fezzi insegna Storia romana presso l'Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Falsificazione di documenti pubblici nella Roma tardorepubblicana 133-31 a.C.) (Le Monnier, 2003); Il tribuno Clodio (Laterza, 2008); Il rimpianto di Roma. Res publica, libertà 'neoromane' e Benjamin Constant, agli inizi del terzo millennio (Le Monnier, 2012); Catilina. La guerra dentro Roma (EdiSES, 2013).