2 - Marzo 2003 – CV

 

Tommaso Edoardo Frosini

 

 

 

 

Professore straordinario di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Sassari, è nato a Catania il 3 aprile 1964 e risiede a Roma, e-mail: tefrosini@yahoo.it

E’ iscritto all’ordine degli avvocati di Roma, albo dei cassazionisti.

Nell’Anno accademico 1988-89 si è laureato in Giurisprudenza nell’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi in diritto costituzionale; vincitore, nel febbraio 1989, del premio “Benedetto Croce” della Scuola di Liberalismo, per il miglior scritto dedicato al tema della libertà nel mondo contemporaneo; vincitore, nel settembre 1990, di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Comitato per le scienze giuridiche e politiche; nel luglio 1991 è vincitore del concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Negli anni 1992 e 1994 è incaricato, quale docente junior, di tenere dei corsi presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione (sede di Roma e di Caserta) sul tema “Poteri pubblici e cittadini” e “Tecniche normative”.

Nel dicembre 1995 consegue il titolo di dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate.

Dall’Anno accademico 1996-97 (e fino all’A.A. 2000-2001) è assistente alla cattedra di Storia delle costituzioni moderne nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss-Guido Carli.

Nel giugno 1996 è vincitore di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Comitato per le scienze giuridiche e politiche; nel luglio 1996 è vincitore del concorso per l’assegnazione di una borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Teoria dello Stato della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”; negli anni dal 1996 al 2001 è docente, in materia di drafting e fonti normative, presso la “Scuola di scienza e tecnica legislativa” dell’ISLE di Roma.

Nel luglio 1999 è vincitore di un assegno di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo; nell’Anno accademico 1999-2000 gli viene assegnato dalla Facoltà di Scienze politiche della Terza Università di Roma un contratto integrativo di Diritto costituzionale italiano e comparato; nell’Anno accademico 1999-2000 è incaricato, con contratto sostitutivo, all’insegnamento di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari.

Nell’anno 1999 e 2000 è nominato consulente presso il Ministero delle Riforme Istituzionali per lo svolgimento di incarichi di studio; nell’aprile 2000 è nominato dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento componente della Commissione di studio su: “Le tecniche di redazione dei testi normativi”, istituita presso la Presidenza del Consiglio - Dipartimento dei Rapporti con il Parlamento;

Nel luglio 2000 viene dichiarato, all’unanimità, idoneo alla procedura di valutazione comparativa per professore associato di Diritto pubblico comparato con bando della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce.

Nell’ottobre 2000 viene chiamato, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, a ricoprire, quale professore associato, la cattedra di Diritto pubblico comparato; gli viene altresì assegnata, per supplenza, la  titolarità della seconda cattedra di Diritto costituzionale.

Nel gennaio 2001 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla legge sull’elezione diretta del sindaco ed i limiti alla sua rieleggibilità, ad un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.

Nel giugno 2001 viene dichiarato, all’unanimità, idoneo alla procedura di valutazione comparativa per professore ordinario di Diritto pubblico comparato con bando della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari.

Nel luglio 2001 viene chiamato, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, a ricoprire, quale professore straordinario, la cattedra di Diritto pubblico comparato; gli viene altresì assegnata, per supplenza, la  titolarità della seconda cattedra di Diritto costituzionale.

         Nell'ambito del XIV Corso (2001-2002) della Scuola di scienza e tecnica della legislazione presso l'Isle di Roma, gli viene assegnato l'insegnamento di "Le Assemblee legislative dell'Unione europea"; nell'anno accademico 2001-2002 e 2002-2003 gli viene assegnato, per contratto, l'incarico dell'insegnamento di Dottrina dello Stato nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss-Guido Carli di Roma.

Nel dicembre 2001 è invitato dall'Università di Caceres (Spagna) quale componente – unico straniero insieme a giuristi spagnoli – di una commissione di concorso per l'assegnazione del titolo di dottorato europeo presso la locale Facoltà di Diritto.

Nel febbraio 2002 è nominato, con decreto del Presidente del consiglio, componente del Comitato di studio ministeriale sulla riforma del bicameralismo e dell'immunità parlamentare; nel settembre 2002 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla proposta di riforma dell'art.11 della Costituzione, ad un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.

E' componente del comitato scientifico della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo e della rivista Queste istituzioni, nonché del comitato di redazione della Rivista giuridica del mezzogiorno.

 

 

PUBBLICAZIONI:

 

MONOGRAFIE:

 

1)              Sovranità popolare e costituzionalismo, ed.Giuffrè, Milano, 1997.

2)              Forme di governo e partecipazione popolare, ed.Giappichelli, Torino, 2002.

3)              Le votazioni, ed.Laterza, Roma-Bari, 2002.

 

SAGGI  ED  ARTICOLI:

1)              Vecchi e nuovi attentati alla libertà, in Nuovi Studi Politici, n.2, 1989;

2)              Riforme elettorali e referendum, in Nomos, n.1, 1992;

3)                Sulla nuova proposta di legge per la tutela della riservatezza dei dati informatici, in Informatica e Enti Locali, n.1, 1992;

4)              Sul concetto di sovranità in Heller e Smend, in Nuovi Studi Politici, n.2, 1992;

5)              Un’altra pronuncia in tema di rapporti fra utente e servizio pubblico radiotelevisivo, in Giurisprudenza costituzionale, n.5, 1992;

6)              Sul “nuovo” diritto all’informazione ambientale, in Giurisprudenza costituzionale, n.6, 1992;

7)              Appunti su Ferrero e la sovranità, nel vol. Guglielmo Ferrero. Itinerari del pensiero, a cura di L.Cedroni, ESI, Napoli, 1994;

8)              Gaetano Mosca commissario del collegio Ghislieri, in Il Politico, n.4, 1994;

9)              Sovranità popolare e democrazia diretta alla Costituente, in Democrazia e diritto, n.4/94-1/95;

10)          Forma di governo comunale e sistema elettorale, in Giurisprudenza costituzionale, n.6, 1994;

11)          L’”autocrazia” di partito nel pensiero di Giacomo Perticone, in Nuovi Studi Politici, n.3-4, 1995 (scritto insieme a L.Compagna);

12)          Sovranità popolare, principio maggioritario e riforme istituzionali, in Diritto e Società, n. 4, 1995 (ed anche negli Studi in onore di Serio Galeotti, vol.II, ed.Giuffrè, Milano, 1998);

13)          Maggioranza e minoranze nella legge elettorale comunale, in Giurisprudenza costituzionale, n.5, 1995;

14)          Giuseppe Maranini e la Costituzione fra mito e realtà, saggio introduttivo al vol. di G.Maranini, Il mito della Costituzione, ed.Ideazione, Roma, 1996;

15)          Luci ed ombre di una futura costituzione europea, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 111/96;

16)          Sovranità e Costituzione nella dottrina di Weimar, in Il Politico, n.1, 1996;

17)          Maranini e il progetto di “Alleanza costituzionale”, in Nuova Antologia, n. 2199, 1996;

18)          Rileggendo l’opera di Carlo Lavagna, in Rassegna Parlamentare, n. 1, 1997;

19)          Il decreto legge sulla par condicio nella forma di governo in transizione, nel vol. Par condicio e Costituzione, a cura di F.Modugno, ed.Giuffrè, Milano, 1997;

20)          Sovranità popolare e Stato costituzionale, nel vol. Cinquantenario della Repubblica, a cura di S.Labriola, ed.Giuffrè, Milano 1997;

21)          Il progetto sulla giustizia alla Commissione bicamerale: una mediazione riuscita?, in Nomos, n.1, 1997;

22)          La legge elettorale regionale e le “virtù” dell’interpretazione giuridica, in Giurisprudenza costituzionale, n.6, 1997;

23)          Commento ai commi 91-92 e 137-138 dell’art.17 l.127 del 1997, nel vol. Commento alla legge 127/97 “Bassanini 2”, con il coordinamento di M.Stipo, ed.Maggioli, Rimini, 1998;

24)          Il diritto elettorale della minoranza linguistica ladina, in Giurisprudenza costituzionale, n.5, 1998;

25)          La Corte e i referendum elettorali: l’ultimo atto, in Gazzetta giuridica Giuffrè-Italia oggi, n.7, 1999;

26)          L’attività della Corte costituzionale nel 1998, in Gazzetta giuridica Giuffrè-Italia oggi, n. 11, 1999;

27)          La “terribile” Costituzione di Weimar, in Nuovi Studi Politici, n.1, 1999;

28)          Forma di governo e “partitocrazia” negli anni dell’inattuazione costituzionale, nel vol. L’apprendimento della Costituzione (1947-1957), a cura di A.Barbera-M.Cammelli-P.Pombeni, ed.F.Angeli, Milano, 1999;

29)          Il presidenzialismo regionale, in Gazzetta giuridica Giuffrè-Italia oggi, n.43, 1999;

30)          Volantinaggio elettorale e “fenomeni di Drittwirkung” in una decisione… di diritto costituzionale comparato, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, n.6, 1999;

31)          Finanziamento dei partiti e corruzione: brevi note critiche sul caso italiano, nel vol. Finanziamento della politica e corruzione, a cura di F.Lanchester, ed.Giuffrè, Milano, 2000;

32)          Profili costituzionali della sussidiarietà in senso orizzontale, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n.1, 2000;

33)          Profili costituzionali del Ministro per i rapporti con il Parlamento, in Rassegna Parlamentare, n. 4, 2000 (scritto insieme a L. Ciaurro);

34)          Il drafting in Italia ed altrove: cenni di diritto comparato, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n.127, 2000;

35)          La nuova legge spagnola sul trattamento dei dati personali, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, n.6, 2000;

36)          Il Governo, espressione della sovranità popolare, nel vol. L’incerta transizione, a cura di D.Castellano e G.Cordini, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000;

37)          Egidio Tosato e il duplice volto della sovranità, nel vol. Egidio Tosato costituzionalista e costituente, a cura di M.Galizia, ed.Giuffrè, Milano, 2000 (estratto);

38)          Mortati e la polemica sull’indirizzo politico negli anni Trenta, nel vol. Le forme di governo nel pensiero di Costantino Mortati, a cura di M.Galizia, ed.Giuffrè, Milano, 2000 (estratto);

39)          Sulla forma di governo delle Regioni ordinarie e speciali, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n.130, 2000;

40)          Suggestioni anglosassoni sulla forma di governo della Repubblica italiana, in Diritto e Società, n.1, 2001 (ed anche nel vol. Le Costituzioni anglosassoni e l'Europa, a cura di E.Capozzi, ed.Rubettino, Soveria Manelli 2002);

41)          Elezione diretta del sindaco e limiti alla rieleggibilità, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2, 2001;

42)          Elezione diretta dei sindaci e limitazione del mandato, in Quaderni costituzionali, n.2, 2001;

43)          Le nuove forme di governo regionali, in Queste istituzioni, n. 123, 2001;

44)          Forma di governo e sistema elettorale nelle Regioni a statuto speciale, in Diritto e Società, n. 3, 2001;

45)          Subsidiariedad y Constitucion, in Revista de Estudios Politicos, n. 115, 2002;

46)          Il nomen Parlamento e la sovranità popolare, in Quaderni costituzionali, n. 3, 2002;

47)          Contro l'abuso della decretazione d'urgenza controlli rigorosi ma anche nuovi strumenti, in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 39, 2002;

48)          La differenziazione regionale nel regionalismo differenziato, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 2, 2002;

49)          Il federalismo da completare, in Queste Istituzioni, n. 125, 2002;

50)          A proposito del sistema elettorale per la rappresentanza forense, in Giurisprudenza Costituzionale, n. 3, 2002.

 

RECENSIONI:

1)                          V. Italia, La fabbrica delle leggi, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2, 1991;

2)                          C. Esposito, Diritto costituzionale vivente, in Libri e Riviste d’Italia, n. 511-514, 1992;

3)                          G. Sartori, Democrazia Cosa è, in Libri e Riviste d’Italia, n. 519-522, 1993;

4)                          A. Jellamo, Interpretazione del bene comune. Saggio su T.H.Green, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n.2, 1994;

5)                          C. Fusaro, La rivoluzione costituzionale, in Nuovi Studi Politici, n.2, 1994;

6)                          A. Mansi, La tutela dei beni culturali, in Libri e Riviste d’Italia, n. 531-534, 1994;

7)                          B. Leoni, La libertà e la legge, in Nuovi Studi Politici, n. 2, 1995;

8)                          G. Rensi, Democrazia diretta, in Nuovi Studi Politici, n. 1, 1996;

9)                          G. Bognetti, La divisione dei poteri, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 4, 1996;

10)                      G. Pitruzzella, Forme di governo e trasformazioni della politica, in Rassegna Parlamentare, n. 2, 1997;

11)                      M. Ainis, La legge oscura, in Rassegna Parlamentare, n. 1, 1998;

12)                      A. Sanchez de la Torre, L’oposicion parlamentaria, in Rassegna Parlamentare, n. 1, 1999;

13)                      E. Denninger, Diritti dell’uomo e Legge fondamentale, in Diritto Pubblico, n. 2, 1999;

14)                      P. Haeberle, Diritto e verità, in Rassegna Parlamentare, n.3, 2000.

15)                      A. Chiappetti, La ricerca della Costituzione perduta, in Rassegna Parlamentare, n. 1, 2002;

16)                      A. Bolaffi, Il crepuscolo della sovranità, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n .4, 2002.