Umberto Roberto
Dopo la laurea in Storia romana presso la facoltà di Lettere della Sapienza (1995) e il conseguimento del titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Macerata (2000), ottiene una borsa di studio della Alexander-von-Humboldt-Stiftung presso la Friedrich-Schiller-Universität di Jena, Germania (giugno 2003 marzo 2003). Da aprile 2003 a marzo 2006 è Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Friedrich-Schiller- Universität di Jena. Dall’aprile 2006 ad ottobre 2008, è professore a contratto di storia romana (L-ANT/03) presso l’Università di Roma, La Sapienza, nell’ambito del programma “Rientro dei cervelli”. Da novembre 2008 a gennaio 2009 è ricercatore di storia romana (L-ANT/03) presso l’Università Europea di Roma. Dal febbraio 2009 al settembre 2016 è professore associato di storia romana (L-ANT/03) presso l’Università Europea di Roma. Da ottobre 2016 è professore ordinario di storia romana (L-ANT/03) presso l’Università Europea di Roma. È membro del Collegio di Dottorato in Filologia e Storia del Mondo antico, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso La Sapienza, Università di Roma, (dal novembre 2009).
Umberto Roberto si occupa principalmente di storia imperiale romana e tardoantica e di storia della storiografia antica. Negli ultimi anni le sue ricerche hanno particolarmente privilegiato: la storia del terzo e del quinto secolo d.C.; i rapporti tra impero romano e popolazioni barbariche; la storia del rapporto tra impero romano e cristianesimo fino al IV secolo d.C.; l’età giulio-claudia.
Monografie
· Ioannis Antiocheni Fragmenta ex Historia chronica, introduzione, edizione critica e traduzione a cura di Umberto Roberto, Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur 154, W. de Gruyter Verlag, Berlin-New York 2005.
· (Insieme a M. Wallraff), Iulius Africanus, Chronographiae. The Extant Fragments, ed. by M. Wallraff with U. Roberto and, for the Oriental Sources, Karl Pinggéra, translated by W. Adler, GCS, de Gruyter Verlag, Berlin-New York 2007.
· Le Chronographiae di Sesto Giulio Africano. Storiografia, politica e cristianesimo nell’età dei Severi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011.
· Roma capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Laterza, Roma-Bari 2012.
· Diocleziano, Roma, Salerno Editrice, 2014.
· (Insieme a C. Dell’Osso), Sesto Giulio Africano. Le Cronografie, Città Nuova, Roma 2016.
· Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, Editori Laterza, Roma-Bari 2018.
Articoli in riviste/contributi in volumi
· L’impero romano da Teodosio il Grande a Valentiniano III, in A. Barbero-G. Traina (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VII, Roma 2010, 153-198.
· Unità e divisioni dell’Impero (dalla morte di Valentiniano III all’età di Giustino I, 455-527), in A. Barbero-G. Traina (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VII, Roma 2010, 199-237.
· Atene colonia egizia. Considerazioni sopra una tradizione storiografica tra ellenismo e tarda antichità, in L. Mecella, U. Roberto (a cura di), Dalla Storiografia ellenistica alla storiografia tardoantica. Aspetti, problemi, prospettive, Soveria Mannelli 2010, 117-146.
· Research Prospects on John of Antioch. Notes on the Edition by S. Mariev, Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 60, 2010, 115-128.
· The Circus Factions and the Death of the Tyrant: John of Antioch on the fate of the Emperor Phocas, in F. Daim-J. Drauschke (hrsg. v.) Byzanz – das Römerreich im Mittelalter, I, Mainz 2010, 55-77.
· From Hellenistic to Christian Universal History. Julius Africanus and the Atthidographers on the Origins of Athens, «Zeitschrift für Antike und Christentum» 14, 2010, 525-539.
· Aspetti della riflessione sul governo misto nel pensiero politico romano da Cicerone all’età di Giustiniano, in D. Felice (a cura di), Il governo misto, Liguori, Napoli 2011, 119-159.
· Romolo, Foca e la morte del tiranno. Racconto storico e tensione emotiva nell’opera di Giovanni di Antiochia, in L. Marino-D. Motta (a cura di), Sentimenti ed emozioni nella storiografia antica e tardoantica, Atti del Convegno internazionale, Palermo, 11-12 novembre 2011, «Hormos» 3, 2011, 257-273.
· Storia e società in età tardoantica: il contesto, in L. Perilli-D. Taormina (a cura di), La filosofia antica. Itinerario storico e testuale, Roma 2012, 445-449.
· Il terzo sacco di Roma e il destino dell’Occidente (luglio 472), in C. Ebanista-M. Rotili (a cura di), Le trasformazioni del mondo romano e le grandi migrazioni, Cimitile 2012, 9-18.
· Il giudizio della storiografia orientale sul sacco di Roma e la crisi dell’Occidente: il caso di Olimpiodoro di Tebe, in A. Di Berardino-G. Pilara-L. Spera (a cura), Roma e il sacco del 410. Realtà, interpretazione e mito, Atti del Convegno, Roma, 6 dicembre 2010, Roma, Augustinianum 2012, 59-79.
· La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore, vol. I, Roma 2013, 53-68.
· L’impero romano d’Oriente da Teodosio II ad Eraclio (408-641), in M. Mazza (a cura di), Manuale di Storia romana, Catania 2013, 431-469.
· L’immagine di Augusto nella Historia Chroniké di Giovanni di Antiochia e la tradizione di Cassio Dione, «Paideia» 68, 2013, 409-434.
· (insieme a L. Mecella), Isotimia tra Roma e la Persia. Una testimonianza dell’età di Severo Alessandro, in M. Mari – J. Thornton (a cura di) Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico in età ellenistica, Pisa – Roma 2013, 99-119, [Umberto Roberto: 113-119].
· Giulio Africano e Roma, in M. Cassia et alii, Pignora amicitiae. Scritti di storia antica e storiografia offerti a Mario Mazza, Catania 2012, 269-288.
· Aquileia tra Massenzio e Costantino: l’assedio della tarda estate 312, Convegno internazionale: Costantino il Grande a 1700 anni dall’”Editto di Milano”, XLIV Settimane Aquileiesi, Aquileia, 30 maggio – 1 giugno 2013, AAAd 76, 2013, 129-143.
· Strategie di integrazione e lotta politica a Roma alla fine dell’impero: la carriera di Fl. Valila tra Ricimero e Odoacre, in Xenia. Studi in onore di Lia Marino, a cura di N. Cusumano-D. Motta, Caltanissetta-Roma 2013, 247-261.
· Alarico e il sacco di Roma nelle fonti dell’Oriente romano, in H. Harich-Schwarzbauer, K. Pollmann (ed. by), The Fall of Rome in 410 and the Resurrections of the Eternal City, Berlin-New York 2013, 109-130.
· Il senato di Roma tra Antemio e Glicerio. Per una rilettura di CIL, VI 526 = 1664 = ILS 3132, in M.L. Caldelli – G. Gregori (a cura di), Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo, Roma 2014, 167-182.
· Diocleziano e i “poveri” di Alessandria: sulla donazione del panis castrensis (marzo 302), in U. Roberto-P. Tuci (a cura di), Tra marginalità e integrazione. Aspetti dell’assistenza sociale nel mondo greco e romano, Milano 2015, 111-137.
· Politica, tradizione e strategie familiari: Antemio e l’ultima difesa dell’unità dell’impero (467-472), in U. Roberto-L. Mecella (a cura di), Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione: Oriente, Occidente, Illirico, Publications de l’École française de Rome, Roma 2016, 163-196.
· L’interesse per Cassio Dione in Pietro Patrizio e nella burocrazia palatina dell’età di Giustiniano, in V. Fromentin, E. Bertrand, G. Coltelloni-Trannoy, M. Molin, G.P. Urso (éd. par), Cassius Dion: nouvelles lectures, I, Bordeaux, Ausonius, 2016, 51-67.
· La memoria inquietante del tiranno: la mancanza di castità/sophrosyne di Ottaviano Augusto nel dibattito politico tardoantico, in G. Cuscito (a cura di), Il Bimillenario augusteo. Atti della XLV settimana di studi aquileiesi, Aquileia, 12-14 giugno 2014, AAAd 81, 2015, 123-140.
· Beatissimum saeculum: Diocleziano, la Persia e la persecuzione dei manichei, in A. Marcone, U. Roberto, I. Tantillo (a cura di), Tolleranza religiosa in età tardoantica, IV-V secolo, Atti delle Giornate di studio sull’età tardoantica, Roma, 26-27 maggio 2013, Cassino 2014, 179-214.
· Giuliano e la memoria politica della tetrarchia, in A. Marcone (a cura di), L’imperatore Giuliano. Realtà storica e rappresentazione, Milano 2015, 50-62.
· Teosofia pagana e cronaca universale cristiana: Giovanni Malala e Giovanni di Antiochia, in Ph. Blaudeau-P. van Nuffelen (édd.), L’Historiographie tardo-antique et la transmission des savoirs, Atti del Colloquio, Angers 31 maggio-1 giugno 2012, Berlin-New York, W. de Gruyter, 2015, 209-225.
· Sous le signe de Terminus: cycles historiques et action politique à l’époque de la première tétrarchie, in E. Bertrand – R. Compatangelo-Soussignan (éd. par), Cycles de la Nature, Cycles de l’Histoire. De la découverte des météores à la fin de l’âge d’or, Actes des Journées d’études du Mans, Ausonius Éditions, Scripta Antiqua 76, Bordeaux 2015, 219-232.
· John Malalas as a source for John of Antioch’s Historia Chroniké. The evidence of the Excerpta historica Constantiniana, in M. Meier – C. Radtki – F. Schulz, Die Weltchronik des Johannes Malalas, Stuttgart 2016, 283-302.
· Aquileia fracta est XV kal. Aug.: la distruzione dell’‘emporio d’Italia’ nel 452 d.C. e il valore politico e culturale di un sincronismo, AAAd 84, 2016, 367-377.
· Giovanni di Antiochia e la tradizione di Cassio Dione, in V. Fromentin, E. Bertrand, G. Coltelloni-Trannoy, M. Molin, G.P. Urso (éd. par), Cassius Dion: nouvelles lectures, I, Bordeaux, Ausonius, 2016, 69-80.
· Migranti nell’impero romano: il caso della frontiera di Mesia tra Augusto e l’età tardoantica, in R. Spataro (a cura di), Pellegrini e migranti nel mondo antico, Roma 2017, 153-177.
· Bonifacio: storia di un soldato e di un mediatore in un’epoca di crisi, prefazione a J. W.P. Wijnendaele, L’ultimo romano. Il generale Bonifacio e la crisi dell’impero d’Occidente, Palermo 2017, 17-31
· The Influence of Julius Africanus’ Chronographiae on Malalas’ View of Ancient History, in L. Carrara – M. Maier – Chr. Radtki-Jansen (Hg.), Die Weltchronik des Johannes Malalas. Quellenfragen, Stuttgart 2017, 49-69.
· (Insieme a L. Mecella), Un maestro nell’età dei Paleologi: Massimo Planude e la tradizione sulla storia di Roma a Bisanzio, in L. Mecella-L. Russo (a cura di), Scuole e maestri dall’età antica al Medioevo, Roma 2017, 138-162 (Umberto Roberto: 148-162)
· Emergenza militare, paideia e percezione della crisi. Il fallimento di Severo Alessandro nella visione di Erodiano, in A. Galimberti (a cura di), Erodiano tra crisi e trasformazione, Milano 2017, 161-186.
· Prima della battaglia: canti e danze di guerra dei Germani da Tacito al Cantator medievale, in A. Gonzales – M.T. Schettino (a cura di), Les sons du pouvoir des autres. Actes du troisième colloque SoPHiA, Strasbourg 27-28 mars 2014, Besançon 2017, 115-135.
· Il sacco di Roma del 1527, in A. Giardina (a cura di), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari 2017, 370-373.
· Dépouiller Rome ? Genséric, Avitus et les statues en 455, «Revue historique» 684, 2017, 775-801.
· Il panegirico di Eumenio: educazione, scuola e politica nell’impero di Diocleziano, in «Annali di storia dell’Educazione e delle istituzioni scolastiche» 24, 2017, 106-118
· Translatio studii et imperii. Diodoro, Africano e Giovanni Malala sul ruolo dell’Egitto nella storia universale, in R.L. Cresci – F. Gazzano (a cura di), De imperiis. L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità, «L’Erma» di Bretschneider, Roma 2018, 217-261.
· Giovanni Lido sul consolato. Libertà, sophrosyne e riflessione storico-politica a Costantinopoli (metà VI-inizio VII Secolo), «Lexis» 36, 2018, 384-404.
· L’identità tetrarchica di Milano e l’Italia tardoantica, in R. Passarella (a cura di), La chiesa di Milano prima di Ambrogio, Studia Ambrosiana 11, Biblioteca Ambrosiana, Centro Ambrosiano, Milano 2018, 25-53.
· Gli ultimi pagani e la crisi dell’impero d’Occidente: impegno politico e influenza culturale alla corte di Valentiniano III e Antemio, in S. Destephen, B. Dumézil, H. Inglebert (éd. par), Le prince chrétien. De Constantin aux royautés barbares (IVe-VIIe siècle), Travaux et Mémoires, 22/2, 2018, 463-488.
· Diocleziano, l’‘usurpazione’ di Eugenio e la punizione di Antiochia e Seleucia Pieria (303), «Politica antica», 9, 2019, 205-223.
· Romanis suis: i tetrarchi, la libertas dei Romani e l’iscrizione dedicatoria delle Terme di Diocleziano, in T. Gnoli (a cura di), Aspetti di Tarda Antichità. Storici, storia e documenti del IV secolo d.C., Bologna 2019, 119-140.
· Periclitans Italia: caratteri di aggregazione sociale e culturale nell’Italia al tempo di Ricimero in T. Gnoli – V. Neri (a cura di), Le identità regionali nell’impero tardoantico, Jouvence, Milano 2019, 165-222.
· Sui rapporti tra l’aristocrazia senatoria di Roma e la cultura costantinopolitana: contatti, contaminazioni e reimpiego di tradizioni storiografiche (V-VII sec.), in V. Veronesi (a cura di), Il Calamo della memoria, VIII, Trieste 2019, 139-171.
· Sulla conoscenza del latino nell’Oriente romano nel periodo tra Maurizio ed Eraclio (582-641): il caso degli storici-funzionari e di Giovanni di Antiochia, in A. Garcea, M. Rosellini, L. Silvano (ed. by), Latin in Byzantium, Turnhout 2019, 349-360.
· Etnografia tardoantica e prassi diplomatica: considerazioni sulla dimensione sonora dei rapporti tra Romani e “barbari di area renano-danubiana”, in A. Gonzales, M.T. Schettino (dir.), Peuples et états à l’épreuve de la diplomatie. Entrevues, Ambassades, Négociations: les sons de la diplomatie ancienne, Actes du quatrième colloque SOPHiA, 27-28 mars 2015, Besançon, Besançon 2020, 111-134.
· Tra periodizzazione e storia culturale: formazione e riflessione politica della burocrazia imperiale in età tardoantica, «Occidente/Oriente. Rivista di studi tardoantichi» 1, 2020, 27-44.
· L’usurpatore e i barbari in età tardoantica: alcune riflessioni tra diplomazia e politica, «Occidente/Oriente. Rivista di studi tardoantichi» 1, 2020, 165-184.
Curatele
· (Insieme a Y. Rivière), Roma e i barbari, Catalogo della Mostra di Palazzo Grassi, Milano 2008.
· Dalla storiografia ellenistica alla storiografia tardoantica: aspetti, problemi, prospettive. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, 23-25 ottobre 2008, Rubettino, Soveria Mannelli 2010.
· (Insieme a P. Tuci), Tra marginalità e integrazione. Aspetti dell’assistenza sociale nel mondo greco e romano, Milano 2015.
· (Insieme a L. Mecella) Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione: Oriente, Occidente, Illirico, Publications de l’École française de Rome, Roma 2015.
Voci di enciclopedie, dizionari, etc.
· Giovanni di Antiochia, in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità cristiane, vol. II, Genova-Milano 20092, 2197-2198.
· I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, EncycloMedia Publishers s.r.l. 2010, 65-70.
· Regni, imperi e principati barbarici, in Il Medioevo, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, EncycloMedia Publishers s.r.l. 2010, 75-78.
· Origo gentis Langobardorum, voce in G. Dunphy (ed.), Encyclopaedia of the Medieval Chronicle, Leiden-Boston 2010, 1169-1170.
· Liber generationis Mundi, voce in G. Dunphy (ed.), Encyclopaedia of the Medieval Chronicle, Leiden-Boston 2010, 1026.
· Jordanes, voce in G. Dunphy (ed.), Encyclopaedia of the Medieval Chronicle, Leiden-Boston 2010, 946-947.
Recensioni/Rassegne
· Recensione a F.J. Wiebe, Kaiser Valens und die heidnische Opposition, in «Mediterraneo Antico» 1, 1998, 221-225.
· Recensione a J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court. Oratory, Civic Duty, and Paideia from Constantius to Theodosius, in «Mediterraneo Antico» 1, 1998, 225-228.
· Recensione a G. Dobesch, Das europäische ‘Barbaricum’ und die Zone der Mediterrankultur. Ihre historische Wechselwirkung und das Geschichtbild des Poseidonios, in «Mediterraneo Antico» 1, 1998, 533-536.
· Recensione a Peter Schäfer, Judeophobia. Attitudes toward the Jews in the Ancient World, in «Mediterraneo Antico» 2, 1999, 213-217.
· Recensione a Geoffrey Greatrex, Rome and Persia at war, 502-532, in «Mediterraneo Antico» 3, 2000, 488-491.
· Recensione a Dirk Henning, Periclitans res publica. Kaisertum und Eliten in der Krise des Weströmischen Reiches 454/5-493 n.Chr., in «Mediterraneo Antico» 4, 2001, 408-412.
· Recensione a G. Greatrex-S. Mitchell (eds.), Ethnicity and culture in Late Antiquity, in «Mediterraneo Antico» 4, 2001, 674-676.
· Recensione a V. Lica, The Coming of Rome in the Dacian World, in «Mediterraneo Antico» 5, 2002, 493-498.
· Recensione a P. Heather (ed. by), The Visigoths from the Migration Period to the Seventh Century. An Ethnographic Perspective, in «Mediterraneo Antico» 5, 2002, 503-505.
· Recensione a: Anonyme Kirchengeschichte (Gelasius Cyzicenus. CPG 6034), hrsg. von G.C. Hansen, Berlin-New York 2002, in «Theologische Literarzeitung» 129, 2004, 534-535.
· Recensione a Ch. Ulf-R. Rollinger (hrsg. von), Geschlechter-Frauen-Fremde Ethnien, in «Polifemo» 2004, 54-58.
· Rassegna di Storia romana antica in «Studi Romani» 53, 2005, 732-737.
· Recensione a R. Lizzi Testa (a cura di), Le trasformazioni delle élites in età tardoantica, in «Mediterraneo Antico» 10, 2007, 648-653.
· Recensione a B. Bleckmann/T. Stickler (Hg.), Griechische Profanhistoriker des fünften nachchristlichen Jahrhunderts, Historia – Einzelschriften 228, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2014, in «Historische Zeitschrift» 302, 2016, 780-782.
· Recensione a K. Rosen, Attila. Der Schrecken der Welt, München 2016, in «Bonner Jahrbücher» 217, 2017, 595-598.