Andrea Areddu
Posizione
attuale:
- Dal
1/02/2022 ad oggi, è Ricercatore
RTD-A in Diritto amministrativo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Sassari. Il contratto è finanziato a valere,
fino al 31 dicembre 2023, sul finanziamento del Programma Operativo Nazionale
PON “Ricerca e innovazione” 2014-2020 FSE REACT-EU, a titolarità del Ministero
dell’Università e della Ricerca, di cui al D.M. N. 1062 del 10 agosto 2021,
azione IV.4 “Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione” e,
dal 1° gennaio 2024 fino al termine del contratto, su risorse a carico del
bilancio dell’Ateneo di Sassari (CUP J85F21003510001 – TEMATICA INNOVAZIONE).
Posizione
precedente e titoli:
- Dal 9/08/2019 al 31/01/2022, è stato Ricercatore
RTD-A in Diritto amministrativo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Sassari, tramite
contratto finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e
Innovazione 2014-2020, Asse I “Capitale umano”, Azione I.2 A.I.M. “Attrazione e
Mobilità Internazionale dei Ricercatori”, indetto con D.D. del MIUR n. 407 del
27 febbraio 2018 – Linea 1 “Mobilità dei ricercatori” (codice proposta attività
AIM1824595-3; CUP J54I18000140001). Tematica del progetto di ricerca: “ITC
(Information and Communication Technologies) e catalogazione dei beni
culturali: profili di diritto amministrativo”. Al raggiungimento degli
obiettivi del progetto di ricerca e del relativo contratto di ricerca (codice
proposta attività AIM1824595-3; CUP J54I18000140001), sono state presentate le
dimissioni a decorrere dal 1˚ febbraio 2022 (ultimo giorno lavorativo 31
gennaio 2022);
- Nell’a.a. 2017/2018 è stato vincitore di un
contratto di prestazione d’opera occasionale (Contratto di collaborazione
per attività di ricerca e di studio) a favore della cattedra di Diritto
amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli
Studi di Sassari;
- Nell’a.a.
2015/2016, in data 23/06/2017, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca
presso l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza, nel
Corso di dottorato in Scienze giuridiche, curriculum “Diritto della cultura”,
XXIX ciclo. Titolo della tesi: Itinerari culturali: profili giuridici.
Tutor: Prof. Domenico D’Orsogna. Valutazione: eccellente. Ulteriore
certificazione conseguita in pari data: Doctor Europaeus.
Altre note: primo classificato
al bando della scuola dottorale XXIX ciclo; borsa di studio finanziata dal
Consorzio Universitario Nuorese;
- Dall’a.a.
2013/2014 è Cultore della
materia di Diritto amministrativo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Sassari. Aree di interesse scientifico: Diritto
amministrativo; Diritto dei beni e delle attività culturali; Diritto degli enti
locali; Diritto Urbanistico e dell’ambiente; Diritto dell’energia;
- Nell’a.a.
2011/2012, in data 28/03/2013, ha conseguito la Laurea Magistrale in
Giurisprudenza (LMG/01), presso l’Università degli Studi di Sassari,
Dipartimento di Giurisprudenza. Materia della tesi di laurea: Diritto
amministrativo. Titolo della tesi: La tutela dei beni culturali
“immateriali”. Relatore: Prof. Domenico D’Orsogna. Voto finale: 110/110.
Insegnamenti
affidati
- Dall’a.a.
2019/2020 ad oggi, è Docente titolare dell’insegnamento di Diritto dei beni
e delle attività culturali, presso di Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Sassari;
- Dall’a.a.
2022/2023 ad oggi, è Docente titolare dell’insegnamento di Diritto
amministrativo nei servizi alla persona, del Corso di Laurea Magistrale in
Servizio sociale e Politiche sociali, presso il Dipartimento di Scienze
Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell’Università degli Studi di Sassari (insegnamento
affidato a seguito di adesione al fabbisogno interno gratuito del DUMAS).
Altre
attività di docenza
Ha svolto, inoltre, altre
attività di docenza:
- Docente
di diritto amministrativo e di diritto dei beni e delle attività culturali nel
Master DECApro / master interdipartimentale di ii livello in diritto ed
economia per la cultura e l’arte nella progettazione dello sviluppo
territoriale (a.a. 2019/2020), dell’Università degli Studi di Sassari. Altre
attività didattiche svolte nell’ambito del Master: supporto per la correzione
dei compiti scritti; tutoraggio corsisti e relatore di tesi; membro della
Commissione giudicatrice della prova finale del Master (a.a. 2018/2019); membro
della Commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al Master e segretario
verbalizzante (a.a. 2021/2022);
- Docente
nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) del
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari (a.a.
2022/2023). Argomenti trattati: “La disciplina dei beni culturali” e “Innovazione
e digitalizzazione del patrimonio culturale”.
Relatore
in seminari, congressi e convegni nazionali
È stato relatore in seminari,
congressi e convegni nazionali, tra cui si segnalano:
- Relatore
in occasione del Seminario dal titolo “Itinerari culturali e
sviluppo territoriale”, svolto in data 14/06/2023, organizzato nell’ambito
delle attività della Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali, del
Dottorato di Ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali, e
del Dottorato di Ricerca in Architettura e Beni Culturali, Dipartimento di
Architettura e Disegno Industriale e Dipartimento di Lettere e Beni Culturali,
dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”,
nell’ambito del ciclo dei seminari dottorali dal titolo “La grande bellezza.
Beni culturali e politiche territoriali”, a cura del Prof. Mario R.
Spasiano e del Prof. Marco Calabrò;
- Relatore
in occasione del Seminario “Itinerari turistico culturali”,
svolto in data 22/11/2022, organizzato nell’ambito delle attività del corso di
Diritto dei beni culturali e del turismo (Prof.ssa Carmen Vitale), del
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo
dell’Università degli Studi di Macerata;
- Ha
svolto attività seminariale per la cattedra di Diritto amministrativo
(Prof. Domenico D’Orsogna) presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Sassari (dall’a.a. 2013/2014 ad oggi);
Relatore
in seminari, congressi e convegni internazionali
È stato relatore in seminari,
congressi e convegni nazionali, tra cui si segnalano:
- Relatore nel
seminario internazionale “Nuevas Miradas al Derecho Internacional y los
Derechos Humanos”, con relazione dal titolo “La noción de “bien cultural
inmaterial”. Una
visión desde el derecho español e italiano y de la Convención UNESCO de 2003”, svolto in data 11/03/2016, presso
il Campus Universitario di Fuenlabrada, Universidad Rey Juan Carlos de Madrid,
nell’ambito del “Programa URJC de Derechos umanos”.
Altre
attività di formazione e di ricerca
- Ha
partecipato a gruppi di ricerca nazionali, tra cui si segnala la
partecipazione al gruppo di ricerca per la stesura delle Linee guida per la
gestione dei vincoli paesaggistici, sviluppato dal Dipartimento di
Architettura, Design e Urbanistica (DADU) dell’Università degli Studi di
Sassari e dalla Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per le
province di Sassari e Nuoro (SABAP SS NU) del Ministero della Cultura (MiC) –
Periodo: giugno/agosto 2021;
- Ha
partecipato a gruppi di ricerca internazionali, tra cui si segnalano: 1)
partecipazione al gruppo di ricerca internazionale in occasione del “XI
Encontro Internacional de Direitos Culturais. Cultural rights and democracy. O
agir democrático no ambito dos direitos culturais”, svolto in modalità telematica
dal 3 al 7 ottobre del 2022. L’incontro internazionale telematico è stato
organizzato nell’ambito del “Programa de Pós-Graduação em Direito
Constitucional da Universidade de Fortaleza, instituição de ensino da Fundação
Edson Queiroz, por meio do Grupo de Estudos e Pesquisas em Direitos Culturais”;
2) partecipazione al gruppo di ricerca internazionale per lo sviluppo
del “Programa URJC de Derechos umanos” dell’Universidad Rey Juan Carlos
de Madrid (periodo dal 17/11/2015 al 22/03/2016); 3) partecipazione al
seminario internazionale dal titolo “La Convención para la diversidad de las
expressiones culturales: Un análisis desde las distintas disciplinas jurìdicas
y sociales”, con intervento programmato nel dibattito finale. L’incontro si
è svolto presso la “Real
Academia de España”, in Piazza San Pietro in Montorio, n. 3, Roma, dal 14
al 15 maggio 2014;
- Ha
svolto attività di formazione e di ricerca presso università straniere: 1)
nell’ambito delle attività svolte in qualità di Ricercatore universitario,
tramite contratto finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e
Innovazione 2014-2020, Asse I “Capitale umano”, Azione I.2 A.I.M. “Attrazione e
Mobilità Internazionale dei Ricercatori”, indetto con D.D. del MIUR n. 407 del
27 febbraio 2018 – Linea 1 “Mobilità dei ricercatori” (codice proposta attività
AIM1824595-3; CUP J54I18000140001), tematica del progetto di ricerca: “ITC
(Information and Communication Technologies) e catalogazione dei beni
culturali: profili di diritto amministrativo”, ha svolto un periodo di
studio e di ricerca presso l’Universidad de Santiago de Compostela, dal
7/01/2021 al 10/07/2021, sotto il tutoraggio della Prof.ssa Maria Teresa
Carballeira Rivera, Catedratica de Derecho Administrativo presso la medesima
Università; 2) nell’ambito delle attività svolte in qualità di
Dottorando, ha svolto attività di studio e ricerca presso le Università Carlos
III e Nacional de Educación a Distancia (UNED) dal 17/11/2015 al 22/03/2016.
Tale soggiorno studio all’estero si è svolto anche in virtù della “Convenzione
quadro di collaborazione tra le Università Carlo III di Madrid e Nacional de
Educación a Distancia (Spagna) e l’Università degli Studi di Sassari (Italia)”,
firmata il 17/09/2013;
- Ha
svolto attività di formazione e di ricerca presso impresa: nell’ambito
delle attività previste nel suddetto contratto di ricerca PON, di cui al D.M.
N. 1062 del 10 agosto 2021 (CUP J85F21003510001 – TEMATICA INNOVAZIONE), ha
svolto un periodo di ricerca presso l’impresa RAM RadioArteMobile SRL, sita in
Via Conte Verde, n. 15, C.A.P. 00185 Roma, dal 9/01/2023 al 21/07/2023;
- È
iscritto all’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – AIDU
(dall’ottobre 2023);
- È membro
del comitato editoriale della Rivista Diritto dei Trasporti (ISSN
1123-5802 - dal n. 2/2021 ad oggi).
Terza
missione
Ha organizzato e partecipato,
in qualità di referente, allo stand “Diritto & Arte” per la “Notte
europea dei Ricercatori” (ERN - European Reasearchers’ Night),
inclusa nel progetto SHARPER (SHAring Researches' Passion for Enhanced
Roadmaps), svolta a Sassari, in Piazza Università, il 24/09/2021. L’evento
è stato organizzato in collaborazione con il collega Dott. Filippo D’Angelo e
la supervisione del Prof. Domenico D’Orsogna. Traendo spunto dal dipinto del
Prof. Domenico D’Orsogna intitolato “Figure soggettive”, sono stati
illustrati al pubblico i principali istituti del Diritto amministrativo
italiano ed europeo attraverso la loro rappresentazione grafica e artistica.
Altri
titoli professionali
Ha conseguito l’abilitazione
all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di
Cagliari in data 16/10/2021.
Pubblicazioni
A. AREDDU, Innovazione e digitalizzazione
del patrimonio culturale, in Rivista italiana di diritto del turismo
n. 38, 2023, 72-107;
A. AREDDU, Transizione
digitale e valorizzazione del patrimonio culturale, in Scritti in onore
di Maria Immordino, in AA.VV., Scritti in onore di Maria Immordino,
Vol. I, Editoriale Scientifica, Napoli 2022, 89-118;
A. AREDDU, Street art e
rigenerazione urbana, in Diritto e processo amministrativo n. 4,
2021, 959-985;
A. AREDDU, Street art y
regeneración urbana en Italia, in Revista PH – Instituto Andaluz del
Patrimonio Histórico (IAPH) n. 103, 2021 (data pubblicazione 3 maggio 2021
– numero 103 giugno 2021;
A. AREDDU, La tutela delle
attività tradizionali nei centri storici, in AA.VV., Scritti per Franco
Gaetano Scoca, Vol. I, Editoriale Scientifica, Napoli 2020, 165-178;
D. D’ORSOGNA, A. AREDDU, Le
misure a sostegno del settore culturale e l'istituzione del Fondo per la
cultura, in Rivista italiana di diritto del turismo, Special
issue “Il diritto del turismo affronta il COVID-19” n. 30, 2020, 87-105;
A. AREDDU, Itinerari
culturali e sviluppo territoriale, in Rivista italiana di diritto del
turismo n. 29, 2020, 23- 49;
A. AREDDU, Analisi giuridica
degli itinerari culturali, in Aedon n. 1, 2020;
A. AREDDU, Contributo allo
studio degli itinerari culturali, in Collana Contributi di diritto
amministrativo. Studi e monografie, diretta da F.G. SCOCA, G. CORSO, L.
GIANI, M. D’ORSOGNA, M. IMMORDINO, A. POLICE, M.A. SANDULLI, M. SPASIANO,
Editoriale Scientifica, Napoli 2019;
A.
AREDDU, La noción de “bien cultural inmaterial”. Una visión desde el derecho
español e italiano y de la Convención UNESCO de 2003, in Cultura y
humanizacion del derecho. Nuevas miradas al derecho internacional y los
derechos humanos, dir. por BARREIRO CARRIL B., in www.teseopress.com 2017,
65-78, (data pubblicazione: 28 dicembre 2017);
A. AREDDU, La tutela dei
beni culturali immateriali: spunti dalla legislazione spagnola, in Il
diritto dell’economia vol. 29, n. 91, 3-2016, 769-802;
A. AREDDU, Le professioni
dei beni culturali: novità normative, in Nuove Alleanze. Diritto ed
economia per la cultura e l’arte, a cura di D. D’Orsogna, P.L. Sacco, M. Scuderi, Roma 2015, 21.
Indirizzo e-mail istituzionale
anareddu@uniss.it
Sassari, 23 ottobre 2023