ds_gen Università di Sassari/Seminario di Diritto Romano/Pubblicazioni–6

 

Giovanni Lobrano

“Uxor quodammodo domina”

Riflessioni su Paul. D. 25.2.1

Sassari 1989

 

Indice

 

[p. 193]

Avvertenza

                                                                                                  p.       1

 

 

Capitolo I

IL CARATTERE "COMUNITARIO" DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

NEL SISTEMA GIURIDICO ROMANISTA E IL DIRITTO ROMANO.

 

1. La famiglia elemento di unità e di resistenza del sistema romanista.

                                                                                 p.      5

 

2. Lo schema storico-dogmatico della natura germanica e anti-romana degli elementi 'comunitari' nei moderni diritti di famiglia, anche nel sistema romanista e presso i "popoli latini". Nesso ideologico con il tema della 'libertà individuale'. Contradizioni.

                                                                                                  p.       9

 

3. Le ipotesi, sulla origine dei regimi di comunione nei moderni diritti di famiglia, che si richiamano al Diritto romano.

                                                                                                           21

 

4. Due argomenti oggettivi per la ascendenza romanistica dei regimi di comunione coniugale.

                                                                                                           25

 

5. Ulteriori aperture in dottrina e prospettive di ricerca sul rapporto tra Diritto romano e regimi di comunione di beni tra coniugi.

                                                                                                           28

 

6. L'analoga vicenda scientifica della "comunione tacita familiare".

                                                                                                           35

 

 

[p. 194]

Capitolo II

FONTI SULLA NATURA COMUNITARIA DEL MATRIMONIO ROMANO.

 

1. Una questione preliminare: ius o humanitas?

                                                                                                  p.       39

 

2. Definizioni del matrimonio come consortium e/o societas.

a. Consortium omnis vitae.                                               48

b. Societas coniugalis.                                                          54

 

3. Definizioni della uxor come (con)domina.

a. «Dove tu Gaio io Gaia .., dove tu signore e padrone anche io signora e padrona».

                                                                                                           67

b. Uxor domina nelle formule testamentarie.                        72

 

4. Uxor amministratrice domestica. Il ‘potere delle chiavi’ delle uxores dalle XII tabulae a Tertulliano.

                                                                                                           73

 

5. Attestazioni di una comunità coniugale di beni nel matrimonio cd. cum manu.

a. Communio omnium bonorum.                                          79

b. Ripudio e divisione dei beni comuni.                                  82

c. Successione reciproca tra coniugi?                                     85

 

6. Continuità – anche – di regime patrimoniale tra matrimonio cd. cum manu e matrimonio ed. sine manu.

a. La dottrina più recente: continuità nel segno del potere maritale ed evoluzione, nel segno della liberazione muliebre.

                                                                                                           87

b. Laudatio Turiae e il patrimonium commune.                     90

c. Il senatoconsulto silaniano e i servi del marito 'e' della moglie.

                                                                                                           94

d. La dos dal matrimonio cd. cum manu al matrimonio cd. sine manu.

                                                                                                           100

e. Regime patrimoniale del divorzio dopo Spurio Carvilio Ruga: dalla divisione dei beni comuni alla actio rei uxoriae.

                                                                                                           107

 

 

[p. 195]

Capitolo III

Apertura e limiti della dottrina romanistica contemporanea

su società (con)dominio coniugali.

 

1. La sequenza delle diverse tesi sulla origine della actio rerum amotarum.

a. Paul. D. 25.2.1 e il problema della ‘comunione domestica’ nel Diritto romano.

                                                                                                  p.       113

b. La tesi della societas coniugalis, sebbene soltanto religiosa (Tigerström, Bechmann).

                                                                                                           117

c. La tesi della “copropriété” della uxor loco filiae e, quindi, heres sua nel matrimonio cd. cum manu (Czyhlarz, Esmein, Pampaloni, Zanzucchi)

                                                                                                           121

d. La tesi della "Dosgemeinschaft" nel matrimonio cd. sine manu (Levy).

                                                                                                           131

e. La tesi della "faktische Vermögensgemeinschaft" nel matrimonio cd. sine manu (Wacke).

                                                                                                           138

f. Le critiche alla tesi della "faktische Vermögensgemeinschaft" e il ritorno alla tesi della origine della actio rerum amotarum nello status di loco filiae della uxor nel matrimonio cd. cum manu (Burdese, Guarino).

                                                                                                           143

 

2. Una critica complessiva.

a. Nucleo comune, al di là delle differenziazioni, della odierna dottrina su Paul. D. 25.2.1.

                                                                                                           150

b. Inserimento nella opinione di Nerva-Cassio di elementi della opinione di Sabino-Proculo e viceversa.

                                                                                                           153

c. Affermazione della determinante influenza, sulla definizione del regime delle amotiones tra coniugi, dell'imporsi di una nuova opinione giurisprudenziale che ammette una fattispecie di furto sprovvista di actio.

                                                                                                           156

d. Irrilevanza e contradizione interna della opinione di Nerva-Cassio?

                                                                                                           161

e. Oppure: illogicità della contrapposizione (nella ricostruzione proposta da Paolo) delle opinioni di Nerva-Cassio e di Sabino-Proculo?

                                                                                                           163

 

 

[p. 196]

Capitolo IV

“Torniamo” a Paolo.

Una ipotesi di interpretazione non ‘corrosiva’.

 

1. Consenso generalizzato presso i giuristi romani circa la esistenza e la rilevanza – anche – patrimoniali della società coniugale.

a. La opinione di Nerva - Cassio: la uxor, in quanto socia vitae del marito e quindi con lui quodammodo domina, non può commettere furto a danno dello stesso, sia nel matrimonio cd. cum manu sia nel matrimonio cd. sine manu.

                                                                                                  p.       165

b. La opinione di Sabino - Proculo: non la societas vitae ma lo status di loco filiae è la ragione, natura rei, della - sola - mancanza di actio furti nei confronti della uxor nel matrimonio cd. cum manu; nel matrimonio cd. sine manu si continua a non dare actio furti per ius constitum.

                                                                                                           169

c. Uxor in manu: socia, oltre che loco filiae, del marito.

                                                                                                           172

d. Non lo status di quodammodo domina né‚ il vincolo di società tra coniugi dividono Nerva - Cassio da Sabino - Proculo, ma la applicazione alla societas vitae coniugale del - nuovo - principio che «Potest enim socius communis rei furtum facere».

                                                                                                           177

 

2. Trifonino (e Gordiano): conferma del 'consenso generalizzato'; una opinione intermedia tra quelle di Nerva - Cassio e di Sabino – Proculo.

a. La societas (vitae) ragione del cd. beneficium competentiae a favore del marito nella actio rei uxoriae.

                                                                                                           182

b. La societas (vitae) base del constitum ius.                        188