N° 2 - Marzo 2003 - Memorie
Francesco Sini

(Università di Sassari)

 

Poteri religiosi e istituzioni
(intervento introduttivo)

 

 

            Come direttore dell’Unità operativa del Progetto strategico del C.N.R. «I sistemi giuridici del Mediterraneo» che – d’intesa con la Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari, con l’Isprom - Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo e con il Comune di Sedilo – ha promosso questo VI Seminario Internazionale di Studi «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente», assolvo al gradito compito di porgere il saluto più caloroso e il ringraziamento più sentito agli studiosi che hanno accettato di partecipare a questo nostro Seminario.

Il VI Seminario Internazionale di Studi «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente» si colloca nel quadro delle ricerche relative al progetto strategico del CNR «Sistemi Giuridici del Mediterraneo».

Nell’ambito di tale progetto l’Unità operativa ubicata nell’Università di Sassari ha come campo di ricerca proprio il tema dei rapporti tra «Poteri religiosi e istituzioni».

Finalità essenziali della ricerca sono quelle di approfondire lo studio dei molteplici rapporti tra poteri religiosi e istituzioni, nell’area geografica del Mediterraneo, caratterizzata storicamente, almeno dalla fine dell’evo antico, quale terreno privilegiato di confronto – e di scontro – tra due grandi religioni monoteiste (Cristianesimo e Islam) e tra due dei grandi sistemi giuridici mondiali (il sistema romanista e il sistema musulmano).

 

TEMI DELL’UNITÀ DI RICERCA

«POTERI RELIGIOSI E ISTITUZIONI»

 

A) Religio, populus Romanus

 

[Populus, religio, amplificatio della res publica] Per comprendere quale rapporto esistesse tra poteri religiosi e istituzioni (religio e populus) e nel primo grande sistema giuridico mediterraneo, il sistema giuridico-religioso romano, conviene muovere dalla testimonianza di Cicerone: l'analisi della sua definizione di religio, sempre intesa nel senso di «culto degli dèi» (Cicerone, De nat. deor. 2.8), lascia intravedere con grande chiarezza la giustificazione teologica dell’egemonia politica romana e della costante amplificatio della res publica, che gli antichi attribuivano al favore degli dèi verso i Romani; i quali per sensibilità e cautela nella religio superavano di gran lunga tutti gli altri popoli. Sempre secondo Cicerone, sarebbe del tutto inspiegabile l'elevato potere conseguito dalla civitas romana nella sua storia sine summa placatione deorum immortalium (De nat. deor. 3.5).

[Ius publicum] L’esistenza di uno stretto rapporto tra poteri religiosi e istituzioni (politiche e giuridiche) ha continuato ad essere considerata peculiarità dello ius del popolo romano (ius publicum) ed elemento basilare dell’imperium populi Romani anche nel quadro della nuova concezione cristiana dell’impero (Digesta Iustiniani 1.1.1.2: Publicum ius in sacris, in sacerdotibus, in magistratibus consistit).

 

B) L’impero universale tra continuità e “rivoluzioni”

 

[Imperium e sacerdotium] Gli aspetti divini e umani dell’Impero si trovano teorizzati (e sanzionati giuridicamente) nelle costituzioni dell’imperatore Giustiniano. A questo imperatore si deve, peraltro, anche la ridefinizione nella Novella 6 del fondamentale rapporto tra imperium e sacerdotium (teoria della “sinfonia”). Nell’Oriente romano, poi, l’idea dell’Impero continua ininterrottamente, e in parte si realizza attraverso un progressivo accentramento autocratico del potere imperiale ed una nuova centralizzazione territoriale: a Costantinopoli “Nuova Roma” e, in età moderna, a Mosca “Terza Roma”.

[Pontefice Romano e translatio imperii] Mutamenti più profondi si hanno invece in Occidente. Non solo perché prevalgono in esso le discontinuità prodotte dai particolarismi giuridici che si sono imposti dalle invasioni barbariche sino ai contemporanei stati nazionali; ma soprattutto perché nella realtà religiosa emerge imponente la figura del Papato, il quale, con una forte innovazione istituzionale rispetto all’antica tradizione romana del rapporto tra magistrature e sacerdozi, consolida e cristallizza un potere religioso in mano a persone diverse dai detentori del potere politico. Tuttavia, lo sviluppo del Sommo Pontificato si salda con la rinascita dell’Impero: cioè, con il massimo sforzo di restaurazione universalista che l’Occidente medioevale abbia conosciuto.

            [Popolo Sardo tra Oriente e Occidente: elementi religiosi, istituzionali e giuridici] La ricerca è orientata anche nella prospettiva di dare un significativo contributo alla storia dell’identità religiosa e giuridica della Sardegna: isola troppo spesso considerata periferica per la geografia dell’Europa, ma assolutamente centrale (per lo sviluppo delle sue istituzioni) nel Mediterraneo, nella dinamica storica dei grandi sistemi giuridici mediterranei e nel confronto tra le Chiese Cristiane d'Oriente e d'Occidente.

L’unità autonomistica e resistenziale (socio-linguistica, culturale, religiosa) del Popolo Sardo si presenta, innegabilmente, come prodotto delle contaminazioni e degli incontri/scontri tra i grandi poteri religiosi ed istituzionali delle Cristianità Orientale e Occidentale. Basterà citare, al riguardo, soltanto alcuni esempi, che caratterizzano assai bene le peculiarità dei rapporti tra poteri religiosi e istituzioni nella Sardegna (di ieri e di oggi):

- l’autonomia dello sviluppo dell’organizzazione giuridico-amministrativa dei quattro Giudicati della Sardegna medioevale;

- l’influenza del diritto romano e del diritto canonico nella formazione del diritto sardo medioevale e moderno: cfr. la Carta de Logu di Arborea (vedi Sini), che restò in vigore, con integrazioni e modifiche, dalla fine del XIV secolo al 1827;

- l’indiscusso prestigio della Chiesa Cristiana d’Oriente nell’Isola per tutto l’Alto Medioevo (vedi Paulis), da cui consegue la persistente diffusione del culto di santi orientali non sempre in sintonia con il rito latino (valga per tutti la tenace devozione dei Sardi per un “santo” soldato quale San Costantino Imperatore: cfr. Spada e Atzori);

- infine, il singolare caso della “sarda rivoluzione” antifeudale ed antipiemontese (“sa die de sa Sardigna”) degli anni 1793-1796, che annoverò fra capi e animatori di quei moti contadini un ragguardevole numero di sacerdoti e teologi della Facoltà di Teologia dell’Università di Sassari.

Tutte queste peculiarità della storia istituzionale della Sardegna sarebbero da rimeditare al fine di comprendere meglio la Sardegna di oggi, per dare contenuti meno banali al suo status di Regione autonoma, soprattutto attraverso la tutela e la valorizzazione della lingua sarda e delle culture tradizionali della nostra Isola.

 

I SEMINARI PRECEDENTI

 

Il VI Seminario Internazionale di Studi «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente», che oggi inauguriamo in questa prestigiosa Sala Consiliare della Città di Sassari – espressione della democrazia cittadina e della partecipazione popolare – , si ricollega, con continuità scientifica, ai Seminari organizzati in precedenza:

- a Oristano e Sedilo (luglio 1997), sul tema «Popolo Sardo tra Oriente e Occidente»;

- a Roma - Torre di Ponte Milvio – (ottobre 1997), sul tema «Verso il Nuovo Millennio. San Costantino Imperatore e il progresso del diritto»;

- a Sassari e Pozzomaggiore (luglio 1998), sul tema «Tradizioni religiose e istituzioni politiche»;

- a Sassari, Sedilo e Oristano (luglio 1999), sul tema «Poteri religiosi e istituzioni»;

- a Sassari e Sedilo (luglio del 2001), sul tema «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente»).

 

 

FINALITÀ E ARTICOLAZIONE DEL VI SEMINARIO

 

Questo Seminario vuole essere anche l’occasione per un ulteriore significativo contributo alla storia dell’identità politica, giuridica e religiosa della Sardegna e del Popolo Sardo; ricuperando nel contempo la più ampia prospettiva mediterranea ed orientale (greco-slava) del culto del Santo Imperatore.

Faremo tutto ciò avvalendoci dell’impegno e della partecipazione di molti colleghi, specialisti nei diversi campi del diritto e della storia, provenienti da Università italiane e straniere: dalla Russia, dalla Bulgaria, dalla Francia, dalla Grecia, dalla Romania, e dalla Spagna; dall’Università di Cagliari, dall’Università di Messina, dall’Università di Roma “La Sapienza”, dall’Università di Siena, dall’Università di Trieste, dal Pontificio Istituto Orientale di Roma e dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.

Nella seduta odierna il nostro Seminario sarà onorato dalla partecipazione dell’avv. Massimo Vari, Vice Presidente della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana.

L’articolazione dei lavori prevede tre sessioni tematiche; la prima sarà dedicata a «L’imperatore e il progresso del diritto», mentre le altre due avranno per temi: «Il Santo Imperatore» e «Il culto».

Le sessioni di lavoro, come appare dal cartoncino dell’invito, si svolgeranno a Sassari, a Sedilo, a Oristano. Sarà anche un viaggio ideale verso il cuore della Sardegna, sulle tracce della più autentica venerazione dei Sardi nei confronti del Santo Imperatore (Sedilo e la sua irripetibile festa) e delle più solide radici dell’unità e della vocazione autonomistica del Popolo Sardo (Oristano, come tutti sanno, era l’antica capitale del Giudicato di Arborea, simbolo della “costante resistenziale dei Sardi” e dell’autonomia della Sardegna medievale).

 

RINGRAZIAMENTI

 

Non posso concludere senza ringraziare gli Enti che hanno permesso l’organizzazione del Seminario, con il loro contributo finanziario o logistico:

-         l’Università di Sassari, in primo luogo: Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze Giuridiche sono stati dei finanziatori assai generosi. Sono molto grato di questo a tutti i colleghi.

-         L’ISPROM-Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo, al quale dobbiamo l’impianto scientifico e la dimensione mediterranea di queste iniziative costantiniane.

-         Le Municipalità di Sassari e di Oristano, che hanno consentito lo svolgimento dei nostri lavori nelle rispettive Sale Consiliari; un onore e un riconoscimento di cui sono molto grato ai Sindaci e ai Presidenti del Consiglio Comunale delle due Città.

-         Il Comune di Sedilo, che ha accettato di ospitare ancora una volta una sessione dei nostri lavori, dando perciò a questo seminario una dimensione più autentica e, vorrei dire, più sarda.

-         Infine, ma non certo ultima in ordine d’importanza, voglio esprimere un particolare ringraziamento all’Assessore della Pubblica Istruzione e Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, che ha voluto inserire questa nostra iniziativa fra le manifestazioni finanziate con la Legge per la tutela e valorizzazione della lingua e della cultura della Sardegna.

 

 

Sassari, Sala Consiliare di Palazzo Ducale, 4 luglio 2002.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

H. Fugier, Recherches  sur l'expression du sacré dans la langue latine, Paris 1963.

 

É. Benveniste, Le vocabulaire des institutions indo-européennes, 2. Pouvoir, droit, religion, Paris 1969.

 

P. Catalano, Alcuni aspetti del concetto giuridico di imperium populi Romani, in Cultura iberica e diritto romano (a cura di S. Schipani) = Studi Sassaresi VIII, III serie, 1980-1981, pp. 7 ss.

 

G. Paulis, Lingua e cultura nella Sardegna bizantina. Testimonianze linguistiche dell’influsso greco, Sassari 1983.

 

F. Sini, Documenti sacerdotali di Roma antica, I. Libri e commentarii, Sassari 1983.

 

A.F. Spada, Santu Antine. Il culto di Costantino il Grande da Bisanzio alla Sardegna, Nuoro 1989.

 

P. Catalano, Diritto e persone. Studi su origine e attualità del sistema romano, Torino 1990.

 

M. Atzori, Cavalli e feste. Tradizioni equestri della Sardegna, Sassari 1988.

 

M. Atzori, Il Santo Cavaliere e l’Ardia. La festa di San Costantino a Pozzomaggiore, Sassari 1990.

 

F. Sini, Bellum nefandum. Virgilio e il problema del "diritto internazionale antico", Sassari 1991.

 

F. Sini, ‘Populus’ et ‘religio’ dans la Rome republicaine, in Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari, Nuova serie, N. 2, 1995, pp. 67 ss.

 

F. Sini, ‘Comente comandat sa lege’. Diritto romano nella Carta de Logu d’Arborea, Torino 1997.

 

F. Sini, ‘Sua cuique civitati religio’. Religione e diritto pubblico in Roma antica, Torino 2001.

 

F. Sini-P.P. Onida (a cura di), Poteri religiosi e istituzioni: il culto di San Costantino Imperatore tra Oriente e Occidente, Torino 2003.