Testatina-Notizie2013

 

 

Fercia-2012-1Riccardo fercia

 

«Fiduciam Contrahere»

e «contractus fiduciae»

prospettive di Diritto romano ed europeo

 

 

Università di cagliari

Pubblicazioni della facoltà di giurisprudenza

Serie I (Giuridica), vol. 84

 

 

 

NAPOLI, JOVENE EDITORE, 2012

XIV-384 pp. – ISBN  978-88-243-2112-9

 

 

 

 

INDICE SOMMARIO

 

Premessa

XIII

 

CAPITOLO PRIMO

L’ESPOSIZIONE GAIANA E LA GIURISPRUDENZA DI EPOCA SEVERIANA

 

1.         Da Gaio a Papiniano

1

2.         Esegesi di Ulp. D. 13.7.24 pr.: approccio critico-testuale

12

2.1.      Estinzione dell’obligatio fiduciae e `recesso' del contratto fiduciario

20

3.         Esegesi di Ulp. D. 15.1.36

23

4.         Esegesi di Mod. Coll. 10.2.2

29

5.         Esegesi di Mod. D. 13.7.39: approccio critico-testuale

34

6.         Il contractus fiduciae e l’intercedere della res nel re obligari secondo Modestino

42

 

CAPITOLO SECONDO

LA FIDUCIA E LA CLASSIFICAZIONE ULPIANEA DELLE CONVENTIONES

 

1.         Considerazioni introduttive

49

2.         Il problema della legitima conventio nella classificazione ulpianea delle conventiones: i dati fondamentali

61

3.         Ulp. D. 2.14.1.4 e la congettura di Álvaro d'Ors

69

4.         La legitima conventio nella lezione di Stefano e l’ombra della legislazione decemvirale su Paul. D. 2.14.6

82

5.         Questioni di critica semantica. ‘Lex aliqua e legislazione decemvirale nel linguaggio dei prudentes

96

6.         La legitima conventio nei libri ad edictum di Paolo e di Ulpiano e l’architettura dell’editto giulianeo

111

6.1.      Agere, contrabere, nomen contractus

117

7.         La storia del creditum ed il problema della stipulatio e del mutuum

128

8.         Promiscuità ordinamentale della stipulatio e del mutuum e classificazione delle conventiones

140

9.         Conventio, contrahere, contractus, fiducia: dalla prospettiva procedimentale a quella sostantiva

152

 

CAPITOLO TERZO

L'AUTONOMIA DEL PACISCI IN MANCIPATIONIBUS RERUM NEL PENSIERO GAIANO

 

 

1.         Esegesi di Gai. D. 2.14.48: i dati palingenetici fondamentali

159

2.         L'atteggiarsi della conventio tra mancipationes di res e mancipationes di soggetti liberi in potestate

166

3.         Il valere dell’accordo sullo scopo per cui avviene il ricorso al rito quiritario costitutivo d'appartenenza

174

3.1.      La testimonianza di Ulp. D. 44.4.4.8

178

3.2.      Uno sguardo d’insieme

183

4.         Il problema del cosiddetto pactum fiduciae nella configurazione classica dell'istituto

186

5.         Rito quiritario e dissensus in causis: riflessioni su Iul. D. 41.1.36

196

6.         Rito quiritario e iusta causa traditionis: riflessioni su Paul. D. 41.1.31 pr.

203

7.         Gli sviluppi storico-dogmatici sino al III secolo

211

8.         I riscontri delle applicazioni pratiche del pactum fiduciae come pacisci in mancipationibus rerum

219

9.         Fiduciam contrahere, contractus fiduciae e tecnica formulare

232

 

CAPITOLO QUARTO

FIDUCIA COME CONTRATTO REALE ‘STORICAMENTE NOMINATO’

 

1.         Il peculiare ‘Nachleben’ della fiducia romanistica in una disputa dogmatica del Cinquecento francese

245

2.         Il silenzio delle codificazioni e la voce dei giuristi europei

251

3.         Le grandi linee di tendenza del diritto vivente italiano contemporaneo

260

4.         La formazione del contratto fiduciario tra realità e con sensualità

266

5.         La fiducia come contratto reale ‘storicamente nominato’

275

6.         Il problema delle interferenze dei terzi e l’attività negoziale a danno del fiduciante

280

7.         La concretizzazione in chiave economico-individuale della causa fiduciae all’interno di una definizione ‘perimetrale’ della fiducia: il problema della fiducia cum creditore

295

7.1.      Condizioni di ammissibilità della fiducia cum creditore

300

7.2. Fiducia cum creditore e garanzia patrimoniale

304

8.         Le funzioni della fiducia cum amico: cooperazione gestoria

308

9.         Fiducia cum amico e figure di comodato e deposito ‘rinforzati’

313

 

Abstract

317

 

Indice bibliografico

323

Indice degli autori

362

Indice delle fonti

373