Testatina-Notizie2013

 

 

Riviezzo-2013-1

Antonio Riviezzo

 

Il Doppio stato regolatore

 

Profili costituzionali, appunti di teoria generale

 

 

 

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

- 7 -

 

 

 

Jovene Editore, Napoli 2013

XIV-426 pp. – ISBN 978-88-243-2225-6

 

 

 

INDICE

 

Elenco delle abbreviazioni

XIII

CAPITOLO PRIMO

QUESTIONI PRELIMINARI

 

1.         Delimitazione dell'oggetto osservato

1

2.         Programma ed utilità della ricerca

15

3.         Tre glosse sul metodo

20

4.         Incursus preparatorio: l'organizzazione del potere pubblico nell'ordinamento giuridico italiano

30

5.         Posizione del quesito di partenza

43

 

 

CAPITOLO SECONDO

ANALISI MORFOLOGICA

LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI

 

Sezione prima

PROFILI INTRODUTIVI

 

1.         Origini del modello dell'autorità amministrativa indipendente: le Independent regulatory commissions statunitensi e la trasmigrazione di tale modello in Europa

46

2.         Le autorità amministrative indipendenti in Italia

58

3.         Le problematiche sollevate dal modello organizzativo dell' autorità amministrativa indipendente

70

 

Sezione seconda

ATTI

 

4.         L'attività di regolazione: profili generali

79

5.         Le autorità di attuazione-controllo, in particolare: la Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ed il Garante per la protezione dei dati personali

89

5.1.      La Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali

91

5.2.      Il Garante per la protezione dei dati personali

94

6.         (Segue) L'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP) ed il Garante per l'attuazione della legge sull'editoria (rinvio)

99

            6.1.      L'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP)

100

            6.2.      Il Garante per l'attuazione della legge sull'editoria (rinvio)

105

7.         Le autorità di indirizzo: la Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust), l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas (AEEG) e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)

109

            7.1.      La Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB)

109

            7.2.      L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust)

114

            7.3.      L’Autorità per l'energia elettrica ed il gas (AEEG)

117

            7.4.      L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)

120

8.         La verifica sugli atti (provvedimentali e normativi)

125

 

Sezione terza

ATTIVITÀ

 

9.         L’interesse tutelato

138

10.       Regolazione "condizionale" vs. regolazione "finale"

149

11.       Regolazione e prassi regolative

157

 

Sezione quarta

PRIME CONCLUSIONI

 

12.       Natura giuridica della regolazione: perché non può trattarsi di attività giurisdizionale

167

13.       (Segue) Perché non è necessario ipotizzare che si tratti di attività legislativa

171

14.       Intermezzo: una definizione (minima) di funzione amministrativa

177

15.       Regolazione e funzione amministrativa: un sistema crescentemente dinamico

184

 

 

CAPITOLO TERZO

ANALISI DOGMATICA

LA REGOLAZIONE

 

Sezione prima

REGOLAZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI

 

1.         Annotazioni preliminari

193

2.         Regolazione e principio di legalità: un trilemma

203

3.         Regolazione e separazione dei poteri: un duplice dilemma

214

4.         Regolazione e principio di sussidiarietà: tra "diritto" e "politica"

227

5.         Il nodo della legittimazione e la sovranità popolare: due questioni preliminari ed un rinvio

247

 

Sezione seconda

CONCLUSIONI INTERLOCUTORIE

 

6.         Regolazione e ordinamento dello Stato: perché non può trattarsi di attività legislativa

255

7.         (Segue) Dalla "funzione" alla "struttura" (e ritorno)

258

8.         Regolazione e ordinamento regionale: il ruolo ancipite della sussidiarietà

268

9.         Regolazione e ordinamento comunitario: due precisazioni

272

10.       Riepilogo e rinvio

280

 

 

CAPITOLO QUARTO

ANALISI TEORICO-GENERALE

LA STRUTTURA REGOLATIVA

 

Sezione prima

GIUSTIFICAZIONE DEL POTERE

 

1.         Puntualizzazioni in limine su “forma di stato” e “forma di governo”

283

2.         Stato regolatore e stato democratico: la legittimazione "procedimentale" e quella tecnica

296

3.         Stato regolatore e forma di governo tra "potere" e "responsabilità"

307

4.         (Segue) Una possibile obiezione: lo stato regolatore come forma organizzativa propria del c.d. stato costituzionale. Critica

319

 

Sezione seconda

CONCLUSIONI GENERALI

 

5.         Stato regolatore e coerenza dell’ordinamento

326

6.         Stato regolatore, stato discrezionale, stato normativo

336

7.         Elementi per una dottrina formale dello stato regolatore

352

8.         Alcune questioni aperte

356

 

Indice degli atti normativi citati

367

 

Indice della giurisprudenza richiamata

375

 

Bibliografia

379

 

Indice analitico

417